Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni

Documenti analoghi
SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Le Porte Sociali del Municipio XI

Interventi nelle istituzioni

Presentazione e Studio della Mappatura Regionale. Progetto Lazio In Gioco

Le Porte Sociali del Municipio XI

PROGETTO PERSONA. BANCO POPOLARE Funzione Welfare Ufficio Assistenza. CENTRO POLIFUNZIONALE DON CALABRIA Verona. in collaborazione con.

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Venerdì 8 novembre, ore Sala San Francesco Casa Pio X Padova, via Vescovado 29

Protocollo d Intesa. tra

SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO. Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LE FINALITA DEL PROGETTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Missione

Progetto Comes, sostegno all handicap

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Punto di vista un progetto di sistema

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Estratto del Progetto G A P

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

FORUM P.A. SANITA' 2001

Sviluppo di comunità

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

La comunicazione medico-paziente

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

proposta di legge n. 210

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

CURRICULUM VITAE \\\ INFORMAZIONI PERSONALI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo


Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

-Dipartimento Scuole-

Caratteristiche dell indagine

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

per Info sulla vita associativa e su corsi di formazione Tel. 334/ varese@dislessia.it Per info più dettagliate consultare il sito

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA PER IL PERSONALE SOCIO-SANITARIO, SOCIO-ASSISTENZIALE E SOCIO-EDUCATIVO PER L ANNO 2015

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

ENGINEERING SANITA ENTI LOCALI. Data di emissione: 19/11/2015 N.ro pagine: 11. Pagina 1 di 11

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Promozione della salute

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

PIANO D AZIONE NAZIONALE G.A.P Area Prevenzione

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

Questionario conoscitivo ALSO

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

con il patrocinio di

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA

Takes care of your business

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

S.C. Sviluppo e Formazione

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

Interventi integrati e integrazione degli interventi nei CSM: work in progress

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Associazione Italiana Con Il Patrocinio SU X FRAGILE Comune di Eboli Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali

CURRICULUM VITAE. Gloria Anna Saracino 12/10/1956 Dirigente Psicologo ASL TA

Transcript:

Tecniche di Outreach per i giocatori d azzardo G. Serpelloni

PREMESSA

Outreach Il tema dell outreach è stato valutato come l area più importante della ricerca nel prossimo futuro, in tema di gioco d azzardo (Nower L. National priorities for problem gambling research: Future direction. Washington, DC: National Council on Problem Gambling, 2009). Questo perché solo il 10% degli adulti con problemi di GAP sono in trattamento e la percentuale cala ulteriormente per quanto riguarda la popolazione giovanile (Derevensky e al. 1991)

La popolazione giovanile Le modalità di accesso ai servizi sono poco funzionali alle problematiche giovanili di gioco d azzardo. Una modalità che si è riscontrata efficace nei programmi di outreach è quella di raggiungere i giovani attraverso siti e programmi online Terapia con internet e interventi autoguidati sono stati lanciati in modo specifico per adolescenti e giovani adulti nel tentativo di ridurre comportamenti ad alto rischio (alcol, tabacco, stupefacenti. È stato riscontrato un successo di programmi ONLINE mirati ad aumentare la consapevolezza dei giovani con comportamenti potenzialmente problematici di gioco d azzardo e nell'assistere gli adolescenti e i giovani adulti a mantenere il controllo e riduzione i problemi legati al GAP. (Derevensky e al. 1991)

Possibilità di contatto efficace e stadi del Cambiamento Comportamentale (Di Clemente e Prochaska) Refrattarietà CONSAPEVOLEZZA Disponibilità

Considerazioni teoriche e pratiche connesse con il passaggio attraverso gli stadi di cambiamento comportamentale

Outreach: definizione Tutte le azioni finalizzate all individuazione ed aggancio precoce della persona con comportamento a rischio (Gioco d Azzardo problematico) e/o con dipendenza (Gioco d Azzardo patologico) per poterli inserire precocemente in percorsi preventivi e/o terapeutico riabilitativi nelle strutture di cura

Outreach: location Sono punti di Outreach tutte le location dove le persone a rischio o con GAP hanno un alta frequentazione sia per l esercizio del gioco d azzardo sia per i problemi correlati (esempio: altre dipendenze da sostanze, disturbi clinici, debiti, problemi legali, ecc.) Location Sale giochi e intrattenimento Bar Siti web specifici Tabaccherie Servizi per le Tossicodipendenze Servizi psichiatria Help Line Consultori familiari Centri Antiusura Parrocchie Circoli ricreativi per anziani Uffici Comunali Sociali Farmacie Radio e TV (programmi ascoltatori in linea )

Outreach: mezzi informativi I mezzi utilizzabili possono essere multipli e devono poter colpire emotivamente l interessato senza creare stigmatizzazione o colpevolizzazione ma puntare soprattutto sul comunicare la possibilità di ricevere: Aiuti concreti con libero accesso Prestazioni gratuite In totale riservatezza (meglio se in anonimato) Supporto psicologico e legale Poster permanenti Depliant piccoli e non identificativi Annunci su riviste di scommesse/gioco Sistemi di autovalutazione del proprio grado di problematicità Banner per siti web Mezzi possibili Operatori di prevenzione e unità mobili Help line telefoniche specifiche per GAP Help line telefoniche specifiche per usura Applicazioni per smartphone Gruppi su social network

Schema per la valutazione sintetica delle principali caratteristiche dell operatore di prevenzione

Outreach: setup di base Help line telefonica Materiali informativi e test di auto valutazione Sito Web con email per contatti Centro di primo contatto e consulenza Unità / Operatori Mobili Punto di ascolto vis-à-vis Applicazione per Smartphone

La formazione ai professionisti Problem Gambling Institute of Ontario Centre for Addiction and Mental Health Interessa: consulenti finanziari, amministratori fallimentari, medici di famiglia, assistenti sociali, avvocati, operatori penitenziari,operatori di salute mentale, psicologi. Anche attraverso manuali specifici quali: http://www.problemgambling.ca/en/documents/2990pg_pro_eng.pdf Prontuari per l individuazione della problematica: http://www.problemgambling.ca/en/documents/pgca_physicians_mailer.p df In particolare per operatori finanziari: http://www.problemgambling.ca/en/documents/2989pg_fincounseng.pdf Attivo anche un lavoro che interessa le associazioni professionali come le associazioni degli avvocati. Azioni quali: articoli da inserire nelle newsletter, o spazi di intervento nelle conferenze.

Gambling.dronet.org

Materiali di prevenzione (work in progress) in collaborazione con Percorso di auto-aiuto Pacchetto didattico per le scuole superiori Opuscolo informatico per popolazione generale Opuscolo informativo per famiglie

Network Nazionale Help Line GAP (Work in progress) Regioni-Dipartimenti delle Dipendenze DPA e Ministero Salute Coordinamento su Metodologia e valutazione epidemiologica