ISO 14001:2015 I Sistemi di Gestione Ambientale ad un punto di svolta

Documenti analoghi
ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

Politica di Acquisto di FASTWEB

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015. Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Organizzazione e sistemi di gestione

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO RAFFORZA LA CREDIBILITA

Novità e implicazioni della nuova ISO 14001: l'analisi e le riflessioni del Gruppo di Lavoro Qualità Ambientale

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Economia e gestione delle imprese - 05

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Appendice 2 Piano di business preliminare

Fabio Iraldo GEO Green Economy Observatory Università Bocconi

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Cos è la UNI EN ISO 9001?

1 La politica aziendale

COMUNICAZIONE AZIENDALE

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

1- Corso di IT Strategy

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Il rischio d impresa A MISURA DI PMI

Politica per la Sicurezza

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

SAFETY & QUALITY FORUM 2010

Costituzione dell azienda

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

profilo dna team clienti

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Miglioramento continuo

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

II.11 LA BANCA D ITALIA

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

Ing. Alberto Rencurosi

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La norma UNI EN ISO 14001:2004

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

La Certificazione ISO/IEC Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Transcript:

Le Linee guida del Gruppo di Lavoro Qualità Ambientale Assolombarda ISO 14001:2015 I Sistemi di Gestione Ambientale ad un punto di svolta Le novità della norma e le linee guida per l applicazione dei nuovi requisiti Speaker Michela Melis, Alberto Riva, Vincenzo Ursino 6 Ottobre 2015

Lo scenario di riferimento 15 settembre 2015: pubblicata nuova ISO 14001:2015 Lungo iter di revisione alle spalle Obiettivi e mandato di revisione in sede ISO: Conformità alla High Level Structure (HLS) for Management System Standards Raccomandazioni del Rapporto TC207/SC1 Future Challenges for EMS" Mantenimento e miglioramento di principi chiave e requisiti della ISO 14001:2004 Triennio di transizione Contestualmente: nuova ISO 9001:2015 2

Gli obiettivi: interpretazione della nuova norma Guida alla comprensione dei nuovi concetti e all attuazione dei nuovi (o modificati) requisiti divulgazione delle novità introdotte Gestione corretta della fase di transizione arricchimento a supporto dell applicazione Esempi pratici e strumenti operativi Il percorso: dai Committee Draft (CD1 e CD2), al DIS al FDIS, fino all emissione della nuova norma: analisi di Punti norma e Annex, focus sulle implicazioni per le imprese, in chiave strategica e di rafforzamento del Sistema confronto con l esperienza applicativa delle imprese (anche PMI) e, più in generale, con gli approcci e con le prassi maturate nel sistema della certificazione ambientale Linee guida 3

Alcuni esempi (1/3): Il Ciclo di Deming in rapporto al Contesto 4

Alcuni esempi (2/3): La Prospettiva del Ciclo di Vita a supporto dell integrazione del SGA nel business dell organizzazione - - 5

Alcuni esempi (3/3): Il Rischio nella nuova ISO 14001:2015 Es.: rischi di contaminazione del suolo o della falda acquifera; associati a eventi naturali, a rilasci incontrollati in atmosfera, etc. - Potenziali conseguenze: - negative - positive opportunità Es. rischi connessi a: business continuity, reputazione e immagine, coinvolgimento in illeciti ambientali; asset integrity; market response, equilibrio e stabilità finanziaria, etc. 6

Contesto dell organizzazione: il NUOVO mo[n]do Un viaggio nel tempo, dalla ISO del 2004 al 2015: ISO 14001:2004 ISO 14001:2015 Requisiti del sistema di gestione ambientale punto norma 4 punto norma 4 Contesto dell'organizzazione 4.1 Comprensione dell'organizzazione e del suo contesto 4.2 Comprensione di bisogni e aspettative delle parti interessate Requisiti generali 4.1 4.3 Determinazione dello scopo del SGA Il contesto per l impresa, la parola a Sergio Sciarelli: «L ambiente generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni, definito da una serie di condizioni politiche, legislative, sociali, culturali ed economiche, che determinano il sistema di vincoliopportunità entro cui dovrà trovare sviluppo la gestione aziendale» Nulla di nuovo, rispetto alla nostra esperienza quotidiana di impresa. 7

Contesto: come leggerlo in tutte le dimensioni? 8

Contesto: approccio interdisciplinare e creativo Una metafora per il contesto: MULTIDIMENSIONALE, come la Stella Octangula: dimensione esterna in senso fisico e naturale (aria, acqua, suolo, clima, etc.) e in tutte le possibili declinazioni (sociale, economica, etc.) interna, riferita a condizioni e le caratteristiche specifiche dell azienda nello spazio, nel territorio di comune, provincia, regione, Italia, mondo nel tempo, per i mutamenti ed evoluzioni che subisce nella velocità, differente per le diverse questioni considerate nel contesto nell istante, che fotografa una determinata condizione di contesto 9

