Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE



Documenti analoghi
LombardReport.com srl Via Pascoli Spilamberto MO IVA tel fax GUIDA ALLA OPERATIVITA SUL FIB

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Report settimanale gennaio by David Carli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo).

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

Analisi Tecnica Indici

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

Report settimanale febbraio by David Carli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI

ACCESSO AL SISTEMA TESSERA SANITARIA E TRASMISSIONE DEI DATI DELLE SPESE SANITARIE

LA TRADER'S TRICK. Lo scopo della entrata Trader s Trick (TTE) è di permetterci di iniziare un trade prima dell entrata di altri trader.

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento.

GESTIONE RATEI/RISCONTI

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Report settimanale. 3-7 marzo by David Carli

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER I CIRCOLI INSERIRE IN PRIMA NOTA I COSTI

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte

Borsa PERFORMANCE MAX è il Single banca virtuale, dove si può avere il denaro, o possono aver investito in azioni, una buona opzione per le

Capitale raccomandato

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, Cisano sul Neva (SV)

Alta Formazione Manageriale

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Nelle ultime settimane il Dollaro Australiano è stato venduto a piene mani e adesso graficamente si può presentare l occasione, quantomeno, per

Classificazione clienti. Versione: 3.1 Data: Maggio 2016 STO Cipro

Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA

Report settimanale gennaio by David Carli

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

FASI DI FINE ANNO (1)

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008

Possesso palla in allenamento

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P P P P P P < P 1, >

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI

Assirm Quality Program FAQ

Report settimanale marzo by David Carli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Manuale di SmartLines

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

Test di Autovalutazione

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

Manuale Operativo Risk Manager

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

LE STRATEGIE DI COPING

IL RENDICONTO FINANZIARIO

STRATEGIE ANALISI TECNICA

Modalità di accesso al sistema informatico e di immissione delle proposte di negoziazione

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità.

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

GUIDA AL CHART TRADING

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Appunti di restauro. Francesco Morante

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato.

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

GIROTONDO QUATTRO ELEMENTI CHIAVE CHE ASSICURANO FUTURO ALLA TUA ATTIVITA.

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Transcript:

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE 1

I TIPI DI ORDINE E L OPERATIVITA MERCATO: l ordine mercato è l ordine che viene utilizzato quando si intende eseguire l operazione al primo prezzo disponibile subito dopo che l intermediario lo ha ricevuto. Se l ordine è di acquistare, esso verrà eseguito alla prima offerta disponibile (ask). Se l ordine è di vendere, esso verrà eseguito alla prima richiesta disponibile (bid). Un ordine mercato è il veicolo migliore per avere esecuzione nella maniera più rapida possibile: se il lettore piazza ancora gli ordini via telefono il prezzo al quale si acquista DEVE essere comunicato nel corso della stessa telefonata con la quale lo si piazza altrimenti l intermediario potrebbe giocare sui prezzi. Se non si ha subito l eseguito è meglio aprire un conto on line. LIMITE: questo ordine viene utilizzato quando si desidera avere esecuzione ad un prezzo specifico o ad un prezzo migliore. Un ordine di acquisto limite è piazzato al prezzo corrente di mercato o ad un prezzo inferiore. Un ordine di vendita limite è piazzato al prezzo corrente di mercato o ad un prezzo superiore. Con alcuni caveat (che ci sia il match effettivo del proprio ordine a quel livello di prezzo), l operatore ha una esecuzione garantita solo se le contrattazioni attraversano il prezzo specificato. STOP: l ordine stop è un resting order, ovvero un ordine mercato che riposa e che diviene eseguibile solo quando i prezzi lo toccano. In pratica un ordine stop diventa un ordine mercato vero e proprio solo quando compare sul book un bid o un ask al prezzo specificato oppure la contrattazione lo supera al rialzo o al ribasso. E l opposto dell ordine limite. Un ordine di acquistare stop è accettabile se è piazzato al di sopra del prezzo corrente di mercato e viene attivato quando la contrattazione batte il prezzo indicato oppure c è un bid (offerta) al prezzo specificato oppure ancora la contrattazione supera il prezzo specificato. Un ordine di vendere stop è accettabile se è piazzato al di sotto del prezzo corrente di mercato e diventa un ordine mercato quando la contrattazione batte il prezzo specificato o esiste un ask per il prezzo specificato oppure il mercato scende al di sotto del prezzo specificato. LA LOGICA: noi seguiamo i movimenti di mercato e non cerchiamo di anticiparli. Quando un titolo sale (momentum) noi lo compriamo alla rottura di un massimo relativo precedente (resistenza), perché per la logica trend following questo ci fa presupporre che qualcuno (mani forti) comprando appunto su un massimo si aspetta un apprezzamento del titolo (altrimenti sarebbe folle comprare a 100 se non mi aspetto che vada almeno fino a 200). Un elemento importante è di comprare sempre titoli che hanno grossi volumi in acquisto e da questo elemento capiamo che si tratta appunto di mani forti (investitori istituzionali, fondi, banche, etc.). Per maggiori informazioni scaricare gli opuscoli su http://www.unibo.it/sitowebdocente/default.htm?nrmode=published&tabcontro l1=tablink&upn=emilio.tomasini%40unibo.it&content=5884 2

