CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso



Documenti analoghi
Introduzione e definizioni Prodotti cosmetici Dispositivi medici, PMC e biocidi Alimenti speciali e integratori alimentari

COMUNICAZIONE RISERVATA A ISCRITTI ALL ORDINE DEI FARMACISTI DI RAVENNA

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali


Il Telefono Verde contro il Fumo

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

Piano Mirato di Prevenzione

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Il Farmacista nel sistema sanitario: un aggiornamento per una professione che evolve,

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

La valutazione del rischio chimico

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

La Riforma della Sicurezza Privata Focus sugli aspetti regolamentari SEMINARIO SPECIALISTICO. La Riforma della Sicurezza Privata

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA

Master di II livello in Fitoterapia

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Corso ECM di formazione per gli operatori addetti alla gestione del Sistema Informativo sulle Malattie Professionali (Malprof )

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Roma 22 settembre 2004

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

SOCIETA IN EVOLUZIONE


HEALTH SEARCH: INTERVENTI

LabOratOriO brescia GEstiONE

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

FACOLTÀ DI FARMACIA.

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

Project Management Skills for Life

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Corso di Formazione per Soci Aggregati

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO USA: il mercato del mobile

TipTap Progetto ecosolidale per la raccolta di tappi di plastica

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

- comprendere i legami esistenti tra dati, informazione, conoscenza

I diritti e i doveri dei cittadini

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

DALL ERA DELLA CHIMICA A QUELLA DELLA BIOTECNOLOGIA. Lo sviluppo della biotecnologia e la spesa sanitaria

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Farmacia Simulata Urbino 10 marzo 2009

del 1 novembre 1999 (Stato 26 novembre 2002)

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari

Dalla osservazione degli infortuni e incidenti alla cultura della prevenzione: l esperienza della Regione Piemonte

Comitato territoriale costituzione

Definizione di Farmaco

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

isiazione armaceutica

Transcript:

Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso Prof.ssa Paola Minghetti - Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano Prof.ssa Roberta Pacifici - Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD - ISS - Roma Il corso affronta il tema del doping approfondendo gli aspetti di maggior interesse per il Farmacista, quali la normativa in materia di doping e la farmacotossicologia delle principali classi di sostanze vietate. La prima sessione del corso è dedicata alla normativa vigente in Italia in materia, in particolare per ciò che riguarda gli aspetti che coinvolgono direttamente il Farmacista. La seconda sessione descrive invece le problematiche generali legate al doping nello sport e analizza le varie categorie di sostanze dopanti dal punto di vista farmaco-tossicologico. ASPETTI NORMATIVI La normativa nazionale in materia di doping: la legge 376/2000 Lista di sostanze vietate per il doping: la WADA Situazione in Italia: elaborazione della lista WADA e classi di sostanze dopanti Aspetti specifici: medicinali ad uso topico il doping nei bambini e negli adolescenti Sostanze e metodi dopanti: suddivisione in classi Informazione agli atleti: i requisiti del labeling Trasmissione al Ministero della Salute dei dati sul doping Tipi di ricette per le preparazioni galeniche a base di sostanze dopanti ASPETTI FARMACOTOSSICOLOGICI DELLE PRINCIPALI CLASSI DI SOSTANZE VIETATE PER DOPING Il doping nello sport: problematiche generali e ampiezza del problema Categorie di sostanze vietate e metodi vietati:

Le droghe: abuso e implicazioni sociali Prof. Veniero Gambaro Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Pietro Pratesi, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano e Professore c/o Facoltà di Sociologia, Università Statale Milano Bicocca Il corso, rivolto al Farmacista, si pone l obiettivo di dare una panoramica completa del mondo della droga. La prima sessione del corso tratta gli aspetti chimico-tossicologici delle principali droghe utilizzate negli ultimi anni, i kit utilizzati per il loro riconoscimento e la loro affidabilità; la seconda sessione descrive invece il radicale cambiamento che ha subito il mondo della droga dagli anni settanta ad oggi, non tanto per ciò che riguarda i tipi di sostanze utilizzate, che rimangono sostanzialmente le stesse, ma per ciò che riguarda l ingresso attorno agli anni 90 di nuovi format di consumo, difficilmente controllabili, che hanno creato un vero e proprio marketing della droga. SESSIONE 1: Aspetti chimico-tossicologici, impiego ed affidabilità dei kit per il riconoscimento dell uso di droghe Il laboratorio di analisi chimico-tossicologica Analisi chimico-tossicologiche anno 2008 Tipologia di materiale sequestrato Analisi chimico tossicologica Test immunotossicologici SESSIONE 2: La droga e il tempo che passa La droga di una volta La rivoluzione degli anni 90 L imprinting dei format di consumo Il nuovo mercato della droga Il marketing della droga I media cambiano il mondo

