LA FOLLA E L IMPRESA

Documenti analoghi
Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Il contrasto alla pesca illegale nel sistema dell Unione europea e nelle Organizzazioni internazionali

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

FORME ELETTRONICHE E PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

I patrimoni destinati

Spunti e riflessioni sull Europa

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo

IL CONDOMINIO DISCIPLINA E CONTENZIOSO DOPO LA LEGGE 220/2012

Estinzione delle società e sorte dei debiti tributari

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

QUALE EUROPA. IL MODELLO EUROPEO NELLA STORIA CONTEMPORANEA Dario Velo. Quale Europa. Dario Velo 12,00

Un modello statistico per l analisi della Customer Satisfaction nella Pubblica Amministrazione

La giustizia, la politica e noi

Scritti su etica e legislazione medica e veterinaria

LA CONSULENZA INTEGRATA I

Profili del sistema agro-alimentare e agro-industriale

L effetto utile nell interpretazione del diritto dell Unione europea

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea

Incertezze interpretative e insidie del linguaggio giuridico

Luci ed ombre della riforma universitaria

Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum. Vittorio Domenichelli. per ISBN editore. cacucci 60,00.

Il bilancio d esercizio

ANTONIETTA DAMATO La tutela degli interessi finanziari tra competenze dell Unione e obblighi degli Stati membri

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs Act 2

NICOLA RUCCIA Caratteri, limiti e prospettive dell Unione bancaria

Elementi di analisi dei costi

TRA PASSATO E FUTURO

XI Introduzione XIX Curatori e autori

DISPI Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

Argomenti Albo Docenti. Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome)

VALERIA DI COMITE La dimensione europea dell istruzione superiore

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

IL RUOLO DEL PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO NELL AMBITO DELLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

EMANUELA PISTOIA Limiti all integrazione differenziata dell Unione europea

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Le società quotate. Gian Domenico. Casebook. editore. cacucci. G.D. Mosco Le società quotate Quaderni LLR 1. Casebook

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Strategie e innovazione del post vendita assicurativo 04

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

1. Perché pensare al futuro nelle aziende pubbliche? 2. I possibili usi degli scenari

ANDREA CANNONE Violazioni di carattere sistemico e Convenzione europea dei diritti dell uomo

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIG DATA MANAGEMENT E DATA ANALYTICS

Indice. Capitolo 1. La comunicazione aziendale nelle imprese di minori dimensioni. Elisa Rita Ferrari e Laura Girella

La tutela dei privati negli accordi commerciali

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

L impresa palindroma. editore. Savino Santovito. problematiche di gestione nel contesto evolutivo digitale. cacucci. S. Santovito L impresa palindroma

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

I.CA.R.O. Unione Parmense degli Industriali INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore.

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La nuova dichiarazione fraudolenta

Relazioni Sindacali nel Settore del Credito. Raccolta delle principali disposizioni legislative e degli accordi nazionali

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo

LUCA PALADINI Il servizio europeo per l azione esterna

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

Scaricare A scuola di cittadinanza. Costruire saperi e valori etico-civili - G. Elia SCARICARE

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

DIRITTO AMMINISTRATIVO

25 anni del Rapporto sul mercato del lavoro nell industria finanziaria

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

La Chiesa tra economia e famiglia

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

La centralità del cambiamento nella crescita dell azienda

Artigianato Design Innovazione

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

INTERNET, I NOSTRI DIRITTI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Titolare dell insegnamento di Diritto dell Economia, Corso di

È TROPPO PRESTO PER PREOCCUPARSI DELLA CURVA DEI TASSI USA

LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE. SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School

Novembre 2015 I PROGETTI 2016

Nuova proposta di legge sulla montagna

Seminario informativo Nuoro, 5 luglio 2018

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

Notizie dal Consiglio

GIUSEPPE MORGESE. La solidarietà tra gli Stati membri dell Unione europea in materia di immigrazione e asilo

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Corso Innovazione e Imprenditorialità Opportunità per imprese e organizzazioni non profit Anno accademico 2017 / 2018 Prof.

