LA GIUNTA REGIONALE. ritenuto, quindi, di revocare per i motivi sopra richiamati la deliberazione della Giunta regionale n. 1218 del 17 aprile 2000;



Documenti analoghi
REGIONE EMILIA ROMAGNA PROPOSTA DI ATTO DELIBERATIVO DELLA GIUNTA REGIONALE COD.DOCUMENTO VET/08/ ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE

L acqua rappresenta la base della vita.

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 212.

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

LA SEMPLIFICAZIONE DELL ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DEL SISTEMA HACCP IN TALUNE IMPRESE ALIMENTARI

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Modalità di controllo ufficiale nelle microimprese - 8 novembre 2013

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

1. Il decreto Legislativo 155/97

VISTO il Regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento. Europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti

Corso per alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

DELIBERE REGIONALI SULLA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE HACCP Situazione aggiornata ad ottobre 2000

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Il Ministro delle Attività Produttive

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PUGLIA

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Dipartimento di Sanità Pubblica. Haccp e Rintracciabilità

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Sede Operativa: Via G. Papini n Bologna (Bo) Tel fax

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

A voti unanimi e palesi delibera:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PROGETTO DI. Guida all applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e

HACCP (Reg CE 852\04 )

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Ist ru zi on e, Formazi on e e La vo r o Sistema Scolastico - Educativo regionale - Settore

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

Titolo del corso Corso H.A.C.C.P.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789


COPTE DU CONTI //. VISTO il decreto legislativo 20 dicembre 2009, n.198, concernente l'attuazione dell'articolo 4 della legge 4

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO, AI SENSI DEL REG. (CE) N. 853/2004, DEGLI STABILIMENTI CHE TRATTANO ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO INTERMINISTERIALE 20 maggio 2015 (G.U. n. 149 del )

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n marzo 2015

Denominazione Corso:

Allegato alla DGR n. del

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Oggetto: autocontrollo nelle industrie alimentari indicazioni a seguito delle modifiche al D.Lvo 155/97

Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

VIALE FEDERICO CHABOD, AOSTA (AO) Tel: 0165/ Fax: 0165/40532 Codice Fiscale:

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

LA GIUNTA REGIONALE Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi ed i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare; visto il Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 193 che, recependo la direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore, abroga alcune normative del settore tra cui il decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155; considerato che la deliberazione della Giunta regionale n. 1218 del 17 aprile 2000, recante individuazione, ai sensi dell'art. 10, comma 5 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, delle industrie alimentari nelle quali possono essere adottate semplificazioni del sistema HACCP e che consentiva l adozione di procedure semplificate del sistema HACCP per alcune tipologie di industrie alimentari, conseguentemente all abrogazione del d.lgs n. 155/1997, deve essere sostituita per adeguare i contenuti alla normativa vigente, anche in vista di una semplificazione delle procedure; ritenuto, quindi, di revocare per i motivi sopra richiamati la deliberazione della Giunta regionale n. 1218 del 17 aprile 2000; visto il regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sull'igiene dei prodotti alimentari, e successive modificazioni ed in particolare: - il punto 15 dei considerando secondo cui I requisiti del sistema HACCP dovrebbero tener conto dei principi contenuti nel Codex Alimentarius. Essi dovrebbero essere abbastanza flessibili per poter essere applicati in qualsiasi situazione, anche nelle piccole imprese. In particolare, è necessario riconoscere che in talune imprese alimentari non è possibile identificare punti critici di controllo e che, in alcuni casi, le prassi in materia di igiene possono sostituire la sorveglianza dei punti critici di controllo. Analogamente, il requisito di stabilire limiti critici non implica la necessità di fissare un limite critico numerico in ciascun caso. Inoltre, il requisito di conservare documenti deve essere flessibile onde evitare oneri inutili per le imprese molto piccole ; - il punto 16 dei considerando secondo cui è opportuna una certa flessibilità per permettere di continuare ad utilizzare metodi tradizionali in ogni fase della produzione, trasformazione o distribuzione di alimenti e in relazione ai requisiti strutturali degli stabilimenti. La flessibilità è particolarmente importante per le regioni soggette a particolari vincoli geografici, tra cui le regioni ultraperiferiche di cui all'articolo 299, paragrafo 2, del trattato che istituisce la Comunità europea. Tuttavia, la flessibilità non dovrebbe compromettere gli obiettivi di igiene alimentare. Inoltre, dato che tutti gli alimenti prodotti conformemente alle norme d'igiene saranno in libera circolazione in tutta la Comunità, la procedura che consente flessibilità agli Stati membri dovrebbe essere pienamente trasparente. Per risolvere contrasti dovrebbe prevedere, se necessario, un dibattito in sede di comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali istituito dal regolamento (CE) n. 178/2002 ; - il comma 1 dell art. 5 che stabilisce che Gli operatori del settore alimentare predispongono, attuano e mantengono una o più procedure permanenti, basate sui principi del sistema HACCP ; - il comma 2 dell art. 5 con cui viene stabilito che la documentazione e registrazione debbono essere adeguate alla natura e dimensioni dell impresa alimentare; 1

