Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e NeuroChirurgiche dell Università di Siena APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE: ENTROPION, ECTROPION



Documenti analoghi
APPARATO LACRIMALE. L apparato lacrimale è costituito dal sistema di secrezione e dal sistema di drenaggio.

PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ENTROPION

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

Risultati. Discussione

Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION

LA BELLEZZA NELLO SGUARDO L intervento di blefaroplastica

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

I Papillomavirus sono tutti uguali?

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione

Intervento di blefaroplastica INFORMAZIONI

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE


Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Acne: quale terapia?

Ft. Valentina Azzolini

ringiovanire una scienza

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

Riduzione del seno

della Valvola Mitrale

Lussazione di spalla:


1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER)

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

L ANALISI DEL RISCHIO

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Trattamenti al viso con il laser

1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola

Classificazioni delle MAR

Prevenzione Formazione ed Informazione

Consegnato il firma...

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

L approccio chirurgico

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel fax

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Le lesioni muscolari

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

Sindromi da dolore agli arti

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

LA MEDICAZIONE DELLE PICCOLE FERITE

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara)

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Il modello generale di commercio internazionale

Moltissimi gli uomini interessati

Fratture dell Astragalo

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

UTILIZZATO, TESTATO APPROVATO DALLA SKINCARE CLINIC & SCHOOL SWITZERLAND

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Domande a scelta multipla 1

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLO PTERIGIO MEDIANTE TRAPIANTO AUTOLOGO DI CONGIOUNTIVA LASER ASSISTITO E CON L'UTILIZZO DI COLLA BIOLOGICA C. SANNACE, M.

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

LE STRATEGIE DI COPING

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Le piastre Precompresse

I dati sulla disabilità

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Transcript:

Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e NeuroChirurgiche dell Università di Siena APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE: ENTROPION, ECTROPION Edoardo Motolese, P.A.Motolese -Per studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia -Per studenti del Corso di Laurea per Ortottista Assistente di Oftalmologia Anno 2001

Entropion L entropion è il rovesciamento all interno del margine palpebrale, che provoca disagio a causa dello sfregamento delle ciglia sulla cornea. Classificazione 1) Involutivo o senile. 2) Cicatriziale. 3) Congenito. 4) Spastico acuto. Entropion involutivo o senile È di gran lunga il tipo di entropion più frequente e interessa solo la palpebra inferiore. Per comprendere l etiologia e i principi della terapia è essenziale la conoscenza dell anatomia e della fisiopatologia della palpebra inferiore. K113 Muscolo orbicolare Il muscolo orbicolare palpebrale si divide in una porzione pretarsale e in una presettale. L orbicolare presettale è ancorato al setto orbitario in modo più lasso di quanto lo sia la porzione pretarsale al tarso. K114 K124 Con l età i tessuti cutaneo e sottocutaneo diventano atonici, sovrabbondanti e meno aderenti al muscolo orbicolare. Durante la chiusura palpebrale, la palpebra inferiore sale e la porzione presettale dell orbicolare tende a sovrapporsi a quella pretarsale. Ciò allontana il margine tarsale inferiore dal bulbo, mentre quello superiore ruota verso il bulbo; in alcuni casi l intera

palpebra ruota e si ha un entropion. Sospensore tarsale Il sospensore tarsale è costituito dal tarso e dai tendini dei canti mediale e laterale. Dà stabilità orizzontale alla palpebra inferiore mantenendola aderente al bulbo. Con l età il tarso diventa sottile e atrofico, i tendini dei canti e il muscolo orbicolare tendono a stirarsi; questi fattori sono responsabili di una lassità palpebrale orizzontale che spesso è aggravata da un enoftalmo dovuto all atrofia del grasso orbitario. Il sospensore tarsale diventa instabile e può oscillare come un amaca. La lassità palpebrale orizzontale si può individuare clinicamente saggiando la possibilità di allontanare la parte centrale della palpebra inferiore a più di 6 mm dal bulbo e l incapacità della palpebra a ritornare di scatto nella sua posizione fisiologica. La lassità viene corretta chirurgicamente mediante un accorciamento palpebrale a tutto spessore. Retrattori della palpebra inferiore Il muscolo retto inferiore è il solo muscolo extraoculare con una duplice funzione: nello sguardo in basso abbassa il bulbo e retrae la palpebra inferiore. La seconda funzione è dovuta all espansione capsulo-palpebrale formata dall aponeurosi tarsale inferiore (analoga all aponeurosi del muscolo elevatore della palpebra superiore) e dal muscolo tarsale inferiore (analogo al muscolo tarsale di Müller della palpebra superiore). Entrambi sono fissati al margine inferiore del tarso e insieme al setto orbitario, anch esso fissato al margine tarsale inferiore, sono responsabili della stabilità verticale della palpebra inferiore. Con l età il setto orbitario diventa sottile e stirato e i retrattori della palpebra inferiore si indeboliscono; ciò è dovuto a una deiscenza dell aponeurosi o a una disinserzione della sua inserzione tarsale. Questi cambiamenti diminuiscono la stabilità verticale della palpebra inferiore e rendono il margine inferiore del tarso più mobile con tendenza a ruotare verso l esterno. La lassità dei retrattori della palpebra inferiore è riconosciuta clinicamente osservando una minore escursione della palpebra inferiore nello sguardo verso il basso. Si può correggere chirurgicamente con una plicatura dell aponeurosi inferiore. Terapia La terapia mira a correggere tre fattori etiologici: 1) i movimenti verso l alto del muscolo orbicolare presettale; 2) la lassità palpebrale orizzontale;

3) la lassità dei retrattori palpebrali inferiori. Cauterizzazione di Ziegler. Determina una cicatrice cutanea sotto le ciglia che corregge temporaneamente il fattore 1. Intervento di Wies. Consiste in un incisione palpebrale orizzontale a tutto spessore associata a una rotazione del margine dell incisione. La cicatrice crea una barriera tra l orbicolare presettale e quello pretarsale (fattore 1); le suture di eversione trasferiscono la trazione dei retrattori palpebrali inferiori dal tarso alla cute ed all orbicolare (fattore 3). K116 Plicatura dell aponeurosi inferiore. Necessaria nei casi di marcata lassità dei retrattori palpebrali inferiori (fattore 3), crea anche una barriera tra l orbicolare presettale e quello pretarsale (fattore 1). Sebbene possa essere effettuato come intervento d elezione, alcuni Autori riservano questo intervento ai casi di recidiva in seguito a un intervento di Quickert. K117 Intervento di Fox. Consiste nell escissione di un triangolo di tarso e congiuntiva a base fornice. Sebbene sia un intervento facile, presenta un elevata incidenza di recidive. K118 Entropion cicatriziale L entropion cicatriziale in genere è causato dalla cicatrizzazione della congiuntiva palpebrale che stira il margine verso il bulbo. Le cause più importanti sono: pemfigoide oculare cicatriziale, sindrome di Stevens-Johnson, tracoma e causticazioni chimiche. Può interessare entrambe le palpebre. In casi lievi a carico della palpebra inferiore è sufficiente un intervento di Wies; in casi più gravi è tuttavia necessaria una sostituzione della congiuntiva cicatrizzata con un trapianto di mucosa. Entropion congenito L entropion congenito è raro ed è causato dall ipertrofia della cute e del muscolo orbicolare sottostante. E caratterizzato dalla rotazione del margine palpebrale inferiore verso il bulbo e dall assenza della piega palpebrale. Generalmente persiste ed è necessario un intervento chirurgico. K119 L entropion congenito va differenziato dall epiblefaron. Questa è una patologia più frequente, caratterizzata da un ipertrofia cutanea che in genere interessa solo la parte mediale

della palpebra inferiore, sebbene in alcuni casi tutta la palpebra possa risultare coinvolta. La piega palpebrale è assente oppure molto vicina al margine palpebrale. Le ciglia assumono una direzione verticale e possono traumatizzare la cornea, specialmente nello sguardo in basso. Spesso si risolve spontaneamente entro i 2 anni, ma in presenza di danni corneali è necessario intervenire chirurgicamente. Entropion spastico acuto È dovuto a uno spasmo del muscolo orbicolare in seguito a blefarospasmo essenziale o a irritazione oculare, ad esempio da trichiasi. Spesso si assiste a una risoluzione dopo la rimozione dei fattori causali. Ectropion È il rovesciamento all esterno del margine palpebrale, spesso associata a epifora e congiuntivite cronica. Casi di lunga durata possono dar luogo a ipertrofia e cheratinizzazione congiuntivale. Spesso è presente anche una lassità dei tendini dei canti interno ed esterno che può essere dimostrata clinicamente da un marcato spostamento temporale del puntino lacrimale inferiore in seguito a trazione laterale della palpebra stessa. Classificazione 1) Involutivo o senile. 2) Cicatriziale. 3) Congenito. 4) Paralitico. Ectropion involutivo o senile Presenta numerosi caratteri in comune con l entropion involutivo: interessa la palpebra inferiore di soggetti anziani e i mutamenti fisiopatologici sono simili. E caratterizzato da un eccessiva lunghezza orizzontale della palpebra, associata a lassità della porzione pretarsale dell orbicolare.

Ectropion cicatriziale Causato da una cicatrizzazione o da una contrattura della cute e dei tessuti sottostanti che evertono la palpebra. Le cause più importanti sono: tumori, traumi e ustioni. I casi più gravi sono trattati con l escissione del tessuto cicatriziale e con plastica a o trasposizione di lembi cutanei o trapianto cutaneo. Ectropion congenito È raro e può essere associato a blefarofimosi; in casi gravi può essere necessario un trapianto cutaneo. Ectropion paralitico Causato da una paralisi del nervo faciale, generalmente non è grave, a meno che non si associ a una preesistente lassità palpebrale orizzontale. Quadro clinico della paralisi del nervo faciale L indebolimento dell orbicolare provoca: ammiccamento incompleto, incapacità di chiudere le palpebre (lagoftalmo) ed epifora dovuta all insufficienza della pompa lacrimale. L indebolimento di altri muscoli faciali provoca incapacità di elevare normalmente il sopracciglio, solchi cutanei frontali meno marcati durante il tentativo di elevare il sopracciglio, solco naso-labiale meno marcato e diminuita capacità di corrugare la bocca. Terapia La scelta dell intervento dipende principalmente dal grado di lassità palpebrale orizzontale. Gli interventi più comuni sono: 1) Intervento di Bick: consiste in un escissione a tutto spessore di un cuneo di palpebra a livello del canto esterno. k122. 2) Intervento di Fox: consiste nell escissione di un triangolo di tarso e congiuntiva a base margine palpebrale (al contrario dell entropion). 3) Intervento di Kuhnt-Szymanowski modificato: l inconveniente dell intervento precedente è che, nonostante la palpebra venga accorciata, persiste la lassità specialmente a livello del puntino. Per questo è necessario elevare la palpebra mediante l escissione di un triangolo di cute al canto esterno, combinata con l escissione a tutto spessore, esclusa la cute, di un pentagono a base margine palpebrale, a livello del terzo

esterno della palpebra (modificazione di Byron Smith). In presenza di un eccessiva lassità del tendine del canto mediale, questo va accorciato prima di decidere l entità dell escissione. K123 4) Intervento di Celso Tc149