Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.



Documenti analoghi
4 EMISSIONI IN ATMOSFERA

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI

AGREX S.p.A. Via Balla, Villafranca Padovana ITALY Tel.: Fax:

Sistemi di essiccazione delle biomasse

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400

MULINO PENDOLARE MOLOMAX

REPARTO GLUCOSERIA LATTE D'AMIDO REPARTO PROTEINE ESSICCATORI ESSICCAZIONE AMIDO SCHEMA A BLOCCHI 2.1

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI

Cicli produttivi REPARTO GLUCOSERIA LATTE D'AMIDO REPARTO PROTEINE ESSICCATORI ESSICCAZIONE AMIDO DESTRINE SCHEMA A BLOCCHI 2.1

IL NUOVO PARADIGMA DELLA DEUMIDIFICAZIONE (E NON SOLO )

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Anno Rapporto ambientale

COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO. SALES S.p.A.

DIAMO UNA MANO ALLA NATURA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

PROCEDURA GENERALE PG 04 Rev. 0 IMPIANTO E PROCESSO PRODUTTIVO Del.. Pagina 1 di 8. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

Dimensioni - Lunghezza 225 cm - Alta Larga 42

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

Impianti di propulsione navale

Zero scorie, cento vantaggi

Verifica della gestione interna della qualità in impianti di PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE di pellet. Stefano D Andrea

PRODUZIONE INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Impianti di Soil Washing

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI FRIGORIFERI

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Progetto ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

DEPURATORI DI PASTA DENSA

Scheda. Descrizione della macchina

POLITECNICO DI TORINO

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D Laboratory test report

DISTILLAZIONE: PREMESSE

Ecoricerche S.r.l. Società di Consulenza Ambiente Sicurezza Qualità Alimenti - Laboratorio Analisi Via Regina Pacis, Sassuolo (MO)

RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine

COMUNE di ROCCAVIONE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

RACCOLTA E TRASPORTO DEL RIFIUTO Dalla città di Thai Hoa, che attualmente ha una popolazione di ~ abitanti su un area pari a 135 Km 2, si

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Nastro trasportatore Economic

Figura Figura 3-14

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Le nostre macchine e i nostri impianti sono costruiti rispettando tutte le direttive CE.

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Rapporto ambientale Anno 2012

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

Raccolta, stoccaggio e conservazione

A cura di Giorgio Mezzasalma

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Impianti di propulsione navale

I collettori solari termici

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Nilfisk-CFM S.p.A. Via Porrettana Zocca (Modena) Italy Tel Fax

ESSEZETA eolico - pag. 1

[MACCHINARI LAVORAZIONE

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

Per ogni lotto di lavorazione è possibile effettuare un analisi approfondita dei pezzi prodotti, degli scarti rilevati e dei fermi macchina.

IDEALSERVICE SCREENING. Percorso di selezione del rifiuto

Lavorazione: GOFFRATURA

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

CERMED. GRES di Montevecchio

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

EMISSIONI IN ATMOSFERA

CORSO DI FORMAZIONE IMPIANTI DI STOCCAGGIO E DI TRASPORTO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Impianti di propulsione navale

Transcript:

Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. 2.1. DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI Lo stabilimento di Busca produce esclusivamente la farina necessaria al funzionamento dell impianto di Saluzzo. Dalla macinazione del grano si ottengono anche dei prodotti come la crusca e il farinaccio che vengono utilizzati nella mangimistica. Seguendo lo schema a blocchi si può suddividere il processo produttivo nelle seguenti fasi: 2.1.1 ricevimento e stoccaggio grano; 2.1.2 produzione farina; 2.1.3 stoccaggio farina e co-prodotti; 2.1.4 essiccatore distiller (30/09/2012 dismissione dell impianto). 2.1.1. RICEVIMENTO STOCCAGGIO GRANO La materia prima, lavorata nello stabilimento, è il grano (o frumento tenero). L approvvigionamento avviene normalmente tramite trasporto ferroviario. Ogni settimana riforniscono lo stabilimento circa 5 convogli ferroviari composti da 19 vagoni di grano. I vagoni scaricano il prodotto in due fosse dalle quali viene trasportato per mezzo di un nastro trasportatore e degli elevatori a tazze nei silos di stoccaggio. All interno dello stabilimento ci sono silos per lo stoccaggio del grano. Varie coclee di estrazione confluiscono in un elevatore a tazze che manda il grano ai mulini per la macinazione. Il nuovo progetto prevede un aumento della capacità di scarico e di stoccaggio, pertanto è prevista la realizzazione di una nuova fossa di scarico e la realizzazione di sili di stoccaggio. 2.1.2. PRODUZIONE FARINA

