INDICE PARTE I VALUTAZIONE E SVILUPPO DELLE POTENZIALITÀ 1 XIII AUTORI PREFAZIONE XXI



Documenti analoghi
ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

L Orientamento Scolastico Professionale

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Incontriamoci a scuola

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

Punto di vista un progetto di sistema

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

FARE LO PSICOLOGO. norme competenze dati formazione. Santo Di Nuovo 2015

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze

PIANO DIDATTICO C O R S O D I S P E C I A L I Z Z A Z I O N E I N M E D I A Z I O N E F A M I L I A R E F O R E N S E

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Comes, sostegno all handicap

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Disturbi Specifici dell Apprendimento

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Immacolata Di Napoli.

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Aurora 2000 staff formativo

Prove Esame di Stato

SINDROME DA BURN-OUT: CONOSCERLA E PREVENIRLA.

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Corso di Laurea in Igiene Dentale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

OPERAZIONE RIF. P.A /RE

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre

Concetto di formazione Management e cooperative

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre ,30 Presentazione del Master 10,30

Interventi nelle istituzioni

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

Imparare facendo. Imparare collaborando

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Felicetti Carmela. Psicologo-Psicoterapeuta ASP Cosenza.

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

Associazione Italiana Con Il Patrocinio SU X FRAGILE Comune di Eboli Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

MOMENTI FORMATIVI 2015 organizzati dal CTS provinciale di Cremona GENNAIO 2015


Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

piccola comunità madre.bambino vanessa

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga)

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Transcript:

02 (V-XII) ii 25-10-2005 13:02 Pagina V INDICE AUTORI PREFAZIONE XIII XXI PARTE I VALUTAZIONE E SVILUPPO DELLE POTENZIALITÀ 1 1 ILPASSAGGIO GENERAZIONALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO PSICOSOCIALE 3 Massimo Bellotto, Christian Colautti, A. Crescentini, Vincenzo Russo Premessa 3 La letteratura sulla transizione intergenerazionale 4 Una possibile classificazione 5 I ruoli (potenziali) dello psicologo 10 Interventi 12 Riflessioni sugli interventi 15 Bibliografia 16 2 LAFORMAZIONE IN ORGANIZZAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MANAGERIALI 21 Claudio G. Cortese, Gian Piero Quaglino L apprendimento in età adulta 21 Il processo di formazione 24 Un intervento di formazione a sostegno delle competenze manageriali 28 Bibliografia 33 3 VALUTAZIONE DELLE POTENZIALITÀ INDIVIDUALI. IL TESTING PSICOMETRICO E LE SUE ALTERNATIVE 37 Santo Di Nuovo Per cominciare: un po di storia 37 Gli strumenti di misurazione 38 La misurazione dell intelligenza 40 Test psicometrici che valutano singole funzioni della mente 45 Il testing dinamico 45 Test criteriali 47

02 (V-XII) ii 25-10-2005 13:02 Pagina VI VI La valutazione della personalità 48 I test proiettivi 53 I test nella pratica psicologica: usi e rischi di abuso 61 Considerazioni conclusive 68 Bibliografia 68 4 L EDUCAZIONE RAZIONALE-EMOTIVA. DALLA TEORIA ALLA PRATICA 71 Mario Di Pietro Tipologia dei disturbi emotivi 72 Basi teoriche dell educazione razionale-emotiva 74 Stili educativi e pensiero disfunzionale 76 L educazione razionale-emotiva in pratica 79 Conclusioni 83 Bibliografia 84 5 LA PROGETTAZIONE SOCIALE DEGLI INTERVENTI. PROBLEMI METODOLOGICI ED ESEMPLIFICAZIONI 87 Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara, Franco Di Maria Un problema introduttivo 87 Quale intervento per quale obiettivo 88 Approcci e tappe della progettazione 92 Bibliografia 108 6 LA RELAZIONE DIAGNOSTICA E DI TRATTAMENTO IN PSICOLOGIA CLINICA 109 Paolo Michielin Bibliografia 122 7 MODELLI E STRUMENTI DI ORIENTAMENTO 123 Laura Nota, Salvatore Soresi, Lea Ferrari Modelli di orientamento 125 Strumenti di orientamento 133 Conclusioni 141 Bibliografia 142 8 FORMAZIONE ALLA COMUNICAZIONE EFFICACE NELLE AZIENDE 147 Paola Orifiammi La comunicazione all interno dell azienda 147 Fasi del processo di formazione 150 Bibliografia 170 9 LAFORMAZIONE IN AZIENDA NELL OTTICA DELLA QUALITÀ TOTALE 171 Claudio Palumbo Premessa 171 I principali modelli di valutazione dei risultati 173 I metodi della qualità totale e della formazione 175 Conclusioni 181 Bibliografia 186 10 PROBLEMATICHE DELLO SVILUPPO DELLE POTENZIALITÀ NEI SINGOLI E NEI GRUPPI 187 Arrigo Pedon

