STORIA e STRUTTURA DEL PROGETTO EAWS

Documenti analoghi
STORIA e STRUTTURA DEL PROGETTO EAWS

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DISEGNATORE MECCANICO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PROXYMA Contrà San Silvestro, Vicenza Tel Fax

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

POLITECNICO DI TORINO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CARATTERISTICHE DEL PERSONALE DEFINITO DALLA NORMA CEI EN

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO , EN ISO , EN ISO


ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

12. Evoluzione del Software

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Formazione Tecnica TM

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

11. Evoluzione del Software

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA CHECKLIST DI TORINO (CDT v. 3)

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Compliance Sistema di Governo Il Sistema di Compliance di SIA

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Politica per la Sicurezza

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Gestione Turni. Introduzione

Riferimenti normativi

AREA PROFESSIONALE SVILUPPO E GESTIONE

Ing Omar Morales Qualità del Software

Protocollo 18 ottobre 2010

Progettazione di posto di lavoro con impiego di INDEVA - Intelligent DEVice for handling. Read more on

Prolab. Q. il software leader di gestione tecnica per la cantina. Open.co

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

La convenzione proposta si articola in: - attività di consulenza erogate e condizioni economiche (IVA 21% esclusa) - note generali.

Mappare e pesare le posizioni Valutare le prestazioni Analizzare il grado di copertura del ruolo

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

GALILEO FACTORY CONTROL

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Valentina Croff * La Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità del Consorzio Venezia Nuova. Premessa. Contenuti e modalità di attuazione

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

PROCEDURE - GENERALITA

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Profilo dell azienda. La qualità che vale

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La Certificazione del Personale

Gli 8 principi della Qualità

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Via Monte Jock, 31 Roana (VI) Sesso M Data di nascita 29/11/1966 Nazionalità Italiana

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio ing. Marco Lanciai

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

La Società nasce nel 2001 dall unione d intenti dei soci della NOVA IGI srl e della CDA srl, due aziende con esperienza ventennale l una nel campo

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

La Soluzione per i Centri di Traduzione

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Corso di Automazione industriale

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del )

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Transcript:

STORIA e STRUTTURA DEL PROGETTO EAWS Il lavoro di sviluppo si è svolto tra il 2005 e il 2008, ed ha coinvolto esperti internazionali provenienti dal mondo della medicina del lavoro, della biomeccanica e dell ingegneria industriale, coordinati dall IMD (International MTM Directorate). I field test sono stati eseguiti presso alcune aziende multinazionali che hanno consentito l accesso e l analisi di cicli di lavoro rappresentativi di differenti realtà produttive, consentendo così di effettuare i necessari test applicativi prima della release definitiva dello strumento (Field Application Group). Hanno partecipato inoltre al progetto società di sviluppo software per facilitare l implementazione di soluzioni software specifiche basate sull architettura strutturale di EAWS (Engineering Application Group). L IMD e le Associazioni MTM Nazionali, unitamente agli esperti che hanno collaborato nel project team, hanno inoltre diffuso i risultati dei primi field test ai gruppi di riferimento, che rappresenteranno le principali parti la cui attività è influenzata direttamente o indirettamente dall utilizzo di EAWS (Reference Groups). L organizzazione di progetto è riportata nella figura seguente:

Composizione del field Application Group: ITALIA E FRANCIA MTM Italia o Ing. Ivan Lavatelli, Istruttore MTM Internazionale o Ing. Andrea Tassinari, Istruttore MTM Internazionale o Ing. Carlo Rubano, Istruttore MTM Internazionale FIAT auto, stabilimento di Mirafiori Torino o Ergonomia: S. Torrisi e S. Spada o Analisi Lavoro: B. Biga e R. Bonetti BOSCH Tecnologie Diesel e Sistemi Frenanti (BA) o Ingegneria Industriale: M. Mancino e V. Nicassio WE: Whirlpool Europe (elettrodomestici), stabilimento di Amiens, Francia R. Delrue, Direttore Stabilimento IVECO: veicoli commerciali, stabilimento di Suzzara o H&S: S. Cencetti, Manager o Ergonomia: F. Leoni o Analisi Lavoro: G. Condò GERMANIA IAD o R. Bruder, Responsabile di Facoltà o K. Schaub, Esperto ricercatore VolksWagen: auto (IAD) o Ingegneria Industriale: J. Nanasi, Direttore IE Centrale o Ergonomia: B. Toledo Munioz, R. Filus Bosch: (IAD) o Bosch componenti o Bosch- Siemens elettrodomestici (BSH) o Bosch Rexroth attrezzature

Il processo di manutenzione del sistema EAWS è gestito in modo rigoroso per garantire la necessaria accuratezza, la rispondenza alle modifiche normative e il miglioramento continuo del processo di istruzione e certificazione.