- il comma 5 dell art. 5 che permette l adozione da parte degli operatori del settore alimentare di manuali (nazionali comunitari) di corretta prassi operativa per l'igiene o per l'applicazione dei principi del sistema HACCP; visto che le Linee Guida della Commissione Comunitaria del 16.11.2005 sull applicazione delle procedure basate sui principi dell HACCP e sulla semplificazione della loro attuazione in talune imprese alimentari intese a fornire chiarimenti sulle prescrizioni dell articolo 5 del regolamento (CE) n. 852/2004 e sulla flessibilità che può essere consentita nelle piccole imprese, all allegato II, recitano: - i sette principi del sistema HACCP costituiscono un modello pratico per individuare e controllare i pericoli significativi su base permanente. Ciò implica che, allorché tale obiettivo può essere conseguito mediante strumenti equivalenti che sostituiscono in maniera più semplice ma altrettanto efficace i sette principi, si considera che l obbligo sancito dall articolo 5, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 852/2004 è soddisfatto ; - nel caso in cui le prescrizioni di base (integrate o meno da manuali di corretta prassi operativa) conseguono l obiettivo del controllo dei pericoli alimentari, si deve considerare, sulla base del principio di proporzionalità, che gli obblighi sanciti in forza delle norme sull igiene degli alimenti sono stati soddisfatti e che non vi è alcuna necessità di applicare l obbligo di predisporre, attuare e mantenere una procedura permanente basata sui principi del sistema HACCP ; - la prescrizione di registrazioni inerenti ai principi del sistema HACCP dovrebbe essere contenuta e può essere limitata al minimo indispensabile per quanto riguarda la sicurezza alimentare ; - nel caso in cui esistano manuali di corretta prassi operativa o manuali generali per l applicazione dei principi del sistema HACCP, questi possono sostituire la singola documentazione sulle procedure basate su tali principi. Tali manuali potrebbero anche indicare chiaramente se esiste la necessità di registrazioni e il periodo di tempo durante il quale tali registrazioni vanno conservate; - nel caso delle procedure di monitoraggio visivo può essere valutata l opportunità di limitare la necessità di procedere a registrazioni esclusivamente alle misurazioni di non conformità rilevate (ad esempio, l incapacità di un apparecchio di mantenere la temperatura corretta). Le registrazioni di mancata conformità devono includere anche le misure correttive adottate. Il ricorso a un diario o a una check-list potrebbe costituire uno strumento appropriato per le registrazioni in tali casi ; - l obbligo di assicurare il mantenimento della catena del freddo. Tale obbligo costituisce pertanto parte delle prescrizioni di base e va rispettato anche in caso di applicazione di procedure basate sui principi del sistema HACCP semplificate ; ravvisata l esigenza di favorire l applicazione consapevole e sostanziale di sistemi di autocontrollo semplici, essenziali e compatibili con le dimensioni aziendali; valutato che per alcune tipologie di imprese del settore alimentare la definizione analitica delle procedure per "linea di prodotto" e la sistematica registrazione del monitoraggio continuo dei punti critici di controllo, con conservazione della relativa documentazione, può costituire un appesantimento procedurale e formale, con evidenti limiti di significatività e compatibilità operativa, senza ulteriori vantaggi dal punto di vista della prevenzione dei rischi sanitari; preso atto delle riunioni tra la competente Struttura igiene e sanità pubblica e veterinaria e le strutture competenti del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda USL della Valle d Aosta e con le associazioni di categoria; 2

