PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazione degli alunni stranieri DOCUMENTO DI SINTESI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, via Castellino da Castello, 10, Milano

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE AL B1

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

a.s Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA AREA AMMINISTRATIVA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN. Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

A cura degli Istituti in rete del 2 ciclo di istruzione della scuola dell obbligo del Miranese

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO "Diversità e inclusione"

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALLIEVI STRANIERI

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo di Vertemate con Minoprio - Bregnano Via Vigna, Vertemate con Minoprio (Como) Tel Fax 031.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Istituto Comprensivo Statale C. Govoni:

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Sostegno e Accompagnamento Educativo

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROGETTO ACCOGLIENZA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FUMASONI BERBENNO DI VALTELLINA

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Istituti d Istruzione, Formazione e Formazione. Professionale di Rovereto

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Via Giardino, 69 20077 Melegnano (MI) Scuole dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado c.f. 97272330156 mail: miic89700n@istruzione.it tel 02/9832887 fax 02/9834095 pec. miic89700n@pec.istruzione.it PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA La presenza di un numero abbastanza consistente in alcuni plessi e tuttora in crescita di alunni di nazionalità e/o di madrelingua non italiana nelle scuole del nostro Istituto è un dato ormai acquisito. L esperienza dimostra come per tutti gli alunni e le loro famiglie, italiani e stranieri, una buona accoglienza sia un primo ed importante passo, umano ed istituzionale, verso un rapporto fruttuoso basato sul rispetto dell altro e sul riconoscimento reciproco senza nulla togliere, anzi esplicitandolo, alla specificità dei compiti e delle funzioni di ognuno. Crediamo che non manchi, da parte degli operatori scolastici, né il calore umano e la disposizione d anima, né la duttilità e la curiosità nell atteggiamento cognitivo che sono presupposti indispensabili per creare lo sfondo relazionale di una scuola accogliente. Ma un autentica accoglienza va oltre al semplice gesto di buona volontà o di generica disponibilità, consiste nella effettiva presa in carico e nell articolazione operativa di un progetto formativo da impostare e da costruire insieme. La scuola, con il suo mandato istituzionale, le sue opportunità e i suoi vincoli organizzativi e materiali, le sue competenze professionali, deve certo impostare, orientare e guidare questo percorso, ma per essere efficace e raggiungere gli obiettivi deve essere capace di porsi in un atteggiamento di ascolto e dialogo nei confronti dei destinatari della sua azione, di tener conto quindi delle storie formative e dei bisogni particolari dei bambini e ragazzi affidatile e, infine, di costruire e mettere in pratica risposte negoziate nella stessa relazione educativa quotidiana. L accoglienza intesa come prassi istituzionale, assume precisi connotati progettuali e procedurali e si dota di adeguati dispositivi organizzativi e pedagogici muovendosi in una prospettiva di sempre maggiore apertura alle differenze diventando sempre più capace di praticare l intercultura nelle relazioni quotidiane in classe, nel dialogo con le famiglie, nella collaborazione tra colleghi. 1

COME ACCOGLIERE OCCORRE PROMUOVERE: Un ascolto, un dialogo, un confronto capace di prevenire preconcetti e stereotipi che compromettono una intesa positiva L impegno a preservare l altro, partendo dall ambiente scolastico, da ogni forma di emarginazione ed umiliazione che preluda ad ogni chiusura del dialogo e all emergere di atteggiamenti di aggressività Il vivere la scuola come ambiente che solleciti il rispetto, la responsabilità, la valorizzazione della diversità I versanti sui quali lavorare per garantire un effettiva integrazione sono: Un accoglienza adeguata in termini di tempi, spazi, interventi specifici sia per gli alunni che per le famiglie L acquisizione della lingua italiana Le iniziative e le unità di apprendimento, raccordate al Curricolo, volte a favorire l integrazione e l educazione interculturale. Interrogarsi sui bisogni degli allievi stranieri significa interrogarsi: Sull organizzazione educativo-didattica e amministrativa generale Sulle modalità comunicative adottate per tutti Sui contenuti Sulla nostra identità e relazione con l altro Affinché la scuola sia luogo di accoglienza per tutti senza negazione delle storie e appartenenze di ciascuno occorre promuovere: L ACCOGLIENZA L ATTENZIONE ALLO SVILUPPO LINGUISTICO UN APPROCCIO INTERCULTURALE Pagina 2