02 (V-XII) ii 25-10-2005 13:02 Pagina VII VII Fondamenti della gestione delle risorse umane 187 Nuove questioni sulla gestione delle risorse umane 190 Bibliografia 195 11 PROGETTO DI LAVORO IN PSICOLOGIA DEI CONSUMI. IL RIPOSIZIONAMENTO DI MULINO BIANCO 197 Giovanni Siri Progetto di ricerca per il riposizionamento di Mulino Bianco 214 Conclusioni 206 Bibliografia 207 PARTE II PREVENZIONE DEL DISAGIO PSICOLOGICO 209 12 GENITORI IN CRISI E VIOLENZA ALL INFANZIA. FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE 211 Paola Di Blasio Rischio e protezione: alcuni concetti chiave 211 Come progettare l intervento 214 Il protocollo sui fattori di rischio e fattori protettivi 216 Conclusioni 222 Bibliografia 223 13 QUALITÀ DELLA VITA E PROMOZIONE DEL BENESSERE EMOZIONALE A SCUOLA. PROGETTARE INTERVENTI EDUCATIVI E ABILITATIVI SUI COMPORTAMENTI PROBLEMA 225 Paolo Meazzini, Daniele Fedeli, Mauro Leoni Introduzione: perché la qualità della vita a scuola? 225 La qualità della vita: uno sguardo d insieme 226 Il concetto di QdV: la modellistica 227 I problemi metodologici nella misurazione della QdV 235 Un esperienza scolastica: un percorso meta-emotivo come strumento per migliorare la QdV in classe 236 Verso una didattica meta-emotiva 238 Qualità della vita e alfabetizzazione meta-emotiva: un integrazione possibile? 243 Bibliografia 244 14 PROGETTARE LA PREVENZIONE IN AMBITO PSICOEDUCATIVO 247 Giovanna Perricone Briulotta Premessa 247 Le prospettive della prevenzione 249 Il rischio in ambito evolutivo-educativo 253 La prevenzione: costruire un pensiero e la sua operatività 256 Il modello e i possibili paradigmi 257 I modelli della prevenzione: due paradigmi 261 La progettazione 265 Le tipologie di progettazione 268 Le fasi della progettazione 276 Gli indicatori del progetto e i modelli di progettazione 285 Bibliografia 287

02 (V-XII) ii 25-10-2005 13:02 Pagina VIII VIII 15 AUTONOMIA O CONTROLLO? STRATEGIE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DELLE POTENZIALITÀ INDIVIDUALI IN PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVE 295 Francesco Rovetto, Mauro Leoni Disabili intellettivi: verso l indipendenza e la qualità di vita 296 I confini tra protezione e scelta 297 Valutare i rischi per progettare sostegni e interventi adeguati 299 Conclusioni 308 Bibliografia 309 16 PSICOLOGIA DELLA SICUREZZA E INTERVENTO ORGANIZZATIVO 311 Vincenzo Russo Normativa sulla sicurezza e intervento psicosociale per la sicurezza 311 Approcci di intervento per la sicurezza sul lavoro 319 Gli obiettivi generali dell intervento per la sicurezza 325 La percezione del rischio e gli elementi da considerare nel processo formativo 331 L intervento per la sicurezza behavioral-based 335 Behavioral safety process e modalità per la sua implementazione 341 Bibliografia 347 17 PSICOLOGIA DEI PROCESSI INTERCULTURALI. APPLICAZIONI SOCIALI E CLINICHE 351 Valentina Schiavinato, Giuseppe Mantovani Una sfida per la psicologia: i processi interculturali 351 Fare ricerca di psicologia sociale in ambito interculturale: partire dal territorio per costruire una mappa interattiva 352 Applicazioni cliniche in ambito interculturale: quali peculiarità? 357 Bibliografia 361 PARTE III ASSISTENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO 363 18 PSICOLOGIA DELL EMERGENZA E DELLE CATASTROFI 365 Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy Definizioni 366 Scenari e bisogni delle persone coinvolte 367 Linee guida per l intervento psicologico 371 Conclusione 377 Bibliografia 378 19 COLLOQUIO CLINICO CON IL BAMBINO E ASCOLTO GIUDIZIARIO. DEFINIZIONE E VALUTAZIONE DEI FATTORI SUGGESTIVI 379 Giovanni Battista Camerini Suggestionabilità e credibilità 379 Suggestionabilità e fattori esterni 380 Suggestionabilità e fattori interni 380 Interazione tra fattori esterni e fattori interni 388 Conclusioni 391 Bibliografia 391 20 IL PROGETTO D INTERVENTO PSICOLOGICO CLINICO FONDATO SULL ANALISI DELLA DOMANDA 393 Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia

02 (V-XII) ii 25-10-2005 13:02 Pagina IX IX Una premessa metodologica 393 Tre progetti di intervento psicologico Caso 1: Servizi per la disabilità 405 Caso 2: Un azienda in cambiamento 412 Caso 3: Una studentessa non riesce ad andare all università 418 Bibliografia 423 21 INTERVENTI COMPLESSI A SCUOLA 425 Fabio Celi, Daniela Fontana, Chiara Trubini Premessa 425 Caso 1: Un problema di apprendimento. Metodologie cognitivo comportamentali per migliorare le capacità di lettura e comprensione di un testo 427 Valentina Robuschi, Daniela Fontana e Fabio Celi Caso 2: Comportamenti problema e abilità sociali. Gli insegnanti applicano e fanno proprie metodologie psicoeducative nel contesto classe 436 Valentina Cazzoli, Daniela Fontana e Fabio Celi Caso 3: Tentativi di integrazione. Un intervento di classe attraverso il cooperative learning 448 Chiara Trubini Conclusioni 459 Bibliografia 460 22 LE CARATTERISTICHE DEI GRUPPI DI FORMAZIONE EDISOSTEGNO 463 Franco Di Maria, Ivan Formica Orientarsi nella formazione 463 Gli attori della formazione 464 Il gruppo di formazione 465 Le tecniche nella formazione 467 Auto-aiuto e sostegno 470 Il sostegno attraverso il counselling 471 Un gruppo per ogni esigenza 473 Il gruppo: dal dentro al fuori 474 Bibliografia 477 23 IL COMPORTAMENTO DELLO PSICOLOGO NEI CASI DI PRESUNTO ABUSO SESSUALE NEI CONFRONTI DI MINORI 479 Fulvio Frati Premessa 479 Le norme del codice deontologico 479 I reati di omissione di denuncia 481 L abuso sessuale nei confronti di minori 483 Il consenso informato 487 Bibliografia 487 24 PROGETTARE UNA CULTURA NUOVA DEL CONFLITTO. GLI INTERVENTI PER ATTUARLA 491 Maria Martello La mediazione per la gestione alternativa dei conflitti e le sue applicazioni 491

02 (V-XII) ii 25-10-2005 13:02 Pagina X X I progetti di formazione 501 Modelli di intervento 505 Bibliografia 521 25 PARENTING STYLE COME SORGENTE DI INTERAZIONI NORMALI E PATOLOGICHE 523 Francesca Pergolizzi Variabili relative al bambino 526 Variabili relative ai genitori 526 Variabili socioeconomiche 528 Problemi di generalizzazione nel parent training 532 Conclusioni 540 Bibliografia 541 26 PROGETTO D INTERVENTO COMPLESSO NELL AMBITO DELLA PSICOLOGIA FORENSE 543 Lino Rossi Un progetto complesso in psicologia forense: la consulenza tecnica 543 Alcuni punti per la realizzazione della consulenza tecnica 544 Analisi della relazione di consulenza tecnica: un esempio applicativo 548 Commento all esame del consulente tecnico 554 Bibliografia 558 27 INTERVENTI PSICOLOGICI CON FAMIGLIE DI PAZIENTI AFFETTI DA GRAVI PATOLOGIE CRONICHE. IL CASO DELLA DEMENZA DI ALZHEIMER 561 Francesco Rovetto Il concetto di caregiving 562 I costi assistenziali della demenza 562 Gli effetti dell assistenza sulla famiglia 564 Le fasi del caregiving 567 Il contesto del caregiving 569 Effetti del caregiving sulla salute 570 Interventi di sostegno alle famiglie 570 Argomenti specifici affrontati nell assistenza ai familiari 572 Indicazioni e suggerimenti per reagire allo stress 579 Come sostenere le famiglie nei cambiamenti dovuti alla perdita di alcune funzioni del paziente e nei comportamenti problematici 582 La famiglia del paziente demente e la rete dei servizi 587 Bibliografia 592 28 IL COUNSELLING: TEORIA E PRATICA 593 Francesco Rovetto, Sunì Falaschi Che cos è il counselling? 593 Il colloquio 598 Il primo colloquio 602

