C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE"

Transcript

1 Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO GENERALITA Dr. Roberto Zorzi responsabile U.O.S. Ortopedia Oncologica Pediatrica U.O. Specializzata di Ortopedia Oncologica (Direttore: Dott. Primo Daolio) Istituto Ortopedico Gaetano Pini - Milano C O O ISTITUTO ORTOPEDICO GAETANO PINI -MILANO-

2 Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto connettivo Metastasi ossee Lesioni pseudo-tumorali

3 Tumori produttori di tessuto osseo Benigni Osteoma Osteoma osteoide Osteoblastoma Maligni Osteosarcoma

4 Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Benigni Condroma Osteocondroma (esostosi) Fibroma condro-mixoide Maligni Condrosarcoma

5 Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Sarcoma di Ewing e reticolosarcomi Linfosarcomi ossei Mielomi

6 Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto connettivo Fibroma desmoide Lipoma osseo Fibrosarcoma

7 Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto connettivo Lesioni pseudo-tumorali Cisti ossee Cisti aneurismatica Granuloma eosinofilo Displasia fibrosa Tumore bruno da iperparatiroidismo.

8 Dolori notturni (osteoblastoma, osteoma osteoide) Dolori con il freddo (tumori glomici) I tumori maligni sono quasi sempre accompagnati da dolore

9 Es. gli osteocondromi (vicino alle articolazioni ), possono creare compressione o deviazione di nervi e vasi o entrare in conflitto con strutture tendinee. Tutte le lesioni similtumorali o tumori benigni che causano un rigonfiamento delle corticali Invasione delle parti molli dei tumori maligni.

10 Problematiche da aumento di volume Sporgenza, tensione

11 Problematiche da aumento di volume Limitazioni articolari Esostosi

12

13 Problematiche da aumento di volume Conflitto con tendine (Zampa d oca)

14 Problematiche da aumento di volume Conflitto con tendine tendine quadricipite

15 Problematiche da aumento di volume Compressioni vascolari

16 Problematiche da aumento di volume Compressioni nervose

17 Sviluppo nelle parti molli Deviazione degli organi vicini U - 26 anni : Deviazione del nervo sciatico

18 Dolori, tumefazioni

19 Estensione nelle parti molli Condrosarcoma

20 Estensione nelle parti molli

21 Nei bambini Cisti ossee dei bambini (femore, omero) Granuloma eosinofilo Displasia fibrosa Fibroma non ossificante (femore, tibia) Nell adulto Metastasi ossee Tumore a cellule giganti

22 Fratture patologiche anni ans

23 Fratture patologiche

24 Fratture patologiche

25 Fratture patologiche

26 Fratture patologiche

27 Fratture patologiche

28 Radiografia Segni di benignità: Immagine ben delineata, talvolta sepimentata Corticale non interrotta

29 Radiografia Segni di benignità : Immagine ben delineata corticale conservata A livello dell anca : 3 localizzazioni possibili in prossimità delle 3 cartilagini di accrescimento

30 Radiografia Segni di benignità : Immagine ben delineata corticale normale Tumore a cellule giganti

31 Radiografia Segni di benignità : Immmagine ben delineata corticale conservata: il tessuto patologico non supera la corticale Migrazione verso la diafisi con la crescita 6 anni 9 anni Cisti ossea solitaria

32 Radiografia Segni di malignità : Osteolisi Assenza di contorni netti Infiltrazione della corticale Possibile reazione periostea Invasione delle parti molli

33 Segni di malignità Area litica Reazione periostea lamellare Rottura della corticale Ossificazioni delle parti molli

34 Segni di malignità Condrosarcoma periferico Sviluppo nelle parti molli

35 Segni di malignità

36 Segni di malignità

37 Segni di malignità metastasi

38 osteosarcoma (Raro al piede o alla mano)

39 Rx TAC RMN Scintigrafia ossea PET Arteriografia Bilancio biologico (mieloma) BIOPSIA

40 Sistematica in caso di dubbio Biopsia con ago (TAC guidata) Biopsia a cielo aperto Attendere il risultato per il trattamento La diagnosi anatomo-patologica è talvolta molto difficile

