Esercitazione sull interpretazione delle caratteristiche voltammetriche



Documenti analoghi
Voltammetria di stripping

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

... corso di chimica elettrochimica 1

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

Voltammetria ciclica (CV)

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

LE SOLUZIONI 1.molarità

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Consideriamo due polinomi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

Matematica e Statistica

Dalla Chimica Generale

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Termodinamica: legge zero e temperatura

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Componenti elettronici. Condensatori

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

Appunti sul galleggiamento

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

L effetto della corrente sullo stato del mare

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Pb Pb e 2Ag + + 2e 2Ag

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Presentazione della pratica online

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Elettrolisi del solfato di rame

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Il contatore elettronico

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

I derivati del benzene e la loro chimica

Anno 4 Grafico di funzione

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

1. Distribuzioni campionarie

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

I sistemi di numerazione

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Analisi della performance temporale della rete

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Esponenziali elogaritmi

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, MILANO tel: info@orionesrl.it 1

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da:

prima registrazione del 4 gennaio watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio

Equilibri di precipitazione

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Capitolo n. 4 - Metodi elettrochimici

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

Transcript:

Corso di Chimica Analitica I e Laboratorio A.A. 2006/2007 Esercitazione sull interpretazione delle caratteristiche voltammetriche Gruppo composto da: Data: 1

2

Parte prima: analisi morfologica (= della forma) dei picchi 3

8E-05 Esercizio 1.1: voltammetria stazionaria e non stazionaria Sistema: Ferrocene in acetonitrile con elettrolita di supporto tetrabutilammonio perclorato TBAP 0.1 M su elettrodo di lavoro di grafite vetrosa oppure di platino E / V(SCE) 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 7E-05 6E-05 A Fe 0/+ 5E-05 I / A 4E-05 3E-05 2E-05 1E-05 0E+00-1E-05 E / V(SCE) 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 4.E-05 3.E-05 B 0/+ 2.E-05 Fe 1.E-05 I / A 0.E+00-1.E-05-2.E-05-3.E-05 4-4.E-05

Il processo osservato sull elettrodo di lavoro è l ossidazione, monoelettronica e chimicamente ed elettrochimicamente reversibile, del ferrocene a catione ferricinio: Fc = Fc + + e I due segnali a fianco sono stati registrati sullo stesso sistema, ma a diverse velocità di scansione. Il voltammogramma [ stazionario ] ottenuto a 5 V s -1 è Disegnate qualitativamente il segnale E vs t che è stato imposto all elettrodo di lavoro Il voltammogramma [ non stazionario, ciclico ] ottenuto a 200 V s -1 è Disegnate qualitativamente il segnale E vs t che è stato imposto all elettrodo di lavoro Con opportuna costruzione sui grafici a fianco ricavate i seguenti parametri caratteristici (con le udm): Potenziale di mezz onda Ep/2 = Corrente limite I L = Con opportuna costruzione sui grafici a fianco ricavate i seguenti parametri caratteristici (con le udm): Segnale anodico: Potenziale di picco E p, a = Larghezza del picco a metà altezza Ep,a Ep,a/2= Corrente di picco Ip,a = Segnale catodico: Potenziale di picco E p, c = Larghezza del picco a metà altezza Ep,c Ep,c/2= Corrente di picco I p,c = Distanza tra il potenziale di picco anodico e quello catodico: E p,a E p,c = 5

Esercizio 1.2: reversibilità ed irreversibilità elettrochimica E / V(SCE) -2.0-1.9-1.8-1.7-1.6-1.5-1.4-1.3-1.2-1.1-1.0-0.9-0.8-0.7-0.6-0.5-0.4-0.3-0.2-0.1 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 1.E-03 0.1 V s-1 0.2 V s-1 0.5 V s-1 1 V s-1 AcOH 2 C AcO AcO su argento O OAc Br Fe su grafite vetrosa 0/+ Fc = Fc + +e B 8.E-04 6.E-04 4.E-04 2.E-04 0.E+00-2.E-04 i/ (A cm -2 ) -4.E-04 R-Br +e R + Br C -6.E-04 A -8.E-04 acetonitrile + TBAP 0.1 M -1.E-03-1.E-03 6

Rilevare le correnti di picco dei picchi A, B e C e verificarne la dipendenza lineare dalla radice quadrata della velocità di scansione 0.001 v 0.5 / (V 0.5 s -0.5 ) 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 0.0008 0.0006 0.0004 i / (A cm -2 ) 0.0002 0-0.0002-0.0004-0.0006-0.0008-0.001 7

Rilevare i potenziali dei picchi A, B e C e verificare quale dipendenza abbiano dal logaritmo (decimale) della velocità di scansione: log v -2-1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 0.4 log v -2-1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2-1 B e C 0.3 A -1.1-1.2 0.2-1.3 0.1 0-0.1 E / V(SCE) -1.4-1.5-1.6 E / V(SCE) -0.2-1.7-1.8-0.3-1.9-0.4-2 Qual è a 0.2 V s -1 la larghezza dei picchi a mezza altezza? Picco A: Picco B: Picco C: Sulla base delle osservazioni precedenti, come classificate i 3 picchi della figura? A Ossidazione o riduzione? Elettrochimicamente reversibile o irreversibile? Chimicamente reversibile o irreversibile? B C 8

Esercizio 1.3: reazioni chimiche successive e reversibilità chimica Quelli sotto rappresentati sono i picchi CV per la riduzione di ftalazina 0.00005 M in ACN + TEAHFP 0.1 M su elettrodo a grafite vetrosa. E / V (SCE) -2.4-2.3-2.2-2.1-2 -1.9-1.8-1.7-1.6 0.00015 0.00010 0.00005 0.00000 I / A -0.00005 N N -0.00010-0.00015 50 mv/s 500 mv/s 5000 mv/s -0.00020-0.00025 Se doveste giudicare dal picco a bassa velocità, direste che tale riduzione è chimicamente Ma considerando il picco ottenuto ad alta velocità, essa appare chimicamente Che cosa possiamo dunque concludere dunque sul meccanismo complessivo di questa riduzione? 9

Esercizio 1.4: Picchi diffusivi e picchi di adsorbimento E / V (SCE) -2-1.5-1 -0.5 0 0.00002 E / V (SCE) -2-1.5-1 -0.5 0 0.00004 0.00001 0.00002 0.00000 0.00000-0.00001-0.00002-0.00002-0.00004 0.2 V s-1-0.00003-0.00004-0.00005-0.00006 I / A 0.5 V s-1-0.00006-0.00008-0.00010 I / A -0.00007-0.00012-0.00008-0.00014-0.00009-0.00016 E / V (SCE) -2-1.5-1 -0.5 0 E / V (SCE) -2-1.5-1 -0.5 0 0.00008 E / V (SCE) -2-1.5-1 -0.5 0 0.00008 0.00020 0.00004 0.00004 0.00010 1 V s-1 0.00000-0.00004-0.00008-0.00012-0.00016 I / A 2 V s-1 0.00000-0.00004-0.00008-0.00012-0.00016-0.00020-0.00024 I / A 5 V s-1 0.00000-0.00010-0.00020-0.00030-0.00040-0.00050 I / A -0.00020-0.00028-0.00060 10-0.00024-0.00032-0.00070

Quelli a fianco rappresentati sono i segnali CV per la riduzione dell acetobromoglucosio, un alogenuro organico, in concentrazione 0.002 M, su argento, in ACN + TEATFB 0.1 M. R-Br +e R + Br AcO AcOH 2 C AcO O OAc Br I segnali principali, che crescono regolarmente con la concentrazione della sostanza in soluzione, sono preceduti da un picco più piccolo, che nelle condizioni suddette non cresce con la concentrazione del reagente e non è dovuto alla presenza di impurezze in tracce. Di che cosa si tratta e a che cosa corrisponde? Come mai all aumentare della velocità di scansione [a proposito: notate che nei grafici a fianco di velocità in velocità la scala y si allarga progressivamente] la corrente del picchetto aumenta di più rispetto a quella del picco principale? E / V (SCE) -2-1.8-1.6-1.4-1.2-1 -0.8-0.6-0.4-0.2 0 2 V s-1 0.00008 0.00004 0.00000-0.00004-0.00008-0.00012-0.00016-0.00020-0.00024-0.00028-0.00032 I / A Se integriamo il picchetto, tenendo presente che l asse dei potenziali è anche un asse del tempo in quanto in voltammetria ciclica il potenziale varia linearmente col tempo, che cosa otteniamo? E se dividiamo il risultato per la costante di Faraday? 11

Parte seconda: fattori che influenzano la corrente (l altezza) dei picchi 12

Esercizio 2.1: Effetto della superficie elettrodica E / V (SCE) -1.7-1.6-1.5-1.4-1.3-1.2 0.0001 0.0000 A -0.0001 O -0.0002 N O CH 3-0.0003 I / A B -0.0004-0.0005-0.0006 Sono i segnali relativi alla riduzione e successiva ossidazione della ftalimmide 0.00075 M in acetonitrile + TEATFB 0.1 M a 2 V s -1. Sono stati ottenuti nella medesima soluzione, ma su due elettrodi diversi, un disco di grafite vetrosa di superficie 0.071 cm 2 e un filo di Pt ricoperto di Ag di superficie 0.165 cm 2. Quale segnale è stato registrato su GC? Quale su Ag? In ambedue i casi il processo è: chimicamente ed elettrochimicamente Uno dei due elettrodi esercita un effetto catalitico? 13

Rileviamo tracce di cloroformio CHCl3 in acqua mediante differential pulse voltammetry su elettrodo catalitico di Ag col metodo dello standard interno (due aggiunte di standard dopo l aggiunta del campione incognito ad un volume iniziale di fondo). Otteniamo i risultati seguenti: E / V(SCE) V 0 = 0.050 dm 3 Esercizio 2.2: effetto della concentrazione -1.35-1.25-1.15-1.05-0.95-0.85 + 0.001 cm 3 di soluzione campione a c x di CHCl 3-1E-05 + 0.0005 cm 3 di soluzione standard -2E-05 a c s = 0.000025 M -2E-05 + altri 0.0007 cm 3 di soluzione standard CHCl 3 + e prodotti -3E-05-3E-05 i/ (A cm -2 ) E / V(SCE) -1.325-1.225-1.125-1.025-0.925 0E+00-1E-06-2E-06 Sottrazione del fondo -3E-06-4E-06-5E-06 i/ (A cm -2 ) -6E-06-7E-06-8E-06 14-9E-06

Dal secondo grafico rilevate le correnti di picco, e con l aiuto del diagramma seguente determinate la concentrazione del cloroformio dal campione incognito di acqua (a) nella cella operativa e (b) nella soluzione originale da cui è stato effettuato il prelievo. 1E-05 9E-06 8E-06 7E-06 6E-06 5E-06 4E-06 i / (A cm -2 ) 3E-06 2E-06 1E-06 0E+00 1.2E-06 1.0E-06 8.0E-07 6.0E-07 4.0E-07 2.0E-07 0.0E+00-2.0E-07-4.0E-07-6.0E-07-8.0E-07 c standard in cella /(mol dm -3 ) (a) : mol dm -3 e quindi (b) : mol dm -3 15

Ecco ora un protocollo standardizzato che viene utilizzato per il rilevamento contemporaneo di diversi metalli pesanti presenti in tracce nelle acque. [fonte: Metrohm Application Bulletin No. 231/2] 16 Metodo: Voltammetria di stripping anodico Elettrodo di lavoro: Elettrodo a goccia pendente di mercurio (HMDE) Soluzioni standard: Zn 2+ 10 mg dm -3, Cd 2+ 0.1 mg dm -3, Pb 2+ 0.5 mg dm -3, Cu 2+ 2.5 mg dm -3, tutte preparate con HNO 3 0.014 M. Soluzione incognita: acqua di rete, anch essa diluita con HNO 3 0.014 M Soluzione aggiuntiva: KCl 1.5 M + CH 3COONa 0.5 M Protocollo operativo: 1. Inserire in cella 10 cm 3 di soluzione incognita e 1 cm 3 di soluzione aggiuntiva 2. Disaerare insufflando azoto per 300 secondi, poi deviare l azoto al di sopra della soluzione 3. Portare l elettrodo di lavoro a 1.15 V(SCE) per 90 secondi, agitando (a 2000 rotazioni per minuto). 4. Togliere l agitazione ed aspettare ancora 10 secondi. 5. Registrare il voltammogramma corrispondente ad una scansione anodica (in senso positivo) del potenziale, da 1.15 V a 0.05 V, alla velocità di 60 mv/s, in modalità differenziale ad impulsi (DPV; parametri: pulse amplitude 50 mv, potential step 6 mv, step time 0.1 s). 6. Aggiungere 0.1 cm 3 delle soluzioni standard e ripetere i passi da 2 a 5. 7. Aggiungere ancora 0.1 cm 3 delle soluzioni standard e ripetere i passi da 2 a 5.

Analizziamo i dettagli di tale protocollo: Perché per questa applicazione si è scelto il metodo di stripping? Perché come elettrodo di lavoro si è scelto il mercurio? E perché il mercurio a goccia pendente (stazionario) e non quello gocciolante? Perché per i quattro metalli si sono scelte soluzioni standard a concentrazioni molto diverse? A cosa serve (considerando che la soluzione incognita e le soluzioni standard sono acide) l aggiunta della soluzione di base debole acetato? Perché prima dell analisi si insuffla a lungo azoto? Perché durante l analisi lo si devia sopra la soluzione? Considerando i voltammogrammi in figura, che cosa succede sull elettrodo di lavoro quando ci si porta per 90 secondi a 1.15 V? Perché durante tale step si agita a velocità strettamente controllata? Perché prima della scansione finale si ferma l agitazione e si aspettano alcuni secondi? Perché la registrazione del voltammogramma viene fatta non in modalità semplice ma in modalità differenziale a impulsi? Considerando il voltammogramma, elencate i metalli determinati in questa analisi in ordine crescente di riducibilità (o crescente di ossidabilità): Adesso, utilizzando i grafici seguenti, che riassumono i voltammogrammi di pagina precedente, determinate le concentrazioni dei quattro metalli inquinanti nel campione di acqua di rete analizzato nell esempio. 17

3 Zn 2+ 2.5 2 I p /µa 1.5 1 y = 0.0064x + 1.4772 R 2 = 0.9997 0.5 0-300 -250-200 -150-100 -50 0 50 100 150 200 c S,cella / (µg dm -3 =ppb) Concentrazione Zn 2+ : ppb Cd 2+ 9 8 7 y = 4.3546x + 0.2679 R 2 = 1 6 I p /µa 5 4 3 2 1 0-0.5 0 0.5 1 1.5 2 c S,cella / (µg dm -3 =ppb) Concentrazione Cd 2+ : ppb 18

40 Pb 2+ 35 30 I p /µa 25 20 y = 2.3806x + 15.551 R 2 = 0.9979 15 10 5 0-8 -7-6 -5-4 -3-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 c S,cella / (µg dm -3 =ppb) Concentrazione Pb 2+ : ppb 140 Cu 2+ 120 100 I p /µa 80 60 y = 2.5004x + 17.82 R 2 = 0.9983 40 20 0-10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 c S,cella / (µg dm -3 =ppb) Concentrazione Cu 2+ : ppb 19

Il Esercizio 2.3: effetto del numero di elettroni Il voltammogramma sotto riportato, registrato (v = 0.2 V s -1 ) partendo dal punto indicato e nella direzione indicata, riguarda prima la ossidazione (centrata sugli atomi di metallo) e successivo ritorno alla forma di partenza, e poi la riduzione (centrata sul sistema aromatico) e successivo ritorno alla specie di partenza, del complesso mostrato in figura, in solvente polare acetonitrile. E / V(SCE) -1.25-1 -0.75-0.5-0.25 0 0.25 0.5 0.75 1 1.25 1.5 1.75 0.00007 N N CO Br CO Re Re CO Br CO CO CO D Alfonso et al., 2007 A 0.00006 0.00005 0.00004 0.00003 0.00002 I / A 0.00001 0.00000-0.00001 B -0.00002-0.00003 Il processo A è chimicamente ed elettrochimicamente Comporta il trasferimento di elettroni Da che cosa lo si deduce? Il processo B è chimicamente ed elettrochimicamente Comporta il trasferimento di elettroni Da che cosa lo si deduce? Riuscite a immaginare quale possa essere il fattore che favorisce la formazione di una specie doppiamente carica quando la carica è centrata sui siti metallici piuttosto che delocalizzata nel sistema aromatica? 20

Esercizio 2.4: effetto del coefficiente di diffusione In base alle dimensioni della molecola I voltammogrammi sotto riportati, registrati nelle medesime condizioni (ACN+TEATFB 0.1 M, 200 mv s -1, elettrodo di lavoro di argento, concentrazione del reagente 0.00075 M) riguardano il primo step di riduzione, chimicamente ed elettrochimicamente reversibile, del nitrogruppo, nelle due molecole aromatiche NO 2 1-nitronaftalene e nitrobenzene NO 2 E / V(SCE) -1.5-1.3-1.1-0.9-0.7-0.5 0.0001 0.0001 0.0000-0.0001-0.0001 I / A -0.0002-0.0002-0.0003-0.0003 Quale picco va attribuito al nitronaftalene? Quale al nitrobenzene? Sulla base di quale ragionamento? 21

Esercizio 2.5: effetto del coefficiente di diffusione In base alla viscosità del solvente I voltammogrammi sotto riportati, registrati nelle medesime condizioni (ACN+TEATFB 0.1 M, 200 mv s -1, elettrodo di lavoro di argento, concentrazione del reagente 0.002 M) riguardano la riduzione, chimicamente irrreversibile, del legame CBr nell acetobromoglucosio, in diversi solventi. E / V(SCE) -2.5-2.0-1.5-1.0-0.5 0.0 AcO AcO AcOH 2 C O OAc Br 8E-04 7E-04 6E-04 5E-04 4E-04 3E-04 2E-04 1E-04 0E+00-1E-04-2E-04-3E-04-4E-04-5E-04-6E-04-7E-04-8E-04 I/ A 22

Solvente Viscosità (cp) Acetonitrile 0.341 Dimetilformammide 0.802 Propilencarbonato 2.53 Acetone 0.303 Metanolo 0.551 Che relazione vi è tra le viscosità dei solventi e i relativi coefficienti di diffusione della molecola reagente ABG? Quindi come devono variare le correnti ( velocità di reazione) al variare della viscosità del solvente? Abbinate dunque i segnali ai diversi solventi: segnale fucsia: segnale verde: segnale rosso: segnale blu: segnale arancione: 23

Parte terza: fattori che influenzano il potenziale (la posizione) dei picchi 24

Esercizio 3.1 Effetti della struttura molecolare: effetto induttivo I voltammogrammi sotto riportati, registrati nelle medesime condizioni (ACN+TEAHPF 0.1 M, 200 mv s -1, elettrodo di lavoro di grafite vetrosa, concentrazione del reagente 0.00075 M) riguardano la riduzione, chimicamente irrreversibile, di una serie di piridazine variamente sostituite E / V (SCE) -3-2.8-2.6-2.4-2.2-2 -1.8-1.6-1.4-1.2-1 0.00010 CH 3 0.00005 N N N N 0.00000-0.00005 I / A CH 3 N N Cl -0.00010-0.00015 Cl N N Cl -0.00020-0.00025-0.00030 In base alle posizioni relative dei picchi, qual è la piridazina più riducibile? E quale quella meno riducibile? Dunque tra il sostituente cloro e il sostituente metile qual è il gruppo elettrondonatore e quale quello elettronattrattore? E tra i due è più potente quello elettronattrattore o quello elettrondonatore? 25

Esercizio 3.2 Effetti della struttura molecolare: stabilizzazione per risonanza del prodotto del trasferimento I voltammogrammi sotto riportati, registrati nelle medesime condizioni (ACN+TEATFBF 0.1 M, 200 mv s -1, elettrodo di lavoro di grafite vetrosa, concentrazione del reagente 0.00075 M) riguardano la riduzione di una serie sistematica di bromuri arilici: bromobenzene Bromonaftalene Br Br L ingresso del primo elettrone è più facile o più difficiele all aumentare della possibilità di delocalizzare la carica sul sistema π coniugato? Bromoantracene Br E / V(SCE) -2.9-2.8-2.7-2.6-2.5-2.4-2.3-2.2-2.1-2.0-1.9-1.8-1.7-1.6-1.5-1.4-1.3-1.2-1.1-1.0 5.E-05 0.E+00-5.E-05-1.E-04-2.E-04-2.E-04 I / A -3.E-04-3.E-04-4.E-04-4.E-04 Abbinate allora, considerando le posizioni relative dei primi picchi di riduzione di ciascuna molecola, i tre voltammogrami alle tre molecole suddette 26

Esercizio 3.3: Effetti della struttura molecolare: energia di legame del gruppo elettroattivo I voltammogrammi sotto riportati, registrati nelle medesime condizioni (ACN+TEATFBF 0.1 M, 200 mv s -1, elettrodo di lavoro di grafite vetrosa, concentrazione del reagente 0.00075 M) riguardano la rottura riduttiva del legame R-alogeno nel bromonaftalene e nel cloronaftalene: E / V(SCE) -2.3-2.2-2.1-2.0-1.9-1.8-1.7-1.6-1.5-1.4-1.3 1.E-04 1.E-04 8.E-05 A 6.E-05 4.E-05 2.E-05 I / A 0.E+00-2.E-05 B -4.E-05-6.E-05-8.E-05-1.E-04 Il legame C-Cl è molto più forte del legame C-Br. Atrribuite i due voltammogrammi alle due molecole. Br Cl 27

Esercizio 3.4: Effetti di schermo dell elettrolita di supporto Le dimensioni dello ione dell elettrolita di supporto che si dispone preferenzialmente di fronte all elettrodo in base alla carica di questo influenzano la posizione dei picchi, perché ioni più voluminosi ostacolano maggiormente il tresferimento elettronico tra il reagente e l elettrodo. I voltammogrammi sotto riportati, registrati nelle medesime condizioni (ACN, 200 mv s -1 + elettrolita di supporto 0.1 M, elettrodo di lavoro di grafite vetrosa, concentrazione del reagente 0.00075 M) riguardano la riduzione del bromopirene E / V(SCE) -2.6-2.4-2.2-2 -1.8-1.6-1.4-1.2-1 1 0-1 -1 Br -2 I /(A) -2-3 -3 L unica differenza significativa è il catione dell elettrolita di supporto NR4 +, in un caso tetraetilammonio e in un caso tetrabutilammonio. Sapendo che in questa regione di potenziali la superficie dell elettrodo è carica negativamente rispetto alla soluzione, e che quindi dirimpetto all elettrodo staranno preferenzialmente i dell elettrolita di supporto, assegnare il giusto catione alla curva rossa e alla curva verde. 28-4

Esercizio 3.5 : Effetti della complessazione del reagente Ecco un confronto di onde a gradino stazionarie ottenute per la riduzione dello ione metallico Cu 2+ in acqua, in assenza e in presenza di specie complessanti. Notate in particolare che con ACN l onda bielettronica si divide in due onde monoelettroniche. E / V(SCE) -0.6-0.5-0.4-0.3-0.2-0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 I / A +ACN 2% +ACN 9% N N TMEDA + TMEDA 0.2 M +ACN 21% +ACN 80% + TMEDA 0.2 M + ACN 80% Cu 2+ in acqua Tra acetonitrile e TMEDA, qual è il complessante più forte? Perché? In quale forma si trova lo ione rame in acqua in assenza di complessanti (eccetto l acqua, naturalmente )? Quale dei due complessanti stabilizza di preferenza Cu 2+? 29

Dallo spostamento del potenziale di mezz onda in funzione del logaritmo della concentrazione di legante, utilizzando il grafico sotto riportato, leggete quali sono il numero di complessazione e il logaritmo della costante di complessazione nel caso semplice del legante TMEDA. y = 1.4x + 9.2 10.00 8.00 y = 1.2x + 8.2 6.00 y = 2.00x + 9.2 y = 2.56x + 4.1 4.00 in acqua senza complessanti 2.00 0.00 E 1/2 /(k/n) Onda Cu2+/Cu+ in W/ACN 80% con TMEDA -2.00 Onda Cu+/Cu in W/ACN 80% con TMEDA Onda Cu2+/Cu in W con TMEDA Onda Cu+/Cu in W con ACN Onda Cu2+/Cu+ in W con ACN y = -3.24x - 3.6-4.00-6.00-2.5-2 -1.5-1 -0.5 0 0.5 1 log[complessante] -8.00 Numero di complessazione di Cu 2+ con TMEDA pari a atomi di azoto che coordinano lo ione rameico K di stabilità del complesso: 30

Esercizio 3.6: Effetti catalitici dell elettrodo di lavoro I voltammogrammi sotto riportati, registrati nelle medesime condizioni (ACN+TEATFBF 0.1 M, 200 mv s -1, concentrazione del reagente 0.00075 M) riguardano la riduzione del bromopirene: E / V(SCE) -2.6-2.4-2.2-2 -1.8-1.6-1.4-1.2-1 1 0-1 -2 Br -3-4 i/(a cm -2 ) -5-6 -7-8 In un caso però il processo avviene su un elettrodo catalitico (Ag), cioè in grado di intervenire modificando il percorso di questa reazione e quindi abbassarne l energia di attivazione. Nell altro invece si utilizza un elettrodo inerte, cioè che si limita a trasmettere gli elettroni (grafite vetrosa). 31

Quale segnale è registrato su Ag? Da che cosa lo deducete? Che cosa deducete dal fatto che solo il primo picco di riduzione è ad energie diverse sui due elettrodi? Grafite vetrosa Fondo Argento CH 3 CH 2 Br x2 Cl 3 CCOOH i /cv (Acm -2 dm 3 mol -1 s 0.5 V -0.5 ) CHCl 3 PhCH 2 Cl 4 Ι PhCH 3 CH 3 CH 2 I ClCH 2 CN CH 2 Br 2 CF 3 CHClBr PhCH 2 Br -2.00-1.75-1.50-1.25-1.00-0.75-0.50-0.25-2.00-1.75-1.50-1.25-1.00-0.75-0.50-0.25 E / V (Me 10 Fc + /Me 10 Fc) E / V (Me 10 Fc + /Me 10 Fc) Nella figura sono riportati i picchi di riduzione di molti alogenuri in tracce in acqua, registrati su elettrodo inerte di GC (a sinistra) e catalitico di Ag (a destra). Confrontando le prestazioni dei due elettrodi, quali vantaggi secondo voi offre, dal punto di vista analitico, l adozione di un elettrodo catalitico rispetto a quello non catalitico? 32