CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE



Documenti analoghi
SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

guida ai servizi di psichiatria adulti

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Terapia del dolore e cure palliative

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA, MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Protocollo d Intesa. tra

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

I servizi per anziani non autosufficienti

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

piccola comunità madre.bambino vanessa

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

FORUM P.A. SANITA' 2001

Linee di indirizzo per la presa in carico di soggetti con problemi di dipendenza che afferiscono ai SERT

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

GLI STANDARD DI QUALITÀ

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Germania Salute mentale e psichiatria - settore adulti

Carta del Servizio. CdS 06 Ed /04/13

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Transcript:

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/7

Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione e la tutela della salute mentale nelle diverse età della vita.il Dipartimento realizza le sue attività attraverso unità operative territoriali ed ospedaliere che operano, in maniera integrata all interno di una programmazione comune, nelle aree territoriali centro, nord e sud dell Azienda USL di Bologna. Al Dipartimento afferiscono le seguenti Aree: Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, SerT (Servizio Tossicodipendenze), Psichiatria adulti, organizzata in Centro di Salute Mentale, Strutture residenziali a trattamento intensivo, a trattamento protratto e socio riabilitative e Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Il modello operativo è caratterizzato dal lavoro in équipe multiprofessionali che integrano le diverse discipline e competenze specifiche presenti nelle tre diverse aree. Attività e organizzazione Le attività di prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici attuate dalle diverse articolazioni del Centro di Salute Mentale sono: Valutazioni diagnostiche, elaborazione di un progetto terapeutico personalizzato e indicazione del percorso clinico-assistenziale idoneo all'utente e al suo contesto familiare. Percorsi clinico-assistenziali: 1. consulenze ai medici di medicina generale e alle strutture socio-sanitarie e assistenziali presenti sul territorio; 2. presa in carico per episodio di cura ( con trattamenti clinici sia farmacologici sia psico/socioterapeutici e assistenziali, a livello tanto ambulatoriale quanto domiciliare e ambientale) per le patologie a carattere episodico; 3. presa in carico a lungo termine per le patologie di lunga durata o croniche; 4. trattamenti intensivi protratti (TIP) tramite attivazione di programmi complessi altamente personalizzati, caratterizzati dall'integrazione di interventi terapeutici e riabilitativi (sia ambulatoriali sia domiciliari e ambientali) generalmente rivolti a persone con elevata gravità e cronicità; 5. trattamenti clinico-psichiatrici ambulatoriali e domiciliari, trattamenti in Day hospital territoriali; 6. trattamenti intensivi prolungati con attivazione di programmi psicoterapeutici o riabilitativi integrati; 7. interventi di collaborazione e integrazione con i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, Case di Cura private accreditate, Residenze a trattamento Intensivo ove è possibile ricoverare gli assistiti per il trattamento di disturbi psichiatrici acuti non gestibili in ambito territoriale. Programmi di formazione al lavoro finalizzati, dove possibile, all'inserimento lavorativo, coerenti con gli obiettivi di un progetto terapeutico individualizzato che prevede un percorso di apprendimento e integrazione sociale nel contesto di appartenenza. Progetti riabilitativi volti a recuperare e migliorare le abilità sociali, lavorative e relazionali anche attraverso l'utilizzo di strutture residenziali (a trattamento intensivo, a trattamento protratto, socio riabilitative e Gruppi appartamento) e semiresidenziali (Centri diurni). Attività, presso i Day Hospital, di accoglienza utile a sostenere la persona in una condizione di sofferenza sub-acuta, incentivando da parte della struttura, funzioni di ascolto e valorizzando gli interventi psicoterapeutici e farmacologici, garantendo continuità rispetto ai programmi generali del Centro di Salute Mentale e mantenendo i legami con il proprio luogo di vita. Attività, presso i Centri diurni, specificamente rivolti allo sviluppo dell'autonomia gestionale, per la cura personale e del proprio ambiente abitativo, della relazione, del supporto alla famiglia per le problematiche del quotidiano, dell'avviamento al lavoro. Le attività sono svolte sia presso il Centro sia all'esterno nel contesto di riferimento. Progetti specifici rivolti ai familiari utili a sostenere e favorire una capacità autonoma di far fronte ai 2/7

