SCHEDA PROGETTO. Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali. L. 383/2000. Direttiva 383/2011



Documenti analoghi
FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

RICAMBIO GENERAZIONALE

La famiglia davanti all autismo

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Comune di Trieste. Montebello

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Ministero della Salute

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Relatore: Paula Eleta

Progetto Volontariato e professionalità

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

IL FUTURO COME VIAGGIO

Promozione della salute

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LE FINALITA DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Sviluppo di comunità

Educando nella Provincia di Varese 2012

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

Proposte di attività con le scuole

Progetto Future School

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO: TEATRO FORUM

CampusLAB. Presentazione di

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL


Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

ASSOCIAZIONE ANTIRACKET E ANTIUSURA UGO ALFINO CONFCOMMERCIO CATANIA

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Provincia di Pordenone

Formazione Immigrazione

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

L Osservatorio nazionale Smart City Per una via italiana alle Smart Cities. Gennaio 2015 Valentina Piersanti

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Allegato 3 Regione Lombardia

Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2011 LA FONDAZIONE CON IL SUD

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

Progetto S.O.S. Sociale ANTEAS SICILIA. segretariato sociale

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

Transcript:

SCHEDA PROGETTO La linea di finanziamento Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali. L. 383/2000. Direttiva 383/2011 Titolo del progetto PRESENTE/I PER IL FUTURO Il protagonismo dei giovani per un accoglienza del e nel territorio attraverso lo sport L idea di progetto L idea del progetto prende avvio da una lettura di contesto dove, con sempre maggiore forza, emerge il diffuso disagio delle nuove generazioni. L assenza di prospettive, innescate da una crisi economica che è diventata crisi di valori e di coesione sociale prima che finanziaria, mette prima di tutti in difficoltà le generazioni che oggi devono costruirsi il proprio progetto di vita e domani dovranno progettare quello della società che li accoglierà. Una società che sarà caratterizzata sempre più da un forte individualismo, da grandi paure e da una multietnicità che, sebbene oggi sia ancora vissuta e raccontata con diffidenza e timore, domani può diventare reale occasione per una crescita culturale e di opportunità. Blog, nuovi linguaggi e nuove forme di aggregazione mostrano una vivacità e un protagonismo giovanile che sembra a volte non trovare le occasioni e i linguaggi adatti per essere espresso dentro le tradizionali forme espressive e di aggregazione. Tra queste quella sportiva risulta ancora essere uno degli ambiti privilegiati dai giovani. Le società sportive tengono all interno dei tradizionali modelli associativi e rimangono una delle forme maggiormente partecipate e vissute dai giovani. All interno del corpo associativo dell Us Acli i giovani sotto ai 29 anni rappresentano il 46,3 % dell intera associazione. Uno scenario ricco di potenzialità dove l Us Acli è convinta che lo sport possa giocare un ruolo strategico nella misura in cui l aggregazione sportiva è individuata come reale opportunità per innestare processi educativi e di integrazione, convinta che lo sport, attraverso le sue azioni e i suoi gesti dal linguaggio universale, sia uno straordinario strumento per avvicinare tra loro persone di estrazione, razza, religione ed idee differenti. Dentro questo scenario il sistema sportivo fatica a rinnovarsi. Modelli obsoleti, ricerche di performance perseguite anche con modalità illecite, una eccessiva spettacolarizzazione e sovracommercializzazione degli eventi sportivi, minano dall interno la crescita dello sport, la crescita dello sport sociale e di cittadinanza. Pagina 1 di 5

Il progetto vuole dare protagonismo ai giovani che saranno invitati a ripensare e sviluppare sul territorio nazionale, partendo dalla rete Us Acli capillarmente diffusa tra nord, centro e sud Italia, nuovi linguaggi e modalità di aggregazione e promozione dello sport inteso quale strumento educativo e di coesione sociale. Con uno sguardo aperto a 360 su tutto il proprio territorio i giovani impegnati nel percorso formativo verranno invitati a pensare e progettare azioni rivolte a stranieri immigrati che sono accolti nei centri di accoglienza classificati quali SPRAR. In virtù di uno degli obiettivi dichiarati di questo progetto: quello di lasciare ai giovani la progettazione delle azioni, il progetto individua nel dettaglio destinatari, obiettivi e tempi ma presenta solo una serie di possibili azioni da attuare lasciando al gruppo di coordinamento del progetto il compito di vagliare nuove o innovative proposte nel rispetto degli obiettivi dichiarati dal progetto. Destinatari Giovani di età compresa tra i 18 e 32 anni Obiettivi INTERNO - Dare continuità ai progetti avviati o da poco conclusi. Nel processo di ascolto del territorio svoltosi con l iniziativa US Acli tour del Presidente, è emerso con forza l esigenza/richiesta di dare continuità ai progetti e trovare nuove occasioni di impegno sui temi già affrontati. I temi dei giovani e dell integrazione sono propri di Cittadini attraverso lo sport e Goals. - Formare e dare protagonismo a giovani attivi nei comitati territoriali coinvolti nella sperimentazione per crescere nuovi dirigenti di base. ESTERNO - Dare corpo ai diritti di cittadinanza nello sport e attraverso lo sport, promuovendo iniziative per favorire la convivenza interculturale, interetnica, interreligiosa. A partire da giovani stranieri immigrati accolti nei Centri di accoglienza - promuovere un protagonismo giovanile capace di ripensare modelli di partecipazione e impegno sociale attraverso lo sport - Intraprendere con i giovani azioni per rilevare sui territori bisogni e risorse da trasformare in proposte da rivolgere ad altri giovani o ad altri soggetti deboli della comunità locale Fasi di attuazione 1. costituzione coordinamento nazionale e progettazione esecutiva 2. selezione giovani e avviamento dei giovani alla fase sperimentale 3. campagna promozionale e mappatura del territorio 4. Svolgimento delle attività locali 5. Monitoraggio e valutazione 6. Diffusione risultati Pagina 2 di 5

