Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina



Documenti analoghi
CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RAFICA Progettare un logo

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Laboratorio 1 Giammarco Arestia Giulia Epiro Giovanna Di Rosa Giulia Laneri Omar Jebari Claudia Iacobacci Gaetano Consiglio

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

- HENRY VAN DE VELDE ( ).

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L arte come gioco di forme e colori. a.s Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

presentazione di SILVIA MUNARI

ENERGIA E MOVIMENTO PROGETTO GUGGENHEIM

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

Esercizio Decorazioni

DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

percorsi professionali

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Quarta opzione 2 151

OBIETTIVI. SETTORE DI RIFERIMENTO: caratteristiche, esigenze formative, margini di sviluppo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

--- il Surrealismo ---

ISPIRATI DA KEITH HARING

IL COLORE DELLE EMOZIONI

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

Obiettivi di apprendimento

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

La Collection Anniversario

CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CORSO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE D INTERNI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

3D e Realtà Virtuale

Laboratori di educazione all immagine

Sedie design o comodità?

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

I libri di testo. Carlo Tarsitani

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

AUSTRIA: LA SECESSIONE VIENNESE

Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

art book Samuele Prosser

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Operatore Grafico 2 anno UC 1.01

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale

55820/

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Cittadinanza e Costituzione

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

Art Nouveau in Europa

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Istruzione Superiore E. Fermi - Guttuso Giarre (CT)

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

Caterina Ruggeri. Colori Rubati

Transcript:

test verifica 05/2008 nome e cognome anno di frequenza indirizzo di studi Aubrey Vincent Beardsley: ha lavorato al Bauhaus Fu profondamente influenzato dallo stile giapponese, famose sono le sue illustrazioni in bianco e nero a campiture piatte per opere come Salomé. ha realizzato i loghi della AEG e influenzato lo Jugendstil ("Stile giovane") «Cosa voglio esprimere con la mia opera? Niente di diverso da quello che ogni artista cerca: raggiungere l'armonia tramite l'equilibrio dei rapporti fra linee, colori e superfici. Solo in modo più nitido e più forte.» questa frase è attribuita a: Herb Lubalin Paul Klee Piet Mondrian Johannes Itten: ha introdotto il tipo "Univers Condensed" nella grafica del Bauhaus ha ulteriormente sviluppato la teoria dei colori e compiuto ricerche su di essa ha prodotto una serie di grafiche sulla gesthalt Vasilij Kandinskij: Nel 1902 espone per la prima volta con La Secessione di Berlino e realizza le sue prime xilografie, La consistenza tonale del chiaroscuro evidenzia lo schema cancellando la distinzione tra le figure e lo sfondo, dando come risultato una composizione quasi astratta. Profondamente influenzato dalle japaneserie che dilagavano nel suo tempo, ebbe a sua volta una profonda influenza sui contemporanei e, in particolare, sui simbolisti francesi. Nel 1889 iniziò a lavorare insieme ad un gruppo di architetti e sviluppò un proprio stile, fatto di contrasti tra angoli netti in forme rigidamente geometriche e decorazioni floreali con delicate ed esili curvature bronzee. L'Art Nouveau ebbe il suo inizio nel 1920. Il nome deriva dal significato di "arte diversa" e geometrica. I suoi principali rappresentanti furono Tamara De Limpicka e Peter Behrens. Art Nouveau: L'Art Nouveau ebbe il suo inizio nel 1890. Il nome deriva da quello di un negozio parigino, «l'art Nouveau Bing», aperto nel 1895 da Siegfrid "Samuel" Bing, che sfoggiava alcuni oggetti dal design innovativo, tra cui mobili, tinture, tappeti e vari oggetti d'arte. Il movimento trae le sue origini dal socialismo utopistico di John Ruskin e si ispirò all'ideologia propugnata dall'arts and Crafts di William Morris. Tutta la grafica che fa riferimento a disegni floreali, influenzata dall'arte indiana e astratta.

