PENICILLINE. Acido-6- aminopenicillanico, nucleo centrale delle penicilline PENICILLINE NATURALI: Back



Documenti analoghi
PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

CEFALOSPORINE. Struttura generale delle cefalosporine

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI ( PROTEINA: unione di più aminoacidi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Farmaci del sistema nervoso autonomo

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

CHEMIOTERAPIA-9 Farmaci inibitori della parete cellulare

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Tecniche di microscopia

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Penicilline: visione generale

PERIOCID. Simit Pharma

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

La gestione della terapia anticoagulante orale.

come nasce una ricerca

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Il rischio cancerogeno e mutageno

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Regione cerniera monomero regione cerniera

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

Intolleranze Alimentari

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

La digestione degli alimenti

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Meccanismo tio-templato delle NRPS

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Meglio informati sulla presa degli antibiotici

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per le MALATTIE RARE

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Scuola Media Piancavallo 2

LE STRATEGIE DI COPING

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

Università degli studi di Bologna

Parte I. Prima Parte

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

La catena Epidemiologica

ANTIBIOTICI ANTIBIOTICO RESISTENZA MONITORAGGIO DEL FENOMENO

Transcript:

Back PENICILLINE Le penicilline sono antibiotici appartenenti alla famiglia delle beta lattamine, insieme alle cefalosporine e i monobattami; le beta lattamine sono caratterizzate dall anello centrale β lattamico a quattro atomi e rappresentano gli antibiotici più impiegati, più diversificati e meno tossici. Le penicilline si distinguono, in base all origine, in penicilline naturali estrattive derivate da Penicillum chrysogenum e penicilline semistintetiche ottenute per sintesi chimica a partire dall acido 6 aminopenicillanico (6-APA). Tale acido di per sé ha un attività antibatterica molto scarsa ed è costituito da due aminoacidi (cisteina e valina) fusi in un anello beta lattamicotiazolidinico. La natura delle sostituzioni in C6 nella catena laterale influenza lo spettro (resistenza all idrolisi), l intensità della attività antibatterica e la farmacocinetica. L esterificazione in posizione 3 delle amidinopenicilline dà origine a pro farmaci con migliore assorbibilità per via gastroenterica. Acido-6- aminopenicillanico, nucleo centrale delle penicilline PENICILLINE NATURALI: Penicillina G, Benzilpenicillina Penicillina V, Fenossimetilpenicillina

PENICILLINE SEMISINTETICHE: ISOSSAZOLIL-PENICILLINE Oxacillina, Cloxacillina, Dicloxacillina, Flucloxacillina, Nafcillina AMINOPENICILLINE Amoxicillina, Ampicillina e pro farmaci: Bacampicillina, Pivampicillina, Metampicillina, Etacillina, Talampicillina AMDINOPENICILLINE Mecillinam, Pivmecillinam CARBOSSI- E UREIDOPENICILLINE Ticarcillina, Piperacillina, Mezlocillina

Meccanismo d azione Le penicilline hanno azione battericida per inibizione della sintesi della parete batterica. La parete protegge i batteri dalla rottura cellulare legata alla differenza di osmolarità tra l interno della cellula, fortemente iperosmolare, e i tessuti dell ospite, generalmente isosmolari o iposmolari. La struttura che conferisce alla parete rigidità e resistenza è il peptidoglicano la cui formazione e integrità dipende dai legami crociati dello scheletro glicolipidico (transpeptidazione) che avviene tramite transpeptidasi e carbossipeptidasi, enzimi posizionati dalla parte interna della parete (citoplasmatica), chiamati anche proteine leganti la penicillina (penicillin-binding-proteins, PBP) poiché contengono siti attivi in grado di legare gli antibiotici beta lattamici. Esistono sei differenti tipi di PBP che fissano le beta lattamine in modo irreversibile con legame covalente e con affinità che varia in base alla struttura molecolare della penicillina in questione. Il legame dell antibiotico con una di queste proteine porta all arresto della sintesi di peptidoglicano e alla liberazione delle autolisine che permettono alla mureina idrolasi di idrolizzare la mureina batterica e di provocare la rottura della cellula intera; consegue la comparsa di forme batteriche filamentose e lisi cellualre. Le beta lattamine acilano irreversibilmente gli enzimi bersaglio all altezza dei siti di legame, rendendoli inattivi e, contemporaneamente, perdono l integrità della propria struttura beta lattamica. La transpeptidasi viene acilata dalla penicillina sull ossidrile del residuo di Serina con conseguente formazione di penicilloil-enzima inattivo e relativa scissione del legame CO-NH- dell anello β-lattamico.

