Fonetica e Fonologia



Documenti analoghi
FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan.

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari

Principi di Fonologia

Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

Corrispondenze e funzioni

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Esistono vari argomenti a favore dell'ipotesi innatista:

La misura degli angoli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI

Suoni diversi in lingue diverse. Tra fonetica, fonologia e simboli grafici.

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

II.f. Altre attività sull euro

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Parte Seconda. Geometria

Cenni sulla pronuncia dell antico francese

CALCOLO COMBINATORIO

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Funzioni in C. Violetta Lonati

La scuola integra culture. Scheda3c

Che cosa ci insegna la storia della scrittura?

LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 3. La fonetica

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

GIOCHI A SQUADRE 2013

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Sistema di diagnosi CAR TEST

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI

3. La rappresentazione del suono linguistico

Probabilità discreta

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

FONORISORSAFONORISORSAFONO

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Pitagora preso in giro (tondo).

MODI, TONALITA E SCALE

Tabella 7. Dado truccato

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

Capitolo 2. Operazione di limite

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

La comunicazione e il linguaggio

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

indice 7 Introduzione 9 CAP. 1 Lo sviluppo del linguaggio 13 CAP. 2 L articolazione verbale 19 CAP. 3 Le difficoltà di articolazione verbale

Il database management system Access

Regolamento nazionale

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Lezione Introduzione

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

MATEMITICA. Quesito del mese/2

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

Novità di Access 2010

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

Possesso palla in allenamento

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Perché il logaritmo è così importante?

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Transcript:

Fonetica e Fonologia Fonetica: studio concreto delle proprietà fisiche (fonetica acustica) e fisiologiche (fonetica articolatoria) dei suoni del linguaggio. Fonologia: studio astratto delle rappresentazioni mentali dei suoni del linguaggio.

Fonetica e Fonologia La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio articolato ( detti in termine tecnico foni), in quanto entità fisiche e quindi dal punto di vista articolatorio, acustico e uditivopercettivo) La fonologia è la scienza che studia come i foni si raggruppino in classi (dette fonemi), che hanno la funzione di distinguere le parole tra loro nelle varie lingue es. palla balla ovvero: Studio della funzione linguistica dei suoni all interno di un sistema linguistico

Fonetica - Studio dei suoni linguistici fonetica articolatoria: modi di produzione (o articolazione) dei suoni fonetica acustica: proprietà fisiche del linguaggio parlato in quanto composto di onde sonore che si propagano nell aria fonetica uditiva (o percettiva): percezione dei suoni attraverso l orecchio.

L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte di una lingua in senso stretto Ogni lingua ha: un inventario di suoni che funzionano linguisticamente: i fonemi un insieme di regole per combinare insieme i fonemi in sillabe e in parole un insieme di regole fonologiche che danno conto dei modi in cui i diversi fonemi s influenzano fra di loro regole che definiscono il funzionamento dell accento, dell intonazione e dei toni La disciplina che studia la produzione dei suoni è detta fonetica articolatoria

1.1. L apparato fonatorio

Fonetica articolatoria Organi fonatori: Polmoni (pompa: espulsione dell aria) Trachea (tubo: passaggio dell aria) Laringe (valvola) corde vocali: aperte (suoni sordi) o chiuse (suoni sonori) cavità orale (denti, labbra, lingua): punto di articolazione cavità nasale

1.2. Classificazione dei suoni Per classificare un suono si usano tre parameri: modo di articolazione: i vari assetti (posizioni) che gli organi assumono nella produzione di un suono : natura dell ostacolo frapposto al passaggio dell aria (occlusione completa, parziale, ecc.): occlusive, fricative, affricate, nasali, liquide, semiconsonanti. luogo di articolazione: ognuno dei diversi punti del tratto vocale in cui il flusso d aria necessario per produrre un suono può essere modificato (labbra, denti, alveoli, palato, faringe,velo, ugola, glottide. ecc.) sonorità: è data dalle vibrazioni delle corde vocali; se queste vibrano si produce un suono sonoro, se non vibrano, un suono sordo

MODI DI ARTICOLAZIONE Occlusive: il suono è prodotto tramite una occlusione momentanea dell aria cui fa seguito una specie di esplosione ; p. b t-d Fricative: l aria deve passare attraverso una fessura piuttosto stretta producendo così una frizione f-v s-z Affricate: sono suoni che iniziano con un articolazione di tipo occlusivo e terminano con un articolazione di tipo fricativo ts dz Nasali: per la produzione di suoni nasali, il velo palatino si posiziona in modo tale da lasciar passare l aria attraverso la cavità nasale n Laterali: per produrre un suono laterale la lingua si posiziona contro i denti e l aria fuoriesce dai due lati della lingua stessa l

IPA I sistemi di trascrizione fonetica perfezionano il principio della scrittura alfabetica: 1 simbolo, 1 suono (più precisamente, 1 unica entità nella rappresentazione mentale dei suoni, che a sua volta corrisponde ad una classe di suoni possibili). L International Phonetic Alphabet è il sistema di trascrizione fonetica più generalmente utilizzato.