Contesto: definiamo anzitutto il nostro, poi il SGA Attività per definire il contesto proprio dell azienda: Un nuovo concetto, i risultati attesi del SGA ( intended outcomes ) con finalità: a) Minima: rafforzamento prestazioni ambientali conformità ai requisiti raggiungimento obiettivi ambientali b) Aggiuntiva (strategica): vantaggi per l organizzazione valore per le parti interessate Nuovo legame stretto, gestione ambientale e complessiva dell azienda Quali bisogni e aspettative sono rilevanti? Quali criteri di valutazione per definire i requisiti di sistema? 10

Contesto: fra nuovi concetti e definizioni Un nuovo concetto, i requisiti del SGA ( compliance obligations ) i requisiti che l organizzazione deve rispettare o che ha scelto di rispettare, su cui è giudicata la conformità allo standard: legislativi tradizionali, rispetto a norme e legislazione ambientale applicabile volontari, gli stessi punti norma, altri impegni volontari e quelli che derivano dall'esito dell'analisi di contesto Una nuova definizione di parti interessate 3.1.6 interested party: person or organization that can affect, be affected by, or perceive itself to be affected by a decision or activity La vecchia definizione nella ISO 14001:2004 3.13 interested party: person or group concerned with or affected by the environmental performance of an organization Che contesto andiamo cercando, come scendere nel pratico e nel concreto? 11

Contesto: non è pronto per l uso, ecco perché Il contesto interpretato e il contesto reale Identifichiamo il nostro contesto, a scala e con dettaglio adeguati, in 3 fasi, vediamo come: 12

Contesto: sviluppiamo un percorso in 3 fasi Usciamo dalle nebbie, con un approccio unitario di analisi, e organizziamo anzitutto il contesto in 7 dimensioni principali: Aziendale Competitivo - Di Mercato Macroeconomico - Finanziario - Assicurativo Scientifico - Tecnologico Normativo - Istituzionale Ambientale - Territoriale Sociale - Culturale Procediamo quindi in 3 fasi, identificando quali sono: le questioni del contesto, esterne ed interne e di queste quelle rilevanti per il SGA le Parti Interessate e fra queste quelle rilevanti i loro bisogni e aspettative rilevanti che diventano compliance obligation del SGA 13

Contesto: le parti interessate e quelle rilevanti Questioni Dimensioni del contesto Parti interessate Linee strategiche, valori e vision Aziendale Dipendenti, fornitori di servizi generali, consulenti Andamento mercati di riferimento, performance ambientale dei concorrenti Scenari macroeconomici medio/lungo termine, nuovi servizi assicurativi sul rischio ambientale Innovazione di prodotto e processo, nuove tecnologie Normativa cogente in vigore e futura, variazione quadro sanzioni Competitivo - Di Mercato Macroeconomico - Finanziario - Assicurativo Scientifico - Tecnologico Normativo - Istituzionale Partner nella comunicazione, fornitori strategici, logistica in/out dal sito Azionisti, investitori, assicuratori Partner scientifici in ricerca & sviluppo Enti pubblici di autorizzazione e controllo, organismi sovranazionali Aspetti naturalistici e di tipo antropico Ambientale - Territoriale Comunità locale, associazioni ambientaliste, Temi globali, valori etici e ambientali della comunità locale Sociale - Culturale Associazioni ambientaliste, partner nella comunicazione, media Qualche domanda per approfondire: - i dipendenti, hanno lo stesso cappello in azienda e fuori? - le polizze assicurative, sono state sottoscritte quelle giuste? - enti di controllo, abbiamo tenuto conto anche delle loro esigenze? - i luoghi della conversazione, nei social media, siamo presenti? 14

Contesto: selezione bisogni e aspettative rilevanti Abbiamo definito le parti interessate rilevanti, quali sono bisogni e aspettative? Tre criteri per valutarne l inclusione nel SGA: a) Discrezionalità: fanno parte di requisiti legislativi obbligatori? la loro esclusione mina la credibilità del sistema? b) Valore aggiunto con l inclusione: migliora la competitività dell azienda? maggiore integrazione del SGA nel business? adozione di una prospettiva di ciclo di vita? migliora le prestazioni ambientali dell organizzazione? contribuisce a raggiungere gli obiettivi del SGA? c) Fattibilità se adottate: compatibili con le risorse / budget disponibili? realisticamente / concretamente perseguibili nell'ambito del SGA? 15