FIGURA Il peptidoglicano è composto da uno scheletro di due aminozuccheri che si alternano: N- acetilglucosamina (NAG) e acido N-acetilmuramico (NAM) uniti, mediante legame β1 glucosidico, ad una catena di quattro aminoacidi, inoltre, un peptide a ponte collega le catene peptidiche.

Spettro antibatterico Dalle penicilline naturali a quelle di semisintesi lo spettro antibatterico si estende. Un ulteriore ampliamento è portato dall associazione con inibitori di beta lattamasi. La penicillina G ha uno spettro che comprende le spirochete (Treponema pallidum, Borrelia e Leptospira), gli streptococchi (di gruppo A e B, Streptococcus pneumoniae), gli enterococchi, stafilococchi, la maggior parte delle neisserie (Neisseria meningitidis e gnorrheae), alcuni bacilli Gram positivi (Porphyromonas e Prevotella spp., Actinomices e Fusobacterium), Clostridium spp. (eccetto C. difficile). Tuttavia la resistenza alla penicillina G è molto diffusa tra gli stafilococchi, sta aumentando tra i gonococchi, gli enterococchi, i pneumococchi e sta emergendo tra i meningococchi. Lo spettro dell ampicillina si estende ad alcuni batteri Gram negativi; è attiva contro alcuni ceppi di Escherichia coli, Proteus mirabilis, Salmonella, Shigella, H. influenzae. Il frequente sviluppo di una resistenza a questo antibiotico ne ha ridotto il valore terapeutico in alcune situazioni. Per esempio più dell 80% dei ceppi di E. coli e P. mirabilis risulta resistente, così come dal 10 al 30% dei ceppi di H. influenzae. Le penicilline penicillasi-resistenti vengono usate solamente per il trattamento delle infezioni stafilococciche e sono farmaci di scelta nelle infezioni sistemiche o profonde da germi sensibili. Sfortunatamente, in media circa il 30% dei ceppi di S.aureus sono resistenti a questi agenti (meticillino-resistenti). Lo spettro antibatterico di questi farmaci comprende anche la maggior parte dei batteri Gram positivi sensibili alla penicillina G. Lo spettro delle penicilline anti-pseudomonas comprende i batteri sensibili all ampicillina e altri bacilli Gram negativi enterici diversi da Pseudomonas. Per esempio, la piperacillina è attiva contro molti Proteus indolo positivi, Enterobacter, Providencia, Klebsiella e Serratia spp. Tuttavia, la sensibilità di queste penicilline alle beta lattamasi limita notevolmente la loro utilità come terapia empirica di fronte al sospetto di infezioni causate da microrganismi Gram negativi enterici. La terapia dovrebbe essere guidata da prove batteriologiche.

Resistenza batterica Ceppi batterici da sempre sensibili alle penicilline oggi hanno sviluppato efficaci meccanismi di resistenza a causa della frequente e prolungata esposizione agli antibiotici. Infatti, le popolazioni batteriche resistenti prosperano in caso di elevato uso di antimicrobici poiché godono di un vantaggio selettivo rispetto alle popolazioni suscettibili. Sono diversi i meccanismi mediante i quali i ceppi batterici possono diventare resistenti alla penicilline. - Inattivazione enzimatica per produzione di beta lattamasi. Tramite la colorazione di Gram è stato possibile distinguere le due tipologie batteriche in funzione delle differenze di composizione della membrana esterna: nei batteri Gram positivi il peptidoglicano è l unico strato esterno alla membrana cellulare e il suo spessore va dai 20 agli 80 nm, inoltre sono presenti proteine ed acidi tecoici (glicerina e ribitolo alternati con acido fosforico); nei batteri Gram negativi è presente una membrana esterna di lipopolisaccaride (LPS) che ricopre uno strato molto sottile (1 nm) di peptidoglicano. I batteri Gram negativi possiedono in maniera costitutiva degli enzimi in grado di rompere l anello beta lattamico e rendere inattivo l antibiotico, le beta lattamasi; i batteri Gram positivi, poiché sprovvisti di membrana esterna, producono esoenzimi inducibili attraverso trasferimento che avviene per trasduzione o coniugazione mediante batteriofagi. - Modificazione o impermeabilità delle porine di membrana. Nei batteri Gram negativi la permeabilità a sostanza idrofile è condizionata dalla presenza di proteine transmembrana, canali acquosi, che di solito sono utilizzati anche dagli antibiotici polari per accedere all interno della cellula e legare le PBP, se le porine si modificano nella dimensione o si riducono nel numero, tali antibiotici diventano inefficaci per l impossibilità di raggiungere il sito bersaglio.