grafico americano sviluppò il tipo "Avant Garde" Herb Lunbalin: grafico americano ha realizzato il logo Alitalia negli anni '70 grafico americano sviluppò il tipo "Avant Garde", le sue grafiche erano principalmente basate sull'utilizzo dei caratteri tipografici futurismo: I futuristi hanno un approccio analitico e scientifico con la realtà da rappresentare, e in secondo luogo la tendenza alla geometrizzazione dei volumi e alla frammentazione ritmata del soggetto, finalizzate a ottenere il dinamismo attraverso la decomposizione della forma. Inoltre è marcatamente cubista la tecnica che prevede di spezzettare la superficie pittorica in tanti tasselli che registrino ognuno una diversa prospettiva spazio-temporale. Caratteristiche le forme organiche, le linee curve, con ornamenti a predilezione vegetale o floreale. Le stampe giapponesi, con forme altrettanto curvilinee, superfici illustrate, vuoti contrastanti, e l'assoluta piattezza di alcune stampe, furono un'importante fonte di ispirazione. Caratteristiche le forme geometriche, le linee rette, con ornamenti a predilezione architettonica. Fortemente influenzato dallo stile "streamlined" americano si sviluppo in Europa nel 1939 Malevic: Malevic sosteneva che l'artista moderno doveva guardare a un'artevincolata a fini pratici e estetici e lavorare assecondando la funzione sociale. Malevic sosteneva che l'artista moderno doveva guardare a un'arte finalmente liberata da fini pratici e estetici e lavorare soltanto assecondando una pura sensibilità plastica. Malevic sosteneva che l'artista moderno doveva guardare a un'arte dinamica e fortemente contrastata assecondando la percezione cromatica. Charles Rennie Mackintosh: Mackintosh fu molto attivo nel campo della grafica. Il suo stile prevedeva una serie di linee estremamente fluide in accordo con i canoni dettati dall'empatia (einfühlung) Mackintosh fece parte del gruppo dei Arts and Crafts di William Morris e ne condivise le esperienze grafiche. Mackintosh fu molto attivo nel campo dell'interior design, dell'arredamento, del design tessile e di quello del metallo. Molte di queste opere furono realizzate insieme alla moglie Margaret Macdonald che si occupava del lato decorativo e floreale in modo che ben si accordasse con la base semplice e squadrata preparata da Mackintosh. Koloman Moser: Fu tra i fondatori della secessione viennese, svolse gran parte della sua raffinata attività nel campo delle arti applicate, dedicandosi in particolar modo alla realizzazione di stoffe, mobili, vetrate, manifesti, complementi d'arredo, monili. Nel 1903, insieme a Josef Hoffmann, fondò la Wiener Werkstätte. Fu tra i fondatori del Bauahaus, svolse gran parte della sua raffinata attività nel campo delle arti applicate, dedicandosi in particolar modo alla realizzazione di stoffe, mobili, vetrate, manifesti, complementi d'arredo, monili. Nel 1937, si trasferì in America al MIT. Il suo principio principale è il metodo di raccolta del materiale grafico solo da elementi naturali. Anche l'alternativa all'applicazione del principio rientra nelle possibilità del design. Quando è ineludibile la necessità di fare i conti con un altro principio, quello di astrazione.

Fortunato Depero: Allievo di Giacomo Balla entra nel circolo futurista. Nel 1915 assieme a Giacomo Balla scrive un manifesto divenuto poi fondamentale: "Ricostruzione futurista dell'universo". Principale grafico del futurismo italiano. Rappresentante del Modernismo in Italia nel 1918 espone per la prima volta a Milano e nelle sue grafiche si rifà al Rinascimento italiano ed alla cultura Neoclassica fu uno dei disegnatori più grandi e prolifici dell'epoca: di lui sopravvivono oltre 400 disegni ma molti altri ne fece in vita. Disegnò quasi fino alla fine dei suoi giorni con la punta d'argento, tecnica ormai in disuso perché ad essa veniva preferito il carboncino. Peter Behrens: Nel 1907 realizzò il primo manifesto pubblicitario della storia utilizzando i caratteri "Lucida sans Unicode" e basandosi su teorie legate alla gestalt (teoria della percezione) Nel 1907 fu il designer di punta del Bauhaus al fianco di Walter Gropius. Elaborò una serie di famosi costumi di scena per le rappresentazioni teatrali sperimentali della scuola tedesca. Nel 1907 la Allgemeine Elektricitäts-Gessellschaft lo assunse come consulente artistico e lo incaricò di creare la veste grafica dell'azienda, dal logo alla pubblicità alla linea principale del prodotti: si tratta del primo incarico di questo tipo, che rende Behrens il primo industrial designer della storia. L'Art Deco è caratterizzato dall'uso massiccio di forme a zigzag o a scacchi, e curve vaste (diverse da quelle sinuose dell'art Nouveau), motivi a 'V' e a raggi solari. Art Deco: L'Art Deco è caratterizzato dall'uso massiccio di forme a fluide curve, motivi a 'H' e ad onde. L'Art Deco è caratterizzato dall'uso massiccio di forme basate su quadrato e cerchio, senza l'utilizzo di alcun colore (solo bianco e nero). Hipgnosis: Hipgnosis era costituita inizialmente da Storm Thorgerson, Aubrey Powell e Peter Christopherson. Il gruppo si sciolse nel 1983. L'approccio di Hipgnosis al design degli album era fortemente orientato alla fotografia, e furono pionieri nell'uso di molte tecniche innovative dal punto di vista visuale e del packaging. In particolare, le surreali ed elaborate manipolazioni fotografiche di Thorgerson e Powell (che comprendevano tecniche da camera oscura, ritocco con l'aerografo e collage) furono anticipatrici di ciò che, molto tempo dopo, sarebbe stato definito "photoshopping". Hipgnosis era costituita inizialmente da Mondrian, Klee e Max Bill. Il gruppo si sciolse nel 1963. L'approccio di Hipgnosis al design degli album era fortemente orientato alla grafica, e furono pionieri nell'uso di molte tecniche innovative dal punto di vista visuale e del packaging. Hipgnosis era costituita inizialmente da Thorgerson,Peter Christopherson e Aubrey Powell. Il gruppo si sciolse nel 1993. L'approccio di Hipgnosis al design degli album era fortemente orientato alla grafica, e furono pionieri nell'uso di molte tecniche innovative dal punto di vista visuale e del packaging. In particolare, le surreali ed elaborate manipolazioni grafiche di Thorgerson e Powell (che comprendevano tecniche da ritocco con l'acrilico e l'acquerello) furono anticipatrici di ciò che, molto tempo dopo, sarebbe stato definito "photoshopping".