EAWS: STRUTTURA E PRINCIPI BASE EAWS è un sistema di screening ergonomico di 1 livello del rischio da sovraccarico biomeccanico, progettato per far fronte ad una valutazione del rischio di tipo olistico, ossia comprendente tutte le tipologie di rischio biomeccanico a cui un operatore è esposto nell esecuzione di un compito lavorativo. La struttura di analisi si articola come segue: Macro-Sezione Corpo Intero : o Sezione 0: Punti Extra o Sezione 1: Posture di lavoro (carico statico) o Sezione 2: Azioni con forza o Sezione 3: Movimentazione manuale di carichi Macro-Sezione Arti Superiori o Sezione 4: Movimentazione manuale Piccoli Carichi ad Alta Frequenza In funzione del valore dell indice calcolato, per ogni macro-sezione viene fornita una valutazione semaforica (verde, giallo, rosso) come richiesto dalla direttiva macchine (98/37/EU).

RISULTATI RAGGIUNTI E ATTESI Il primo grande progetto in cui EAWS è stato utilizzato è stata la riprogettazione dello stabilimento Fiat di Pomigliano. In quell occasione EAWS è stato uno degli strumenti di progettazione delle stazioni di lavoro e delle sequenze lavorative più utilizzati da un gruppo cross-funzionale comprendente, oltre agli esperti di ergonomia e analisi lavoro, anche le funzioni di engineering di prodotto e di processo, i team leader di produzione, la logistica, la qualità, gli acquisti e il controllo di gestione. I risultati sono stati notevoli, dato che oggi lo stabilimento di Pomigliano ha solo una manciata di postazioni con punteggio EAWS superiore a 40 punti (ma comunque inferiore alla soglia dei 50 punti) su un totale complessivo di più di 400 postazioni e, nel 2013, ha vinto il premio Agamus come miglior stabilimento automobilistico europeo. In Lamborghini, già dall introduzione del nuovo modello Aventador (2012), tutta la mappatura del rischio sulla linea di montaggio è stata eseguita con EAWS, riprogettando ove necessario il metodo di lavoro e la configurazione delle stazioni di lavoro in modo da non avere alcuna situazione a rischio rispetto alle norme tecniche di riferimento (ISO 11226 e 11228.1/2/3). Un ulteriore risultato raggiunto nello sviluppo di EAWS è stata la definizione oggettiva dell azione reale, che garantisce solidità e controllo della deviazione dell applicatore. Altri sistemi, infatti, non definiscono, o lo fanno in modo non rigoroso, il concetto di azione, per poi considerare il calcolo della frequenza di azione come il principale fattore di rischio. Nella seguente tabella, ufficialmente pubblicata nel manuale del corso EAWS, sono presentati chiaramente i valori di Azione Reale cha ogni codice MTM-UAS genera in modo automatico. Nella progettazione di una sequenza lavorativa, l ergometodista (nuova figura professionale nata dall introduzione di EAWS) descrive le azioni richieste utilizzando il linguaggio MTM-UAS. Ad ogni movimento corrisponde un determinato codice, scelto in modo rigoroso seguendo regole di

applicazione note e descritte in un manuale tradotto in più di 15 lingue. Ogni movimento elementare UAS ha un tempo predeterminato che rappresenta uno standard internazionalmente riconosciuto. Conoscendo il numero di azioni che ciascun movimento genera, è quindi possibile calcolare la frequenza di azioni reali e, allo stesso tempo, poter disporre di un incredibile linguaggio descrittivo utilissimo per la condivisione del metodo con gli operatori di linea. La progettazione delle postazioni di lavoro si basa sui sistemi MTM (di cui ERGO-UAS fa parte), che rappresentano oggi i più moderni e avanzati sistemi di progettazione del lavoro adottati in tutti i Paesi industrialmente più evoluti, ed è un attività che coinvolge anche gli operatori ed i tecnici della produzione. MTM è garanzia di serietà e di equilibrio nella misura del rendimento di lavoro dell uomo e, anche a detta dei migliori medici ergonomi, nelle aziende in cui viene utilizzato MTM, le condizioni e l organizzazione del lavoro sono decisamente migliori rispetto alla media. Un altro risultato degno di nota è la condivisione sindacale del sistema EAWS. La Fondazione, infatti, invita periodicamente tutte le sigle sindacali a partecipare a corsi di formazione per Auditor Sindacali che vengono offerti a titolo gratuito esclusivamente a dirigenti sindacali e a rappresentanti di stabilimento (RSU). Lo scopo della formazione è quello di fornire la conoscenza necessaria per espletare alla funzione di controllo del sindacato in fabbrica sui temi della mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico. Qui di seguito forniamo le statistiche dei corsi sindacali EAWS erogati fino ad oggi (tot 99 partecipanti):