Firenze 7 e 8 ottobre 2005



Documenti analoghi
Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Rating interni e controllo. del rischio di credito

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

La valutazione degli degli investimenti reali reali

Obiettivi, Valori e Risultati

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

La valutazione degli investimenti reali

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

Analisi dei finanziamenti

Sommario generale. Capitolo primo. 1/1 Introduzione all opera. 1/2 Note di presentazione degli autori. 1/3 Sommario generale.

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

evolution and innovation in SME s rating

Fee Only Corporate Finance

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

19.4. La riserva di elasticità

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

Il Rating Advisory e attività professionale a supporto della continuità aziendale

Politica di valutazione e pricing

La Valutazione di una Start-up

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

Il network per la finanza d impresa

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Principali indici di bilancio

Il Business Plan nel processo di comunicazione tra Banca ed Impresa

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Crisi aziendale e strategie di risanamento

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

Il Piano Industriale

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Appendice 2 Piano di business preliminare

Il Business Plan (Allegato)

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Il rating. E possibile delineare tre metodi per la stima del rating: - Metodo contabile: si basa sull analisi di ratios finanziari

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

ANALISI DI BILANCIO E PIANIFICAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA GEWISS SPA CON DETERMINAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

La Gestione del Credito in. Banca. La gestione del credito in banca. dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

# $ % $ & # '() * + #./ * #

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

Costituzione dell azienda

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

BNL per le Reti d Impresa

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO


Innovazioni regolamentari e recenti mutamenti negli approcci metodologici: impatti sulle tecniche di finanziamento d impresa.

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Policy di valutazione e pricing. - obbligazioni ordinarie -

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

business plan fotovoltaici

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Agevolazioni & Incentivi Srl

CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA

L elaborazione avviene attraverso il caricamento automatico dei dati contabili direttamente dal programma gestionale installato in azienda.

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Forum APB Milano, 4 Aprile 2006

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di Finanza aziendale

Indici di redditività e bancabilità dei progetti

Transcript:

Le Banche Regionali e il Corporate Banking: Esperienze dall Europa Firenze 7 e 8 ottobre 2005 Palazzo Incontri Banca CR Firenze via dei Pucci, 1 Un Modello di Analisi dei Profili Finanziari dell Impresa Giuseppe Montesi montesi@argospartners.com

Il Nuovo Scenario Competitivo L attuale quadro economico è caratterizzato da crescente complessità Apertura dei mercati Maggiore concorrenza Innovazione tecnologica Evoluzione del quadro normativo Basilea 2 IAS/IFRS

Le Implicazioni sull Attività di Corporate Banking Miglioramento della capacità di analisi e di valutazione delle aziende al fine di: Potenziare il controllo del rischio di credito Ottimizzare l allocazione del credito Migliorare la capacità di assistere le aziende e rafforzare la relazione di clientela Necessità di introdurre nella prassi operativa metodologie e strumenti di analisi finalizzati a: Anticipare le possibili evoluzioni dell andamento economico-finanziario delle aziende Valutare la coerenza economica dei progetti imprenditoriali Verificare la sostenibilità del debito

Numenor Project È un software avanzato per simulazioni economico-finanziarie finalizzato all analisi del merito creditizio ed alla valutazione delle aziende Consente di effettuare con estrema rapidità e semplicità analisi approfondite di tipo fondamentale e prospettico, in modo da: Sfruttare efficientemente tutte le informazioni disponibili Applicare con flessibilità e modalità standardizzate la best practice operativa Fornire valutazioni coerenti del merito creditizio in linea con gli standard metodologici indicati da Basilea 2 Supportare la direzione nelle politiche di pricing delle operazioni È uno strumento che non si sostituisce all analista, ma Ne esalta le potenzialità, in quanto elimina il problema della corretta implementazione dei modelli consentendo di dedicarsi alla cruciale attività di previsione e di analisi dei risultati Favorisce la crescita professionale e la diffusione del know-how tra gli analisti, facilitando le fasi di training del personale