Armando Testa: è stato un noto disegnatore, cartoonist e autore grafico e di testi per il settore della pubblicità. Fece del minimalismo nel segno grafico e dell'immediatezza delle tag line le sue armi vincenti. L'agenzia pubblicitaria da lui creata è ancor oggi fra le prime, per fatturato e attività, operanti in Italia. è stato un noto copywriter, per il settore della pubblicità. Fece della ridondanza grafica la sua principale caratteristica. L'agenzia pubblicitaria da lui creata è ancor oggi fra le prime, per fatturato e attività, operanti in Italia. Sviluppò in Italia le teorie sul colore di Itten e della scuola di ULM applicandole alle arti applicate, collaborò con Fornasetti negli anni '60 è stato il principale rappresentante dello "streamline" design in Italia nel dopoguerra. Bob Noorda: ha realizzato gli studi per la segnaletica della Metropolitana Milanese e per l'agip presso lo studio Unimark Italia basandosi su un rigoroso progetto grafico di total design / total look. È considerato uno dei principali protagonisti dell arte programmata e cinetica, ma sfugge per la molteplicità delle sue attività e per la sua grande ed intensa creatività ad ogni definizione, ad ogni catalogazione. È stato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo, dando contributi fondamentali in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, design industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del gioco, dell'infanzia e della creatività Bruno Munari: Profondo studioso delle tecnixche grafiche dei primi del novecento, si affiancò ai poeti futuristi per svilupparne visivamente le tematiche. le sue esperienze esercitarono un grandissimo influsso sugli altri movimenti d'avanguardia europei che sono un anticipazione del Movimento Moderno, in particolare sulle ricerche astratte. Victor Vasarely: è il principale rappresentante della Gestalt che studiò le varie forme di percezione visiva. è il principale rappresentante della Pop Art (popolar art) per la diffusione dell'arte a tutti i livelli. è il principale rappresentante della Op Art (optical art) basata su teorie sulla percezione Inizialmente diretta da Max Bill, architetto e grafico, progettista della sede della scuola, ancora legato allo spirito del funzionalismo. La direzione passò poi a Tomás Maldonado, si tratta della: scuola di Utrech scuola di ULM scuola del Bauhaus

Jean-Michel Folon: Il suo stile è caratteristico: colori vivaci, composizioni complesse e predilezione per l'uso dei colori acrilici Il suo stile è caratteristico: testi a tutto campo, uso frequente di fotografie nella composizione e tecniche grafiche miste. Il suo stile è caratteristico: visi uniformi, abiti spesso scuri, colori sfumati dal blu al malva con predilezione per l'acquarello De Stijl: un linguaggio che, libero da ogni vincolo contenutistico e comune a tutte le arti, si risolvesse in un equilibrio puramente visivo, capace di esercitare un'influenza positiva sulla vita sociale. un linguaggio che fosse vincolato alle teorie cubiste e razionaliste. una grafica ricca ed articolata basata sull'intera gamma cromatica.