LA COMMISSIONE: FUNZIONI E COMPITI Nell ambito dei compiti attribuiti dal DPR 31/08/99 all art. 45, il Collegio Docenti istituisce la Commissione di Accoglienza come articolazione dell organo collegiale d istituto per l inserimento e l integrazione degli alunni stranieri ed una commissione operativa per ogni plesso dell Istituto. A) La C.d. A., per il suo carattere consultivo e propositivo, è formata da: - Dirigente Scolastico o suo delegato - Funzione strumentale per il disagio - Un Docente per plesso scolastico - Assistente ATA della segreteria didattica quando necessario B) Commissione Operativa dei plessi: - Il componente referente per plesso - Un docente dell interclasse interessato A) La C.d.A. ha il compito di : - definire e valutare il Progetto di Istituto - raccordare il progetto in continuità - predisporre modulistica bilingue, quando supportata dal mediatore linguistico - predisporre modulistica relativa ai test da somministrare all arrivo dell alunno - tenere i rapporti con il territorio B) La C. O. ha il compito di : - effettuare il primo colloquio - Seguire le varie fasi dell iscrizione e dell inserimento degli alunni stranieri - valutare la necessità della richiesta di un mediatore culturale - somministrare i test d ingresso - tenere rapporti con le famiglie degli alunni stranieri I componenti della CdA non devono considerarsi, in alcun caso, le persone a cui delegare gli alunni stranieri, ma costituiscono il punto di riferimento per il D.S., per la F.S, per la segreteria, per le famiglie e gli enti esterni alla scuola. Pagina 3

ISCRIZIONE Si fa riferimento alla normativa vigente ( v. all.) La documentazione All atto dell iscrizione, devono essere richiesti i documenti ( v. allegato) e compilata a cura della Segreteria la domanda di iscrizione predisposta dall istituto. E necessario pertanto individuare fra il personale di segreteria un incaricato che avrà il compito di: - raccogliere la documentazione della precedente scolarità; - raccogliere le prime informazioni anagrafiche, sulla località e la lingua d origine, la religione, particolari prescrizioni alimentari. - Comunicare al docente delegato dal plesso affinchè sia convocato un primo incontro con la famiglia In mancanza dei documenti, la scuola iscrive comunque il minore straniero, poiché la posizione di irregolarità non influisce sull esercizio di un diritto-dovere riconosciuto. Il contenuto delle norme esclude che vi sia un obbligo da parte degli operatori scolastici di denunciare la condizione di soggiorno irregolare degli alunni che stanno frequentando la scuola e, quindi, esercitano un diritto riconosciuto dalla legge. Per quanto concerne l accertamento della cittadinanza dell alunno, si ricorda che, secondo la normativa in vigore nel nostro Paese, chi nasce in Italia da genitori stranieri acquisisce la cittadinanza dei genitori. Si segnala, altresì, che i figli di coppie miste possono avere doppia cittadinanza. L iscrizione dei minori alla scuola dell obbligo può essere richiesta, anche per minori irregolarmente soggiornanti, in qualunque periodo dell anno scolastico L iscrizione è solitamente disposta d ufficio alla classe corrispondente all età anagrafica del minore La C.d. A. definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento, utilizzando ove possibile risorse professionali della scuola PRIMA CONOSCENZA La Commissione Operativa si riunisce nei casi di alunni neo arrivati per : esaminare la prima documentazione raccolta in segreteria all atto dell iscrizione; effettuare il primo colloquio con l alunno e la famiglia coinvolgendo anche un insegnante del team in cui presumibilmente l alunno sarà inserito; raccogliere il maggior numero possibile di informazioni relative all alunno e al suo percorso scolastico; delineare anche attraverso i test predisposti una prima biografia del nuovo alunno, dopo un primo accertamento di competenze ed abilità ; proporre la classe d inserimento sulla base degli elementi raccolti e dei criteri stabiliti; fornire tutti i dati raccolti al team docente che accoglierà il nuovo iscritto; affiancare, se necessario, gli insegnanti di classe Pagina 4

ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE Gli elementi raccolti durante il colloquio con i genitori e con l alunno, la valutazione delle prove per accertare le abilità e le conoscenze, forniscono le informazioni utili per l inserimento nella classe. L assegnazione delle classi viene definita sulla base dell età e tiene conto della scolarità pregressa rilavata dalla documentazione Il Collegio docenti propone la ripartizione degli alunni stranieri nelle classi, evitando che si formino classi con presenza straniera dominante. E possibile prevedere per un periodo di alfabetizzazione, inserimenti, per alcune ore, nella classe precedente a quella in cui l alunno è inserito. Per operare la complessa scelta della sezione, la Commissione operativa dovrà considerare una pluralità di fattori: - il numero degli alunni - la presenza di alunni diversamente abili - la presenza di alunni in situazione di disagio socio-ambientale - la presenza di altri alunni stranieri - le risorse orarie, la flessibilità e la progettualità attivate nella classe. I DIVERSI ASPETTI DELL ACCOGLIENZA AMMINISTRATIVO/BUROCRATICO Raccogliere i dati biografici e la storia scolastica: età, classe frequentata nel paese d origine, durata, calendario del sistema scolastico di riferimento, informazioni sulla scuola nel paese d origine Accertare lo stato di salute, la situazione giuridica e quella familiare ( composizione del nucleo familiare, cause immigrazione, progetto migratorio) EDUCATIVO/DIDATTICO Osservare i comportamenti e le abilità, rilevare le competenze già acquisite e i bisogni specifici d apprendimento Individuare la classe, la sezione in cui inserire l allievo Elaborare percorsi individualizzati Elaborare unità di apprendimento COMUNICATIVO Facilitare l informazione e la comunicazione tra scuola e famiglia straniera Prestare attenzione agli aspetti non verbali della comunicazione Fare ricorso eventualmente a interpreti e mediatori culturali per facilitare la comunicazione e superare le difficoltà linguistiche RELAZIONALE Prestare attenzione al CLIMA e alla relazione per ridurre l ansia, la diffidenza, la distanza del minore e della famiglia Prestare attenzione ai momenti iniziali di socializzazione dell allievo neoarrivato e ai rapporti con i compagni Prevenire situazioni di rifiuto, non accettazione e chiusura Pagina 5

SOCIALE Prendere contatti con enti e associazioni del territorio per collaborazioni e intese Acquisire materiali, risorse e testi presso centri di documentazione e attraverso contatti con altre scuole che hanno da più tempo un inserimento di alunni stranieri ACCOGLIERE IN MANIERA POSITIVA SIGNIFICA ORGANIZZARE MODALITA D INSERIMENTO NON CASUALI E PENALIZZANTI, MA COSTRUIRE LUOGHI EDUCATIVI APERTI E DISPONIBILI AL CONFRONTO CON L ALTRO L accoglienza degli alunni verrà realizzata attraverso procedure attente e mirate: Raccolta di informazioni iniziali rispetto alla storia del ragazzo ( dati anagrafici, storia scolastica, conoscenze linguistiche sia del ragazzo che della famiglia) Creazione di punti di contatto anche attraverso l utilizzo di mediatori culturali e/o di altri adulti stranieri genitori o familiari di bambini già frequentanti la scuola. Raccordi ed intese con i servizi e le agenzie specifiche del territorio per un progetto mirato ed integrato. Presentazione della scuola ed attivazione dell inserimento. Attivazione dei Consigli di interclasse e/o di classe per decidere l assegnazione della classe. Individuazione dei bisogni specifici di apprendimento dei nuovi arrivati ed attivazione dei progetti attraverso il coinvolgimento di altri docenti, utilizzo di ore eventualmente disponibili come risorsa per la scuola. Attenzione, nella realizzazione dei progetti, ai momenti iniziali di socializzazione del ragazzo per ridurre l ansia, la diffidenza, la distanza. Acquisizione di materiali, risorse, testi presso i centri di documentazione e attraverso contatti con altre scuole. Realizzazione nelle scuole dell Istituto dei Progetti per il successo formativo e l integrazione di tutti gli alunni che hanno come obiettivi primari: - il successo formativo di tutti gli alunni; - la prevenzione e il recupero delle difficoltà di apprendimento; - l integrazione degli alunni in situazioni di disagio e/o degli alunni che provengono da altri paesi. Pagina 6