La Ditta presenta con questa domanda di verifica di VIA il progetto per la realizzazione di un nuovo mulino da installarsi nell area Est del sito produttivo. Il processo di macinazione si suddivide nelle seguenti fasi: - Prepulitura - Pulitura - Condizionamento - Macinazione grossolana su laminatoi - Macinazione finale su mulini a impatto. PREPULITURA E la prima operazione del processo. In questa fase vengono eliminate parte delle impurità attraverso un vibrosetaccio e una tarara. PULITURA E il passaggio successivo alla prepulitura. In questa fase del processo si eliminano tutte le impurità presenti, attraverso l utilizzo di una pulitrice intensiva e una tarara, durante questa operazione si separano gli scarti del grano. CONDIZIONAMENTO Dopo la pulitura si passa alla fase di condizionamento dove si aggiunge dell acqua al grano con una bagnagrano a dosatura calibrata e lo si lascia riposare in appositi silos per il tempo necessario alla cariosside di assorbire l acqua. MACINAZIONE E la fase successiva al condizionamento. Il grano subisce una prima macinatura a mezzo di laminatoi e successivamente una setacciatura per separare la farina dal prodotto grossolano. Seguono ulteriori passaggi in mulini ad impatto, macchine di grande potenza che hanno il compito di sfruttare la forza centrifuga per ottenere una macinazione omogenea. Nell impianto sono presenti due macchine di questo tipo in grado di ottenere una granulometria inferiore ai 200 µm. Pag. 2 a 5

Successivamente, a mezzo di Plansichters, la parte più fine viene divisa da quella più fibrosa. Tutto il circuito è messo in depressione da un grosso aspiratore con cicloni e un filtro a maniche finale. La farina così ottenuta può essere inviata agli appositi sili di stoccaggio mediante un trasporto pneumatico. Allo stesso modo crusca e farinaccio vengono inviati nel capannone di stoccaggio sfusi. 2.1.3. STOCCAGGIO FARINA E CO-PRODOTTI La farina viene trasportata con un trasporto pneumatico direttamente nei due sili di stoccaggio detti fariniere. Da qui viene caricata in autocisterne che la trasportano allo stabilimento di Saluzzo. I camion vengono caricati dall alto posizionandosi sotto i silos di stoccaggio. Mediamente si movimentano autocisterne di farina ripartiti su sei giorni. I sottoprodotti della macinazione vengono stoccati in un capannone, da cui vengono caricati sui camion, tramite una pala meccanica. 2.1.4. DISTILLER Nello stabilimento di Busca è presente anche un impianto di essiccazione per la produzione di un prodotto chiamato Distiller, utilizzato per l alimentazione animale. L impianto utilizza come materia prima parte della crusca ottenuta dalla macinazione del grano e la borlanda concentrata proveniente dallo stabilimento di Saluzzo. L approvvigionamento di borlande concentrate è di circa 8 autocisterne a settimana. Miscelando la crusca con le borlande si ottiene un prodotto umido che viene essiccato in un tamburo rotativo tramite l utilizzo di un bruciatore a metano. Il prodotto essiccato viene macinato e trasportato in un capannone dove viene stoccato. Il carico avviene per mezzo di una pala meccanica. Per questo impianto è prevista la dismissione (entro il 30/09/2012) in quanto la Sedamyl sta completando la realizzazione di un nuovo essiccatore delle Borlande a minor impatto ambientale nella sede di Saluzzo. Pag. 3 a 5

2.2. LINEE PRODUTTIVE L impianto può essere suddiviso nelle seguenti linee produttive: 2.2.1 ricevimento e stoccaggio materie prime; 2.2.2 impianto di macinazione; 2.2.3 essiccatore distiller; 2.2.4 stoccaggi e uscita prodotti. 2.2.1. RICEVIMENTO STOCCAGGIO GRANO Lo stoccaggio attualmente si compone di silos, costruiti in lamiera ondulata zincata, posizionati presso le due fosse di scarico dei vagoni ferroviari. I silos vengono usati a rotazione continua, sono riempiti dall alto e svuotati dal basso mediante coclee di estrazione. Non presentano danni visibili e sono in ottimo stato di conservazione, per cui si prevede una lunga vita residua. Con il progetto presentato saranno costruiti sili di stoccaggio. 2.2.2 IMPIANTO DI MACINAZIONE Trattasi di mulino a macinazione corta, sfrutta in parte il sistema tradizionale di macinazione e in parte la macinazione per forza centrifuga a mezzo di due mulini ad impatto. Le parti meccaniche di maggior rilievo sono: - tarare per la pulitura; - elevatori a tazze; - coclee di trasporto; - trasporto pneumatico; - filtro a maniche e cicloni; - plansichters di separazione; - laminatoi a cilindri; - mulini ad impatto. L impianto funziona in continuo, ed è mantenuto in buone condizioni di funzionamento e pulizia. Pag. 4 a 5

2.2.3 ESSICCATORE DISTILLER Il prodotto, composto da una parte di borlande e da una parte di crusca, viene essiccato per mezzo di un tamburo rotativo, lungo circa 15 m, in cui viene fatto avanzare dalla combinazione del movimento di rotazione e dalla depressione creata da un ventilatore di coda. Attraverso l utilizzo di un bruciatore a gas, viene fornito il calore necessario per l essiccazione. Un ciclone finale separa le parti solide dal vapore acqueo che viene liberato in atmosfera. L impianto si compone principalmente dei seguenti macchinari: - mixer (miscela la crusca e le borlande); - cilindro rotativo (essiccatore); - ventilatore; - ciclone; - coclee e trasporto pneumatico. Per essere avviato necessita di 0,5 ore, mentre per essere fermato ci vogliono 1,5 ore. L impianto verrà spento entro il 30/09/2012. Pag. 5 a 5