Cap 2 - Principali tipi di cancro



Documenti analoghi
Espressione di geni specifici per un determinato tumore

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Principi di codifica delle neoplasie. Piera Vicari Registro Tumori Piemonte Corso per operatori dei Registri Reggio Emilia dicembre 2007

La stadiazione dei tumori

Cancro del testicolo

Oncologia. Lo studio dei tumori

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

sintesi dei risultati

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

BIOLOGIA DEI TUMORI Concetti generali e classificazione dei tumori

PRINCIPI GENERALI DI ONCOLOGIA IN UROLOGIA

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Sede nazionale: Via Ravenna, Roma - Tel.:

coin lesion polmonare

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

Classificazione del carcinoma mammario

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Le zone grigie della citologia tiroidea.

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

Cosa sono i Macatori Tumorali?

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Neoplasie mesenchimali

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Neoplasie della mammella - 2

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica

Introduzione. crescita autonoma di tessuti sfuggiti ai normali controlli della proliferazione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

IL TUMORE DELLA PROSTATA

La Risonanza Magnetica della Mammella

Neoplasie della mammella - 1

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

Genetica e cancro della mammella

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

Risultati della chirurgia per cancro gastrico


TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Generalità sugli standard di registrazione

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo).

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Tumori di origine uroteliale

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

Grading dei sarcomi delle parti molli. Ha senso il grading dei sarcomi? Evoluzione naturale dei sarcomi delle parti molli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Classificazione tumori primitivi

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

La frazione dei guariti dal cancro

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Transcript:

Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti di neoplasie. In oncologia tradizionalmente si distinguono tumori solidi possono originare da tutti gli organi con esclusione del sistema emopoietico. A questo gruppo appartengono i tumori più frequenti e definiti pertanto big killer (polmone, mammella, colon-retto e prostata) così come tutte le neoplasie del capo-collo, esofago e stomaco, pancreas, organi genitali maschili e femminili, vie urinarie, tumori cerebrali, tumori del sistema connettivo (sarcomi), melanomi, ecc. tumori ematologici originano dalle cellule del sangue e/o del sistema immunitario localizzate nel midollo osseo, linfonodi o, più raramente, in altri organi. Appartengono a questo gruppo le leucemie e i linfomi, le neoplasie plasmacellulari, le sindromi mieloproliferative e mielodisplastiche. Le leucemie sono caratterizzate da una importante invasione del torrente circolatorio rispetto ai linfomi, che invece si localizzano nei linfonodi o nella milza oppure in un organo preciso (linfomi extra-nodali). Spesso però leucemie e linfomi si sovrappongono le cellule leucemiche possono dare luogo a masse solide tissutali (a volte definiti sarcomi mieloidi ), mentre alcuni linfomi all inizio localizzati possono poi mostrare nei prelievi ematici elevati numeri di cellule tumorali (leucemizzazione). Le caratteristiche principali del cancro I tumori possono essere classificati in base a diversi criteri anatomico per sede, per tessuto di origine (epiteliale, mesenchimale, etc), per tipo istologico, per criterio eziopatogenetico (fattori di rischio e forme familiari) etc. (Tabella 1). 21 OGIA.indb 21 28/05/2010 12.

Vademecum di terapia oncologica Tabella 1 - Esempio di suddivisione istogenetica delle principali neoplasie Tessuti di derivazione Tumori benigni Tumori maligni Tessuti mesenchimali non linfo-emopoietici Tessuti mesenchimali linfo-emopoietici Linea linfoide Linea mieloide Tessuti epiteliali Tessuti nervosi Fibroma Lipoma Condroma Angioma Osteoma Leiomioma Papilloma Adenoma Glioma Neurinoma Fibrosarcoma Liposarcoma Condrosarcoma Angiosarcoma Osteosarcoma Leiomiosarcoma Linfoma di Hodgkin Linfoma non Hodgkin Leucemia linfatica acuta o cronica Mieloma multiplo Leucemia mieloide acuta o cronica Carcinoma squamoso (spinocellulare) Carcinoma papillare Carcinoma basocellulare Adenocarcinoma Carcinoma poco differenziato Glioblastoma Neuroblastoma Retinoblastoma Tessuto produttore di melanina Nevo melanocitico Melanoma Tessuto epiteliale a differenziazione neuroendocrina Tessuto epiteliale coriale Carcinoide ben differenziato Carcinoma neuroendocrino Corioncarcinoma Tessuti embrionali Teratoma maturo Carcinoma embrionale Diagnostica dei tumori La diagnosi in oncologia prevede l esame clinico, esami di radiologia e di laboratorio, e poi il prelievo di parte (biopsia) 22 OGIA.indb 22 28/05/2010 12.

