N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Documenti analoghi
Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Digestione delle proteine: 6 fasi

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Respirazione cellulare

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Helena Curtis N. Sue Barnes

Da dove prendono energia le cellule animali?

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

Metabolismo degli Ammino Acidi

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Metabolismo degli amminoacidi

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

Metabolismo degli amminoacidi

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

REPLICAZIONE DEL DNA

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA

Si possono suddividere in:

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

METABOLISMO delle PROTEINE

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

METABOLISMO AMINO ACIDI

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

16/12/2011. Mitocondri. Biotecnologie_2011

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I peptidi sono polimeri formati da più amminoacidi, coniugati attraverso legami detti ammidici o peptidici.

Digestione e assorbimento delle proteine

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da

Continua. Peptidasi H 2 O

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Alle proteine è legato il concetto di principio elementare plastico per eccellenza Ruolo svolto dalle proteine:

Niccolò Taddei Biochimica

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 32

Nota dell editore Presentazione

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Progetto «Puliamo Garibaldi» Geanina Mihai VD Liceo classico Giulio Cesare

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

Capitolo 6 La respirazione cellulare

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

La nutrizione e il metabolismo

Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a)

Il ciclo dell acido citrico

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Amminoacidi e Proteine

Catena di Trasporto degli elettroni

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Catabolismo di proteine

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Catabolismo di proteine

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

Il metabolismo dei lipidi

METABOLISMO CELLULARE

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

dotto di Wirsung che si riversa nella papilla maggiore del duodeno;

19. Biosintesi e degradazione degli aminoacidi. Metabolismo delle proteine tratte dagli alimenti ed endogene. Introduzione. A.B.

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Il ciclo nutrizione / digiuno

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

DIGESTIONE delle PROTEINE

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

L apparato digerente

TCA cycle (ciclo di Krebs)

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

Transcript:

Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO - R H O R H O H H O R H 2 O H 3+ N -C-C-NH-C-C-O - R H O H O R R + NH 3 -C-C-NH-C-C-NH-C-COO - R H O H esopeptidasi (aminopeptidasi) esopeptidasi (carbossipeptidasi) amino acidi dipeptidi tripeptidi

Digestione e assorbimento delle proteine Secrezione di HCl cellula parietale Cl - H + K + ATP H + K + Cl - stomaco Digestione HCl (ph 2) pepsinogeno pepsina autocatalisi Assorbimento duodeno pancreas HCO 3 - (ph8) peptidi aminoacidi liberi intestino enterochinasi tripsinogeno tripsina peptidasi aminopeptidasi aminoacidi liberi enterocita tripsina chimotripsinogeno chimotripsina proelastasi elastasi procarbossipeptidasi carbossipeptidasi sangue

Non essenziali Alanina Asparagina Aspartato Cisteina Glutammato Glutammina Glicina Prolina Serina Tirosina Essenziali Arginina Istidina Isoleucina Leucina Lisina Metionina Fenilalanina Treonina Triptofano Valina Con la dieta dobbiamo assolutamente assumere proteine per rifornirci degli aminoacidi essenziali che non siamo in grado di sintetizzare per non impedire la sintesi delle proteine endogene

Proteine alimentari 100g 16g N Proteine tissutali 300g Pool di aminoacidi liberi 30g chetoacidi Sintesi proteica NH 3 16g N UREA Derivati non proteici Purine Pirimidine Porfirine Neurotrasmettitori Ormoni Aminozuccheri Lipidi complessi

Deaminazione degli aminoacidi COO - HC-NH 2 R -aminoacido NH 3 COO - C=O R -chetoacido

Proteine alimentari Proteine tissutali Glucosio 100g 16g N Aa glucogenetici Tutto l azoto che non utilizziamo deve essere eliminato perché non abbiamo alcun composto che abbia un ruolo di riserva di azoto o di aminoacidi 300g Pool di aminoacidi liberi 30g chetoacidi Acetil-CoA Ciclo di Krebs ATP Sintesi proteica NH 3 16g N UREA Aa chetogenetici Derivati non proteici Purine Pirimidine Porfirine Neurotrasmettitori Ormoni Aminozuccheri Lipidi complessi Corpi chetonici

Deaminazione degli aminoacidi COO - H-C-NH 2 R -aminoacido NH 3 COO - C=O R -chetoacido Transaminazione Deaminazione ossidativa

escrezione L ammoniaca è tossica Basi puriniche Aminoacidi Amine biogene NH 3 Nel plasma [NH 3 ] = 0,1-0,2 mg/100ml (glucosio = 70-100 mg/100ml) L ammoniaca viene portata al fegato per neutralizzarla trasformandola in urea urea fegato L urea viene escreta dal rene rene

