DOPO L'INTERVENTO STRAORDINARIO



Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI ROMA

D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento.

Risorse e regole per la ricerca: L Università di Cagliari

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

TASI ex casa coniugale

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

G Z. Una nuova tecnologia per un nuovo modo di pulire.

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

Caratteristiche dell indagine

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ELVIRA SAVINO

News per i Clienti dello studio

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

VOTO COMITATO ORGANIZZATIVO ASSUNTO PER REGOLAMEN TI SUCCESSIVI RIMANDATO ALLA FASE CONGRESSU ASSUNTO NELLO STATUTO

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Paolo Guidicini IL RURALE RIEMERGENTE

La nozione di tributo e di diritto tributario

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Oggetto della esercitazione. Le immobilizzazioni materiali

Capo I - PARTE GENERALE

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

La Pa che vogliamo. Sintesi sul Convegno organizzato dall Università Bocconi a Milano il 20 febbraio 2014.

Haus der Musik 5000 Aarau

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

Messa in Sicurezza e Ripristino Ambientale ex Discariche di RSU

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

Com. N.214 Lendinara, 28/04/2015 Rif.: AMP/ms

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Periodico informativo n. 141/2014 Pignoramenti immobiliari: chiarimenti dalla Cassazione

dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : Tel /05/08

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

Votazione popolare cantonale del 14 giugno 2015

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Risultati dell iniziativa Differenziamoli, riciclare conviene! (nov 2010)

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Istruzioni per la compilazione

LE OPINIONI DEI TREVIGIANI SULLA LIBERTÀDI STAMPA:

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

Novità per le associazioni sportive dilettantistiche

BULGARIA FRANCIA GERMANIA ITALIA REPORT DELLE LINEE GUIDA

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Regolamento Associazione. Premessa

Prospettive per il Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio

REGOLAMENTO EMITTENTI

PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Deliberazione n.98/2015/par. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

Bilancio Consolidato e Separato

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE


Applicazione della direttiva 95/16/CE relativa alla messa in esercizio di ascensori e montacarichi

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0278(COD) della commissione per la cultura e l'istruzione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ZAMPA, LENZI, BRANDOLINI, DE TORRE, SCHIRRU, MURER, BUCCHINO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

I laureati di cittadinanza estera

Indagine e proposta progettuale

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Entrate e Affari Generali. Servizio Gare Provveditorato e Acquisti

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Spiegazioni del sito

Giornata di Studio CLASSIFICAZIONE ACUSTICA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. FIRENZE 7 luglio Sergio Luzzi

Transcript:

vi si\' o ~ DOPO L'INTERVENTO STRAORDINARIO La sinistra e le nuove politiche per il Mezzogiorno a cura di Giuseppe Soriero ' interventi di Massimo Annesi Raffaele Brancati Mariano D'Antonio Augusto Graziani Sergio zoppi

lstrtuto Universitario Architettura Venezia ss:;. 14 Servizio Blbllogrofico Audiovisivo e di Documentazione

DOPO L'INTERVENTO STRAORDINARIO La sinistra e le nuove politiche per il Mezzogiorno a cura di Giuseppe Soriero CE O " INVENTARIO

Indice I. La proposta P 9 I. Una battaglia nuova per il Mezzogiorno e per l'italia che cambia Introduzione di Giuseppe Soriero 41 II. Alcune verità sullo sviluppo meridionale Relazione di accompagnamento alla proposta di legge presentata alla Camera dei deputati 1'1 1 dicembre 1992 per iniziativa di Massimo D' Alema, Giuseppe Soriero ed altri, relativa all'abolizione dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno 57 III. Dopo l'intervento straordinario Proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati 1'1 1 dicembre 1992 per iniziativa di Massimo D' Alema, Giuseppe Sori ero ed altri, relativa all'abolizione dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno II. I commenti 73 Positiva benché insufficiente di Massimo Annesi 79 Nuova progettualità e Mezzog;orno di Sergio Zoppi 91 I pericoli dell'industrialismo di Mariano D'Antonio

DOPO L'INTERVENTO STRAORDINARIO 99 Gli incentivi alle imprese tra congiuntura e referendum di Raffaele Brancati 107 Esiste ancora il «Mezzogiorno»? di Augusto Graziani Appendice 113 1. La legge 488 del 19 dicembre 1992 117 2. Il decreto legislativo 96 del 3 aprile 1993