41 TAC: mezzo di analisi topografica Osteosarcoma

42 TAC: mezzo di analisi topografica Tumore a cellule giganti

43 TAC : mostra il nido Scintigrafia : iper-fissazione netta

44 Bilancio d estensione TAC, RMN +++

45 Bilancio d estensione RMN +++ Condroblastoma

46 Bilancio d estensione Scintigrafia +++

47 Scintigrafia : iper-fissazione Il limite della resezione é basato qui, sul risultato della scintigrafia

48 Radiografia a volte sufficente Osteocondroma Cisti essenziale Lacuna corticale A volte lo scheletro intero Malattia delle esostosi multiple Granuloma eosinofilo

49 Rx dello scheletro intero

50 Rx dello scheletro intero Metafisi ++ Asimmetria delle lesioni (unilateralità nel 50%)

51 Metafisi Tumori cartilaginei Cisti Fibromi non ossificanti Epifisi Condroblastomi Tumori a cellule giganti Cisti aneurismatiche Diafisi Displasie fibrose, adamantinomi, osteomi osteoidi

52 Cisti ossee Cisti aneurismatiche Cisti ossee Displasie fibrose Fibromi condromixoidi

53 Condroblastomi Tumori a cellule giganti Cisti aneurismatiche

54 Diafisi Displasia fibrosa F 30 ans : Douleurs à la course Rx RMN TAC Scintigrafia

55 Diafisi Condensazione corticale Nella corticale, il nido Stratigrafia Osteoma osteoide

56 Diafisi Lisi corticale lacunare Adamantinoma

57 Rachide Granulomi eosinofili Angiomi, cisti aneurismatiche, osteoblastomi, cordomi Ossa piatte Granulomi eosinofili Ossa della mano Condromi Tendenza plurifocale Displasia fibrosa, encondromatosi osteocondromatosi

58 Rachide Osteoma osteoide

59 Evoluzione : Guarigione ottenuta se l ablazione del nido é completa

60 U 18 anni

61 Mano

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

Corso di patologia dell apparato locomotore PATOLOGIA TUMORALE A.Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Direttore: Alberto Ventura Tumore Lesione dovuta a progressiva,

Dettagli

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica Corso di patologia dell apparato locomotore PATOLOGIA TUMORALE A.Ventura Clinica Ortopedica-Traumatologica Centro di Traumatologia dello Sport Istituto Ortopedico G. Pini, Milano GENERALITA 1.TUMORI PRIMITIVI

Dettagli

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA Ruolo della TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Dott. Domenico Martorano Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia S.C Radiodiagnostica CTO Direttore : Dott.sa

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CISTI ANEURISMATICA

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CISTI ANEURISMATICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CISTI ANEURISMATICA Cisti aneurismatica Distrofia ossea pseudo-tumorale, sempre benigna e abitualmente solitaria Cisti aneurismatica Distrofia ossea pseudo-tumorale, sempre benigna

Dettagli

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il più frequente dei tumori ossei (60%) Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Tumore

Dettagli

OSTEOMA OSTEOIDE

OSTEOMA OSTEOIDE OSTEOMA OSTEOIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OSTEOMA OSTEOIDE L'osteoma osteoide è un tumore benigno Frequenza : 10 % dei tumori benigni OSTEOMA OSTEOIDE L'osteoma osteoide è un tumore benigno Frequenza

Dettagli

I tumori primitivi dell osso

I tumori primitivi dell osso A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI I tumori primitivi dell osso Paolo Filipponi, Sonia Cristallini, Giancarlo Policani Centro per l Osteoporosi e per le Malattie Metaboliche dello Scheletro. ASL1

Dettagli

I Tumori della Parete Toracica

I Tumori della Parete Toracica I Tumori della Parete Toracica Dott. Luca Ampollini Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma I Martedi dell Ordine 6 marzo 2012 Definizione Comprendono: Neoplasie primitive benigne

Dettagli

I tumori cartilaginei

I tumori cartilaginei I tumori cartilaginei Tumori benigni Esostosi osteogeniche Condromi Condroblastomi Fibromi condromixoidi Tumori maligni Condrosarcomi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I tumori cartilaginei Tumori benigni Esostosi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Dr. Roberto Zorzi Responsabile Unita Operativa Semplice Ortopedia Oncologia Pediatrica Centro di Oncologia Ortopedica (Direttore: Dr. Primo Daolio) Istituto Ortopedico

Dettagli

CISTI OSSEA (Cisti solitaria) Distrofia delle crescita

CISTI OSSEA (Cisti solitaria) Distrofia delle crescita CISTI OSSEA (Cisti solitaria) Distrofia delle crescita WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CISTI OSSEA Distrofia della crescita Età : 3-19 anni 60% tra 4 e 8 anni Eccezionale dopo 30 anni CISTI OSSEA Distrofia