problemi dei loro congiunti Collaborazione con le organizzazioni sociali e di volontariato e con gli Enti locali per la promozione e la realizzazione di iniziative di rete per favorire l'integrazione sociale Integrazione funzionale con gli altri servizi dipartimentali (Neuropsichiatria dell'età Evolutiva; SerT; Psichiatrico di Diagnosi e Cura), consulenza e collaborazione integrata con Medici di Medicina Generale, Presidio ospedaliero, Dipartimento di Emergenza, Dipartimento Cure Primarie, Dipartimento per l'attività Sociale-Sanitaria e Servizi Sociali degli Enti locali. L'ORGANIZZAZIONE Il Centro di Salute Mentale è la struttura operativa rivolta alla direzione, coordinamento e gestione delle attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del disagio e del disturbo psichico per la popolazione di età superiore ai 18 anni, con particolare attenzione ai disturbi gravi. Le attività del Centro di Salute Mentale sono organizzate in rete al fine di garantire equità di accesso ai cittadini. Ciò significa che, indipendentemente dalla sede a cui ci si rivolge, vengono assicurati i medesimi percorsi diagnostico-terapeutici e livelli di assistenza, grazie alla condivisione di procedure cliniche comuni. La rete dei Centro di Salute Mentale si compone di: undici sedi ambulatoriali aperte dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 14, e altre ventitre sedi ambulatoriali collegate alle precedenti con diversi orari di apertura tre Day Hospital territoriali aperti almeno otto ore al giorno, per cinque giorni la settimana con orari differenziati cinque Centri Diurni con differenti orari di apertura modulati sulle attività specifiche. Nell'allegato informativo sono riportati gli indirizzi e gli orari di apertura. Il Day Hospital costituisce un'area di assistenza semiresidenziale per prestazioni diagnostiche e terapeuticoriabilitative a breve e medio termine, ad integrazione di quelle effettuate presso il Centro di Salute Mentale. Ha la funzione di completare il percorso diagnostico-assistenziale avviato con il ricovero ospedaliero o porsi in alternativa ad esso, attraverso le seguenti attività: permettere l'effettuazione coordinata di accertamenti diagnostici vari e complessi effettuare interventi farmacologici e psicoterapeuticoriabilitativi semitensivi. Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale, collocata nel contesto territoriale. Si effettuano attività terapeutico-riabilitative, individuali e di gruppo, orientate a sperimentare e apprendere abilità nella cura di sé, nelle attività della vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali con la famiglia ed il mondo esterno, anche ai fini dell'inserimento lavorativo. Gli operatori rivolgono la loro attenzione all'assistito, ai familiari e al contesto di appartenenza ritenendo fondamentale tale pluralità di rapporti in ordine alla cura e riabilitazione delle persone trattate. I cittadini accedono di norma al Centro di Salute Mentale attraverso un primo contatto durante gli orari di apertura presso le sedi ambulatoriali. Negli stessi orari, in caso di necessità, è possibile che gli operatori del Centro si rechino presso il domicilio del cittadino. Durante l'orario notturno-festivo l'accesso può avvenire presso i Pronto Soccorso degli stabilimenti ospedalieri, laddove è presente un medico psichiatra di guardia o di reperibilità. I ricoveri sono finalizzati ad assistere intensivamente e affrontare le situazioni di crisi psichiatrica e a svolgere attività diagnostiche e clinico-assistenziali. Si accede al Day Hospital ed al Centro Diurno in base a programmi concordati tra gli operatori del Centro di Salute Mentale. 3/7

