Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica



Documenti analoghi
Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Elettricità e magnetismo

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Carica positiva e carica negativa

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

La corrente elettrica

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Gas perfetti e sue variabili

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

Elettrostatica dei mezzi materiali

Unità di misura e formule utili

La fisica di Feynmann Termodinamica

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Istituto di formazione professionale Don Bosco

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Inizia presentazione

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

L'ENTROPIA. Lezioni d'autore

Capitolo 7. Le soluzioni

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Energia potenziale elettrica

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

Fondamenti e didattica delle scienze

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

TRASFORMAZIONE DELL ENERGIA PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

Sistema Internazionale (SI)

LA CORRENTE ELETTRICA

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Schema a blocchi dei convertitori DC-DC

Meccanica e Macchine

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Impariamo a misurare la densità!

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

Transcript:

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 1-4 - 10-22 - 46-94 -... A) 188 B) 190 C) 200 D) 47 L2 - Quale delle seguenti parole non ha a che fare con le altre? A) Topo B) Balena C) Serpente D) Gatto L3 - Anagrammando la parola "UFFICI" è possibile ottenere un sostantivo plurale che ha a che fare con: A) Lo spazio B) Gli occhi C) I capelli D) La pigrizia L4 - Come "aia" sta a "191", "ceffo" sta a... A) 357715 B) 356615 C) 516653 D) 33615

L5-3 giornali e 2 riviste costano quanto 3 riviste; 2 giornali ed una rivista costano 5 euro. Quanto costa un giornale? A) 3 euro B) Il problema è indeterminato C) 1 euro D) 2 euro Chimica C1) Il numero di massa di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) la somma del numero di protoni ed elettroni c) la somma del numero di protoni e neutroni d) il numero di neutrini C2) La molecola di saccarosio ha formula molecolare C 12 H 22 O 11. Di questa molecola possiamo dire: a) ogni molecola di saccarosio contiene dodici atomi di carbonio b) il rapporto tra gli atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno è 2:1:2 c) il rapporto tra gli atomi di ossigeno e gli atomi di idrogeno è 2:1 d) contiene un numero pari di atomi C3) Una mole di molecole di idrogeno contiene: a) 1 g di atomi di idrogeno b) 6.022x10 23 molecole di H 2 c) 1.204x10 22 molecole di H 2 d) 1/12 di atomi di carbonio

C4) La fusione di un cubetto di acciaio è un esempio di: a) trasformazione chimica b) trasformazione fisica e chimica c) trasformazione fisica d) proprietà chimica C5) Una base, secondo la teoria di Arrhenius, è: a) una specie che acquista elettroni b) una specie che cede elettroni c) una specie che cede ioni H + d) una specie che cede ioni OH - Fisica F1) L unità di misura della potenza nel Sistema Internazionale è: a) il Joule b) il Watt c) Joule/Newton d) il Volt F2) Quando un'auto percorre una curva a velocità costante, l'accelerazione: a) è nulla perché il moto avviene senza variazioni della velocità b) ha modulo proporzionale al quadrato della velocità c) è tangente alla traiettoria percorsa dall'auto d) ha modulo inversamente proporzionale alla velocità F3) L'energia cinetica di un corpo: a) dipende dall'accelerazione b) dipende dalla posizione del corpo c) dipende dalla massa del corpo e dalla velocità con cui si muove d) è una grandezza vettoriale

F4) Se viene aumentato il calore fornito ad un recipiente contenente acqua in ebollizione a) la temperatura dell acqua rimane costante, ma l ebollizione diventa più intensa b) la temperatura dell acqua rimane costante quella del vapore emesso aumenta c) aumenta la temperatura del vapore d) la temperatura dell acqua aumenta F5) Se si mescolano 10 l di acqua alla temperatura di 50 C con 10 l di acqua alla temperatura di 30 C, trascurando le perdite di calore, la temperatura di equilibrio sarà: a) uguale a 40 C b) 0 C c) minore di 35 C d) compresa tra 30 C e 35 C F6) Nell equazione di stato dei gas perfetti PV=nRT, la quantità n indica: a) se il gas è monoatomico o biatonico b) il numero di Avogadro c) il numero di gradi di libertà della molecola di gas d) il numero di moli di gas F7) Tra le armature di un condensatore da 2mF c è la differenza di potenziale di 400V. Quanto vale la carica presente sulle armature? a) 800mC b) 200mC c) 0.4C d) 5mC F8) L unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale è: a) Ω b) Ω /m c) V d) C/s F9) Quale delle seguenti affermazioni è falsa per la forza elettrostatica tra due cariche elettriche:

a) è conservativa b) non dipende dal mezzo in cui sono immerse le cariche elettriche c) è inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra le due cariche d) può essere attrattiva o repulsiva F10) Un raggio luminoso viene rifratto: a) solo nel caso in cui passi da un mezzo otticamente più denso ad uno meno denso b) solo nel caso in cui passi da un mezzo otticamente meno denso ad uno più denso c) nel caso in cui attraversi due materiali caratterizzati da diverso indice di rifrazione d) solo nel caso in cui attraversi due materiali caratterizzati dallo stesso indice di rifrazione