SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE



Documenti analoghi
PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

Classe I. La natura sociale e culturale dell uomo e lo sviluppo umano tra natura e cultura

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE I II III IV V. Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROGRAMMAZIONI MODULARI DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE A.S. 2015/16

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO DELLE SCIENZE UMANE


in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Codice e titolo del progetto

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Scuola Primaria di Marrubiu

Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto

Indicazioni nazionali per il curricolo

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ANNO SCOLASTICO

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Relazione finale del docente

Un anno di studio all estero

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

FORMAT DI INTEGRAZIONE DEL PROGETTO APPROVATO PER L ATTUAZIONE DI PERCORSI IN ALTERNANZA a.s

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Materia Scienze della Comunicazione Docente/ Nicolò Leotta Classe: IIl PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Imparare facendo. Imparare collaborando

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ORIENTAMENTO

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Transcript:

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l esperienza di sé e dell altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. Profilo generale e competenze della disciplina L insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con la filosofia, la storia, la letteratura, mette lo studente in grado di: 1) padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; 2) acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza; 3) sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti. Obiettivi di apprendimento I biennio capire in cosa consiste un modello formativo comprendere, in correlazione con lo studio della storia, lo stretto rapporto tra l evoluzione delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in atto tra l età antica e il M e d i o evo cogliere la differenza tra la psicologia scientifica e quella del senso comune, sottolineando le esigenze di verificabilità empirica e di sistematicità teorica cui la prima cerca di adeguarsi. comprendere la specificità della psicologia come disciplina scientifica conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali Contenuti classe prima Psicologia IL PANORAMA DELLE SCIENZE UMANE Le origini delle scienze umane: contesto storico-culturale

L oggetto di studio delle scienze umane e l approccio scientifico alla realtà umana La specificità delle principali scienze umane (sociologia, psicologia, pedagogia, etologia umana e antropologia culturale) LA PSICOLOGIA COME DISCIPLINA SCIENTIFICA Le origini della psicologia scientifica La differenza tra psicologia scientifica e psicologia del senso comune I metodi sperimentali e clinico-osservativi della psicologia Le finalità pratico-applicative della psicologia Le diverse branche della psicologia I CONTRIBUTI TEORICI DELLA PSICOLOGIA A UN CORRETTO METODO DI STUDIO Definizione teorica dei concetti di metodo e di studio Strategie, stili cognitivi e tecniche mnemoniche Difficoltà e importanza della metacognizione Il metodo di studio e i principali fattori psicosociali in esso implicati LA REA LT A PO LIE D R ICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Il concetto di comunicazione Confronto tra comunicazione animale e comunicazione umana Gli elementi della comunicazione secondo il modello di R. Jakobson Il fenomeno del feedback negli atti comunicativi La pragmatica della comunicazione e la scuola di Palo Alto Gli assiomi della comunicazione La comunicazione non verbale e le diverse tipologie di segnali non verbali La prossemica LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA Il linguaggio verbale e il fenomeno della differenziazione linguistica Le teorie sull apprendimento del linguaggio Le basi biologiche del linguaggio La natura combinatoria del linguaggio verbale; il significato denotativo e connotativo Le tappe principali dello sviluppo linguistico Le funzioni della lingua secondo R. Jakobson Le funzioni cognitive e sociali del linguaggio verbale (Vygotskij, Bruner, Bernstein) LE EMOZIONI E LE MOTIVAZIONI IN CONTESTI ESPERIENZIALI Il concetto di emozione IL concetto di motivazione Il ruolo delle emozioni nello status dello studente Il rapporto tra emotività e comunicazione non verbale

