ITALIANO - CLASSE PRIMA



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

I DISCORSI E LE PAROLE

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

Curricolo verticale di ITALIANO

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA ITALIANA. Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO - CLASSI PRIME Scuola Primaria

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

Indice Tabella. Area di apprendimento Italiano Scuola Primaria Ascoltare e Parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Programmazione di italiano per competenze

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo Perugia 9

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise

INGLESE - CLASSE PRIMA

I DISCORSI E LE PAROLE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Principi essenziali di organizzazione del discorso.

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

Transcript:

ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e svago e ne individua il senso globale. Legge semplici testi a voce alta. Produce messaggi coerenti e ortograficamente corretti. Ascoltare, comprendere, intervenire tenendo conto della situazione comunicativa. Realizzare scambi linguistici per raccontare, esprimersi, conseguire scopi comuni. Ascoltare e comprendere la narrazione di semplici testi, formulare anticipazioni e individuarne il senso globale. Appropriarsi del codice linguistico scritto (decodifica). Ricavare informazioni dai testi letti. Appropriarsi del codice linguistico scritto (codifica); brevi messaggi per usi personali e per stabilire rapporti con gli altri. brevi messaggi per usi personali, ortograficamente corretti. Scambi comunicativi, dialoghi e conversazioni, occasionali e/o guidate, relative al proprio vissuto; Lettura espressiva dell insegnante I fonemi e i grafemi, semplici e complessi; L alfabeto: vocali e consonanti; I digrammi e i trigrammi; Il raddoppiamento delle consonanti Le sillabe: tipologia, dirette e inverse Parole Etichette, insegne, titoli, liste di parole, didascalie.. Frasi semplici Stampato, corsivo, maiuscolo e minuscolo Testi brevi relativi al proprio vissuto; Testi semplici di tipo narrativo descrittivo. Scambi comunicativi, dialoghi e conversazioni con persone conosciute in situazioni e ambienti familiari; Racconti reali, fantastici; Filastrocche Poesie

ITALIANO - CLASSE SECONDA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende semplici testi di intrattenimento e svago e ne individua il senso globale e coglie le informazioni principali. Legge semplici testi di diverse tipologie sia a voce alta, sia con lettura silenziosa e autonoma. Produce testi legati all esperienza personale. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge. Ascoltare comunicazioni diverse per tipologia. Comprendere e ricordare il contenuto di testi proposti dall insegnante. Comprendere le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Esprimersi correttamente in situazioni diverse intervenendo in modo ordinato e pertinente. testi di diverse tipologie. Comprendere testi di diverse tipologie e individuarne il senso globale Formulare e scrivere correttamente pensieri e semplici testi legati all esperienza personale.. Riconoscere ed utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura e le parti del discorso. Scambi comunicativi, dialoghi e conversazioni, occasionali e/o guidate, relative al proprio vissuto; Lettura espressiva dell insegnante. Istruzioni e consegne Etichette, insegne, titoli, liste di parole, didascalie.. Brevi testi di vario tipo relativi a situazioni ed argomenti abituali; Stampato, corsivo, maiuscolo e minuscolo; Brevi testi relativi a situazioni e argomenti abituali; Testi in sequenza logico- temporale, Brevi testi per immagini; Semplici testi descrittivi Semplici testi narrativi; Fumetti, battute di dialogo; Didascalie; Poesie; Filastrocche; Fiabe e favole; Cartoline, saluti, brevi messaggi. Il raddoppiamento delle consonanti L accento; l apostrofo L elisione; Le sillabe: divisione; Il troncamento; I segni di punteggiatura; L uso delle maiuscole Il nome: genere, numero, comuni/propri l articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo; l aggettivo qualificativo Il verbo: genere, forma, tempi, ausiliari (avere essere) la frase minima

ITALIANO - CLASSE TERZA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende semplici testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Legge testi letterari di vario genere, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma. Produce semplici testi (di invenzione, per comunicare), legati alle diverse occasioni di scrittura e rielabora semplici testi manipolandoli e completandoli. Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un nucleo iniziale di terminologia specifica.. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosce bene. testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare). Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. ITALIANO - CLASSE QUARTA Scambi comunicativi, dialoghi e conversazioni pertinenti, occasionali e/o guidate, relative al proprio vissuto, alle letture svolte, a giochi ed attività e ad argomenti di studio; Lettura espressiva dell insegnante. Lettura scorrevole espressiva Comunicazione: emittente- destinatariomessaggio- situazione- scopo Nessi logici, spaziali, temporali; Informazioni esplicite ed implicite. Testo narrativo: fantastico e realistico Fiabe, favole, miti e leggende Testo descrittivo Testo espositivo Testo regolativo Testo poetico: poesie e filastrocche Giochi linguistici. Significato di parole L ordine alfabetico e il dizionario. Convenzioni ortografiche. Uso dell H Punteggiatura - discorso diretto Articolo Nome Aggettivo qualificativo Verbo Pronome personale Enunciato minimo ed espansioni, dirette e indirette.