1.2. Classificazione dei suoni: l Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA)

1.2. Classificazione dei suoni: l Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA)

1.3. Classi di suoni I suoni possono essere divisi in 3 classi maggiori: Vocali: nella loro produzione, l aria non incontra ostacoli, fuoriesce liberamente. Le vocali sono normalmente sempre sonore. Consonanti: l aria viene momentaneamente bloccata (es. [b]) o deve attraversare una fessura molto stretta (es. [f]). Le consonanti possono essere sia sorde che sonore. Semiconsonanti: condividono proprietà sia con le vocali (sono articolate come delle vocali) sia con le consonanti (es. non possono costituire il nucleo di una sillaba). Un altra classificazione distingue tra: suoni sonoranti (tutti sonori, vocali, semivocali, c. liquide e nasali) suoni ostruenti (tutti gli altri suoni)

2. I suoni dell italiano Ogni lingua, fa delle «scelte» di tutti i suoni di tutte le lingue del mondo, l italiano ne seleziona circa una trentina circa 23 consonanti e semiconsonanti 7 vocali Le consonanti dell italiano:

2.1. Consonanti dell italiano: per modo di articolazione Occlusive: occlusione momentanea dell aria e successiva «esplosione» Fricative: l aria passa attraverso una fessura stretta producendo una certa «frizione» Affricate: iniziano con un articolazione occlusiva e terminano con un articolazione fricativa Nasali: il velo palatino si posiziona per lasciar passare l aria attraverso la cavità nasale

2.1. Consonanti dell italiano: per modo di articolazione Laterali: la lingua si posiziona contro i denti e l aria fuoriesce dai due lati della lingua stessa Vibranti: vibrazione dell apice della lingua o dell ugola Approssimanti: gli organi articolatori vengono avvicinati ma senza contatto (semiconsonanti e semivocali) In italiano i e u sono semiconsonanti quando sono seguite da una vocale tonica (piede, può) semivocali quando seguono una vocale tonica (sei, pausa)

2.1. Consonanti dell italiano: per punto di articolazione Bilabiali: occlusione di entrambe le labbra Labiodentali: il suono attraversa una fessura che si forma appoggiando gli incisivi superiori al labbro inferiore Dentali: la parte anteriore della lingua (la lamina) tocca la parte interna degli incisivi Alveolari: la lamina della lingua tocca o si avvicina agli alveoli Palato-alveolari: la lamina della lingua si avvicina agli alveoli (arcuata) Palatali (o anteriori): la lingua si avvicina al palato Velari (o posteriori): suoni prodotti con la lingua che tocca il velo palatino

Consonanti e semiconsonanti [p] occlusiva, bilabiale, sorda come in pappa, impero, rimpianto [b] occlusiva, bilabiale, sonora come in bar, rabbia, ambiente [t] occlusiva, dentale, sorda come in tutto, tara, rata [d] occlusiva, dentale, sonora come in dado, indice, addio [k] occlusiva, velare, sorda come in caro, bacca, anche [g] occlusiva, velare, sonora come in gara, angolo, leggo [f] fricativa, labiodentale, sorda come in faro, afa, baffo [v] fricativa, labiodentale, sonora come in varo, avido, avvio [s] sibilante, alveolare, sorda come in scarpa, sale, rebus, asse [z] sibilante, alveolare, sonore come in rosa, sbaglio, asino [S] sibilante, palatoalveolare, sorda come in sciame, asceta, scienza [Z] sibilante, palatoalveolare, sonora come in garage