Dettagli

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA -sostanza intercellulare (fibre collagene, sostanza amorfa, sali minerali) -cellule (osteoblasti, osteoclasti) -matrice organica mineralizzata (lamelle ossee)

Dettagli

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico OSTEOSARCOMA Sarcoma osteogenico Tumore maligno primitivo dell osso 30% dei tumori maligni primitivi dell osso Bambini ed adolescenti (80%) WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ mai ai piedi, nè alle mani Clinica

Dettagli

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE TUMORI OSSEI VERTEBRALI PRIMITIVI BENIGNI EMANGIOMA OSTEOMA OSTEOIDE OSTEOBLASTOMA OSTEOCONDROMA TUMORE A CELLULE GIGANTI CISTI ANEURISMATICA MALIGNI MIELOMA LINFOMA

Dettagli

METASTASI OSSEE DA TUMORI SOLIDI A TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO: QUALI NOVITÀ PER IL 2016? L.ROMANO

METASTASI OSSEE DA TUMORI SOLIDI A TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO: QUALI NOVITÀ PER IL 2016? L.ROMANO METASTASI OSSEE DA TUMORI SOLIDI A TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO: QUALI NOVITÀ PER IL 2016? L.ROMANO I TUMORI OSSEI 20% delle neoplasie scheletriche 80% lesioni ripetitive Incidenza 1caso/100.000 ab 500 nuovi

Dettagli

30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare

30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare Introduzione Lezioni di Medicina Nucleare Apparato osteoarticolare Dr. Angelo Del Sole Istituto di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Milano angelo.delsole@unimi.it La scintigrafia ossea valuta

Dettagli

Classificazione tumori primitivi

Classificazione tumori primitivi Classificazione tumori primitivi Benigni Maligni Displasia fibrosa Condroma Condrosarcoma Osteocondroma OSTEOIDI Osteoblastoma Osteosarcoma Gigantocellulare Cisti aneurismatica Sarcoma di Ewing Plasmocitoma

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Tumori ossei. Cause. Sintomi. Diagnosi. Terapia. Prognosi. Informazioni a cura della Lega svizzera contro il cancro

Tumori ossei. Cause. Sintomi. Diagnosi. Terapia. Prognosi. Informazioni a cura della Lega svizzera contro il cancro Tumori ossei Cause Sintomi Diagnosi Terapia Prognosi Informazioni a cura della Lega svizzera contro il cancro Tumori ossei I tumori ossei si formano quasi sempre all'interno di un osso e solo molto raramente

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE Organizzazione strutturale

ANATOMIA FUNZIONALE DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE Organizzazione strutturale ANATOMIA FUNZIONALE DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE Organizzazione strutturale CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO E ARTICOLARE Tessuto osseo (Funzione degli osteoblasti e degli

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I tumori primitivi dello scheletro possono essere distinti in benigni e maligni secondo le loro caratteristiche istologiche, cliniche e radiografiche TUMORI BENIGNI caratteristiche

Dettagli

Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3

Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3 Indice Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione XV XVII XIX Parte I - Ortopedia Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3 1. Anatomia clinica 5 P. Gallinaro,

Dettagli

IL RUOLO DELL ORTOPEDICO

IL RUOLO DELL ORTOPEDICO AUSL TA/1 P.O. CENTRALE STABILIMENTO SS. ANNUNZIATA TARANTO STRUTTURA COMPESSA ORTOPEDIA-TRAUMATOLOGIA dott. Cosimo MONTELEONE TARANTO 16-17 MARZO 2007 CIRCOLO UFFICIALI DELLA MARINA MILITARE Direttore

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

La Diagnostica per Immagini. Pisa Dr E.Ceretti

La Diagnostica per Immagini. Pisa Dr E.Ceretti La Diagnostica per Immagini Pisa Dr E.Ceretti La diagnostica per immagini si basa sull applicazione-ai fini diagnostici- di vari tipi di energia Radiazioni X Radiologia convenzionale TAC Onde acustiche

Dettagli

Osso. Materiale di Diagnostica per Immagini elaborato da Luigi Aronne

Osso. Materiale di Diagnostica per Immagini elaborato da Luigi Aronne Osso Radiologia tradizionale All esame radiografico diretto, l osso presenta una spiccata radiopacità, per l elevato contenuto in sali di calcio. La radiopacità dell osso costituisce, pertanto, una misura