vista la deliberazione della Giunta regionale n. 635 in data 30 marzo 2012, concernente l approvazione del bilancio di gestione per il triennio 2012/2014 con attribuzione alle nuove strutture dirigenziali di quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati, del bilancio di cassa per l anno 2012, con decorrenza 1 aprile 2012 e di disposizioni applicative; visto il parere favorevole di legittimità sulla presente proposta di deliberazione rilasciato dal dirigente della Struttura igiene e sanità pubblica e veterinaria, ai sensi dell articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22; precisato che la presente proposta di deliberazione è da ritenersi correlata all obiettivo 71060006 1.9.2.10 - Altri interventi nel settore sanitario finanziati con entrate con vincolo di destinazione su proposta dell Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce; ad unanimità di voti favorevoli DELIBERA 1. di revocare la deliberazione della Giunta regionale n. 1218 del 17 aprile 2000, recante individuazione, ai sensi dell'art. 10, comma 5 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, delle industrie alimentari nelle quali possono essere adottate semplificazioni del sistema HACCP, per le motivazioni in premessa indicate; 2. di approvare le linee guida tecniche riportate nell allegato, che costituisce parte integrante della presente deliberazione; 3. di individuare le seguenti tipologie di imprese alimentari per l adozione di procedure semplificate del Sistema "Hazard analysis and critical control points" (HACCP): A. settori alimentari che non svolgono alcuna attività di preparazione, produzione o trasformazione di prodotti alimentari, oppure che svolgono semplici operazioni di preparazione degli alimenti; B. settori alimentari in cui la manipolazione degli alimenti segue procedure consolidate, che costituiscono spesso parte della normale formazione professionale degli operatori del settore in questione; 4. di escludere dalla semplificazione all attuazione dei principi del sistema HACCP le imprese alimentari non espressamente ricomprese nell allegato alla presente deliberazione; 5. di stabilire che la presente deliberazione ed il relativo allegato siano pubblicati nel Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Valle d Aosta; 6. di stabilire che la presente deliberazione sia trasmessa, a cura della struttura regionale competente in materia all'azienda USL della Valle d'aosta, al Ministero della Salute, al Nucleo Carabinieri Anti Sofisticazioni e Sanità competenza di Aosta, al CELVA ed alle Associazioni di categoria. 3

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 1833 del 14 settembre 2012 LINEE GUIDA TECNICHE PER L APPLICAZIONE DELL AUTOCONTROLLO CON PROCEDURA SEMPLIFICATA DEL SISTEMA HACCP DEFINIZIONI Ambito locale (accordo Stato-Regioni rep. Atti n. 59/CSR del 29 aprile 2010): territorio della provincia in cui risiede l azienda e nel territorio delle province contermini. Commercio al dettaglio (art. 3 Reg. CE 178/2002): la movimentazione e/o trasformazione degli alimenti e il loro stoccaggio nel punto di vendita o di consegna al consumatore finale, compresi i terminali di distribuzione, gli esercizi di ristorazione, le mense di aziende e istituzioni, i ristoranti e altre strutture di ristorazione analoghe, i negozi, i centri di distribuzione per supermercati e i punti di vendita all'ingrosso. Manuali GHP o di corretta prassi operativa in materia di igiene e di applicazione dei principi del sistema HACCP: manuali elaborati e diffusi a norma degli art. 7, 8 e 9 del Reg. CE n. 852/2004 e validati dal Ministero della Salute, reperibili on-line al seguente link: http://www.salute.gov.it/sicurezzaalimentare/paginainternamenusicurezzaalimentare.jsp?id =1187&lingua Microimpresa alimentare: impresa del settore alimentare che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro, così come definita dall Allegato alla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea - titolo I, art. 2. AMBITO DI APPLICAZIONE Il Reg (CE) 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari, sancisce che gli operatori del settore alimentare (ogni persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni di legge nell impresa alimentare posta sotto il suo controllo), di seguito denominati OSA, devono garantire che la preparazione, la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita o la fornitura, compresa la somministrazione, dei prodotti alimentari siano effettuati in modo igienico e sicuro. Appare evidente, senza entrare nel merito del campo di applicazione, come le strutture soggette alle regole definite da tale Regolamento siano estremamente differenti e con problematiche e livelli di rischio igienico-sanitario scarsamente riconducibili a modelli predefiniti. Il medesimo regolamento, all art. 5, stabilisce che gli operatori del settore alimentare predispongano, attuino e mantengano una o più procedure permanenti, basati sui principi HACCP (identificazione dei pericoli, dei punti critici di controllo e dei relativi limiti critici, di sistemi di sorveglianza efficaci, di azioni correttive nonché opportune verifiche e registrazioni). I sette principi del sistema HACCP si devono applicare a qualsiasi segmento della filiera alimentare, con l eccezione della produzione primaria, ma può essere prevista una flessibilità 4

