TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo



Documenti analoghi
Sviluppo del tronco encefalico

Anatomia Umana, Lezione 13

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera


Midollo spinale e nervi spinali

Funzioni del tronco encefalico

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

ENCEFALO E NERVI CRANICI

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

Il sistema nervoso. Simpatico

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi Orientamento Sviluppo...

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

Minzione (Svuotamento della vescica)

Introduzione anatomica al sistema nervoso

EMISFERI CEREBRALI LA CORTECCIA 1) CORTECCIA CEREBRALE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Anatomia Umana Lezione 10 SNC-Midollo Spinale

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Anatomia Umana, Lezione 12

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Sistema nervoso centrale

Il paziente critico neurologico

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Corso di Laurea in Farmacia AA

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

MIDOLLO SPINALE

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

scaricato da

La sensibilità tattile

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicobiologia e psicologia fisiologica

Progettato da Nicoletta Fabrizi

NEUROSCIENZE CLINICHE

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

Midollo Spinale Vie sensitive

Modificato in versione stampa da: Il sistema nervoso

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II

DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

APPUNTI DI NEUROANATOMIA


APPUNTI DI NEUROANATOMIA

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Anatomia Umana. Lezione 11

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

Trattamento neurochirurgico del dolore cronico

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO. Il midollo spinale è in diretta continuità con l encefalo ed è accolto nel canale vertebrale.

NEUROSCIENZE CAPITOLO 1 I FONDAMENTI

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Introduzione alla neurofarmacologia

Organizzazione del sistema nervoso

IL SISTEMA NERVOSO NEURONI

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

CORSO DI ANATOMIA UMANA

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

IL SISTEMA NERVOSO ED IL MOVIMENTO 1

ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Appunti del corso 2010 caappuntibicoccaappuntibicoccaapp Matteo PS036

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

CONTROLLO MOTORIO SNC

Transcript:

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

Assi e Piani di riferimento dell encefalo Terminologia MS e tronco encefalico -> formazioni assili del SNC -> direttamente collegate ai bersagli Telencefalo; cervelletto e lamina quadrigemina -> formazioni sovrassiali del SNC

Tronco encefalico-> origine embriologica dalle vescicole encefaliche : esencefalo -> dal mesencefalo onte -> dalla porzione ventrale del metencefalo ulbo -> dal mielencefalo.

Limiti del tronco encefalico

Limite convenzionale superiore del tronco encefalico: corpi mammillari -> commessura bianca posteriore

Organizzazione interna del tronco -> diversa dal MS Le vie ascendenti e discendenti frammentano la sostanza grigia in nuclei Nuclei propri -> intercalati lungo il decorso dei fasci asc e disc Nuclei dei nervi cranici

Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: - la prima è quella di consentire il passaggio (e l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti e discendenti diretti a o provenienti da encefalo, cervelletto e midollo spinale; - la seconda consiste nel prendere parte ad una serie di attività quali il mantenimento dello stato di coscienza, il ciclo sonnoveglia, il controllo respiratorio e cardiovascolare; - la terza è in relazione ai nervi cranici (III -> XII), formati da fibre sensitive che terminano nei nuclei del tronco encefalico e/o da fibre motorie che originano dai nuclei motori del tronco.

Emergenza dei nervi cranici

Emergenza dei nervi cranici

Faccia dorsale (tetto) del mesencefalo -> lamina quadrigemina : collicoli sup e inf Faccia dorsale del bulbo e ponte -> fossa romboidale-> pavimento del quarto ventricolo TRONCO ENCEFALICO -> faccia dorsale (il canale ependimale si apre dorsalmente nel quarto ventricolo ) M MESENCEFALO PONTE P BULBO B

TRONCO ENCEFALICO -> faccia dorsale (il canale ependimale del MS si apre dorsalmente nel quarto ventricolo -> interposto fra bulbo /ponte e cervelletto; quindi si richiude a livello mesencefalico -> acquedotto mesencefalico )

Faccia dorsale del tronco encefalico dopo asportazione del cervelletto

ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico è organizzato in quattro regioni che si susseguono dorso ventralmente: 1) il tetto, situato posteriormente 2) la cavità ventricolare, tra il tetto e il tegmento 3) il tegmento, nella parte centrale 4) la base o porzione basilare, situata anteriormente