Contesto: formalizzazione di bisogni e aspettative Abbiamo scelto, formalizzato e incluso come requisiti nel SGA le istanze rilevanti: per la loro influenza su strategie, scopi e priorità che ricevono impatti da attività, prodotti e servizi Il Rapporto di analisi del contesto, un documento necessario che descrive: a) Il tipo di organizzazione dei dati, con: possibilità di percorrere a ritroso il percorso esclusione/inclusione facilità di definire le nuove relazioni, in presenza di un aggiornamento identificazione del soggetto che ha portato l'istanza nei requisiti b) La qualità delle fonti (istituzionale o generica): primarie: da focus group, questionari, incontri secondarie: interne o esterne all'azienda (rapporti, relazioni, convegni, ecc.) c) Il ciclo temporale di analisi: adeguato al caso specifico, di ampiezza progressiva ripetuto con una frequenza determinata dalle parti più mutevoli Il vantaggio competitivo: definirne le modalità e avviare subito l'analisi del contesto 16

Contesto: conoscenza e implicazioni per il SGA La conoscenza del contesto è essenziale per definire il campo di applicazione del SGA (4.3) Solo con il contesto possiamo: determinare i rischi, intesi come opportunità o minacce (ambito SGA: analisi ambientale) sviluppare o rafforzare la Politica Ambientale (ambito SGA: comunicazione interna ed esterna) definire gli obiettivi ambientali (ambito SGA: ampia gamma di scelte) determinare l efficacia che ha l organizzazione nel mantenimento della conformità normativa (ambito SGA: riesame della direzione) 17

In conclusione: punti e spunti per un [buon] inizio Un azienda una storia: per dimensione, ambito, complessità e quindi con specifico contesto. Il quadro è ora popolato da PERSONE: con le loro esigenze, aspettative, emozioni e storie da raccontare. Il contesto: da fotografia a film con finali diversi, tutti possibili Quale team? Il Responsabile Ambientale con un "esperto di ascolto" diventa coordinatore di persone: con un mix di competenze formali e informali di diverso livello, dal portinaio all'amministratore delegato interne ed esterne all'organizzazione Quale tipo di approccio, chiave per il successo? Ne proponiamo due: L'impegno per tutti: un metodo manageriale, non procedurale! Pensare per cappelli: tra diversi punti di vista, stravolgere il ragionamento, ribaltare i dati, mescolare le ipotesi, negare sicurezze (Edward De Bono, teoria del pensiero laterale, 1985) La metafora del jazz: l'organizzazione che apprende con una condotta continuamente orientata a flessibilità ed efficacia (Erika Leonardi, azienda in jazz, 2008) 18

Pianificazione Può considerarsi il «cuore» della norma, in cui: trovano applicazione (e si raccordano fra loro) i tre nuovi concetti relativi a contesto, rischio e ciclo di vita «vecchia» e «nuova» 14001 si collegano: l analisi degli aspetti ambientali significativi (6.1.2) e della conformità normativa (6.1.3) come elementi costitutivi Ma: gli esiti dell analisi del contesto e delle parti interessate vanno tenuti in considerazione in tutte le fasi della pianificazione si allarga la prospettiva: dall organizzazione al «ciclo di vita» si introduce il concetto di rischio (e opportunità) 19

Quindi: 6.1.2 Significant Environmental Aspects 6.1.3 Compliance Obligations Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali Definizione e valutazione delle compliance obligations Contaminazione del suolo / falda acquifera Associati ad eventi naturali Rilasci in atmosfera. Anche in relazione ai rischi per l ambiente 6.1.1 Pianificazione del SGA Definizione e valutazione di rischi e opportunità Anche in relazione ai rischi per l organizzazione Business continuity Reputazionali / relazioni con SH Coinvolgimento in illeciti ambientali Asset integrity Market response I risultati di questa determinazione costituiscono l input per la pianificazione delle azioni (6.1.4) e per la definizione degli obiettivi ambientali (6.2) 20

Cosa fare? Rivedere le tradizionali metodologie di approccio alla analisi ambientale iniziale al fine di identificare e valutare aspetti e impatti ambientali connessi alle proprie attività, prodotti e servizi in una prospettiva di ciclo di vita Adottare una metodologia per identificare (e valutare) i rischi per l ambiente connessi ai propri aspetti ambientali e i rischi per l organizzazione connessi al soddisfacimento delle compliance obligations (derivanti anche dalle aspettative delle parti interessate che l organizzazione decide di soddisfare) L Annex A suggerisce la possibilità di condurre congiuntamente queste attività e con questo approccio è stata definita la «proposta 21 metodologica» delle Linee Guida