02 (V-XII) ii 25-10-2005 13:02 Pagina XI XI Counselling nell assistenza 603 Counselling di sostegno 603 Counselling psicoterapeutico 604 Counselling con gli adolescenti 605 Conclusioni 609 Bibliografia 609 29 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA. UN PROGETTO DI INTERVENTO NELLA SCUOLA MATERNA E PRIMARIA 611 Maria Stella Marmorato, Aristide Saggino Introduzione 611 Titolo: disturbi dell apprendimento della lettura e della scrittura nella scuola primaria: un progetto di intervento 613 Premessa 613 L obiettivo generale del progetto 624 I destinatari del progetto 625 Lo strumento per la valutazione dei disturbi specifici dell apprendimento di lettura e scrittura: le prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura (PRCR-2) 625 La metodologia 636 Il piano dei costi 637 Il personale 637 La verifica del raggiungimento degli obiettivi 637 Bibliografia 638 30 PSICOLOGIA E PEDIATRIA. OCCASIONI DI COLLABORAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO 641 Maria Lea Ziino, Maria Piccione, Paolo Moderato Introduzione 641 Un profilo storico 642 Piano di lavoro di un centro per le malattie genetiche e la sindrome di Down 645 Conclusioni 649 Bibliografia 650 PARTE IV RIABILITAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE PSICOLOGICA 651 31 LA PSICOLOGIA DELLA SALUTE IN AZIONE 653 Vittorio Cigoli, Emanuela Saita, Davide Margola Premessa 653 Il modello biopsicosociale 654 La psicologia della salute 656 Azioni di prevenzione 660 Azioni diagnostiche 662 Azioni di verifica 665

02 (V-XII) ii 25-10-2005 13:02 Pagina XII XII Conclusioni 668 Bibliografia 669 32 INFORMAZIONE, COPING E ADATTAMENTO AL TUMORE AL SENO. UN PROGETTO PER UN SERVIZIO DI COUNSELING 673 Olimpia Pino, Annalisa Oppo Premessa 673 Il tumore come evento stressante 675 Quali sono gli obiettivi del processo di counselling? 677 Obiettivo del progetto 678 Conclusioni 687 Bibliografia 688 33 LEFAMIGLIE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 691 Salvatore Soresi, Laura Nota Premessa 691 Le sfide e i compiti che i genitori di un figlio con disabilità si trovano ad affrontare nell arco della loro esistenza 692 Le strategie di coping e le interazioni in ambito familiare 695 Che cosa possono fare i servizi e che cosa si dovrebbe richiedere loro con particolare insistenza? 696 Considerazioni conclusive 701 Bibliografia 703 34 PROGETTI DI INTERVENTO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA E RIABILITATIVA 707 Silvia Toniolo Premessa 707 Protocollo dell esame neuropsicologico 707 Protocollo di riabilitazione neuropsicologica 722 Protocollo di consulenza e relazioni con i familiari 726 Conclusioni 728 Bibliografia 729 35 ABILITAZIONE E RIABILITAZIONE. DALL ASSISTENZA ALL AUTODETERMINAZIONE 731 Ascanio Vaccaro Complessità e modello multimodale 731 Gruppi riabilitativi e protocolli 733 Bibliografia 763 PARTE V ASPETTI DI LEGISLAZIONE E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE 765 36 LA DEONTOLOGIA COME PARAMETRO DI QUALITÀ NELL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO 767 Fulvio Frati Bibliografia 787 37 LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÀ PSICOLOGICHE DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DEL PERSONALE 789