Costruiamo e leggiamo statistiche



Documenti analoghi
Giochi con la frutta. Laboratorio in continuità Scuola dell Infanzia (bambini di 5 anni) Scuola primaria (classe prima)

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Problemi tra prima e seconda

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Una sana colazione. Gruppo H scuola secondaria 1 grado Righi Varese Anno 2010/2011

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Pensare globalmente, agire localmente.

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre maggio 2010

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Classe seconda scuola primaria

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

le figure geometriche piane.

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Il corso di italiano on-line: presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma,

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Centro di Documentazione per l Integrazione

II.f. Altre attività sull euro

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Un gioco con tre dadi

IL PROGETTO DIDATTICO

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Istituto comprensivo Arbe Zara

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

IL PAESE QUATRICERCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Classi quinte del plesso di Spicchio-Sovigliana. Insegnanti: Bigazzi Fiorenza, Chesi Sandra, Manetti Benedetta.

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

PROBLEMI DI MISURA. Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN. Classe Quinta 22/02/12

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Cosa dobbiamo già conoscere?

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ATTIVITA : La compravendita. Situazione problematica

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Fogli Bis e autovalutazione finale

Progetto scelto per il confronto:

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

LA PRIMA COLAZIONE NEL MONDO

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE


L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

INDAGINE SULLE VACANZE

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

Studio o faccio i compiti?

Indicazioni per l insegnante

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

FINESTRE INTERCULTURALI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Ministero della Pubblica Istruzione

Transcript:

Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1

Relazioni, dati e previsioni 2

Obiettivi essenziali di apprendimento Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. 3

Elementi salienti dell approccio metodologico Punto di partenza: situazioni reali della vita dei bambini. Ricerca di dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni, mediante tabelle e grafici. 4

Materiali e strumenti Blocchi delle costruzioni per costruire materialmente i grafici a colonne Carta quadrettata da un centimetro Elaborazione di schede / questionari 5

Ambiente di lavoro: l aula scolastica 6

Messa a punto preliminare nel Gruppo LLS: 6 ore Progettazione specifica nelle classi: 6 ore Tempo scuola di sviluppo del percorso: 16-18 ore Per la documentazione: 8 ore 7

Il percorso di lavoro relativo alla statistica si è sviluppato, all interno del Laboratorio di matematica, nell arco di tre anni scolastici con la prof.ssa Stefania Cotoneschi nel ruolo di tutor. 8

Il buongiorno si vede dal mattino Indagine sulla nostra colazione 9

COMPETENZE INTERESSATE Capacità di leggere la realtà in chiave matematica. Raccogliere informazioni e dati. Esporre e rappresentare le situazioni in modi diversi. Usare strumenti di registrazione dei dati. Leggere ed interpretare i dati. 10

CONTENUTO E SCOPO DELL ATTIVITA Raccolta di informazioni e dati. Organizzazione e rappresentazione iconica. Uso di parole, simboli, numeri e grafici a nastro/barre. Trasformazione ed elaborazione in grafici dei dati per comprenderne il significato al fine della valutazione di una sana alimentazione 11

Descrizione del lavoro: iter didattico nelle diverse fasi 12

BRAIN-STORMING sulla parola indagine al fine di chiarire come questo termine non si riferisca solo ad un aspetto investigativo, trovare indizi per scoprire il colpevole, ma anche per individuare comportamenti, abitudini e modi di vivere dei bambini per conoscerci meglio. 13

La scelta dell argomento è caduta sulla prima colazione dopo aver indagato sui vari momenti piacevoli della giornata, ad esempio i giochi e gli sport preferiti, i cibi più gustosi, ecc... Dunque è stato ritenuto opportuno formulare 2 domande per individuare se i bambini effettuavano la colazione e come veniva fatta. 14

DOMANDE-INDAGINE sul quaderno, con risposte a scelta multipla: Fai colazione? MAI SEMPRE QUALCHE VOLTA 15

Come fai colazione la mattina? NON MANGIO E NON BEVO BEVO SOLAMENTE MANGIO SOLAMENTE MANGIO E BEVO 16

Dalle risposte ottenute da tutti gli alunni abbiamo potuto realizzare i grafici a nastro da cui abbiamo ricavato le seguenti informazioni: 17

-quasi tutti bambini fanno sempre colazione -alcuni qualche volta -solo uno mai -la maggior parte dei bambini mangiano e bevono -pochissimi o mangiano o bevono -solo uno non mangia e non beve. 18

19

20

L indagine continua facendo scrivere individualmente su un foglio il cibo e la bevanda consumati di solito la mattina, al fine di costruire due tabelle su cui registrare poi, per 5 giorni, gli effettivi alimenti assunti. 21