La catena respiratoria è un complesso organizzato di trasportatori di elettroni situato nel doppio strato fosfolipidico della membrana interna del mitocondrio Il suo ruolo è di permettere la riossidazione dei trasportatori di idrogeno NADH e FADH 2 a spese dell ossigeno

L ossidazione del NADH è separata dalla riduzione dell ossigeno per permettere un maggiore recupero di energia G = - 52,7 Kcal/mole - NADH (H + ) + ½ O 2 NAD + + H 2 O

I componenti della catena respiratoria sono ordinati secondo il loro POTENZIALE REDOX (E ) da quello più basso (NADH) a quello più alto (O 2 ) 1 2 3 1 2 3 Siti fosforilativi in cui si produce una quantità di energia sufficiente per fosforilare una molecola di ADP ad ATP

4H + 4H + + + + 2H + - - + + + + - - + + + L energia liberata dall ossidazione del NADH viene utilizzata per pompare dalla matrice allo spazio intermembrana un numero definito di protoni NADH (H + ) + ½ O 2 G = - 52,7 Kcal/mole - - NAD + + H 2 O - -

spazio intermembrana matrice

4H + 4H + + + + 2H + - - + + + + - - + + + I protoni seguendo il loro gradiente rientrano nella matrice attraverso l ATPsintasi, il loro passaggio fornisce la forza necessaria per la fosforilazione dell ADP ad ATP H + - - -

Teoria chemiosmotica di Mitchell Il flusso di elettroni lungo la catena respiratoria provoca l estrusione di protoni H + dalla matrice nello spazio intermembrana Si crea un gradiente di ph (alcalino all interno, acido all esterno) e di potenziale elettrico (negativo all interno, positivo all esterno) Gli ioni H + possono attraversare la membrana mitocondriale interna soltanto in corrispondenza di specifici canali ai quali è associata l ATP sintasi L ATP sintasi è l enzima che utilizza l energia prodotta dalla caduta di potenziale elettrochimico provocata dal rientro dei protoni nella matrice per sintetizzare ATP ADP + Pi ATP

Rendimento della catena respiratoria Per ogni NADH ossidato sono pompati verso lo spazio intermembrana 10 H + Per ogni FADH 2 ossidato sono pompati verso lo spazio intermembrana 6 H + Necessari 4 H + per formare un ATP 10/4 = 2,5 ATP formati per ogni 2 e - donati da NADH 6/4 = 1,5 ATP formati per ogni 2 e - donati da FADH 2

Glicolisi e ciclo di Krebs: bilancio di reazione Glucosio + 2ADP + 2P i +2NAD + 2Piruvato + 2ATP + 2NADH + 2H 2 O + 2H + 3ATP 2Piruvato + 2 NAD + + 2 CoASH 2AcetilCoA + 2NADH + 2CO 2 5ATP 2Acetil-CoA+6NAD+2FAD+2GDP+2P+2H 2 O 2CoASH+6NADH+2FADH 2 +2GTP+4CO 2 Si formano 5 ATP per ogni atomo di carbonio ossidato 15ATP 3ATP 2ATP 30ATP

b-ossidazione: bilancio di reazione Palmitato (C 16 ) + 7FAD + 7NAD + + ATP 8Acetil CoA + 7FADH 2 + 7NADH, 7H + +AMP + 2P i 80ATP 10.5ATP 17.5ATP 107ATP Si formano 6,7 ATP per ogni atomo di carbonio ossidato

glucosio Gli zuccheri sono composti a un livello intermedio di ossidazione, per questo motivo dalla loro ossidazione si ricava un po meno ATP Sono però idrosolubili e quindi facilmente catabolizzabili Sono perciò preferiti da tessuti che devono ottenere rapidamente ATP, ad esempio il muscolo scheletrico bianco Meno ATP ma più rapidamente acido palmitico I grassi sono più ridotti degli zuccheri e quindi portano alla formazione di un maggior numero di molecole di ATP Sono però insolubili in acqua e quindi più difficilmente catabolizzabili Sono perciò preferiti da tessuti che devono ottenere maggiori quantità ATP, ad esempio il muscolo scheletrico rosso o il cuore Più ATP ma più lentamente