Garanzie per i cittadini Tutto il personale è impegnato a far sì che per ogni cittadino siano garantiti: Rispetto dei tempi di attesa per le prime visite. Il Centro di Salute Mentale effettua, attraverso attività di triage, la prima visita: - urgente entro 24 ore - urgente-differita entro 7 giorni lavorativi - programmata entro 15 giorni lavorativi (salvo rinvii richiesti dall interessato) Accesso alle prestazioni ambulatoriali e/o domiciliari tramite corretta informazione ed orientamento nell utilizzo dei servizi forniti Riconoscibilità degli operatori attraverso apposito tesserino di identificazione Consegna di materiale informativo sulle strutture al momento dell ingresso Riservatezza dei dati degli assistiti e tutela della privacy da parte di ogni operatore, massima collaborazione con i familiari nel rispetto dei diritti affermati Consegna del referto dopo la prima visita e della prescrizione farmacologica aggiornata, al bisogno, nelle visite successive Condivisione con l assistito (e, se possibile, con i familiari) dell eventuale progetto terapeutico personalizzato e consegna della documentazione Valutazione con l interessato dello stato di avanzamento del progetto terapeutico e delle eventuali variazioni significative apportate nel tempo Consegna all interessato, al momento della conclusione dell intervento, della documentazione attestante il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale Risposta alle urgenze anche in orari notturni e festivi con l attivazione dalle ore 20 alle ore 8 dei giorni feriali e dalle ore 14 del sabato e nei giorni festivi di: - un servizio di guardia psichiatrica presso il Pronto Soccorso degli Ospedali Maggiore e S.Orsola- Malpighi - un servizio di reperibilità psichiatrica, attivabile dal Medico di Pronto Soccorso, presso gli Ospedali di Bentivoglio, Budrio e S.Giovanni in Persiceto Continuità terapeutico-assistenziale personalizzata tramite un progetto di intervento fondato sulla stabilità dell équipe curante. Verifiche sul rispetto delle garanzie dichiarate L Azienda USL è impegnata a verificare l effettiva applicazione degli standard attraverso un piano che prevede la somministrazione di questionari ai cittadini e la rilevazione di informazioni e dati specifici. In relazione alle verifiche svolte e alle segnalazioni pervenute, l'azienda si impegna ad attivare programmi di miglioramento dei servizi e delle prestazioni offerte. 4/7

Professionisti Psichiatri Psicologi Infermieri Assistenti Sociali Educatori Professionali Personale per l assistenza di base 5/7

Tutela della privacy La riservatezza dei dati personali, in particolare di quelli "sensibili" è garantita dalle norme contenute nel codice sulla privacy, il quale prevede che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e libertà fondamentali di ogni individuo, nonché della dignità di ciascuno con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni ed all'identità personale. Il trattamento dei dati personali sarà quindi improntato a principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali sono raccolti i dati stessi. L'Azienda USL di Bologna, in quanto titolare del trattamento dei dati, si impegna a porre in essere le misure idonee a garantire l'attuazione del codice sulla privacy. Il consenso al trattamento dei dati è un atto diverso dal consenso all'accettazione della prestazione sanitaria. Suggerimenti e reclami L'Azienda USL di Bologna favorisce la comunicazione e l'informazione con i cittadini anche attraverso i propri uffici Relazioni con il cittadino, situati nelle principali strutture aziendali. La correttezza della relazione con i cittadini utilizzatori dei servizi sanitari viene garantita anche attraverso la gestione ed il monitoraggio delle segnalazioni, reclami, ringraziamenti, suggerimenti che vengono presentati dai cittadini stessi. Le segnalazioni possono essere presentate di persona presso gli Uffici Relazioni con il Cittadino, essere inviate (con lettera indirizzata a Azienda USL di Bologna, Via Castiglione 29-40124 Bologna", o per posta elettronica a relazioni.cittadino@ausl.bologna.it ) oppure inserite nelle apposite cassette disposte nelle principali sedi aziendali. Possono inoltre essere trasmesse ai Comitati Consultivi Misti o alle Associazioni di Volontariato presenti anche nei punti di ascolto dell Azienda. Queste segnalazioni seguiranno lo stesso percorso delle altre. Il Comitato Consultivo Misto è un organismo aziendale formato da rappresentanti di associazioni di volontariato e rappresentanti dell Azienda USL e si occupa del controllo di qualità dal lato degli utenti. Nell ambito delle sue attività partecipa al monitoraggio dei segnali di disservizio e di soddisfazione, nonchè alla rilevazione di criticità emergenti. I cittadini che fanno una segnalazione scritta e firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Un modulo per segnalazioni elettronico è disponibile sul sito internet dell Azienda: www.ausl.bologna.it, cliccando su Relazioni con il cittadino. I cittadini che fanno una segnalazione scritta e firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Il sistema di gestione delle segnalazioni pervenute contribuisce alla formulazione di proposte di miglioramento sugli aspetti critici individuati. Indirizzo di posta elettronica: relazioni.cittadino@ausl.bologna.it 6/7 Data di stampa: 23/06/2016

7/7 Data di aggiornamento: 18/09/2014