che conduce ad una attuazione semplificata per alcune imprese alimentari, così come espressamente previsto dalle Linee Guida della Commissione Comunitaria del 16.11.2005. In particolare, nel caso in cui le prescrizioni di base (prerequisiti), integrate o meno da manuali di corretta prassi operativa, conseguano l obiettivo del controllo dei pericoli alimentari, si deve considerare, sulla base del principio di proporzionalità, che gli obblighi sanciti in forza delle norme sull igiene degli alimenti sono stati soddisfatti e che non vi è alcuna necessità di applicare l obbligo di predisporre, attuare e mantenere una procedura permanente basata sui sette principi del sistema HACCP. Sulla base delle indicazioni fornite dalle linee guida comunitarie sulla semplificazione citate in premessa, per l adozione di procedure semplificate del sistema HACCP, sono individuate le seguenti due tipologie: A. microimprese alimentari che non svolgono alcuna attività di preparazione, produzione o trasformazione di prodotti alimentari, oppure che svolgono semplici operazioni di preparazione degli alimenti; B. microimprese alimentari, in cui la manipolazione degli alimenti segue procedure consolidate, che costituiscono spesso parte della normale formazione professionale degli operatori del settore in questione. Sono escluse dalla semplificazione all attuazione dei principi del sistema HACCP le imprese alimentari non espressamente ricomprese nelle tipologie elencate di seguito. La Giunta Regionale, sentiti i Servizi Veterinari e il Servizio di Igiene degli alimenti e della Nutrizione del dipartimento di Prevenzione dell Azienda USL della Valle d Aosta e l ufficio di Igiene e Sanità Pubblica e Veterinaria dell Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Valle d Aosta, si riserva la possibilità di individuare, a seguito di una valutazione dell analisi del rischio, ulteriori tipologie di attività cui consentire l adozione di procedure semplificate per la gestione dell'autocontrollo. Un applicazione flessibile e semplificata dei principi del sistema HACCP deve tenere in considerazione, in particolare: La natura dei processi e dei prodotti La dimensione dell impresa alimentare Tale semplificazione prevede che a seguito dell applicazione dell analisi dei pericoli al processo considerato, la gestione degli stessi avvenga attraverso la predisposizione e l applicazione da parte dell impresa alimentare di procedure di controllo basate sull applicazione di misure igieniche di base (pre-requisiti). A. MICROIMPRESE ALIMENTARI CHE NON SVOLGONO ALCUNA ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE, PRODUZIONE O TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI, OPPURE CHE SVOLGONO SEMPLICI OPERAZIONI DI PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI TIPOLOGIE DI IMPRESE o Chioschi di vendita, banchi del mercato e banchi di vendita autotrasportati, auto negozi e banchi temporanei di vendita; o edicole e rivendite di giornali, tabaccherie, farmacie, distribuzione automatica di alimenti e bevande confezionati; o esercizi di tipologia 1) e 2) di cui all'art. 2 del regolamento regionale 11 ottobre 2007 n. 2; o strutture ricettive così come definite dalle leggi regionali 6 luglio 1984, n. 33 (aziende alberghiere), 29 maggio 1996, n. 11 (attività extralberghiere) e 4 dicembre 2006, n. 29 (agriturismi), nelle quali è servita la sola prima colazione; o negozi alimentari al dettaglio (esercizi di vicinato e medie strutture di vendita, come definite dal Dlgs 114/1998); o imprese di trasporto di prodotti alimentari confezionati e non; o imprese di deposito di prodotti alimentari ove non vi sia alcuna manipolazione; 5