Tabelle di registrazione: Cosa mangi (tab. 1) Cosa bevi (tab. 2) 22

LUN MAR MER GIO VEN BISCOTTI PASTINA PANE E MARMELLATA FETTE BISCOTTATE PANE E AFFETTATO TOAST ALTRO 23

LUN MAR MER GIO VEN SUCCO DI FRUTTA CAPPUCCINO ACQUA SPREMUTA THE LATTE ALTRO 24

Da queste tabelle abbiamo costruito i grafici riassuntivi. 25

26

27

Dai grafici è risultato che la maggior parte dei bambini mangia biscotti e beve latte, alcuni mangiano pastine, cereali e bevono acqua o latte e cacao; pochi mangiano fette biscottate e succhi di frutta. 28

Al termine dell indagine le insegnanti hanno raccolto i dati delle quattro classi seconde evidenziando i seguenti risultati: ALUNNI: totale 97 FAI COLAZIONE LA MATTINA? SEMPRE: 57 QUALCHE VOLTA: 15 MAI: 1 29

COME FAI COLAZIONE? NON MANGIO E NON BEVO: 1 BEVO SOLAMENTE: 4 MANGIO SOLAMENTE: 1 MANGIO E BEVO: 65 30

POSSIBILI SVILUPPI Potrebbe a nostro avviso risultare interessante predisporre una fase preliminare di costruzione di libere ipotesi, prima dell effettiva raccolta dei dati, nonché un attività di confronto e discussione finale fra le conclusioni emerse e le idee che i bambini avevano proposto inizialmente. 31

Seconda attività: lettura e interpretazione di grafici dati 32

Abbiamo utilizzato alcune tabelle e grafici proposti nelle prove i.n.v.a.l.s.i. degli anni scorsi, isolandole dalle domande che erano formulate (sono state utilizzate solo come verifica finale). L aspetto della lettura ed interpretazione di statistiche e diagrammi è oggi fondamentale per rapportarsi alla realtà dell informazione quotidiana di giornali e televisione. 33

E stata presentata ai bambini la tabella di seguito riportata, è stato chiesto loro cosa riuscivano a capire leggendola. 34

35

Dalle loro prime osservazioni è emerso che: 1) Tutti i bambini prendono più di una cosa. 2) Non tutti i bambini mangiano le stesse cose, ma alcuni sì. 3) Ci sono dei bambini che consumano di più, altri che consumano di meno. 36

37

Alla fine sono state proposte le domande della prova INVALSI, alle quali quasi tutti i bambini hanno risposto correttamente. E da notare la difficoltà di molti bambini nella comprensione di alcuni termini usati nelle prove (es.: consumare i cibi) 38

Ecco il nuovo grafico che abbiamo sottoposto ai bambini: 39

40

I bambini hanno osservato liberamente il grafico, come nella precedente attività. Oltre a proporre le domande dell INVALSI, abbiamo lavorato anche sulla differenza, in quanto visivamente è di immediata lettura. Tutti i bambini sono riusciti a dire quanti di più e quanti di meno nei vari possibili confronti. Rispetto all operazione aritmetica, invece, alcuni hanno trovato difficoltà. 41

VERIFICHE DEGLI APPRENDIMENTI Abbiamo somministrato ai bambini due prove di verifica sulla falsariga delle attività precedenti (una tabella da leggere e trasformare in grafico ed un grafico da osservare per rispondere a domande). L attività, questa volta, è stata svolta individualmente e senza l intervento dell insegnante. 42

Verifica 1 Tabella a doppia entrata sui mezzi di trasporto usati per venire a scuola da trasformare in grafico a barre. 43

Verifica 2 Consegna di un diagramma a barre sugli sport praticati e relative domande 44

RISULTATI OTTENUTI Consideriamo i risultati raggiunti dai bambini decisamente soddisfacenti; quasi tutti i bambini (il 92%) si sono dimostrati abili nella lettura ed interpretazione dei grafici. Le piccole difficoltà emerse sono soprattutto di ordine lessicale, ed hanno riguardato alcuni bambini non italofoni e tre bambini con particolari difficoltà di apprendimento. 45

IL LABORATORIO DI MATEMATICA E attivo da dodici anni nella nostra scuola, e si è sempre avvalso della consulenza della prof.ssa Stefania Cotoneschi. I nuclei tematici affrontati hanno sempre avuto una durata minima triennale. Questo è il terzo anno in cui lavoriamo sul nucleo Relazioni, dati e previsioni. 46

In questo anno 2013-14, sono stati evidenziati sia gli aspetti di costruzione di un indagine volta alla raccolta di dati, sia gli aspetti di lettura ed interpretazione di indagini e grafici; aspetto, quest ultimo, sicuramente più comune nella realtà quotidiana delle informazioni dei giornali e della televisione. Il lavoro qui documentato si colloca in questo contesto. 47