Gli step 1. Mappatura attività, prodotti e servizi dell organizzazione e dei soggetti coinvolti 2. Identificazione aspetti/impatti ambientali e relativi rischi 3. Relazione con compliance obligations 4. Valutazione aspetti e rischi 5. Pianificazione azioni di prevenzione/gestione dei rischi e definizione obiettivi per il miglioramento delle prestazioni 22

MAPPATURA Mappatura di attività, prodotti e servizi e identificazione dei relativi aspetti ambientali 23

Impatti ambientali Compliance obligations X = impatto ambientale Attività - Aspetti ambientali Cambiamenti climatici Impoverimento risorse idriche Impatti locali (visivo, acustico) Riduzione strato ozono Legislative Asset integrity Mercato / competitività = rischio per l ambiente X = compliance obligation Consumi e.e. ell a rovv. o X x X = rischio per l organizzazione Consumi idrici in fase di produzione... Produzione di rifiuti in fase di produzione X X X X X La compilazione della matrice restituisce il quadro degli elementi da valutare: Aspetti ambientali (connessi, o meno, a rischi) Rischi per l ambiente Rischi per l organizzazione. X Interazioni aspetti/impatti ambientali «certi»: identificano situazioni ad impatto certo => possibili «rischi per l organizzazione» Interazioni aspetti/impatti ambientali «incerti»: identificano situazioni che possono determinare un impatto in specifiche condizioni (es: emergenza) => «rischi per l ambiente» e possibili «rischi per l organizzazione» Interazioni aspetti/compliance obligations: identificano i possibili «rischi per l organizzazione» legati alle interazioni sopra esposte Ai fini della valutazione può essere utile/necessario: - «descrivere» i rischi per l ambiente e per l organizzazione identificati e - «individuare» i soggetti coinvolti nei diversi ambiti di interazione (diretti/indiretti) 24

Probabilità Una proposta di approccio integrato alla valutazione di significatività di aspetti e rischi S = N x G Valutazione degli aspetti e dei rischi S => significatività Magnitudo N => probabilità di accadimento di un evento che può provocare un impatto (1 nel caso di aspetti/impatti non caratterizzati da incertezza) G => gravità (magnitudo) delle sue conseguenze per l ambiente o per l organizzazione, misurabile attraverso l utilizzo di diversi criteri 25

Molti sono i criteri di significatività che possono essere adottati per la misurazione della «magnitudo» di un impatto: Tipologia del rilascio (caratteristiche, quantitativi /frequenza dell inquinante/contaminante prodotto/rilasciato ) Contributo al miglioramento/peggioramento di una problematica ambientale (fattori di caratterizzazione per categorie di impatto) Reversibilità o meno dell impatto Rapporto con la capacità di carico del corpo ricettore... Oppure forme di «misurazione» più semplici: Trend di miglioramento o peggioramento nel tempo Benchmark di settore/categoria. 26

Probabilità Quando c e incertezza, ovvero RISCHIO (per l ambiente o per l organizzazione), l approccio è analogo: MATRICE DI RISCHIO Probabilità di accadimento: - Alta - Media - Bassa Rischi fisiologici Rischi intermedi Rischi non accettabili Criteri di misurazione della magnitudo specifici in relazione alla tipologia di «rischi per l organizzazione» da valutare (legal liability/231, asset integrity, etc.) Rischi irrilevanti Rischi catastrofali Criteri di misurazione della magnitudo dei «rischi per l ambiente» analoghi a quelli adottati per valutazione degli aspetti Magnitudo impatto: - Grave - Moderato - Lieve Magnitudo 27

Schematicamente MAPPATURA DELLE ATTIVITA DELL ORGANIZZAZIONE ADOTTANDO UNA LIFE CYCLE PERSPECTIVE: PRODUZIONE + UPSTREAM + DOWNSTREAM IDENTIFICAZIONE ASPETTI AMBIENTALI PER ATTIVITA Associazione con impatti ambientali: bersagli globali (impact categories LCA) e locali Valutazione degli aspetti (diretti e indiretti) in relazione agli impatti Identificazione rischi per l ambiente Soggetti «esterni» coinvolti Rischi associati alle minacce e alle opportunità Identificazione (e valutazione) dei rischi RIPRENDERE LE COMPLIANCE OBLIGATIONS COSI COME EMERGONO DA «CONTESTO» Ricondurre le compliance obligations alle diverse fasi di attività e ai soggetti-chiave Identificazione rischi per l organizzazione Pianificazione delle azioni e definizione degli obiettivi 28

www.assolombarda.it www.farvolaremilano.it www.assolombardanews.it Twitter: @assolombarda Linkedin: company/assolombarda YouTube: AssolombardaTV Instagram: @assolombarda.it