SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

Documenti analoghi
SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Impianto di Sollevamento Acqua

Generalità sulle elettropompe

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Impianti di sollevamento

III ESONERO DI IDRAULICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Università di Roma Tor Vergata

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

14.4 Pompe centrifughe

Introduzione alle Macchine Operatrici (macchine a fluido) IV A IPS M.CARRARA

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione)

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Posizione Q.tà Descrizione Prezzo unitario 1 MQ3-45 A-O-A-BVBP

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

IMPIANTO ANTINCENDIO

Forze come grandezze vettoriali

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

Le pompe (Febbraio 2009)

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

NORME UNI (revisione 2006)

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

4SR Elettropompe sommerse da 4"

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag Riferimenti Normativi... pag Generalità sull Impianto... pag. 3

Complementi di Termologia. I parte

I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E S T R A D A L E

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

P.O.R. CAMPANIA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

CAPITOLO 4 IMPIANTI IDRAULICI

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

Problematiche di progettazione e sviluppo di impianti pluvirrigui

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

DFP /112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Termodinamica: legge zero e temperatura

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

In uno scenario di aumento dei costi

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

L uso delle pompe negli interventi di Protazione Civile

CAFFE` Il segreto è nel fisico

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

LINEE AEREE PARALLELE

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

LE SOLUZIONI 1.molarità

Idraulica delle correnti: definizioni

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Usando il pendolo reversibile di Kater

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel Fax info@silea.it web:

Dimensionamento di un ADDUTTORE

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

Misure finanziarie del rendimento: il Van

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

ver VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/ )

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

ES.2*- Calcolare la portata d acqua di una pompa alternativa che assorbe 6 KW di potenza con rendimento η dell'80% fornendo una prevalenza H di 38 m.

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Transcript:

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate: la pompa di sollevamento situatata ad una altezza ( ha )o ( hm ) riferita, dal centro di aspirazione, rispettivamente al pelo libero del serbatoio di aspirazione o di mandata, i due serbatoi di aspirazione e di mandata, alla pressione atmosferica, posti ad un certo dislivello Hg rispetto i peli liquidi, poi, a propria discrezione, sono state aggiunte, per sufficiente completezza, delle saracinesche, un filtro in aspirazione o succhiarola, una valvola di non ritorno in mandata, e, in fine, collegato, con una tubatura, costituita da parti rettilinee e da curve, profilata secondo lo schema circuitale, i vari elementi dell impianto idraulico. 1

hm Hg ha Svolgimento : Come primo approccio, determiniamo la portata volumetrica : Qv = Qm ϱ. Qv = 144000 / 1000 = 144 m³/h 0,04 m³/s. La potenza idraulica risulta essere : Pi = Peff ηp. Per il calcolo della potenza idraulica è necessario, non essendo specificato nel testo, conoscere il rendimento totale o semplicemente della pompa ηp, il cui valore è compreso tra 0,45 e 0,85; considerando il valore del rendimento ηp = 0,75 e ricordando che il rendimento totale è dato dal prodotto dei singoli rendimenti ηp = ηi ηv ηm, avremo una potenza idraulica di : Pi = 18 0,75 = 13,5 Kw. Adesso, determineremo la prevalenza manometrica : Hm = 1000 Pi / ϒ Qv. 2