Una no\'iltl (J('cisiv<1 è intervcnutu il mo< lifinm' il tradizionale rappono tm lo s1<110 ilcilìcmo e il l\lezzogiorno: ciopo qulimni<kluc anni. con l'approvazione ctcllu legge 488. 11cl (ficc1 nlm. 1992 il Parlamento ha cc=mccllrno la 1 x>litica degli i111er<enti straordinari. rcnctcnrlo così 1x>ssil)ilc lo smantellamento di logiche e stn111urc' ol>sok t<.' l 'nél scelta e.li rilievo inc:"qui\'oc<lljilc. se si rie orda come l'i111er\'clllo srmordinario. negli ultimi quaréu1t'émni. af>l)ia rappresentato un passaggio 1m 1 pi(1 crucidli cld complesso c talvolta pcr\'erso legrnnc tra le regioni rncric.lionali e lo s1a10: un cvc1 lto che nscl 1i<.1 ora di passare inosser\'ato. 1m gli srnwrimc111i cli una infuoca1a crisi politica e ist1tu1.1om1lc. La soppressione dell'intervento stmorclinmìo non garantisce cii per sé una nuo\'a (!Lkllità dcll'i111ervc'nto pul >blico verso il Sud. Tu1t'altro: se I >isogna urgcntc111cntc correggere ani icl1c storture - e si pensi al p rezzo pag<.110 e lé11lc popolnzioni mcriclionali in termini cli im tnagin<'. chgnilh <' rispetto - è' puro necessario far salvo il dovere e lello stélto e.li il1tc'1-vc11irc Cl (lìfcsa clc'llc aree più clcboli. e trovmc il c omggio cli unn m1m c1 capc1cit~1 cli progetto per calilxmc le scmsc risorse e delineare efficienti, clilfcrcnziéll<' tipologie cl'intc'r\'cnto in si111onia con i 11uo\'ì scenmi europei.,\ccnntn <1lla propos1a cli legge del Pds. <.'IC1bor<llél <In un gruppo cli esperti coordina10 da Giuseppe Soricro. sono qui mc coli i gli il llt'f\'c111 i di alcuni <IC:"i 'più autorc\'oli s1uciio.si ctellci qucst ione meridionale: manager quali f\-1<1ssimo, \nncsi e svrgio Zoppi. rispettivamente presiclentc clcll<.1 Svirnc 1. <' clcl 1.-om1c/, cconomisti quali Mariano D'A111011io. \ugusto Cìrnzirn1i <' Hc1Haclc 13rancéHi. Testi cl1c> dclinc:>ano i contorni eh 1111 rigoroso cliba11i10 a11orno ai limiti e ai meriti ctcll'i111c1y< nto c..;tmor<li1mrio e e.lei suoi sm1mcnti. alla necessiltl e li numi ~grane.li progelli». alla \'alidità stessa c-tcllél C"<11cgori<1 < h ~tc uogiorno. al rapporto ira inccnti\'i e inclustrinlin<l/i<>11t.\rll11lv110. 11.i10.i S<11ri<1no nel 1950. Giuseppe Soric>ro <. <ll'f>ul<tl<> <li 1',11l;1-1rn 1110. <'i< '110 I ll'ij(' nlc' clc'i l'<lrlllo ciernocratico dell<t!;ìllìslrll. OltJC' di.._,igglo SI l ii.------1 1mst01 1ll<11IOJ 11 1 e 1 rl1 orln I i nppmsu nel \'Olur111.: Cu/u/Jrio cl<'l 1<1 l'in<1udl<h lil <.;rorle1 <11 le WfJll 111/ (I orino l <18.3). I 1n p(1bljli< rno altri cornributi 1 lt'i volumi I/ pm<1r111111 rn1 pc lit'/l/101<' < /1 < llllu 1/.10/ I<' (I Wtll<\ I 078). Il cr1.-;o Cc1/c.1l>rio (RC'AAlo Célliil >rté:l I e J8-~) C' /.( C<l/(I/ Jr/(/ Il(/ I)( J/('/ i "''"'")(lii (' /)OIC'ri (/(' 1110Cratici {SO\'erié1 /\ l<.111j1l'lli 1980). lltitu10 Unlvt1 ISBN 88-86175-01-! I 11 L 2S.OOO 9 788886 175012 Il 5eMzk> ed!