Le ispezioni in Farmacia: aspetti normativi e punti critici Prof.ssa Paola Minghetti - Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano Nel corso viene trattata la tematica delle ispezioni in Farmacia. Il modulo 1 illustra il significato e gli obiettivi della attività di vigilanza, descrive le varie tipologie di ispezioni possibili (preventive ordinarie e straordinarie), il verbale di ispezione e gli aspetti normativi più rilevanti. A partire dal modulo 2 il corso introduce una parte di maggior interesse tecnico-pratico per il Farmacista, in quanto vengono descritti i vari tipi di controlli che, durante le ispezioni, vengono condotti sulla organizzazione della Farmacia (Modulo 2), sullo svolgimento del servizio farmaceutico (Modulo 3) e sulla attività commerciale non farmaceutica (Modulo 4). Attività di vigilanza Organizzazione della Farmacia Svolgimento del servizio farmaceutico Vigilanza sull attività commerciale non farmaceutica

Nuove prospettive terapeutiche per il trattamento del Tabagismo Prof.ssa Roberta Pacifici e Dott. Piergiorgio Zuccaro Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD - Istituto Superiore Di Sanità - Roma Il corso nasce con l obiettivo di fornire al Farmacista una panoramica completa sul fenomeno del tabagismo. Considerando le dimensioni del problema e i danni alla salute che esso provoca, diventa importante che questo professionista della salute conosca le modalità con cui contrastarlo. Il corso è suddiviso in due sessioni. Nella prima, vengono riportati i dati relativi al consumo di tabacco e quelli epidemiologici sull abitudine al fumo in Italia, nella seconda sessione vengono, invece, affrontati i benefici associati alla cessazione del fumo ed illustrata la terapia farmacologica e non farmacologica (counselling) per promuoverne la disassuefazione. Incidenza del tabagismo: dati epidemiologici in Italia e nel mondo Effetti del tabagismo sulla salute: fumo attivo, fumo passivo, fumo in gravidanza Strategie di prevenzione, terapia (farmacologica e psicologica) e controllo del tabagismo Il consiglio del farmacista

I Dispositivi Medici nella farmacia territoriale Docente Prof.ssa Paola Minghetti Docente Facoltà di Farmacia Università. degli Studi di Milano Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Presidente S.I.FA.P Crediti ECM Il corso da diritto all acquisizione di 15 crediti formativi. Il corso ha l obiettivo di illustrare gli aspetti che caratterizzano questi prodotti, di notevole rilevanza sanitaria, la cui distribuzione e vendita è riconosciuta istituzionalmente alla farmacia in quanto la loro valenza sanitaria li ricollega alla tutela della salute. Il corso si propone di illustrare le numerose tipologie di prodotti presenti in commercio e di offrire quelle indicazioni pratiche sul loro uso che consentiranno al farmacista di guidare con competenza il paziente nella scelta e nell impiego dei prodotti. Il percorso formativo, caratterizzato da definizioni, classificazioni, direttive, vigilanza e sperimentazione, offre le basi essenziali per una conoscenza sufficiente a inquadrare correttamente i singoli raggruppamenti di questi prodotti. MODULO I MODULO II I dispositivi medici definizioni normativa classificazione vigilanza sperimentazione clinica Diagnostici in vitro classificazione normativa MODULO III Biocidi classificazione normativa

Il farmacista e la farmacovigilanza: aspetti sanitari, deontologici e sociali dell attività di sorveglianza Prof. Mauro Venegoni - Direttore Ufficio Farmacovigilanza Aifa Agenzia Italiana del Farmaco Dott. Giuseppe Evoli Dott. Francesco Carlo Gamaleri Dott. Stefano De Giuli Dott. Matteo Cattaneo Crediti ECM - Il corso da diritto all acquisizione di 15 crediti formativi. L obiettivo principale del corso è quello di inquadrare correttamente la farmacovigilanza come reale opportunità per il farmacista, nonché strumento essenziale per il controllo della sicurezza del farmaco a tutela del paziente e per il miglioramento di ogni suo singolo atto professionale. MODULO I - Le reazioni avverse da farmaci (ADR) come problema sanitario ed economico - L importanza di un sistema di farmacovigilanza efficiente per la segnalazione di eventi avversi in ambito territoriale ed ospedaliero e a carico di popolazioni sensibili (prima infanzia, allattamento e nell età avanzata) MODULO II - Definizioni di farmacovigilanza e analisi delle differenze tra eventi avversi e reazioni avverse - Aspetti normativi, legislativi e deontologici MODULO III - Il sistema italiano di farmacovigilanza e il percorso seguito dalle segnalazioni spontanee di ADR all interno dello stesso: gestione delle segnalazioni - I dati statistici di segnalazione del nostro paese negli ultimi anni per regione e categoria sanitari: medici, farmacisti e infermieri MODULO IV - Modalità di compilazione della scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa da farmaci e di quella telematica (scheda elettronica di segnalazione) via internet