Consonanti e Semiconsonanti [ts] affricata, alveolare, sorda come in stazione, pazzia, ozio [dz] affricata, alveolare, sonora come in zanzara, azzerato, zaffiro [ts] affricata, palatoalveolare, sorda come in ciao, cenere, acino [dz] affricata, palatoalveolare, sonora come in ragione, giro, raggio [m] nasale, bilabiale come in maremma, amo, impervio [M] nasale, labiodentale come in invidia, anfibio, infuriato [n] nasale, alveolare come in nonno, antico, insidia [ ] nasale, palatale come in ragno, gnomo, agnello [N] nasale, velare come in anche, angusto, inchiostro [l] laterale, alveolare come in albero, alloro, lato [ ] laterale, palatale come in aglio, gli, paglia [r] vibrante, alveolare come in raro, ferro, ariete [j] semiconsonante, palatale come in iodio, aia, arpione [w] semiconsonante, labio-velare come in uomo, quadro, ruota

2.2. Vocali dell italiano Sistema eptavocalico (triangolo vocalico) I parametri per classificare le vocali sono: altezza della lingua avanzamento o arretramento della lingua arrotondamento o meno delle labbra

Vocali Anteriori i chiuse Posteriori u e o 3 c medie aperte a Centrali

2.3. Combinazioni di suoni Le consonanti possono combinarsi insieme in nessi consonantici, soggetti a restrizioni; in italiano, per esempio: sono nessi consonantici possibili [pr] [tr] [fr] prendere, treno, francese non sono possibili *[fts] *[gv] *[gf] [p+r] è possibile sia in posizione iniziale di parola, sia in posizione interna prendi, apri [r+p] possibile in posizione interna di parola (arpa), ma non in posizione iniziale se una parola inizia con tre consonanti, la prima deve essere una [s] oppure [z] strano, sbrodolarsi

2.3. Combinazioni di suoni La combinazione di vocali e approssimanti in una medesima sillaba dà luogo ai dittonghi: dittonghi ascendenti (approssimante seguita da vocale accentata) a. j+v (fienile, piacere), b. w+v (questo, quasi) dittonghi discendenti (vocale accentata seguita da approssimante) c. V+i (fai, noi), d. V+u (cauto, euro) Esistono anche dei trittonghi: miei [mjei] Le combinazioni di due vocali appartenenti a sillabe diverse danno luogo a uno iato (follia, idea, beato)

Sistemi di scrittura e incongruenze I sistemi si scrittura alfabetica si rifanno al principio ideale un suono una lettera, ma spesso se ne discostano e riproducono poco fedelmente le effettive strutture foniche della lingua. In particolare, i sistemi di scrittura sono spesso conservativi rispetto alla più rapida evoluzione del sistema fonico. Ciò è mostrato molto chiaramente dai sistemi di scrittura del francese e dell inglese. Il sistema di scrittura dell italiano è più fedele rispetto ai suoni effettivi, ma presenta comunque un certo numero di incongruenze.

3. Suoni e grafia Un sistema grafico è coerente quando a un suono corrisponde un segno e viceversa (relazione biunivoca): [b] b suono segno L italiano ha diverse incoerenze, per es.: due simboli diversi per un solo suono: cuore/quando [k] due suoni diversi per lo stesso simbolo: sera [s] / rosa [z] due simboli per un solo suono: maghe gh per [g] tre simboli per un solo suono: sciocco sci per [ȓ]

4. Trascrizione fonetica L alfabeto fonetico internazionale (IPA) permette di usare gli stessi simboli per gli stessi suoni in tutte le lingue del mondo: suoni semplici [t] [d] [k] [ȳ] suoni geminati [t:] [d:] [k:] [d:z] (anche [tt] [dd] [kk] [ȳȳ]/[dȳ]) anche la lunghezza vocalica si indica con due punti [o] [a] vocali brevi [o:] [a:] vocali lunghe l accento [ ' ] si scrive prima della sillaba accentata cane ['kane], lampione [lam'pjone], intimità [intimi'ta] sui monosillabi l accento può non essere segnato in IPA non esistono le maiuscole: Asdrubale [az'drubale]

4. Trascrizione fonetica: l italiano di Dante

4. Trascrizione fonetica: francese e inglese

4.1. Confini Nelle trascrizioni può essere importante indicare vari tipi di confine: il confine di sillaba viene rappresentato con un punto (.) ie.ri vir.tù ve.lo.ce.men.te i.na.bi.li.tà il confine di morfema è rappresentato con il simbolo (+); la divisione in morfemi non coincide con la divisione in sillabe ieri virtù veloce+mente in+abil+ità il confine di parola, rappresentato con il simbolo (#), marca l inizio e la fine della parola: #ieri# #virtù# #velocemente# #inabilità#