ALFABETIZZAZIONE ED INTERCULTURA L insegnamento dell italiano e altri apprendimenti linguistici Uno degli obiettivi prioritari nell integrazione degli alunni stranieri è quello di promuovere l acquisizione di una buona competenza nell italiano scritto e parlato, nelle forme ricettive e produttive, per assicurare uno dei principali fattori di successo scolastico e di inclusione sociale. Gli alunni stranieri, al momento del loro arrivo, si devono confrontare con due diverse strumentalità linguistiche: o, indispensabile per comunicare nella vita quotidiana (la lingua per comunicare) la lingua italiana specifica, necessaria per comprendere ed esprimere concetti, sviluppare l apprendimento delle diverse discipline e una riflessione sulla lingua stessa (la lingua dello studio). La lingua per comunicare può essere appresa in un arco di tempo che può oscillare da un mese a un anno, in relazione all età, alla lingua d origine, all utilizzo in ambiente extrascolastico. Per apprendere la lingua dello studio, invece, possono essere necessari alcuni anni, considerato che si tratta di competenze specifiche. Lo studio della lingua italiana deve essere inserito nella quotidianità dell apprendimento e della vita scolastica degli alunni stranieri, con attività di laboratorio linguistico e con percorsi e strumenti per l insegnamento intensivo dell italiano. L apprendimento e lo sviluppo della lingua italiana come seconda lingua deve essere al centro dell azione didattica di tutti gli insegnanti. Occorre, quindi, che tutti gli insegnanti della classe, di qualsivoglia disciplina, siano coinvolti. E necessaria, pertanto, una programmazione mirata sui bisogni reali e sul monitoraggio dei progressi di apprendimento nella lingua italiana, acquisita via via dall alunno straniero. Nella fase iniziale ci si può valere di strumenti e figure di facilitazione linguistica (cartelloni, alfabetieri, carte geografiche, testi semplificati, strumenti audiovisivi o multimediali, ecc.) promuovendo la capacità dell alunno di sviluppare la lingua per comunicare. Una volta superata questa fase, va prestata particolare attenzione all apprendimento della lingua per lo studio perché rappresenta il principale ostacolo per l apprendimento delle varie discipline. In una prospettiva di globalizzazione, il plurilinguismo europeo può rispondere alle esigenze anche dei ragazzi immigrati. E necessario, tuttavia, che lo studente straniero che sia impegnato nelle prime fasi dello studio dell italiano venga introdotto con equilibrata successione all apprendimento di altre lingue. Per quanto riguarda le altre lingue originarie, importante risorsa per lo sviluppo cognitivo e affettivo, è necessario assumere, per una loro valorizzazione, un ottica policentrica che coinvolga sia le famiglie che le agenzie pubbliche e di privato sociale presenti sul territorio Pagina 7