Hm = 1000 13,5 / 9810 0,04 = 34,4 m. Prefissiamo, come dato importante, la velocità dell acqua nella tubazione, che è consigliato non sia maggiore di 2 2,5 m/s, assumeremo il valore di 2,25 m/s sia nella tubazione di mandata e di aspirazione e, con questo dato, calcoleremo : l area della sezione di aspirazione e di mandata : As = Qv / c. As = 0,04 / 2,25 = 0,0177 m². Infine, il diametro della condotta di aspirazione e di mandata : d = 4 As / π. d = 4 0,0177 / π = 0,150 m 150 mm. Valutiamo, adesso, le perdite di carico concentrate : dallo schema dell impianto rileviamo le seguenti perdite e, dal manuale, i rispettivi singoli coefficienti di perdita : nr.3 curve a 90 con R = 1,5d ; coefficiente K = 0,29 ; nr.1 valvola di fondo con succhiarola ; coefficiente K = 2,5 ; nr.3 saracinesche ; coefficiente K = 0,26 ; nr.1 brusco allargamento ; coefficiente K = 1 con d₁ / d₂ < 0,1 ; nr.1 valvola di non ritorno ; coefficiente K = 1,8 ; con i valori noti, possiamo determinare la prima perdita di carico complessiva con la seguente relazione : ʎ = Ʃk ( c² / 2 g ). ʎ = [ ( 3 0,29 ) + ( 1 2,5 ) + ( 3 0,26 ) + ( 1 1 ) + ( 1 1,8 ) ] [ 2,25² ( 2 g ) ] = 1,8 m. Le perdite localizzate totali, considerando anche il dato del testo ministeriale ʎ = 2,5 m, risultano : ʎ = ʎ + ʎ. ʎ = 1,8 + 2,5 = 4,3 m. Successivamente, determineremo le perdite di carico distribuite per metro di lunghezza con la formula di Darcy : y = β Q² / d⁵ ; dove : β = 0,00164 + ( 0,000042 / d ). β = 0,00164 + ( 0,000042 / 0,150 ) = 1,92 10 ³. 3

Con i dati noti, possiamo ricavare : y = 1,92 10 ³ ( 0,04² / 0,150⁵ ) = 0,04 m/m. Ora, eseguiremo il calcolo dell altezza geodetica, ricordando la seguente relazione : Hm = Hg + [ ( p₂ - p₁ ) / ϒ ] + [ ( c₂² - c₁² ) / 2 g ]. Porremo p₂ = p₁, essendo ambedue i serbatoi soggetti alla medesima pressione atmosferica, e le velocità assolute c₂ = c₁, essendo le due velocità nelle condotte costanti; della relazione precedente rimangono i seguenti termini letterali : Hm = Hg + ƩY Hm = ( ha + hm ) + ƩY. Il termine ( ha ) esprime l altezza massima di aspirazione, dal punto di vista teorico l altezza equivale a 10,33 m, se, poi, teniamo conto delle perdite distribuite nel tratto di aspirazione, che valuteremo con la formula di Darcy, il valore si assottiglia : considereremo una lunghezza della condotta di aspirazione La = 4 m; per cui : ya = β Q² / d⁵ La. ya = 0,04 4 = 0,16 m. Determiniamo, anche, le perdite di carico localizzate, considerando i seguenti componenti dell impianto: nr.2 curve a 90 con R = 1,5d ; coefficiente K = 0,29 ; nr.1 valvola di fondo con succhiarola ; coefficiente K = 2,5 ; nr.1 saracinesche ; coefficiente K = 0,26. ʎa = Ʃk ( c² / 2 g ). ʎa = [ ( 2 0,29 ) + ( 1 2,5 ) + ( 1 0,26 ) ] [ 2,25² ( 2 g ) ] = 0,86 m. Le perdite complessive nel tratto di aspirazione, considerando anche la perdita, citata nel testo, tra la flangia di aspirazione della pompa e l occhio della girante, risultano : ƩYa = ya + ʎa + 2,5. ƩYa = 0,16 + 0,86 + 2,5 = 3,5 m. In definitiva, l altezza teorica di aspirazione della pompa diventa : ha = 10,33 Ʃya. ha = 10,33 3,5 = 6,8 m. Ciononostante, nella condizione reale è da verificare la pompa sotto l aspetto del rischio cavitazione. Considerando l impianto di aspirazione situato sul livello del mare, che il liquido in questione è acqua alla temperatura di 25 C, tenendo conto delle perdite di carico nel tratto di aspirazione e, poi, considerando un valore, non essendo specificato nel testo ministeriale, dell NPSH della pompa di 2,5 m, dobbiamo, assolutamente, soddisfare la seguente relazione : 4