Dettagli

TUMORI A CELLULE GIGANTI

TUMORI A CELLULE GIGANTI TUMORI A CELLULE GIGANTI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ TUMORI A CELLULE GIGANTI Rari (4 a 10% dei tumori primitivi ossei) TUMORI A CELLULE GIGANTI Rari (4 a 10% dei tumori primitivi ossei) Età media : 30

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni ISTITUTO GIANNINA GASLINI - GENOVA CHILDREN HOSPITAL Italy RESEARCH INSTITUTE Dipartimento di Chirurgia e Specialità chirurgiche U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Stelvio Becchetti PROBLEMATICHE

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cap 2 - Principali tipi di cancro Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro. Massimo Vignoli

Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro. Massimo Vignoli Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro Massimo Vignoli Cosa chiedersi???? Normale o no? Lesione aggressiva o no? Infezione o neoplasia? Neoplasia primaria o metastatica? Osso normale

Dettagli

TUMORI primari e secondari DELL OSSO: frequenza, biologia clinica e diagnosi

TUMORI primari e secondari DELL OSSO: frequenza, biologia clinica e diagnosi TUMORI primari e secondari DELL OSSO: frequenza, biologia clinica e diagnosi PAOLO BURACCO Dipl. ECVS Prof. ordinario, Chirurgia, Facoltà di Medicina Veterinaria, Grugliasco, Torino PRIMARI SECONDARI Tumori

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI CISTI: una cavità patologica rivestita da epitelio PSEUDOCISTI: una cavità patologica non rivestita da epitelio Neoformazione cistica asportata Cisti Odontogene C.O.

Dettagli

I tumori della testa e del collo in prossimità di aree sensibili: progressi in neurochirurgia

I tumori della testa e del collo in prossimità di aree sensibili: progressi in neurochirurgia I tumori della testa e del collo in prossimità di aree sensibili: progressi in neurochirurgia Lorenzo Genitori U.O.C di Neurochirurgia Coordinamento Regionale Ospedale Pediatrico Anna Meyer Policlinico

Dettagli

ORTOPEDIA Lezione del 15-5-03 h.13.30-15.30 Prof. Marinoni Sbob Francesca Bianchi

ORTOPEDIA Lezione del 15-5-03 h.13.30-15.30 Prof. Marinoni Sbob Francesca Bianchi ORTOPEDIA Lezione del 15-5-03 h.13.30-15.30 Prof. Marinoni Sbob Francesca Bianchi PATOLOGIE DEL RACHIDE Le patologie del rachide sono: 1. scoliosi 2. dorso curvo giovanile 3. cifosi 4. osteocondrosi sono

Dettagli

L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE

L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE Patologie Organiche-Disturbi Psicogeni E. DEMA CENTRO DI CHIRURGIA VERTEBRALE MODENA Ernia discale: definizione Estrusione di parte del nucleo polposo attraverso

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Basi scientifiche per la definizione di linee-guida in ambito clinico per l Osteosarcoma

Basi scientifiche per la definizione di linee-guida in ambito clinico per l Osteosarcoma Basi scientifiche per la definizione di linee-guida in ambito clinico per l Osteosarcoma Giugno 2003 PREFAZIONE Nell ambito dei Progetti Strategici di Oncologia, sponsorizzati e finanziati dal Consiglio

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

A cura di Herwing Imhof. Tumori. Andreas M. Herneth Christina Mueller-Mang Daniela Prayer Michael Matzner Herwig Imhof

A cura di Herwing Imhof. Tumori. Andreas M. Herneth Christina Mueller-Mang Daniela Prayer Michael Matzner Herwig Imhof Imaging spinale A cura di Herwing Imhof Andreas M. Herneth Christina Mueller-Mang Daniela Prayer Michael Matzner Herwig Imhof Diagnosi rapida in radiologia Imaging spinale Herwig Imhof Professor of Department

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO CARCINOMA CISTICO MASSE SOLIDE RENALI Tumori benigni Tumori maligni MASSE RENALI SOLIDE TUMORI BENIGNI Angiomiolipoma Oncocitoma Adenoma Tumori apparato iuxtaglomerulare Lipoma Angiomi Fibromi Residui

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN RISONANZA MAGNETICA e PET. Pier Carlo Villani