TEAM DOCENTI - CONSIGLIO DI CLASSE Il TEAM DEI DOCENTI/CONSIGLIO DI CLASSE, ha il compito di favorire l inserimento dell alunno straniero nella classe: - informa i compagni del nuovo arrivo creando un clima positivo di attesa - dedica del tempo ad attività di benvenuto e di conoscenza - prepara un aula visibilmente multiculturale (cartelli di benvenuto, carta geografica con il Paese di provenienza ecc ) - individua un alunno particolarmente adatto a svolgere funzione di tutor (compagno di viaggio ) dell alunno straniero - rileva bisogni specifici di apprendimento dell alunno - promuove attività di piccolo gruppo - programma o prende informazioni sui percorsi di alfabetizzazione o consolidamento linguistico che potranno essere attuati sulla base di risorse disponibili (docenti con ore a disposizione, progetti di istituto, finanziamenti extrascolastici etc ) - mantiene i contatti con i docenti e/o gli operatori che seguono l alunno nelle attività di progetto - programma la presenza del mediatore linguistico quando è necessario - programma l utilizzo delle risorse orarie disponibili a livello di plesso - individua e applica modalità di semplificazione dei contenuti e di facilitazione linguistica per le discipline - promuove percorsi interculturali rivolti alla classe. I MEDIATORI LINGUISTICI La richiesta di mediatori linguistici in ambito educativo e scolastico si accompagna all aumento della presenza di allievi stranieri. I compiti di questa figura professionale, intesa quale supporto al ruolo educativo della scuola, si possono individuare nei seguenti quattro ambiti di intervento. Il mediatore può collaborare in: compiti di accoglienza, tutoraggio e facilitazione nei confronti degli allievi neo arrivati e delle loro famiglie; compiti di mediazione nei confronti degli insegnanti e delle famiglie; fornisce loro informazioni sulla scuola nei paesi di origine, sulle competenze, la storia scolastica e personale del singolo alunno; presenzia al primo incontro con i genitori e se necessario nei successivi colloqui con le famiglie compiti di interpretariato e traduzione (avvisi, messaggi, documenti orali e scritti) nei confronti delle famiglie e di assistenza e mediazione negli incontri dei docenti con i genitori, soprattutto nei casi di particolare problematicità; supporto all alunno rispetto alla lingua compiti relativi a proposte e a percorsi didattici di educazione interculturale, condotti nelle diverse classi, che prevedono momenti di conoscenza e valorizzazione dei Paesi, delle culture e delle lingue d origine Pagina 8

RAPPORTO CON LE FAMIGLIE E importante entrare in comunicazione e porsi in relazione con le famiglie degli alunni immigrati. Un utile supporto è fornito dal Servizio Star bene a scuola che prevede sia uno sportello per gli insegnanti al fine di affrontare problematiche ed individuare strategie opportune, sia uno sportello per i genitori. E possibile prevedere anche l intervento degli specialisti del servizio in alcuni momenti d incontro con le famiglie. Fondamentale è il primo colloquio con i genitori, tenuto dall'insegnante referente del plesso che ha lo scopo di: - dare informazioni sul funzionamento della scuola; - raccogliere informazioni sulla scolarità pregressa e sull'alunno in generale. RAPPORTO CON IL TERRITORIO Per promuovere la piena integrazione degli alunni stranieri nel contesto sociale e per realizzare il progetto educativo nel rispetto delle pari opportunità, la scuola deve facilitare le iniziative in rete tra scuola, enti locali, associazioni no profit. Dovranno essere predisposte iniziative e interventi per agevolare l inserimento nel tessuto territoriale e sociale La Commissione d accoglienza attiverà collaborazioni con le amministrazioni locali per: costruire percorsi comuni di formazione confrontare esperienze proporre servizi Ruolo dell Ente Locale: coordina gli interventi extrascolastici e le azioni di supporto alla scuola fornite tramite il Diritto allo studio coordina il dipartimento Star bene a scuola il dipartimento promuove percorsi per sostenere l accoglienza di minori di culture e i lingue diverse, al fine di favorire la loro integrazione a scuola, sostiene le famiglie nel rapporto con la scuola ERRORI DA EVITARE Essere presi dall ansia dell integrazione : Deve imparare a Per la fine dell anno deve saper Pagina 9

provoca disagio, stress, svantaggio Valutare gli allievi stranieri con gli stessi criteri adottati per gli allievi italiani Considerare gli allievi stranieri come causa del rallentamento nello svolgimento del programma o di confusione per la classe Sono invece uno stimolo al cambiamento, alla flessibilità, alla messa in atto di nuove e diverse strategie Non bisogna aspettarsi risultati immediati, non bisogna scoraggiarsi se questi non arrivano Bisogna dare agli alunni stranieri il tempo necessario, ciò significa: accompagnarli nel percorso personale di apprendimento che richiede tempi e modalità particolari Occorre quindi che gli insegnanti trovino un equilibrio tra: Considerare gli allievi stranieri uguali agli altri nel senso che devono essere garantite uguali opportunità formative Saper riconoscere le differenze e tenerle nella giusta considerazione Il presente Protocollo è deliberato in data 28 settembre 2011 dal Collegio Docenti Pagina 10

Pagina 11