- Alterazioni qualitative e quantitative del bersaglio. La modifica per mutazione di una PBP comporta perdita di affinità per le penicilline che quindi diventano inefficaci contro i germi portatori di questa nuova forma di enzima; possono mantenere l effetto batteriostatico ma non riescono a mantenere gli effetti battericidi. Inoltre l alterazione può comprendere l acquisizione di nuovi geni o di nuovi segmenti di geni codificanti per PBP. Nell ultimo decennio, sono stati condotti molti studi di tipo biochimico e chimico-conformazionale per sapere di più su tali enzimi, per indagarne le funzioni e per scoprirne gli effetti in seguito a mutazioni (come sostituzioni aminoacidiche o delezioni), al fine di individuare target per lo sviluppo di nuovi farmaci antimicrobici che subentrino a quelli verso cui i batteri hanno ormai rivolto meccanismi di resistenza.

Farmacocinetica I profili farmacocinetici delle penicilline sono variabili:

Effetti indesiderati Le penicilline rappresentano la classe antibiotica meglio tollerata a causa della scarsa tossicità ma si possono osservare alcuni fenomeni: - irritazione locale con dolore e infiltrazione in seguito ad iniezione intramuscolare; - nevriti con infusione di soluzioni ipertoniche; - trombosi venosa per infusione ev prolungata; - intolleranza gastroenterica di tipo dose-dipendente dopo somministrazione orale. - turbe elettrolitiche; - encefalopatia metabolica con convulsioni da ipernatremia e ipokaliemia in presenza di insufficienza renale; - meningiti, segni di encefalopatia; - anemia emolitica, leucopenia, neutropenia, turbe della coagulazione (diatesi emorragica) di origine piastrinica in seguito a trattamenti prolungati ad alte dosi e in presenza di insufficienza renale. - reazioni Herheimer in fase di trattamento iniziale di sifilide consistenti nell accentuazione di eruzioni cutanee già esistenti, delle adenopatie, degli accessi febbrili. - ischemia cerebrale per embolia dei cristalli di procaina (sindrome di Hoigny) che si manifesta con breve malore reversibile. - reazioni epatiche (colestasi) con penicilline antistafilococciche; rischio di ittero nucleare nei lattanti per competizione con la bilirubina nella fissazione alle proteine. - esantema, orticaria, sindrome di Quincke, shock anafilattico. - eruzioni cutanee maculopapulari caratteristiche delle amino penicilline. - reazioni allergiche di tipo I: IgE dipendenti e sensibilizzanti basofili e mastociti che si manifestano con orticaria e crisi di asma; - reazioni di tipo II citolitiche da IgG e IgM che provocano leucopenia, neutropenia e anemie emolitiche reversibili; - reazioni di tipo III dovute alla formazione di immunocomplessi circolanti e depositati sulla parete dei vasi che determinano vasculiti, glomeruliti, nefriti interstiziali, malattie da siero, artralgie, lupus eritematoso disseminato iatrogeno. Le reazioni immediate (shock anafilattico) si osservano entro 30 minuti dalla somministrazione nei soggetti già sensibilizzati. - sovra infezioni sostenute da Pseudomonas, Klebsiella, enterococchi e tutti quei germi resistenti all antibiotico che trovano la flora saprofita normale annientata. - fenomeno di Reilly, conseguente alla lisi batterica, è la manifestazione della endotossinemia che si verifica in corso di trattamento di setticemie.