Il profilo motivazionale dello studente Le diverse tipologie di bisogni e motivazioni implicate negli atti comunicativi Pedagogia LA NATURA SOCIALE E CULTURA LE DE LL UOMO E LO SVILUPPO UMANO TRA NATURA E CULTURA Il rapporto duale e sistemico tra individuo e società Il concetto antropologico di cultura Il processo di socializzazione (socializzazione primaria e secondaria; le agenzie di socializzazione; la dimensione verticale e orizzontale di una relazione socializzante; la dimensione valoriale e normativa) Le conseguenze di gravi deficit di socializzazione Il caso dei Ragazzi selvaggi Il bisogno umano di educazione in relazione alla natura sociale e culturale dell essere umano I processi di maturazione e apprendimento alla base dello sviluppo umano IL PROCESSO FORMATIVO UMANO I concetti di educazione, istruzione, formazione e le principali esperienze esistenziali ad esse connesse La persona come soggetto al centro del processo formativo La dimensione verticale del rapporto educativo L azione educativa e il potenziale formativo Le principali agenzie educativo formative Le diverse tipologie di formazione I fattori interni ed esterni implicati in un processo formativo Storia della Pedagogia Le origini della pedagogia e della riflessione sull educazione Il carattere duale della pedagogia tra prassi e teoria (cenni) Il rapporto della pedagogia con le altre scienze umane La pedagogia nel panorama delle scienze della formazione (cenni) La storia della pedagogia e la prospettiva dello studio storico sociale del processo educativo I MO DE LLI E DUCAT IVI NE LLE C IV ILTA P RE -ELLENICHE L educazione nelle società senza scrittura: imitazione, iniziazione, insegnamento orale Concezioni e pratiche educative nelle antiche civiltà L educazione dei sacerdoti e degli scribi in Egitto e Mesopotamia L educazione ebraica dalle origini alla grande diaspora

L IDEALE E LE FORME EDUCAT IVE DE LL ANT IC A GRECIA La prima educazione ellenica nella Grecia arcaica (l aretè aristocratica e i riferimenti pedagogici presenti nei poemi omerici) L educazione nella civiltà delle polis e l educazione del cittadino Il modello educativo spartano r l educazione del cittadino guerriero Il modello educativo ateniese e l ideale di una formazione civile integrale L ETA CLASSICA E I NUOVI MODELLI EDUCATIVI I significati e le conseguenze della rivoluzione dei sofisti I contenuti dell insegnamento sofistico: dialettica, retorica e sapere enciclopedico Socrate e l Atene del suo tempo La critica dei sofisti nella pedagogia socratica L insegnamento socratico e il metodo dialogico PLATONE E LA NASCITA DELLA TEORIZZAZIONE PEDAGOGICA La Republica e il ruolo dell educazione nello Stato ideale Il curricolo formativo dei custodi e dei reggitori Le indicazioni educative contenute ne Le leggi Platone educatore : L Accademia e la trasmissione del sapere ISOCRATE E LO SVILUPPO DELLA RETORICA Il Nicocle. arte oratoria e onestà intellettuale L Antidosis : la scuola di retorica e il suo curricolo Contenuti classe seconda Psicolologia MENTE E APPRENDIMENTO La percezione: sensazione e percezione Le leggi dell organizzazione percettiva I vari tipi di percezione (le costanze percettive, la percezione della profondità, del movimento e del colore) Le illusioni percettive New Look e cognitivismo I disturbi della percezione L attenzione : I fattori che influenzano l attenzione Distinzione tra attenzione volontaria e attenzione involontaria

La memoria: L uomo come elaboratore di informazioni La memoria sensoriale, a breve termine, a lungo termine e la memoria I modelli teorici di spiegazione dell intelligenza ( M. Wertheimer, J. P. Guilford, H. Gardner ) Immaginazione e creatività La misurazione dell intelligenza Le teorie sull intelligenza L intelligenza socio-emotiva L esperienza dell apprendimento: Le varie forme di apprendimento Il condizionamento classico Il condizionamento operante L apprendimento sociale L apprendimento cognitivo: l apprendimento latente, da evitamento e l insight Gli studi di J. Bruner Comportamentismo,Cognitivismo e Costruttivismo L imprinting LE EMOZIONI Il concetto di emozione Il ruolo delle emozioni nella prospettiva evolutiva Le basi biologiche delle emozioni La comparsa delle emozioni nel primo anno di vita Distinzione tra emozioni primarie e emozioni complesse L empatia LE MOTIVAZIONI Il concetto di motivazione La primaria distinzione tra motivazioni intrinseche e motivazioni estrinseche Le basi biologiche delle motivazioni L analisi motivazionale di A. H. Maslow Le motivazioni omeostatiche Le motivazioni inconsce Le motivazioni cognitive Le motivazioni affiliative Le motivazioni complesse IL T ERR IT OR IO DE LL INCONSC IO La scoperta dell inconscio L inconscio nella vita quotidiana I cardini della teoria freudiana