NPSH ( P₁ / ϒ ) [ ha + ƩYa + ha + ( c₁² / 2 g ) + ( pv / ϒ ) + za ]. Ricordando che la grandezza caratteristica di ogni singola macchina nota come NPSH, detta altezza totale netta all aspirazione, rappresenta l energia, espressa in metri, posseduta dal liquido e misurata alla bocca di aspirazione in condizioni di inizio cavitazione. Il valore della grandezza NPSH è un altezza positiva, ricavabile da appositi grafici, il cui diagramma, in funzione della portata, viene redatto dal costruttore in base a misure sperimentali di laboratorio. Con facili passaggi, si perviene : ha = ( P₁ / ϒ ) NPSH [ ƩYa + ha + ( c₁² / 2 g ) + ( pv / ϒ ) + za ]. Il rapporto ( P₁ / ϒ ) rappresenta l altezza barometrica corrispondente alla pressione assoluta, che agisce sul pelo libero del liquido nel contenitore di aspirazione; la grandezza ( ha ), già nota in precedenza, rappresenta l altezza di aspirazione; la grandezza ƩYa rappresenta la sommatoria di tutte le perdite di carico, distribuite e localizzate, nella tubazione di mandata; la grandezza ( ha ) è un margine di prevalenza, una quota di sicurezza dell ordine di 0,5 m; il rapporto ( c₁² / 2 g ) rappresenta l altezza cinetica; il rapporto ( pv / ϒ ) indica il rapporto tra l altezza corrispondente alla tensione del vapore del liquido alla temperatura di 25 C ed il peso volumico; nel nostro caso la tensione di vapore pv alla temperatura di 25 C corrisponde a circa 3108 N/mm² ; la grandezza ( za ) rappresenta la perdita in aspirazione in funzione della temperatura dell acqua; nel nostro caso za = 0,3 m. Per cui, sostituendo i termini noti o ricavati dai manuali, avremo : ha = ( 101325 / 9810 ) 2,5 [ 3,5 + 0,5 + ( 2,25² / 2 g ) + ( 3108 / 9810 ) + 0,3 ] = 2,95 m 3 m. Fisseremo l altezza massima di aspirazione ha = 3 m, considerato che la relazione, di cui sopra, risulta soddisfatta per ha 3 ; quindi, affinché l altezza di aspirazione ( ha ) è minore o uguale a 3 metri, la pompa potrà operare correttamente rispetto alle condizioni di rischio cavitazione. Ora, poniamo, a nostra discrezione, la lunghezza totale della tubazione dell impianto, somma della lunghezza di mandata Lm e di aspirazione La, pari a : Lt = ( Lm + La ) = 1,2 Hg. In base a questa specifica di progetto, arbitraria, e ricordando la relazione della prevalenza manometrica ai punti precedenti, possiamo ricavare, attraverso semplici passaggi e alcune sostituzioni alle parti letterali, l altezza geodetica dell impianto, ovverosia : Hm = ( ha + hm ) + ƩY. Hm = ( ha + hm ) + ( y + ʎ ). 5

Hm = ( ha + hm ) + [ ( 0,04 Lt ) + ʎ ]. Hm = ( ha + hm ) + [ ( 0,04 1,2 Hg ) + ʎ ]. Hm = ( ha + hm ) + [ ( 0,048 Hg ) + ʎ ]. Hm = Hg + [ ( 0,048 Hg ) + ʎ ]. Hm = Hg + ( 0,048 Hg ) + ʎ. Hm = ( 1,048 Hg ) + ʎ. Hg = ( Hm - ʎ ) / 1,048. Hg = ( 34,4 4,3 ) / 1,048 = 28,7 m. L altezza geodetica esprime il dislivello tra il pelo libero del serbatoio di mandata rispetto a quello di aspirazione, o, come richiede il testo ministeriale, l altezza massima a cui può essere posto il serbatoio di mandata. Valutiamo, adesso, l altezza di mandata ( hm ) : Hg = hm + ha ; hm = Hg ha ; hm = 28,7 3 = 25,7 m. Determiniamo, anche, la lunghezza della condotta di mandata: Lt = 1,2 Hg ; ( Lm + La ) = 1,2 Hg ; Lm = 1,2 Hg - La ; Lm = 1,2 28,7 4 = 30,44 m. Riepilogando : Altezza di aspirazione ha = 3 m. Altezza alla mandata hm = 25,7 m. Lunghezza della condotta di aspirazione La = 4 m. Lunghezza della condotta di mandata Lm = 30,44 m. Autore: Guarda Luca. 6