L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Legge testi letterari di vario genere, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare), legati alle diverse occasioni di scrittura e rielabora semplici testi manipolandoli e completandoli e trasformandoli. Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui. Ascoltare mettendo in atto strategie e comportamenti adeguati alle situazioni, sapendo riferire lo scopo della comunicazione Comprendere e memorizzare dati e informazioni provenienti da mezzi diversi, utilizzandoli per iniziare a sviluppare una propria capacità critica. Inserirsi in modo adeguato e corretto in un contesto comunicativo, rispettando il turno di parola, esprimendo la propria esperienza in modo chiaro ed efficace, con proprietà lessicale. Saper esporre in modo efficace i contenuti di studio, rispondendo a domande, verbalizzando mappe o schemi, relazionando liberamente. Esprimere la propria opinione su un argomento. Riconoscere e utilizzare tecniche e strategie di lettura differenziate nel metodo e nei tempi, in rapporto a scopi diversi. Eseguire la lettura ad alta voce in modo funzionale alla situazione, regolando gli aspetti fonici, prosodici e di destinazione. Individuare e comprendere nelle varie tipologie testuali l argomento centrale, le strutture, le convenzioni, le funzioni che sono proprie di ciascun tipo di testo. e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Raccogliere le idee, organizzarle, pianificare la traccia di un testo. Produrre semplici testi di varia tipologia, adeguati a diverse funzioni comunicative. Analizzare, sintetizzare, rielaborare e produrre testi scritti di vario genere, legati al vissuto scolastico e personale. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. Migliorare la capacità di comunicare mediante l uso corretto della grammatica, del vocabolario e dell ortografia. Strutturare un testo sintatticamente corretto. Ampliare e usare il lessico, e stabilire relazioni fra le parole, utilizzando il dizionario per acquisire informazioni sulle parole. Usare nel linguaggio parlato e scritto pause e segni per scopi comunicativi ed espressivi. Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Scambi comunicativi, dialoghi e conversazioni pertinenti, occasionali e/o guidate, relative al proprio vissuto, alle letture svolte, a giochi ed attività e ad argomenti di studio; Lettura espressiva dell insegnante. Lettura scorrevole espressiva Comunicazione: emittente- destinatariomessaggio- situazione- scopo Testi narrativo / descrittivi, fantastici e realistici, miti e leggende Testi d avventura. Lettera Diario Favole, fiabe Poesie. Significato di parole Articoli (determinativi, indeterminativi, partitivi) Nomi (tipologie) Aggettivi (qualificativo e gradi, possessivi, dimostrativi, numerali e cardinali) Verbi: modi e tempi Pronomi (possessivi, dimostrativi, numerali e cardinali) Preposizioni Congiunzioni Avverbi Convenzioni ortografiche Uso dell H Punteggiatura Enunciato minimo Espansione diretta e indiretta Gruppo nominale- gruppo verbale.

ITALIANO - CLASSE QUINTA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Legge testi letterari di vario genere, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce semplici testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare), legati alle diverse occasioni di scrittura e rielabora semplici testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli e trasformandoli (parafrasi e riscrittura) Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa. Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) e di esprimere semplici pareri personali su di essi. ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. Scambi comunicativi, dialoghi e conversazioni pertinenti, occasionali e/o guidate, relative al proprio vissuto, alle letture svolte, a giochi ed attività e ad argomenti di studio; Lettura espressiva dell insegnante. Lettura scorrevole espressiva Testi narrativi Testi descrittivi Testi fantastici Testi realistici Testi d avventura Testi informativi / espositivi Testi argomentativi Testi poetici Cronaca Comunicazione: emittente- destinatariomessaggio- situazione- scopo Significato di termini, polisemia delle parole, ampliamento del lessico. Struttura dell enunciato: complementipredicato nominale- predicato verbale- convenzioni ortografiche- punteggiatura Categorie morfologiche: articolo-nomeaggettivo-verbo-pronome-preposizionicongiunzioni-avverbi-esclamazioni. Verbi: forma attiva- passiva- riflessiva, impersonali, irregolari, servili Frasi e periodi

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione; esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato ). Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti). Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici. Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.