Pedagogia LA RELAZIONE EDUCATIVA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO Le teorie di derivazione psicoanalitica Le teorie di derivazione umanistica Le teorie di derivazione sistemica G LI AMB IT I DE LL ED UCAZ IONE L educazione in famiglia L educazione a scuola Stili educativi e i diversi aspetti psicologici della relazione educativa Storia della Pedagogia LA PAIDEIA ARISTOTELICA Politica, etica ed educazione secondo Aristotele La visione statalista dell educare Il percorso formativo aristotelico La ragione come tratto distintivo dell uomo Il Liceo aristotelico L ideale dell educazione liberale LA PAIDEIA ELLENISTICA Gli ideali educativi dell Ellenismo Lo sviluppo delle istituzioni educative L ideale della formazione generale Il curricolo formativo dell istruzione primaria, secondaria e superiore L IDEALE E LE FORME EDUCAT IVE A ROM A L educazione romana delle origini: Catone e la celebrazione dei valori del mos maiorum e del ruolo centrale della famiglia L ellenizzazione dell educazione romana a partire dal 200 a.c Cicerone e la formazione dell oratore L età imperiale e l affermarsi di nuovi modelli formativi Quintiliano e Seneca L E DUCA ZIO NE CR IS T IANA DE I PRIMI SECOLI Il cristianesimo come nuova pedagogia L ideale e le finalità educative della paideia cristiana. Le prime istituzioni educative del cristianesimo I padri greci e i padri latini

Agostino D Ippona LA PEDAGOGIA CRISTIANA NELL ALTO MEDIO EVO Le istituzioni educative dell Alto Medioevo: scuole monastiche, scuole episcopali e scuole presbiteriali. Benedetto da Norcia: il valore educativo della preghiera e del lavoro Il curricolo di base delle scuole monastiche L età carolingia e la riforma della cultura e dell educazione. La nobiltà e l educazione cavalleresca Metodo Lezioni frontali introduttive e di sintesi delle tematiche Letture e analisi di testi, di articoli di giornale e di riviste scientifiche Visione di documentari e analisi di sequenze filmiche Osservazioni di esperienze scolastiche e sociali Discussioni guidate Confronti in classe dei lavori svolti individualmente o di gruppo e delle riflessioni emergenti Restituzioni Simulate Brainstorming Analisi di casi Approfondimento tematico degli incontri con gli esperti esterni (progetto triennio economico sociale e alternanza scuola-lavoro) Verifica La valutazione è effettuata sulla base dei criteri esplicitati nel POF dell Istituto, approvati nel collegio docenti e condivisi nel Consiglio di materia e di classe. Gli strumenti utilizzati per la verifica formativa e sommativa sono: Interventi, contributi, richieste di chiarimenti, capacità di lavoro individuale e di gruppo, ordine e metodo di studio Verifiche orali Prove scritte diversificate Realizzazione di prodotti multimediali Il processo di apprendimento sarà costantemente monitorato e sarà modulato in riferimento a specifiche situazioni degli alunni. La valutazione sarà effettuata sulla base dei criteri esplicitati nel POF dell Istituto, sintetizzati nelle griglie di valutazione e chiariti agli studenti. Ai fini della valutazione complessiva e conclusiva si terrà conto del percorso di crescita personale e cognitiva dell alunno/a rispetto ai livelli di partenza