Tetto-> regione posteriore del tronco encefalico Nel mesencefalo: il tetto viene denominato tectum o lamina quadrigemina: collicoli superiori e collicoli inferiori Nel ponte-bulbo : il tetto corrisponde al cervelletto (sebbene non sia una struttura del tronco encefalico) corrisponde embriologicamente

ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico è organizzato in quattro regioni: 1) il tetto, situato posteriormente 2) la cavità ventricolare, tra il tetto e il tegmento 3) il tegmento, nella parte centrale 4) la base o porzione basilare, situata anteriormente

: Cavità ventricolare che a livello di tronco encefalico comprende: - l'acquedotto cerebrale (di Silvio) nel mesencefalo, - il quarto ventricolo nel ponte e nel bulbo.

ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico è organizzato in quattro regioni: 1) il tetto, situato posteriormente 2) la cavità ventricolare, tra il tetto e il tegmento 3) il tegmento, nella parte centrale 4) la base o porzione basilare, situata anteriormente

Tegmento Si estende per tutta la lunghezza del tronco encefalico. Le principali strutture che formano il tegmento sono: 1) la formazione reticolare (FR), al centro del tegmento; 2) fasci di fibre soprattutto ascendenti ++++ appartenenti alle vie sensitive somatiche (via spino-bulbo-talamica; vie spino-talamica) che transitano (via talamo) dirette alla corteccia cerebrale. 3) i nuclei e le radici di 10 nervi cranici (dal III al XII). Porzione filogeneticamente più antica del tronco ricca di nuclei di sostanza grigia e di fasci di fibre somatosensitive (ascendenti) che trasportano le informazioni sensitive somatiche (estero e propiocettive) raccolte dalle pareti del tronco e arti e dalla testa alla corteccia cerebrale

ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico è organizzato in quattro regioni: 1) il tetto, situato posteriormente 2) la cavità ventricolare, tra il tetto e il tegmento 3) il tegmento, nella parte centrale 4) la base o porzione basilare, situata anteriormente

Porzione basilare è rappresentata: -dai peduncoli cerebrali nel mesencefalo, -porzione ventrale o ponte propriamente detto nel ponte -> porzione più sviluppata del tronco encefalico - piramidi nel bulbo (+++++ fasci corticospinali dalla corteccia cerebrale ai nuclei somatomotori del corno anteriore del MS)

Porzione basilare (ventrale) del tronco è rappresentata: da

Porzione basilare Porzione filogeneticamente più recente del tronco E formata principalmente da sostanza bianca ; ++++ vie discendenti, che originano dalla corteccia cerebrale, tra cui: -il fascio corticospinale che termina nel midollo spinale -> nuclei somatomotori dei nervi spinali -il fascio corticobulbare (corticonucleare) -> che termina nei nuclei motori dei nervi cranici - le fibre corticopontine (ai nuclei pontini del ponte propriamente detto al cervelletto tramite le fibre pontocerebellari)

MIDOLLO ALLUNGATO o BULBO Faccia ventrale : PIRAMIDI BULBARI -> sostenuta +++ dai fasci corticospinali Faccia laterale : OLIVA BULBARE -> nuclei olivari inferiori -> cervelletto -> precisione movimenti volontari, mantenimento dell equilibrio Faccia dorsale : nuclei gracile/cuneato -> intercalati lungo la via ascendente/sensitiva detta dei cordoni posteriori o via spino-bulbo-talamo-corticale Centri vitali cardiovascolari e respiratori (formazione reticolare) Nuclei nervi cranici (VIII-XII)

PONTE Si presenta come un ispessimento ventrale del tronco encefalico. Attraversato da tratti delle vie ascendenti (+++sensitive) e discendenti (++++motorie). In superficie si nota il percorso di fibre trasversali (ponto cerebellari) Contiene i nuclei pontini -> intercalati nel circuito per la coordinazione e stabilizzazione de movimento volontario (nuclei che collegano corteccia cerebrale e corteccia cerebellare controlaterale). Contiene nuclei per il controllo della respirazione Contiene nuclei dei nervi cranici

ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL TRONCO ENCEFALICO : MESENCEFALO 1) il tetto, situato dorsalmente (lamina quadrigemina o tetto propriamente detto) 2) la cavità ventricolare, tra il tetto e il tegmento (acquedotto mesencefalico) 3) il tegmento, nella parte centrale (++ tratti vie ascendenti /nuclei nervi cranici/nucleo rosso e formazione reticolare) tegmento e porzione basilare separati dalla Sostanza Nera 4) la base o porzione basilare, situata anteriormente (peduncoli cerebrali ++++ vie discendenti)