Cap 2 - Principali tipi di cancro o di tutta la neoplasia allo scopo di identificare Organo che ha originato la neoplasia Tessuto di appartenenza Sottotipo istologico (es. per la mammella carcinoma di tipo duttale, lobulare o midollare oppure cistosarcoma fillode) Grado di differenziazione (o grading) rispetto al tessuto sano Marcatori specifici che, oltre ad un ruolo diagnostico, possono avere anche significato prognostico e predittivo di risposta alla target therapy (HER-2 per mammella, c-kit per i GIST) Per alcuni tumori, anche la tipizzazione molecolare di alcuni geni diventa oggi indispensabile per la programmazione terapeutica (stato mutazionale del gene k-ras nel carcinoma del colon-retto), così come il pattern di espressione genica può essere utile per ulteriori sotto-classificazioni (es. per il carcinoma mammario tipo luminale A, luminale B, basal-like, triple negative) I criteri di diagnosi dei diversi tumori sono fra loro diversi e, in virtù delle continue acquisizioni che si susseguono in ambito oncologico, vengono sottoposti a periodiche revisioni. Grading Il grading è parametro prognostico fondamentale per la maggior parte delle neoplasie e viene attribuito in base a morfologia del nucleo/citoplasma, il numero di mitosi, la necrosi e gli indici di proliferazione cellulare. Per diverse neoplasie esistono sistemi di grading a tre o quattro livelli. L American Joint Commission on Cancer (AJCC; http//www. cancerstaging.org/), suggerisce la seguente classificazione GX il grado non può essere determinato G1 ben differenziato (basso grado) 23 OGIA.indb 23 28/05/2010 12.

Vademecum di terapia oncologica G2 moderatamente differenziato (grado intermedio) G3 Scarsamente differenziato (alto grado) G4 Indifferenziato (alto grado) Altri tumori hanno invece specifici sistemi di grading (es. Gleason score per la prostata). Stadiazione Una volta diagnosticato un tumore, indispensabile è valutare l estensione locale e sistemica nell organismo (stadiazione) tramite integrazione fra l esame clinico, i dati di laboratorio e la diagnostica per immagini (ecografia, esami radiologici tradizionali o TAC, scintigrafia con radioisotopi, risonanza magnetica, PET o loro combinazioni). Definire l estensione di un tumore in un paziente è rilevante in quanto, a parità di caratteristiche biologiche del tumore, la sopravvivenza diminuisce all aumentare delle dimensioni locali e all entità della diffusione sistemica. Per codificare in modo riproducibile la Stadiazione si utilizza per molte neoplasie solide il metodo TNM, così costruito 24 T dimensioni/estensione del tumore primitivo in relazione all organo di origine/organi adiacenti T x impossibilità ad individuare/studiare il tumore primitivo T 0 non c è evidenza di tumore primitivo T is carcinoma in situ (le cellule tumorali non superano la membrana basale) T 1-3 progressivo aumento delle dimensioni tumorali T 4 invasione di organi adiacenti N presenza/assenza di metastasi locoregionali N x impossibilità ad individuare i linfonodi locoregionali linfonodi liberi da metastasi locoregionali N 1-3 progressivo aumento del numero di linfonodi interessati da metastasi locoregionali OGIA.indb 24 28/05/2010 12.

M presenza/assenza di metastasi a distanza M x M 1 Cap 2 - Principali tipi di cancro impossibilità di rilevare metastasi a distanza assenza di metastasi a distanza presenza di metastasi a distanza L integrazione tra T, N e M definisce lo stadio della malattia secondo il seguente schema (che però può variare a seconda della neoplasia considerata) Stadio T N M Stadio 0 T is Stadio I locale T 1 - T 2 Stadio II locale avanzato T 3 - T 4 Stadio III loco-regionale T 2 - T 4 N 1 Stadio IV metastatico qualsiasi T qualsiasi N M 1 E importante distinguere fra stadiazione TNM eseguita dopo l intervento chirurgico con i dati patologici del tumore (ptnm) rispetto alla valutazione preliminare basata solo su criteri clinici (esame obbiettivo, radiologico, endoscopico) e definita ctnm. La stadiazione patologica è in genere considerata più accurata a causa dell imprecisione dell esame clinico e dei limiti nella risoluzione della diagnostica per immagini però se la stadiazione patologica viene eseguita dopo una chemioterapia o radioterapia pre-operatoria, ovviamente non rispecchia più la situazione tumorale iniziale. Esistono altri sistemi di stadiazione specifici, spesso legati a particolari tipi di neoplasie FIGO (International Federation of Gynecology and Obstetrics), per i tumori ginecologici ANN ARBOR/COTSWOLDS per i linfomi DUKES/ASTLER-COLLER per il colon-retto 25 OGIA.indb 25 28/05/2010 12.