Interazioni farmacologiche Tra le interazioni farmacologiche si distinguono quelle utili, ricercate ai fini terapeutici per ottenere un miglioramento dei profili farmacocinetici o un sinergismo d azione nel contrastare le infezioni in atto, e quelle da evitare per il rischio di rendere inefficace l antibiotico o aumentare il rischio di comparsa di un dato effetto collaterale. Associazioni Utili: - aminoglicosidi (ma non nella stessa soluzione poiché l aminoside sarebbe inattivato dalla penicillina): i betalattamici facilitano l ingresso dell antibiotico nella cellula (permeabilizzazione); - fosfomicina: sinergismo nel contrastare infezioni stafilococciche; - inibitori delle beta lattamasi: si ottiene l allargamento dello spettro antibatterico grazie alla inibizione irreversibile degli enzimi in grado di idrolizzare gli antibiotici; - polimixine: per il trattamento di infezioni urinarie; - glicopeptidi: per infezioni sostenute da germi meticillino resistenti; - acido fusidico: per sinergismo nel meccanismo d azione; - probenecid: per ottenere un prolungamento dell emivita della penicillina; - sulfinpirazone: ridotta escrezione delle penicilline; - claritromicina o nitro imidazoli: nell eradicazione di H. pylori; - cotrimossazolo: per infezioni da Listeria; Associazioni da Evitare: - cloramfenicolo o tetracicline: antagonismo; - antiacidi: si riduce l assorbimento gastroenterico dei pro farmaci dell ampicillina; - allopurinolo: aumenta il rischio di eruzioni cutanee; - griseofulvina e penicillamina: aumenta il rischio di fenomeni allergici; - ciclosporina: per ridotta eliminazione aumentano i tassi sierici di ciclosporina e la tossicità; - neomicina: si verifica ridotto assorbimento orale della penicillina V; - clorochina: inibizione del riassorbimento gastrointestinale delle amino penicilline; - anticoagulanti: l INR risulta influenzato dalla cosomminsitrazione; - miorilassanti: aumento degli effetti non depolarizzanti del suxametonio;

Inibitori delle beta lattamasi Acido clavulanico, Sulbactam e Tazobactam sono inibitori irreversibili delle beta lattamasi a struttura beta lattamica (penemi, oxapenemi, carbapenemi), di origine estrattiva (Streptomyces) o semisintetica. L associazione di tali molecole con le penicilline sensibili all idrolisi enzimatica (amidinopenicilline, ureidopenicilline, ticarcillina) amplia notevolmente lo spettro di attività e, quindi, le indicazioni cliniche. Agiscono da substrato suicida sostituendosi alle beta lattamine nel legare l enzima grazie alla forte analogia strutturale. Il legame all enzima reso inattivo è covalente ed irreversibile. Restano critiche le situazioni in cui vi è una superproduzione di beta lattamasi che supera la capacità di inibizione del composto; impermeabilità batterica per riduzione o assenza di porine, presenza di beta lattamasi mutanti resistenti agli inibitori. I profili farmacocinetici e gli effetti indesiderati sono comuni a quelli delle altre beta lattamine. Acido Clavulanico Sulbactam Tazobactam

Forme farmaceutiche e specialità medicinali. Posologia e modalità di somministrazione. Tra le penicilline, alcune sono utilizzabili esclusivamente per somministrazione parenterale poiché sarebbero idrolizzate nell ambiente acido dello stomaco, si tratta penicillina G e sue forme retard (procaina, benzatina), carbossipenicilline, ureidopenicilline, sulfossipenicilline, amidinocilline, temocillina che si presentano sotto forma di polvere di Sali idrosolubili sodico, disodico e potassico dosate in U.I. Per somministrazione esclusivamente orale disponiamo di capsule e compresse, bustine e polveri per soluzioni a base di penicillina V, dicloxacillina, bacampacillina, pivampicillina, etacillina. Possono essere assunte sia per via orale sia parenterale ampicillina, amoxicillina, oxacillina, flucloxacillina, oxacillina, dicloxacillina. Per uso locale disponiamo di colliri contenenti meticillina e ampicillina. E consigliabile assumere lontano dai pasti, poiché gli alimenti ne ostacolerebbero l assorbimento, ampicillina, etacillina, penicillina V e penicilline antistafilococciche; durante i pasti, al fine di migliorare la tolleranza gastrica; amoxicillina/ac. Clavulanico; indipendentemente dai pasti, poiché la biodisponibilità non è influenzata dal cibo, amoxicillina e pivmecillinam. La posologia e la durata del trattamento sono in funzione dell indicazione clinica e della sensibilità del germe isolato. PENICILLINA G CLOXACILLINA FLUCLOXACILLINA AMOXICILLINA AMOXICILLINA+ AC. CLAVULANICO AMPICILLINA BACAMPICILLINA TICARCILLINA+ AC. CLAVULANICO PIPERACILLINA Fl im, sale potassico Fl im e ev, sale sodico Cpr, fl im e ev. Evercid, Faifloc, Fareclox Cpr, polv per sosp orale, cps, cpr orodisp, fl im e ev. Amoxina, Mopen, Oralmox, Velamox, Zimox. Cpr, bs, scir., fl. Abba, Anival, Aklav, Agmentin, Clavulin, Neoduplamox, Servamox. Cpr, cps, fl, coll. Amplital, Ampilux. Cpr. Bacasint. Fl. Timentin Fl, anche + tazobactam. Tazocin.