MESENCEFALO Lamina qudrigemina : (tubercoli sup e inf): nuclei intercalati lungo le vie visive e uditive Nucleo della sostanza nera lavora funzionalmente con i nuclei della base (telencefalo) -> neuroni dopaminergici -> degenerazione Parkinson l nucleo rosso controlla il tono e movimento muscoli flessori arto superiore Nuclei dei nervi cranici (III e IV) ** sostanza grigia detta periacqueduttale -> nuclei coinvolti nella regolazione della sensibilità dolorifica -> via antidolorifica Presenza dei principali nuclei della formazione reticolare

Sostanza grigia nel telencefalo: corteccia cerebrale e Nuclei della base

nucleo rosso e sostanza nera -> importanti in quanto intercalati in circuiti coinvolti nel controllo dei movimenti volontari. Nucleo rosso Coordinazione movimenti con cervelletto ma non solo. Corteccia cerebrale Cervelletto Nucleo olivare Midollo spinale -> via rubrospinale Sostanza nera Neuroni pigmentati secernenti dopamina Degenerazione -> Parkinson FZ con i Nuclei della base NUCLEI della BASE e CERVELLETTO -> i 2 grandi sistemi deputati al controllo del movimento volontario: coordinazione, armonizzazione, correzione dei movimenti volontari e Automatizzazione dei movimenti

FORMAZIONE RETICOLARE del TRONCO ENCEFALICO Complessa e densa rete di circuiti neuronali che percorrono il TRONCO ENCEFALICO : molti piccoli nuclei con funzioni specifiche frammisti a fibre mieliniche che decorrono in direzion diverse ascendenti e discendenti COINVOLTA in Funzioni motorie automatiche -> nuclei motori -> origine dei fasci reticolospinali Nel controllo delle funzioni cardiovascolari e respiratorie Nei meccanismi che regolano sonno, veglia e attenzione - Si sviluppa a livello del tegmento Nuclei con funzioni specifiche organizzati in tre colonne : - Mediana -> nuclei del rafe-> serotoninergici - Mediale o paramediana -> SRAA - Laterale : noradrenergici

Sostanza reticolare -Nuclei del rafe serotoninergici: fibre ascendenti -> controllo del sonno/veglia ; fibre discendenti -> fascio rafe spinale (via antidolorifica) modulazione del dolore -Sistema reticolare attivante ascendente nuclei che promuovono uno stato di vigilanza/coscienza della corteccia cerebrale -> necessaria per la percezione degli specifici stimoli sensitivi -Fasci reticolo spinali tono muscolare e postura -> equilibrio durante i movimenti (movimenti automatici, deambulazione) -Centri che regolano le funzioni cardiovascolari e respiratoria - Locus coeruleus del ponte neuroni noradrenergici -> controllo del sonno/veglia ; dell attenzione -> stato di coscienza ; stato emozionale

SRAA nuclei della formazione reticolare le cui fibre ascendenti si irradiano via talamo diffusamente alla corteccia promuove uno stato di vigilanza/coscienza della corteccia cerebrale-> necessaria per la percezione degli specifici stimoli sensitivi - nuclei attivati da qualsiasi tipo di stimolo sensitivo -L inibizione del SRAA induce il sonno ossia uno stato di parziale incoscienza ma dal quale ci si può risvegliare (regola il ritmo sonno-veglia) - Una lesione a carico del SRAA provoca il coma, uno stato di incoscienza irreversibile

Formazione reticolare Contiene: I centri cardiaco e respiratorio, che controllano le rispettive funzioni vitali Nuclei motori da cui si formano i tratti/fasci reticolo-spinali Nuclei da cui origina un sistema ascendente di attivazione corticale, diretto al talamo e con proiezioni diffuse alla corteccia cerebrale, coinvolto nello stato di vigilanza e di coscienza (SRAA) Nuclei da cui dipende un sistema discendente di modulazione della trasmissione del dolore (via antidolorifica : 1) nuclei del grigio periacqueduttale -> 2) nuclei del rafe 3) nuclei sensitivi del corno dorsale del MS -> inibiscono le afferenze dolorifiche