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN RISONANZA MAGNETICA e PET. Pier Carlo Villani APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN RISONANZA MAGNETICA e PET BARI, 5 Aprile 2008 Pier Carlo Villani Servizio di Radiologia Casa di Cura La Madonnina - BARI Dir.San. Dott. Vittorio Mancaniello RIVOLUZIONE DIAGNOSTICA

Dettagli

TUMORE METANEFRICO STROMALE

TUMORE METANEFRICO STROMALE CHIRURGIA PEDIATRICA Primario: Dott. Maurizio Torricelli ANATOMIA PATOLOGICA Responsabile: Dott. SILVESTRO CARINELLI TUMORE METANEFRICO STROMALE A. M. Fagnani, F. Pallotti, F. Spreafico, G. Selvaggio Riunione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame Lo scheletro è una delle strutture più precoci e facili da vedere in un feto. Diviene visibile agli ultrasuoni appena le ossa sono

Dettagli

originariamente qualsiasi tipo di tumefazione tumorale. Ora sinonimo di neoplasia

originariamente qualsiasi tipo di tumefazione tumorale. Ora sinonimo di neoplasia Neoplasia = dal greco neos nuovo e plassein costruire = nuova crescita Tumore = dal latino tumor originariamente qualsiasi tipo di tumefazione tumorale. Ora sinonimo di neoplasia Cancro = dal latino cancer

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA Dr.ssa Silvia Beretta 21 maggio 2011 Dolore osteo-articolare Approccio diagnostico differenziale dolore Sintomo prevalente della patologia osteo-articolare

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

LINEE GUIDA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Patologia oncologica (C.I.O.S.M.)*

LINEE GUIDA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Patologia oncologica (C.I.O.S.M.)* LINEE GUIDA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Patologia oncologica (C.I.O.S.M.)* *Club Italiano di Oncologia del Sistema Muscolo-Scheletrico INTRODUZIONE Nei tumori maligni dell apparato locomotore abbiamo

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

chirurgiarticolare.it

chirurgiarticolare.it LE NEOPLASIE DELLE OSSA E DELLE PARTI MOLLI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Cremona 2009 1 METASTASI OSSEE Sede metastatica più rappresentata dopo polmone e fegato Il 15% dei carcinomi metastatizza allo scheletro

Dettagli

la riabilitazione nei tumori ossei Fulvia Gariboldi U.O. Riabilitazione e Cure Palliative Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano

la riabilitazione nei tumori ossei Fulvia Gariboldi U.O. Riabilitazione e Cure Palliative Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano la riabilitazione nei tumori ossei Fulvia Gariboldi U.O. Riabilitazione e Cure Palliative Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano tumori dell osso seconda decade di vita 61% dei casi rapporto

Dettagli

ONCOLOGIA E PATOLOGIA SPERIMENTALE

ONCOLOGIA E PATOLOGIA SPERIMENTALE Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN ONCOLOGIA E PATOLOGIA SPERIMENTALE Ciclo XXVI Settore Concorsuale di afferenza: 06/F4 Settore Scientifico disciplinare: MED33 La navigazione

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

Cosa sono le osteomieliti? osteomielite ematogena: acuto, cronico cronica ab initio osteomielite da infezione diretta frattura esposta contiguità

Cosa sono le osteomieliti? osteomielite ematogena: acuto, cronico cronica ab initio osteomielite da infezione diretta frattura esposta contiguità Cosa sono le osteomieliti? Le osteomieliti sono dei processi flogistici a carico del tessuto osseo sostenute da piogeni. Una prima classificazione prevede: osteomielite ematogena: che si trasmette nel

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE VETERINARIE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Oncologia. Lo studio dei tumori

Oncologia. Lo studio dei tumori Oncologia Lo studio dei tumori Cause di morte nel mondo nel 2000 1. Malattie cardiache 2. Cancro 3. Malattie cerebrovascolari 4. Malattie respiratorie croniche 5. Incidenti 6. Diabete 7. Influenza e polmonite

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO I CASI CLINICI

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO I CASI CLINICI Universita degli Studi di Milano ORSO DI LAUREA IN TENIHE ORTOPEDIHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SHELETRO I ASI LINII Dr. Roberto Zorzi responsabile U.O.S. Ortopedia Oncologica Pediatrica U.O. Specializzata

