Apparato digerente dei mammiferi domestici



Documenti analoghi
L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

Apparato digerente Parte 1

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE

I.1 L apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

APPARATO DIGERENTE. nei diversi gruppi di animali di interesse zootecnico (equini, suini, ruminanti, uccelli)

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

I DENTI. Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie.

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013

La digestione degli alimenti

Alimentazione Fabbisogni 4.8

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

L apparato digerente

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

Che cosa dovete osservare?

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

Sviluppo del tronco encefalico

CAPRIOLO STIMA DELL ETA

L APPARATO CIRCOLATORIO

unità C6. L alimentazione e la digestione

Le principali malocclusioni

La piramide alimentare

Funzione dell apparato digerente

APPARATO RESPIRATORIO

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago),

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

Igiene e cura dei denti

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

SERVIZI SOCIO SANITARI ARTI AUSILIARIE DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI ODONTOTECNICO

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc.

Anatomia dentale INCISIVI 08/07/2013. Nomenclatura: Schema di Triadan. 207 Numero del dente nella fila. Molari. Tipi di dente - Canini

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Che fine fa il cibo ingerito?

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

organismi e classificazione

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Risultati. Discussione

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico

Principi fisici e pratici dell ecografia

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

Relazione per l uso del S.O.M. Metodica e strumentario. L originale dal (marchio e modello depositati)

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

APPARATO CIRCOLATORIO

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE

Guida pratica all identificazione delle classi di età del Cervo tramite esame dello stadio di usura dei denti permanenti differenziata per sesso e

L Apparato Digerente

Un sorriso da salvare

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Base di lavoro. Idea principale

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente

Il corpo umano. Istituto Comprensivo n 1 Classe Quinta B Anno Scolastico

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI

Scuola Media Piancavallo 2

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

È adottato e posto n vigore Il seguente

Transcript:

Apparato digerente dei mammiferi domestici Prof. Daniele Galli L apparato digerente è formato da diversi organi che concorrono all espletamento della funzione digestiva che assicura all organismo le sostanze indispensabili per il suo mantenimento, accrescimento, funzionamento. La funzione digestiva necessita del concorso di più organi specifici e molto differenziati che vanno da quelli preparatori (prensione, triturazione, ingestione) a quelli digestori (prestomaci e stomaco), da quelli assimilatori (intestino tenue) a quelli espulsori (intestino crasso). Semplificando un po le cose possiamo dire che l apparato digerente può essere ricondotto ad un lungo condotto dal diametro variabile, più o meno ripiegato su se stesso ed esteso in senso craniocaudale, dalla bocca fino all apertura anale. 1

È possibile riconoscere due porzioni di tubo digerente: - una porzione pre-diaframmatica (prima del diaframma), composta da bocca, faringe ed esofago; - una post-diaframmatica (dopo il diaframma), composta da stomaco (e pretomaci nei poligastrici), intestino tenue, intestino crasso, fegato e pancreas. La lunghezza del tubo intestinale varia in funzione del regime alimentare, i carnivori, per esempio hanno un intestino più lungo, dalle 3 alle 4 volte rispetto al loro corpo, gli onnivori fino a 5 volte la lunghezza del loro corpo, gli erbivori dalle 8 alle 12 volte. Sulla base della particolare conformazione dell apparato digerente possiamo classificare i nostri animali in: MONOGASTRICI (equini, suini, cunicoli, carnivori) POLIGASTRICI (bovini, caprini, ovini). Per monogastrici s intendono quegli animali che hanno un solo stomaco, mentre sono definiti poligastrici gli animali con più strutture gastriche (prestomaci + stomaco). ATTENZIONE: in entrambi i casi lo stomaco ghiandolare (quindi con funzione digestiva) è uno solo! 2

ANIMALE MONOGASTRICO Cavità buccale Diaframma Retto Esofago Stomaco Intestino ANIMALE POLIGASTRICO 3

Cavità buccale Retto Diaframma Esofago Intestino Stomaco Prestomaci Mappa concettuale Monogastrici ANATOMIA Poligastrici Cavità buccale Esofago Diaframma Prestomaci Stomaco Intestino Tenue/Crasso Ano 4

LA BOCCA La bocca è una cavità compresa nel cranio, in comunicazione con l esterno tramite l apertura buccale od orale, delimitata anteriormente dalle labbra, mentre caudalmente è in comunicazione con la faringe attraverso l istmo delle fauci. Le sue pareti sono delimitate: dal palato dorsalmente (che la separa dalla cavità nasali), dalle guance lateralmente, e dal pavimento buccale (muscoloso) ventralmente. Il palato si modella sulla volta palatina ossea (palato duro) e si continua nel palato molle e, quindi, nel velopendulo palatino. Le labbra sono due pieghe muscolo-membranose, distinte in superiore e inferiore, quest ultima molto mobile in tutte le specie escluso il bovino. All interno della cavità buccale trovano posto i denti e la lingua, e vi sboccano numerosi condotti delle ghiandole salivari. 5

6

7

I DENTI Sono organi duri, di colore biancastro, che s impiantano nelle cavità alveolari delle ossa facciali e sporgendo in cavità buccale. Le funzioni dei denti sono molteplici: - Prensione del cibo; - Triturazione del boccone; - Difesa ed attacco. Dall esame della formula dentale e della sua usura è possibile risalire in modo deduttivo all età del soggetto. 8

Tutti i mammiferi domestici sono eterodonti, ossia posseggono denti di forma diversa e con differenti funzioni. Essi sono disposti su 2 arcate (una superiore ed una inferiore); i denti della medesima tipologia si affrontano. In ogni arcata riconosciamo, procedendo medio-lateralmente: -Incisivi; -Canini; -Premolari; -Molari; questi, a differenza degli altri, compaiono solo a livello di dentatura permanente: tutti i nostri animali infatti si definiscono difiodonti, sostengono cioè nel corso della loro vita una prima dentazione da latte (decidua) e una seconda dentazione permanente. Non tutte le tipologie di denti sono sempre e contemporaneamente presenti in tutte le specie che andremo a considerare. 9

Ogni dente ha una struttura che è riconducibile ad uno standard. Presentano infatti una parte libera detta corona che sporge in cavità boccale, e una porzione immersa nel tessuto gengivale detta radice; il punto di passaggio tra le due prende il nome di colletto. Anatomicamente la struttura del dente è data da una sovrapposizione di 3 strati diversi che ricoprono e proteggono la polpa dentale. -Cemento; -Smalto; -Dentina. Di norma lo smalto ricopre solamente la corona, mentre il cemento ricopre la radice; negli equini però il cemento si espande anche a livello di corona. 10

Nei bovini riconosciamo: 0 incisivi superiori (cercine fibroso), 8 incisivi inferiori (picozzi, mediani di 1 e 2 ordine, cantoni); 0 canini superiori, 0 canini inferiori; 6 premolari superiori, 6 premolari inferiori; 6 molari superiori, 6 molari inferiori; PER UN TOTALE DI 32 DENTI PERMANENTI Negli equini riconosciamo: 6 incisivi superiori, 6 incisivi inferiori (picozzi, mediani, cantoni); 2 canini superiori, 2 canini inferiori nel maschio; 0 canini superiori, 0 canini inferiori nella femmina; 6 premolari superiori, 6 premolari inferiori; 6 molari superiori, 6 molari inferiori; PER UN TOTALE DI 40 DENTI PERMANENTI NEL MASCHIO PER UN TOTALE DI 36 DENTI PERMANENTI NELLA FEMMINA LA LINGUA È organo muscoloso, impari e mediale; presenta una porzione caudale fissa denominata radice ed una porzione craniale libera ed estremamente mobile detta corpo. La lingua ha diverse funzioni: -Prensione del cibo; -Assistenza alla masticazione; -Assistenza alla deglutizione; -Sede del senso del gusto; -Funzione tattile. Il dorso dell organo è ricoperto da particolari strutture, diverse per forma e per funzione, denominate papille gustative. 11

12

LE GHIANDOLE SALIVARI Si tratta di ghiandole che secernono saliva. Si distinguono in maggiori, situate in zona extra-parietale e collegate alla cavità buccale a mezzo di lunghi condotti. Tra di esse riconosciamo: Parotidee: sono 2, una di dx e una di sx, sono le più grandi e sono situate tra l ala dell atlante e la branca mandibolare. Il dotto parotideo si apre all altezza del 2 molare; Mandibolari: sono 2 e sono situate, a sx e a dx, nello spazio intramandibolare, il loro dotto si apre sul pavimento della bocca. Sottolinguali: sono posto sotto la lingua e qui si apre anche il loro dotto. Esistono poi le ghiandole salivari minori, con collocazione diffusa sulle pareti laterali della cavità buccale. 13

LA FARINGE È un organo cavo, impari, di struttura muscolosa e membranosa, con funzione di transito, comune sia all apparato digerente sia a quello respiratorio. Su di essa cranio-ventralmente si aprono le coane (che comunicano con le fosse nasali), sulle sue pareti laterali si trova un orifizio che si immette direttamente nelle tube uditive che poi arriveranno all orecchio medio. La mucosa della faringe è molto ricca di linfonodi, aggregati in formazioni comunemente riconosciute come tonsille. L ESOFAGO Si tratta di un lungo condotto muscolo-membranoso che si origina dalla faringe, percorre la regione cervicale, la cavità toracica per portarsi, dopo aver attraversato il diaframma, nella cavità addominale. Qui si apre nello stomaco (monogastrici) o nel rumine (poligastrici) a mezzo di una struttura a sfintere (valvola) denominata cardias. È un organo ingestivo provvisto di una forte componente muscolare che facilita la progressione del bolo verso i distretti digestivi. Internamente è rivestito di mucosa che negli erbivori si presenta corneificata. 14

LO STOMACO DEI MONOGASTRICI È il primo degli organi digestivi in quanto in esso avviene la demolizione chimica degli elementi di natura proteica, ad opera di particolari enzimi secreti dalle ghiandole presenti sulla mucosa che ne ricopre le pareti. Ha grande sviluppo nei carnivori, soprattutto se relazionato alle dimensioni di quello di onnivori ed erbivori. Nei ruminanti lo stomaco digestivo è preceduto da altre strutture non ghiandolari, i prestomaci, nelle quali l alimento staziona per tempi variabili. 15

Anatomicamente lo stomaco si presenta come un ampia dilatazione del tubo digerente, che fa seguito all esofago col quale comunica attraverso il cardias, e si continua a sua volta nell intestino tenue, col quale comunica attraverso un secondo sfintere che prende il nome di piloro. Ha forma di sacco ripiegato in senso antero-posteriore. Presenta quindi 2 facce, anteriore e posteriore, e 2 margini, uno dorsale concavo ed uno ventrale convesso. È situato caudalmente al lobo sinistro del fegato, ed è sostenuto da legamenti, negli equini ha una capacità variabile dai 10 ai 15 litri, nei suini 4 litri. La mucosa interna non ha le medesime caratteristiche in tutte le specie: Negli equini la parte sinistra ha le stesse caratteristiche di quella esofagea, quindi aghiandolare, nella porzione destra, invece, si presenta di colore rosato e ricca di ghiandole. Il passaggio tra le 2 differenti mucose è netto e demarcato da un rilievo che prende il nome di margo plicatus; Nei suini la mucosa ghiandolare ricopre quasi completamente l interno dell organo. 16

1. Cardias 2. Margine superiore 3. Margine inferiore 4. Grande curvatura 5. Piccola curvatura 6. Piloro LO STOMACO DEI POLIGASTRICI Nei poligastrici lo stomaco ghiandolare è uno solo, si chiama abomaso, ed è strutturalmente simile a quello dei monogastrici; esso è preceduto da 3 sacchi privi di ghiandole detti prestomaci. 17

STRUTTURA DEI PRESTOMACI Esofago Reticolo Omaso Fegato Milza Omaso Cardias Abomaso Rumine Abomaso Milza Rumine Piloro Reticolo Cieco del rumine 18