Rischio di Credito: Merito Creditizio e Margine di Solvibilità Merito Creditizio Sostenibile Rappresenta il limite naturale massimo di indebitamento che l azienda è in grado di rimborsare autonomamente nel periodo preso in considerazione. Questa grandezza viene calcolata sulla base del valore attuale dei flussi di cassa operativi attesi nell orizzonte temporale considerato. Margine di Solvibilità Capacità dell azienda in ogni periodo di sostenere tutte le uscite finanziarie comunque generate, in considerazione anche dell eventuale margine disponibile di linee di credito accordate e non completamente utilizzate. Un valore negativo evidenzia l incapacità dell azienda in quel periodo a far fronte a tutti i pagamenti, nonostante l utilizzo delle linee di credito a disposizione. ANALISI DI SOLVIBILITÀ

Tecniche di Simulazione e Stima del Rischio di Credito Range di Previsioni Ricavi delle Vendite max = 5% Costi Operativi/Ricavi min = 86% min = -2% max = 78% Simulazioni DISTRIBUZIONE MARGINE DI SOLVIBILITÀ 2005 2006 2007 2008 Minimum -387-376 551 374 Maximum -303 283 2.213 3.376 Media -356-103 1.183 1.505 Deviazione Standard 15 105 237 444 10% Decile -374-235 886 965 20% Decile -369-195 976 1.126 30% Decile -365-166 1.044 1.247 40% Decile -361-137 1.104 1.357 50% Decile -357-112 1.166 1.460 60% Decile -353-84 1.230 1.577 70% Decile -348-53 1.300 1.708 80% Decile -343-15 1.382 1.877 90% Decile -334 41 1.497 2.104

Stima del Probabilità di Default: Approccio RAPD Distribuzione Livelli di Debito 2005 2006 2007 Minimum 4.849 3.146 1.162 Maximum 6.620 5.268 3.931 Media 5.859 4.305 2.712 Deviazione Standard 230 281 395 10% Decile 6.151 4.664 3.203 20% Decile 6.054 4.542 3.049 30% Decile 5.979 4.459 2.933 40% Decile 5.917 4.385 2.832 50% Decile 5.858 4.313 2.731 60% Decile 5.800 4.244 2.628 70% Decile 5.738 4.164 2.515 80% Decile 5.667 4.072 2.386 90% Decile 5.565 3.936 2.191 Capacità Massima di Indebitamento L approccio RAPD si basa su di un processo di simulazione applicato al modello previsionale del Numenor che sviluppa in modo coerente i bilanci prospettici di un azienda in tanti possibili scenari futuri alternativi, determinando per questa via la frequenza degli scenari in cui l azienda non sarebbe in grado di far fronte al pagamento di tutte le uscite per cassa, incluso il servizio del debito. 2005 2006 2007 Probabilità di Default Annuale 1,86% 0,19% 0,36% Probabilità di Default Cumulata 1,86% 2,05% 2,41% Rating Implicito BB- BB+ BBB- Il metodo è estremamente innovativo e permette di: Determinare una stima della PD e del rating interno intrinsecamente forward-looking Incorporare agevolmente la view dell analista e tutte le informazioni disponibili Evidenziare e misurare il nesso causale tra la variabilità dei valori fondamentali dell azienda e lo stato di default

Default e Modelli di Credit Risk a Confronto Probabilità di Default Stimate 12 Mesi Prima del Fallimento Enron World Com United Airline Swissair Parmalat Rating S&P 0,18% 0,18% 3,24% 0,12% 0,48% KMV 0,25% 0,99% 7,80% 0,34% 0,18% Altman Z-Score 3,24% 0,03% 35,00% 1,76% 0,32% Numenor RAPD 31,71% 24,72% 94,18% 31,81% 11,65%

Riepilogo delle Principali Funzionalità del Numenor Sviluppo Bilanci Previsionali Analisi di Bilancio Valutazione del Merito Creditizio Stima della Probabilità di Default Valutazione Progetti di Investimento Applicazione dei principali Modelli di Valutazione Aziendale Discounted Cash Flow Adjusted Present Value Economic Value Added Analisi di Scenario e di Sensitività sulle variabili critiche Simulazioni Monte Carlo Valutazione dello Scudo Fiscale