Territori coinvolti 8 regioni distribuite sul territorio nazionale tra nord: 1. Piemonte 2. Veneto 3. Toscana 4. Lazio 5. Campania 6. Puglia 7. Calabria 8. Sicilia Le metodologie di intervento previste 1 Costituzione coordinamento nazionale e progettazione esecutiva Il progetto prevede una fase di avvio dove si costituirà il gruppo di coordinamento nazionale che seguirà e accompagnerà il lavoro dei territori. Il coordinamento prevede la partecipazione attiva al suo interno, oltre che dei responsabili del progetto e di figure esperte che progetteranno le fasi formative dei giovani inseriti nella sperimentazione e di tutor che verranno individuati uno per ciascun territorio con la funzione di accompagnare il lavoro dei giovani. La progettazione esecutiva prevede anche l elaborazione del cronoprogramma di dettaglio del progetto. 2 selezione, formazione giovani e peer review Verrà fatta una selezione sui territori interessati per individuare i giovani che avranno il compito di coordinare e promuovere le azioni di concerto con il tutor locale. Attraverso un esame dei curriculum pervenuti e con il limite dell età: 32 ani, verranno selezionati i giovani che, successivamente, parteciperanno ad un seminario di approfondimento dei temi trattati dl progetto ed ad un evento di avvio (peer review) a cui parteciperanno tuti gli attori coinvolti nella successiva sperimentazione (gruppo coordinamento progetto, tutor e giovani), finalizzato alla conoscenza del gruppo, dello sviluppo esecutivo del progetto e della condivisione e valutazione congiunta dalle buone pratiche già esistenti nella rete US ACLI rispetto ai temi dell integrazione e del dialogo interetnico. 3 campagna promozionale e mappatura del territorio Verrà avviata una campagna promozionale delle attività curata dai giovani, sulla base di uno studio del logo e attraverso la produzione di depliant e manifesti progettati dal gruppo di coordinamento nazionale al fine di sensibilizzare e rendere visibili le azioni che verranno successivamente avviate. Nell ambito di questa fase, inoltre, è prevista la mappatura del territorio dove verranno svolte le azioni. A partire dall individuazione dei Centri di accoglienza presenti e dell individuazione degli spazi e dei luoghi dove avviare le attività e gli incontri. 4 - Svolgimento delle attività locali E la fase di attuazione sul territorio delle azioni progettate dai giovani. La sperimentazione potrà prevedere: - l organizzazione di tornei e gare nelle discipline sportive normalmente praticate sul territorio italiano e di quelle tipiche del territorio d origine dei giovani immigrati; - l avvio di un concorso fotografico che racconterà attraverso le immagini la cultura e la vita delle comunità immigrate, oltre a tutte le altre azioni, sportive e/o culturali che il progetto attiverà; - la realizzazione di attività di scambio culturale, finalizzate alla conoscenza delle diverse culture attraverso attività musicali e teatrali. 4 Monitoraggio e valutazione. Pagina 3 di 5

Il progetto sarà oggetto di un monitoraggio costante rispetto ad un set di indicatori, individuati sulla base dei risultati attesi dal progetto. Tali indicatori saranno monitorati dal responsabile di progetto attraverso gli strumenti classici del project management (check list di controllo completamento attività, stato avanzamento lavori, diari di bordo attività, verifica documentale, registri, verifiche dirette per le azioni nelle sedi locali, ecc.) e con la collaborazione dei tutor locali di progetto 5 Diffusione risultati I risultati dell iniziativa saranno divulgati all interno di una sessione pubblica finale all interno dove insieme alla restituzione e al confronto sul percorso sviluppato, sarà adibito uno spazio per l esposizione dei lavori del concorso fotografico. Il personale impegnato Per l organizzazione e la realizzazione delle attività di sperimentazione sarà costituito un coordinamento nazionale di progetto composto da: - Responsabile di progetto con il compito di sovrintendere e coordinare tutte le fasi di articolazione delle attività di sperimentazione e curare i rapporti con l ente finanziatore - Gruppo di esperti con il compito di indirizzare e dare le linee della sperimentazione e dei momenti formativi; - referente amministrativo; - segreteria organizzativa. Su ogni singolo territorio coinvolto verrà individuato, all interno del gruppo dirigente dell Us Acli, un Tutor che accompagnerà il lavoro del giovane protagonista della sperimentazione mantenendo i contatti con il gruppo di coordinamento nazionale. Rete esterna Potranno essere coinvolti nella realizzazione delle attività nelle regioni coinvolte nel progetto enti pubblici quali: - Regioni - Province - Comuni anche attraverso gli assessorati alle politiche giovanili, sociali o allo sport. Sul livello nazionale verrà attivata una collaborazione con Caritas. Rete interna All interno del Sistema saranno coinvolte nel progetto: - la Funzione progettazione e innovazione sociale; - l area immigrazione; - la Funzione sviluppo associativo; - i Giovani delle ACLI; - Ipsia. Pagina 4 di 5

Tempi di svolgimento del progetto FASE DESCRIZIONE FASI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 Costituzione X X coordinamento nazionale e progettazione esecutiva 2 Selezione giovani e avvio X X X alla fase sperimentale 2 Campagna promozionale X X e mappatura del territorio 3 Svolgimento delle attività X X X X X X locali 4 Monitoraggio e X X X X X X X X X valutazione 5 Diffusione risultati X X Pagina 5 di 5