MODALITÀ DI CONTROLLO DEI PERICOLI 1. Se presenti manuali di corretta prassi operativa in materia di igiene e per l applicazione dei principi del sistema HACCP, specifici e validati conformemente alle procedure ministeriali, le imprese alimentari possono utilizzare tali manuali, opportunamente adattati alla loro realtà. 2. In alternativa le imprese alimentari devono produrre un sistema di autocontrollo basato almeno sui seguenti punti : a) prerequisiti in materia di igiene alimentare; b) operazioni di monitoraggio: monitoraggio delle temperature di conservazione degli alimenti deperibili anche tramite semplice verifica visiva della temperatura delle apparecchiature; c) registrazione: registrazioni delle non conformità rilevate e delle misure correttive adottate. B. MICROIMPRESE ALIMENTARI IN CUI LA MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI SEGUE PROCEDURE CONSOLIDATE, CHE COSTITUISCONO SPESSO PARTE DELLA NORMALE FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE IN QUESTIONE TIPOLOGIE DI IMPRESE o Esercizi di tipologia 3) e 4) di cui all'art. 2 del regolamento regionale 11 ottobre 2007 n. 2; o strutture ricettive così come definite dalle leggi regionali 6 luglio 1984, n. 33 (aziende alberghiere), 29 maggio 1996, n. 11 (attività extralberghiere) e 4 dicembre 2006, n. 29 (agriturismi) con servizio di ristorazione; o ristorazione nell ambito di fiere e sagre; o attività di catering (preparazione e somministrazione) fino a 250 pasti al giorno; o terminali di distribuzione o cucinette per lo sporzionamento o la distribuzione di pasti prodotti altrove; o cucine destinate a servizio di comunità particolari per le quali siano previste le caratteristiche delle civili abitazioni; o mense fino a 250 pasti al giorno; o esercizi per la vendita al dettaglio (compresi gli autonegozi) con laboratori annessi e laboratori artigianali con annessa vendita quali: macellerie, pescherie, erboristerie, gastronomie/rosticcerie, pasticcerie, panetterie, pizze al taglio, paste fresche, gelaterie, chioschi con manipolazione di alimenti, laboratori annessi ad aziende agricole/agriturismi, esclusivamente per i prodotti venduti al dettaglio o ad altri esercizi di commercio e/o somministrazione in ambito locale; o Produzioni alimentari a rischio microbiologico nullo o con ciclo tecnologico che garantisce basso o nullo apporto microbico sul prodotto finale: torrefazioni caffè, enoteche, cantine di vino, mulini, acetaie, lavorazione funghi freschi e secchi. 6

MODALITÀ DI CONTROLLO DEI PERICOLI 1. Se presenti manuali di corretta prassi operativa in materia di igiene e per l applicazione dei principi del sistema HACCP, specifici e validati conformemente alle procedure ministeriali, le imprese alimentari possono utilizzare tali manuali, opportunamente adattati alla loro realtà. 2. In alternativa le imprese alimentari devono produrre un sistema di autocontrollo basato su almeno i seguenti punti : a) prerequisiti in materia di igiene alimentare; b) definizione di tutti i pericoli significativi riscontrabili all interno dell impresa e definizione delle procedure per il loro controllo con descrizione delle misure correttive da adottare in caso di problemi; c) operazioni di monitoraggio: monitoraggio delle procedure di trasformazione e conservazione degli alimenti (controllo del corretto funzionamento degli apparecchi di refrigerazione, cottura, riscaldamento anche tramite semplice verifica visiva della temperatura delle apparecchiature e rispetto della corretta combinazione tempo/temperatura); d) Registrazione: registrazioni delle non conformità rilevate e delle misure correttive adottate. I prerequisiti minimi da considerare per entrambe le tipologie d impresa A. e B., diretti a controllare i pericoli in maniera generale, sono: requisiti infrastrutturali e attrezzature compresa la manutenzione, requisiti delle materie prime e qualifica fornitori, la corretta manipolazione dell alimento (incluso il confezionamento e il trasporto) e l igiene della lavorazione, gestione dei rifiuti e corretta gestione degli scarti di lavorazione, procedure di controllo degli infestanti, procedure igieniche (pulizia e disinfezione), qualità dell acqua (modalità di approvvigionamento idrico), controllo delle temperature e mantenimento della catena del freddo, igiene del personale: piano di igiene del personale articolato in igiene dell abbigliamento, sistemi di lavaggio delle mani, norme comportamentali per il personale. Salute del personale, formazione: piano di formazione del personale. Nell ambito di queste linee guida sono considerate procedure igieniche di base anche: - descrizione dettagliata dell alimento e destinazione d uso, - il rispetto dei criteri di sicurezza alimentare e di igiene con predisposizione ed effettuazione di un piano di campionamento qualora le normative vigenti lo prevedano, - la gestione e l utilizzo degli additivi alimentari, - la gestione dei materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA), - la rintracciabilità (articolo 18 del regolamento (CE) n. 178/2002), con tutto quello che comporta come il ritiro/richiamo degli alimenti e l obbligo di informazione delle Autorità Competenti (articolo 19 del regolamento (CE) n. 178/2002). La semplificazione all attuazione dei principi del sistema HACCP fa salve eventuali misure che l Autorità Competente prescrive ai sensi dell art. 54 del Reg. CE 882/2004. 7