5. Fonetica e fonologia La fonetica si occupa dell aspetto fisico dei suoni Unità di studio: il fono La fonologia si occupa della funzione linguistica dei suoni Unità di studio: il fonema In particolare, la fonologia cerca di scoprire: 1. quali sono i fonemi di una data lingua 2. come i suoni si combinano insieme in una data lingua 3. come i suoni si modificano in combinazione

5.1. Contesto Ogni suono ha una sua distribuzione: certi contesti o posizioni in cui può comparire. Per esempio, [r] in italiano può comparire: tra due vocali ora V V dopo [t] tra t dopo [p] prima p dopo [b] bravo b all inizio di parola prima di vocale rana # V in posizione finale di parola bar # Ma [r] non può comparire: all inizio di parola prima di consonante *rt... # C tra due consonanti *trf C C dopo [m] *amr... m

5.2. Foni e fonemi Tra i suoni che l apparato fonatorio può produrre, ogni lingua ne sceglie un certo numero questi suoni saranno chiamati foni: suoni/rumori del linguaggio articolato I foni hanno valore linguistico quando sono distintivi, quando cioè contribuiscono a differenziare dei significati [p] e [t] non sono soltanto foni dell italiano, ma contribuiscono anche a formare coppie minime coppia minima: coppia di parole che si differenziano solo per un suono nella stessa posizione (nello stesso contesto) pare/tare (# V), premo/tremo (# r) carpa/carta (r a), tappo/tatto (V V) ripa/rita (V V), top/tot ( #)

5.2. Foni e fonemi Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi Un fonema non «ha» significato in sé, ma contribuisce a differenziare dei significati Un fonema è un segmento fonico che: ha funzione distintiva non può essere scomposto in una successione fonemi è definito solo dai caratteri che hanno valore distintivo tali caratteri si dicono «pertinenti» i fonemi si rappresentano tra barre oblique (p. es. /t/) i foni si rappresentano tra parentesi quadre (p. es. [t]) Il fonema è una unità che si colloca a un livello «astratto»; i foni si collocano a un livello «concreto»: Langue/Competenza Fonema /t/ Parole/Esecuzione Fono [t]

5.3. Le regole di Trubeckoj (1939) Prima regola: quando due suoni ricorrono nelle medesime posizioni e non possono essere scambiati fra loro senza con ciò mutare il significato delle parole o renderle irriconoscibili, allora questi due suoni sono realizzazioni fonetiche di due diversi fonemi varo - faro [v] e [f] in italiano sono fonemi, sono in distribuzione contrastiva Seconda regola: quando due suoni compaiono nelle stesse posizioni e si possono scambiare fra loro senza causare variazione di significato della parola, questi due suoni sono soltanto varianti fonetiche facoltative di un unico fonema rema - Rema [r] alveolare e [R] uvulare in italiano sono due varianti libere di un solo fonema

5.3. Le regole di Trubeckoj Terza regola: (1939) quando due suoni di una lingua, simili dal punto di vista articolatorio, non ricorrono mai nelle stesse posizioni, essi sono due varianti combinatorie dello stesso fonema naso - ancora ['nazo] - ['aŋkora]) [n] alveolare e [ŋ] velare in italiano sono varianti combinatorie dello stesso fonema Le varianti combinatorie di un fonema sono anche dette allofoni (sono in distribuzione complementare) Il numero dei fonemi varia da lingua a lingua: ci sono lingue con poco più di una decina di fonemi, altre superano il centinaio, l italiano ne ha circa trenta

5.4. Allofoni Due o più foni che coesistono in distribuzione complementare sono allofoni di uno stesso fonema. Ad esempio, nell italiano del Nord: 1. [s]era, [s]emplice, [s]orriso 2. lapi[s], note[s], ribe[s] 3. [s]paurito [s]tupido [s]cavare [s]pirito 4. ro[z]a, ri[z]o, corro[z]o, a[z]ola, a[z]ino 5. [z]dentato, [z]modato, [z]gocciolare, [z]naturato, [z]bagliare Il fono [s] ricorre in: posizione iniziale di parola prima di vocale # V posizione finale di parola # prima di una consonante sorda C sorda Il fono [z] ricorre invece: tra due vocali V V prima di una consonante sonora C sonora

5.4. Allofoni /s/ livello fonologico fonemi [s] [z] livello fonetico varianti # V # V V C [sonora] C [sorda]