Dettagli

Lezione patologia del sistema muscolo-scheletrico. www.fisiokinesiterapia.biz

Lezione patologia del sistema muscolo-scheletrico. www.fisiokinesiterapia.biz Lezione patologia del sistema muscolo-scheletrico www.fisiokinesiterapia.biz MUSCULOSKELETAL PATHOLOGY MUSCULOSKELETAL PATHOLOGY I tumori del sistema muscolo-scheletrico costituiscono un gruppo eterogeneo

Dettagli

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi) METASTASI EPATICHE Andrea Stimamiglio Benedetti Claudio Silvano Bignami Luigi Blundo Claudio Bulgarelli Raffaello Falchi Fabio Isirdi Filippo Pizzicaroli Sergio Riccitelli Franco Salvoni Marco Valenti

Dettagli

La paziente è sofferente sin dall infanzia di crisi asmatiformi da polline; a 27 anni ha contratto una Epatite virale B.

La paziente è sofferente sin dall infanzia di crisi asmatiformi da polline; a 27 anni ha contratto una Epatite virale B. Dott. Castellari Sigerio Bologna, 4 Novembre 2008 Specialista in Oncologia Generale, Medicina del Lavoro, Radiologia e Terapia Fisica S. Lazzaro di Savena - Bologna Caso clinico relativo alla paziente

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

INSOLITA PRESENTAZIONE DI LINFOMA ADDOMINALE A LOCALIZZAZIONE OSSEA PREVALENTE

INSOLITA PRESENTAZIONE DI LINFOMA ADDOMINALE A LOCALIZZAZIONE OSSEA PREVALENTE INSOLITA PRESENTAZIONE DI LINFOMA ADDOMINALE A LOCALIZZAZIONE OSSEA PREVALENTE C. Viglio, R.Luksch**, F.Spreafico**,M.Napolitano*, G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi

Dettagli

L osteomielite acuta L artrite acuta L osteite cronica.

L osteomielite acuta L artrite acuta L osteite cronica. Le infezioni osteo-articolari L osteomielite acuta L artrite acuta L osteite cronica www.fisiokinesiterapia.biz 1/ Osteomielite acuta L osteomielite acuta ematogena colpisce soprattutto i bambini e si

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

CISTI MUCOSA DELL OSSO Descrizione di due casi

CISTI MUCOSA DELL OSSO Descrizione di due casi CISTI MUCOSA DELL OSSO Descrizione di due casi P. C. PISANI Centro di Chirurgia del Piede Prof. G. Pisani Clinica Fornaca di Sessant - Torino PREMESSE La presenza di gangli nei tessuti molli è patologia

Dettagli

Crescita Guidata per la correzione di ginocchio valgo e ginocchio varo nei bambini

Crescita Guidata per la correzione di ginocchio valgo e ginocchio varo nei bambini INFORMAZIONI PER I PAZIENTI Crescita Guidata per la correzione di ginocchio valgo e ginocchio varo nei bambini Il sistema di Crescita Guidata eight-plate quad-plate INTRODUZIONE Così come i bambini richiedono

Dettagli

Lezione di Ortopedia del 02 05 2012 Tumori Primitivi Dell Osso Professore Gasparini

Lezione di Ortopedia del 02 05 2012 Tumori Primitivi Dell Osso Professore Gasparini Lezione di Ortopedia del 02 05 2012 Tumori Primitivi Dell Osso Professore Gasparini Barbara Cosco NB nella sbobinatura gli inserti in corsivo sono le slides, mentre tutto ciò che non è in corsivo è ciò

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

OSTEOCONDROSI Gruppo di patologie a carico dei nuclei di ossificazione Colpisce durante la fase di accrescimento Disturbo della nutrizione del nucleo di ossificazione con necrosi e diminuzione delle resistenze

Dettagli

Rotture dei legamenti nei bambini

Rotture dei legamenti nei bambini Rotture dei legamenti nei bambini Le rotture dei legamenti sono rare rispetto alle fratture Rotture di legamenti Disinserzione sulla tibia chiamata"frattura delle spine tibiali" Distacco epifisario Fratture

Dettagli

Talalgia: o piu punti di quell area che viene comunemente definita tallone

Talalgia: o piu punti di quell area che viene comunemente definita tallone Talalgia: dolore acuto o cronico riferito in uno o piu punti di quell area che viene comunemente definita tallone Nervo surale o safeno esterno Nervo calcaneale mediale o rami calcaneali mediali (n. tibiale

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli