gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Documenti analoghi
La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Ruolo e attività del punto nuova impresa

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

VADEMECUM UFFICIO PACE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La mediazione sociale di comunità

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Assistenza tecnica funzionale alla

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Comune di San Martino Buon Albergo

La famiglia davanti all autismo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

DELIBERAZIONE N. DEL

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

Information summary: Il marketing

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

Allegato alla DGR n. del

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Macerata città della cultura: strategie, politiche, azioni. g e n n a i o

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

COMPLESSITA TERRITORIALI

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Questo saggio riprende e sviluppa alcuni temi affrontati da. organizza un gran numero di informazioni. Questa evoluzio-

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

Europa 2020, salute e sociale

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Piano di Sviluppo Competenze

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Transcript:

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

SCENARI STRATEGIE POLITICHE PROGETTI PER LA PROVINCIA DI MACERATA Questo studio fa parte di un itinerario di riflessione sul tema Orientamenti per una strategia di sviluppo economico della Provincia di Macerata promosso dalla Camera di Commercio di Macerata e sostenuto dalla Fondazione CARIMA. I materiali sino ad oggi prodotti sono diffusi anche in versione preliminare attraverso il sito web del Progetto, attivo dal maggio 2006: http://www.camcom.it Studio condotto da Public Policy Workshop (www.ppw.it) su incarico della CCIAA di Macerata e della Fondazione CARIMA Copyright @ 2010 CCIAA di Macerata e Fondazione CARIMA

Accademia delle Arti di Macerata Indice 1. Introduzione 5 2. Macerata città della cultura : una strategia di sviluppo del settore culturale di Macerata 5 3. Progetto Accademia delle Arti di Macerata (ADAM) 9 3

SCENARI STRATEGIE POLITICHE PROGETTI PER LA PROVINCIA DI MACERATA

Accademia delle Arti di Macerata 1. Introduzione Accademia delle Arti di Macerata (ADAM) è un progetto con il quale si propone la costituzione di un associazione di giovani artisti che vivono, lavorano o hanno intense relazioni con Macerata e svolgono la loro attività a livello nazionale e internazionale. ADAM nasce con l intento di intensificare le relazioni tra gli artisti maceratesi e promuovere il loro lavoro, contribuire alla progettazione del settore culturale di Macerata e alla diffusione dell arte nella società locale, svolgere la funzione di interfaccia tra gli artisti maceratesi e la scena artistica nazionale e internazionale. ADAM si colloca sullo sfondo dello studio Macerata città della cultura: strategie, politiche, azioni (Macerata 2010) promosso dalla Camera di Commercio di Macerata e dalla Fondazione CARIMA, nel quale è stata elaborata una strategia di espansione della produzione dei beni culturali di Macerata finalizzata a rendere il settore culturale di questa città uno dei motori della sua economia. In particolare, ADAM rappresenta la realizzazione di una delle linee di intervento proposte in questo studio, ovvero il sostegno alla produzione artistica individuale. Prima di delineare il progetto Accademia delle Arti di Macerata è utile ripercorrere le riflessioni condotte sul tema Macerata città della cultura, le quali sono state presentate in diversi incontri pubblici promossi dalla Camera di Commercio di Macerata con il sostegno della Fondazione CARIMA e sono poi sfociate nello studio Macerata città della cultura: strategie, politiche, azioni. 2. Macerata città della cultura : una strategia di sviluppo del settore culturale di Macerata Il progetto Macerata città della cultura nasce dalla convinzione che Macerata, disponendo di un capitale territoriale funzionale alla produzione di beni culturali, può ambire a diventare una città della 5

SCENARI STRATEGIE POLITICHE PROGETTI PER LA PROVINCIA DI MACERATA cultura ; ovvero, una città nella quale la produzione di beni culturali costituisce il motore dell economia locale e che esporta i beni culturali che produce nella Provincia, nella Regione, in Italia e in Europa. L opzione di diventare una città della cultura è stata trascurata da Macerata finché il terziario pubblico, il terziario privato di servizio (alle imprese) e il terziario commerciale generavano un occupazione crescente e un continuo aumento del reddito pro-capite e finché lo sviluppo industriale che si è manifestato nei comuni limitrofi che si sono integrati con Macerata fino a formare un unico sistema locale ha assicurato alla città una domanda di servizi capace di sostenere lo sviluppo dell economia locale. Negli ultimi due decenni le basi economiche di Macerata hanno iniziato progressivamente a indebolirsi per effetto del profondo cambiamento delle logiche gravitazionali delle attività commerciali, della diffusione sul territorio di servizi pubblici e privati in precedenza concentrati a Macerata. Oggi, Macerata è alla ricerca di una nuova strategia che le permetta di consolidare la propria base economica, e il settore culturale sembra costituire un opzione strategica fondamentale. In effetti, negli ultimi due decenni, molte città hanno guardato al settore culturale definito come l insieme delle organizzazioni che producono beni culturali come a un settore con un rilevante potenziale economico ma anche sociale e ambientale e hanno iniziato a elaborare e attuare strategie di espansione o consolidamento di tale settore. All origine del ruolo che il settore culturale ha assunto vi è, da una parte, la crescita significativa della domanda di beni culturali e, dall altra, il fatto che la produzione di beni culturali, così come accade per altri beni e servizi, è altamente concentrata: alcuni beni culturali sono prodotti quasi esclusivamente in alcune città e poi consumati nelle altre. (In modo speculare, vi sono città nelle quali si consumano beni culturali che vengono importati e poi scambiati e consumati localmente e città in cui, benché gran parte dei beni culturali domandati dalla comunità locale sia importata, alcuni di essi sono prodotti localmente.) L interesse per il settore culturale è legato a diversi fattori. In primo luogo, di fronte al generale ridimensionamento dei settori 6

Accademia delle Arti di Macerata Macerata città della cultura Macerata è già una città della cultura da una prospettiva regionale e può certo ambire a diventarlo anche da una prospettiva nazionale ed europea. Ma, come in tutti gli altri settori, le modalità di competizione nel settore culturale stanno profondamente cambiando. Nuove città e nuovi territori stanno entrando in scena, nuovi beni culturali si stanno affermando, aumenta l orientamento alla mobilità dei fattori produttivi e, soprattutto, le strategie di sviluppo dei decisori pubblici stanno diventando sempre più efficaci e complesse. Su questo sfondo, sembra necessario che Macerata adegui il suo settore culturale al nuovo contesto competitivo, non solo per provare ad espandere questo settore ma anche per mantenere la sua attuale posizione di città della cultura. 7

SCENARI STRATEGIE POLITICHE PROGETTI PER LA PROVINCIA DI MACERATA tradizionali ad esempio, il settore manifatturiero le città cercano nei settori innovativi nuove opportunità per ricostruire la loro base economica. In secondo luogo, la produzione di beni culturali non genera rilevanti esternalità ambientali negative. Inoltre, genera esternalità positive, ad esempio associandosi spesso al recupero di capitale edilizio situato nei centri storici permettendo o favorendo in questo modo processi di rigenerazione urbana. In terzo luogo, il settore culturale genera una domanda di laureati e, in molti casi, ciò significa poter assorbire una parte del capitale umano che si forma a livello locale e che non trova adeguata collocazione sul mercato del lavoro locale. Rispetto alle città che intendono espandere la produzione di beni culturali si deve fare una fondamentale distinzione in termini di obiettivi. Vi sono città che si pongono l obiettivo di espandere il settore culturale senza perseguire, tuttavia, la finalità di far diventare il settore culturale il motore economico principale dell economia. Ve ne sono altre che, invece, aspirano a diventare città della cultura, città in cui la produzione di beni culturali costituisce il principale pilastro della base economica locale. Ma, per diventare una città della cultura all interno di un arco temporale limitato 10/15 anni si deve possedere un insieme di imprese già attive nel comparto della produzione di beni culturali ed anche disporre di un capitale territoriale coerente con i beni culturali che si intende produrre. Inoltre, si deve essere in grado di elaborare un efficace strategia di settore. È anche necessario che la strategia di sviluppo del settore culturale prenda forma all interno di una visione integrata delle potenzialità delle singole città di una regione o di una macro-regione, che si trasformi in interventi di contenimento della inevitabile competizione territoriale. Macerata è in tutta evidenza una città che può ambire a diventare una città della cultura, poiché dispone del capitale territoriale per far diventare la produzione di beni culturali il motore economico della sua economia. Tuttavia, nelle attuali condizioni competitive nelle quali praticamente tutte le città stanno ampliando il proprio settore culturale, pur non aspirando a fare assumere ad esso un ruo- 8

Accademia delle Arti di Macerata lo centrale, non si resta o si diventa città della cultura senza avere definito una strategia efficace identificata a livello locale, con il coinvolgimento degli attori istituzionali e privati rilevanti. Il piano strategico del settore culturale di Macerata delineato nel progetto Macerata città della cultura: strategie, politiche, azioni individua i seguenti sub-settori strategici, tra i quali vi sono relazioni sinergiche potenziali: 1. Sferisterio Opera Festival; 2. Alta formazione: Università di Macerata (e Accademia delle Belle Arti); 3. produzione artistica individuale; 4. turismo culturale; 5. editoria, giornalismo, comunicazione; 6. eventi culturali. Si tratta di settori che, sulla base del capitale territoriale esistente, della forza dei nuclei produttivi già attivi e delle relazioni di interdipendenza, possono determinare, se sostenuti, una forte accelerazione nella crescita del settore culturale in termini di occupazione e valore aggiunto. Il progetto ADAM costituisce il primo passo della strategia di rafforzamento di uno dei sub-settori del settore culturale di Macerata sopra richiamati, quello relativo alla produzione artistica locale. 3. Progetto Accademia delle Arti di Macerata (ADAM) Macerata ha un milieu artistico consistente e di valore. Si tratta di un milieu e non semplicemente di un insieme di artisti perché tra gli artisti maceratesi esistono consolidate relazioni di scambio culturale o di collaborazione. Per gli artisti di una città di provincia che hanno deciso di operare nel proprio territorio la promozione delle loro opere è un tema fondamentale. Natural- 9

SCENARI STRATEGIE POLITICHE PROGETTI PER LA PROVINCIA DI MACERATA mente, le nuove tecnologie della comunicazione e dell informazione hanno profondamente modificato il quadro delle strategie comunicative. Ma, comunque, non hanno ridotto la necessità della promozione. In questo ambito ci sono ampi margini di miglioramento: (a) per aumentare la domanda delle opere degli artisti maceratesi; (b) per aumentare il valore delle loro opere. Un rafforzamento intensivo del milieu artistico (aumento del valore complessivo della produzione) conduce anche a un rafforzamento estensivo del milieu, vale a dire a un aumento del numero degli artisti che operano a Macerata. Questo capitale relazionale è stato il punto di partenza di un azione innovativa progettata e realizzata: la fondazione dell Accademia delle Arti di Macerata. La presenza di una scena artistica riconosciuta e vitale è un elemento fondamentale di una città della cultura. La costruzione di una scena artistica è, tuttavia, un processo molto delicato che richiede l esistenza e la permanenza nel tempo di determinate condizioni. Infatti, la scena artistica delle città periferiche è sempre soggetta al pericolo della disgregazione come conseguenza dell emigrazione verso altre città (altri milieu) di artisti affermati e in cerca di affermazione. La formalizzazione del milieu artistico la costituzione dell Accademia delle Arti risponde a due esigenze di fondo: a) promuovere il lavoro degli artisti maceratesi; b) introdurre nel sistema di regolazione del sistema sociale un nuovo attore collettivo capace di contribuire all analisi, elaborazione e progettazione del settore culturale e alla diffusione dell arte nella società locale. 10

Accademia delle Arti di Macerata L Accademia delle Arti di Macerata L Accademia delle Arti è un progetto di istituzionalizzazione del milieu artistico maceratese che ha innanzitutto l obiettivo di intensificare le relazioni tra gli artisti, promuovere il loro lavoro e l arte in generale, produrre conoscenza nel campo delle politiche culturali come bene pubblico. In secondo luogo, dovrebbe svolgere la funzione di interfaccia tra gli artisti maceratesi e la scena artistica nazionale ed europea. Replicando modelli consolidati nella storia europea, l Accademia delle Arti di Macerata dovrebbe avere una natura aperta, assumere rapidamente un carattere regionale (e poi nazionale). Inoltre, dovrebbe essere in grado di auto-governarsi e di attrarre finanziamenti pubblici e privati per produrre beni culturali come beni pubblici. Dovrebbe diventare, infine, un riconoscibile e autorevole attore del processo di costruzione di una strategia di sviluppo del settore culturale di Macerata. L istituzionalizzazione del milieu artistico di Macerata A D B C Accademia delle Arti Apprendimento collettivo Strategie di promozione congiunte 1. Promozione del lavoro degli artisti maceratesi; 2. Ruolo pubblico Eventi culturali di alto livello 11

http://www.mc.camcom.it ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA