ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale



Documenti analoghi
Corso di ragioneria generale

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Caratteri generali della P.A.

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

L azienda e l economia aziendale

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Economia aziendale - introduzione-

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Modulo: Scarsità e scelta

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Risoluzione n. 343/E

La mediazione sociale di comunità

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti

Policy. Le nostre persone

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Il Marketing Concetti Introduttivi

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

L azienda e le funzioni aziendali

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

IL MARKETING-MIX BENEFICI COSTI. Il VALORE PER IL CLIENTE = Corso di Marketing - Sesta Unità Didattica

Il Sistema dei Finanziamenti

ANNO SCOLASTICO

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

DOMANDA DI ADESIONE allegata alla nota informativa

I contributi pubblici nello IAS 20

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Massimizzazione del profitto

Il progetto ECO LEARNING

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

L impresa sociale italiana

L organizzazione aziendale

Indice. pagina 2 di 10

Uso delle attrezzature di lavoro

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

SAFETY & QUALITY FORUM 2010

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Management e Certificazione della Qualità

Comune di San Martino Buon Albergo

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Liceo classico. Liceo Linguistico

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

Programmazione e controllo

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

ANDREA POGGI Pianificazione e controllo strategico in una logica di apprendimento dinamico Giuffrè, 1998

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Transcript:

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale Dott. Gabriele Zambon Lez. 1 L attività economica e l economia aziendale Il campo dell economia aziendale L'economia èuna scienza sociale. Studia come le relazioni tra agenti economici, ossia modelli di persone, coinvolti in attivitàdi produzione o di scambio contribuiscono al loro benessere. Ogni scelta è condizionata dalla relazione con gli altri agenti; relazione che può essere indiretta, se avviene tramite un mercato concorrenziale, o diretta, se invece vi èinterdipendenza o rapporto gerarchico. La teoria del benessere, colonna portante dell'economia, consente di valutare l'efficienza di ogni singola scelta (o insieme di scelte) o di ogni modo di organizzare la produzione e gli scambi, utilizzando come unità di misura l incremento del benessere sociale generato dallo scambio e/o dalla produzione. Fini bisogni attivitá economica Le persone perseguono molteplici fini Il perseguimento dei fini genera bisogni I bisogni sono soddisfacibili tramite beni L attivitá economica è l attivitá di produzione e di consumo di beni economici.

I bisogni umani Ogni teoria economica si fonda su una teoria dei bisogni Bisogno: esigenza (senso di mancanza) di un fattore necessario agli scopi delle vita Bisogni naturali, bisogni sociali, culturali, etici, estetici e religiosi Bisogni essenziali (primari) / bisogni voluttuari (secondari) I bisogni si pongono in gerarchia (in relazione ai redditi disponibili, ai gusti, alle preferenze) I bisogni (con i gusti e con le preferenze) sono dinamici Le scelte delle persone sono soggette a processi di apprendimento I bisogni sono influenzati da fattori ambientali quali cultura, norme, pubblicità, promozioni, ecc. I beni e le loro classificazioni Si definiscono beni le merci e i servizi che le persone utilizzano per soddisfare i propri bisogni I bisogni soddisfatti senza il consumo di beni non riguardano l analisi economica I beni si distinguono primariamente in: Beni economici Sono scarsi rispetto alle esigenze delle persone Beni non economici Non sono scarsi, sono liberamente disponibili in quantità e qualità sufficienti per tutti I beni e le loro classificazioni Secondo le loro caratteristiche intrinseche: Primari Soddisfano bisogni secondo il rapporto qualità/prezzo Voluttuari Rileva unicamente la loro qualità Complementari Si integrano per il soddisfacimento di un bisogno Fungibili Sono alternativi nel soddisfacimento di un bisogno Differenziabili Possono essere resi unici e distinguibili Secondo la loro destinazione: Di consumo Usati direttamente dalle persone Strumentali Utilizzati per produrre altri beni Secondo la loro ripetibilità di utilizzo: A utilizzo singolo Soddisfano i bisogni in un unica occasione Durevoli Soddisfano bisogni in più occasioni Secondo la loro condivisibilità A consumo individuale Soddisfano i bisogni di un singolo individuo A consumo collettivo Soddisfano contemporaneamente i bisogni di più persone Secondo la loro origine Privati Sono prodotti da soggetti privati Pubblici Sono prodotti da soggetti pubblici

L attività economica: cos è Ai fini del soddisfacimento dei propri bisogni le persone pongono in essere l attività economica L attività economica è l attività di produzione e di consumo dei beni economici utili a soddisfare i bisogni umani L attivitàeconomica: come si manifesta L attività economica si manifesta tramite il lavoro Lavoro: ogni prestazione umana che implica sforzo, fatica, impegno del proprio tempo Ottenere beni attraverso il lavoro costituisce l attività di produzione Consumare beni tramite il lavoro è l attività chiamata consumo L attività economica: dove si svolge L attività economica è svolta dalle persone, le quali possono agire: Singolarmente In gruppi Istituto: gruppo dotati di regole e ordinamenti stabili, tali da attribuirgli la caratteristica della durabilità nel tempo L economia aziendale ha per oggetto l attività economica degli istituti.

Le classi di operazioni L attivitàeconomica si svolge tramite varie classi di operazioni: operazioni di trasformazione tecnica (trasformazione fisica, spaziale, logica) delle materie prime, degli impianti, dei dati, delle conoscenze, operazioni di negoziazione di: beni privati e beni pubblici lavoro capitali coperture di rischi operazioni di configurazione e di governo degli istituti: configurazione dell assetto istituzionale organizzazione rilevazione e informazione La produzione: precisazioni Produzione di beni Produzione in senso stretto. Si fa riferimento all output finale del processo di produzione Produzione economica L insieme delle operazioni legate alla produzione di beni e servizi produzione di merci (imprese manifatturiere) produzione di servizi (imprese di trasporti, turistiche, di consulenza, della salute, dell istruzione, ecc.) negoziazioni di beni (imprese commerciali), di capitali (banche, altri intermediari finanziari), di rischi (compagnie di assicurazione). Produzione di remunerazioni La produzione economica èil mezzo per conseguire redditi adeguati a sostenere il consumo da parte del produttore Le condizioni di produzione Due condizioni di produzione primarie : Il lavoro Il capitale risparmio Nello specifico si riconoscono i seguenti fattori: Lavoro Materie prime, componenti, servizi forniti da terzi... Immobili, impianti, macchinari, attrezzi... Terra Beni pubblici Beni liberi

Materiale didattico Airoldi, Brunetti, Coda: Paragrafo 1.1 (p. 17-24) Appunti Slides