ESEMPIO: comprare la rottura di una resistenza (tecnicamente comprare il titolo 35.00 euro stop (entrata), vendere 34.00 euro stop (stop loss), vendere 36.00 euro limite (obiettivo). A questo punto si hanno due alternative: o l operazione si chiude in perdita (caso A) oppure in profitto (caso B) Caso A: A 35.00 l ordine stop diventa attivo e viene eseguito mercato 35.00 Se contrariamente alle aspettative il mercato scende il cliente è protetto con un ordine di vendita (della azione precedentemente acquistata) che diventa attivo al superamento al ribasso di 34.00 34.000 E evidente che prima viene piazzato l ordine riferito all entrata e solo alla ricezione dell eseguito viene piazzato l ordine di stop loss e l obiettivo. Altrimenti si corre il rischio che venga colpito prima lo stop loss dell ordine di entrata trasformando così una operazione rialzista in una operazione ribassista. Caso B: l operazione va a buon fine e successivamente all esecuzione dell ordine di acquistare stop 35.00 viene diffuso un secondo messaggio viene fornito l obiettivo se non è stato indicato nel primo messaggio di entrata (gli obiettivi sono sempre indicati con ordini limite, in questo caso vendere 36.00 limite). Al prezzo di obiettivo viene liquidato il 50% della posizione (ad esempio se sono 1000 titoli al prezzo obiettivo vengono liquidati 500 titoli). Questa vendita serve a portare a casa un profitto che andrà ad indennizzare il lettore per il tempo investito, lo stress psicologico e rischio economico. Qualora l obiettivo viene raggiunto lo stop loss passa direttamente al prezzo di entrata e diventa uno stop a pareggio (breakeven). Da quel momento in poi il lettore è tranquillo perché su quella posizione non perde più e può solo guadagnare o andare a pareggio. Se il mercato sale lo stop a pareggio diventa profit e segue l ascesa dei prezzi. Prima o poi il titolo deciderà di stornare o cambiare direzione e impostarsi al ribasso e lo stop profit verrà (felicemente) colpito. 3

Vendere 1 azione 36.00 limite (obiettivo) Vendere 1 azione 35.00 stop (punto di pareggio) E chiaro che il lettore deve sempre ricordarsi di cancellare di volta in volta gli ordini stop loss o limite che diventano inservibili. Nel caso B ad esempio se il titolo raggiunge 36.00 e quindi l operazione si chiude con un utile di 1.00 punto non si DEVE tenere attivo un ordine di vendere stop a 34.00 quando questo è invece stato mosso a pareggio a 35.00. Se il cliente si dimentica di cancellare questo ordine a 34.00 subito dopo la chiusura dell operazione magari si ritroverà un una posizione corta perché il titolo, dopo una rapida discesa che ha colpito l ordine di vendita stop a pareggio, se continua a scendere colpirà anche il 34.00. Dopo aver acquistato alla rottura della resistenza di 35.00 il titolo colpisce l obiettivo a 36.00, lo stop loss diventa stop a pareggio ma il titolo continua a salire e punta a 40. Arrivato a 38.00 scende a 37 dove disegna un minimo e poi riparte verso 40.00. Lo stop a pareggio viene spostato a 37.00 e diventa stop profit: Massimo a 38.00 Verso 40.00 Vendere 1 titolo 37.00 stop 4

Lo stop profit viene spostato prima 37.00 poi a 41.00 ed infine in un nuovo minimo a 47.00. Il titolo tocca 52.00 e poi storna e inizia a scendere e colpisce il titolo a 47.00 e quindi il trade viene chiuso. Massimo a 52.00 PUNTO DI USCITA Minimo a 47.00 5