Manovra Privata per lo Sviluppo Otto progetti per una Politica Industriale Associativa

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

MODUGNO: IMPRESapp AL LABORATORIO URBANO IN VIA PIAVE. Scritto da Redazione Martedì 18 Novembre :15

Transcript:

LA FOLLA E L IMPRESA Un dialogo sulle dinamiche di co-creazione di valore e strumenti di finanziamento dell impresa a cura di Maria Colurcio e Aldo Laudonio cacucci editore bari

La folla e l impresa Un dialogo sulle dinamiche di co-creazione di valore e strumenti di finanziamento dell impresa a cura di Maria Colurcio e Aldo Laudonio cacucci editore bari

Il presente volume è stato realizzato con il contributo del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell Università Magna Græcia di Catanzaro. I curatori desiderano ringraziare l Editore Cacucci, il Consiglio Nazionale del Notariato e la SIMA (Società Italiana di Management) per aver supportato e patrocinato il convegno del 13 marzo 2015 presso l Università Magna Græcia Catanzaro, i cui atti sono qui raccolti. proprietà letteraria riservata 2016 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari Tel. 080/5214220 http://www.cacuccieditore.it e-mail: info@cacucci.it Ai sensi della legge sui diritti d Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell autore e dell editore.

INDICE Introduzione 7 Giorgio Marasà Start-up innovative e normativa di agevolazione per le imprese 9 Gian Domenico Mosco Start-up e p.m.i. innovative: equity crowdfunding e deroghe al diritto societario 23 Annarita Trotta e Rosella Carè New financial alternatives per le piccole e medie imprese innovative: prospettive di sviluppo dell equity crowdfunding in Italia 39 Aldo Laudonio Le altre facce del crowdfunding 95 Maria Colurcio Creare valore con la folla 167 Lorenzo Salvatore Le start-up innovative. Tra dato normativo e prassi contrattuale 197

Introduzione Nel chiudere il percorso scientifico che ci ha portati dall organizzazione del convegno alla realizzazione di quest opera che ne raccoglie gli atti dobbiamo innanzitutto confessare la nostra soddisfazione nell avvertire come lo spirito dialogico e la sintonia riscontrate durante i lavori si rispecchino in queste pagine. Il nostro intento era proprio quello di far sì che dall incontro dei saperi (teorici e pratici) diversi, eppure affini, di ogni relatore potesse scaturire un insieme armonioso, il cui complesso trasmettesse al lettore un valore accresciuto e superiore a quello delle singole parti. Un integrazione di conoscenze e prospettive distinte tanto più necessaria, in quanto inedita nell ambito che abbiamo voluto congiuntamente indagare, quello nascente dall affermarsi delle nuove modalità di creazione di valore delle imprese con il coinvolgimento di stakeholder non tradizionali e, specificamente, del crowdfunding, quale nuovo strumento per il finanziamento dell impresa stessa, e del crowdsourcing, come modello di business emergente per la co-creazione di valore. Venendo all oggetto del dialogo che si è svolto e continuerà a svolgersi attraverso le riflessioni dei relatori, si impone immediatamente all attenzione dell osservatore il tratto comune a questi fenomeni consistente nella significativa alterazione di paradigmi sedimentati nelle dinamiche e negli studi sul rapporto tra impresa, finanziatori e consumatori. Rapporto vivacemente innovato dall affermazione di nuove dinamiche collaborative autenticamente bidirezionali tra imprese e consumatori, dalla concomitante apertura del marketing ad istanze relazionali di tipo sociale e dall esigenza di rifondare un sistema di finanziamento alternativo nell opprimente trascinarsi della crisi economica e nell evidente prosciugamento dei canali ordinari. In questo scenario caratterizzato da un vigoroso slancio innovativo, si dibatte un legislatore che da diversi anni ha dimostrato attraverso le riforme a costo zero e gli annunci altisonanti i sintomi di un grave disorientamento. Il quadro normativo che episodicamente si va costruendo in Italia non solo non è in grado di cogliere l integrale svolgersi di questi cambiamenti e di sollecitarne l affermazione, ma si sta dimostrando settoriale e per giunta, in alcuni casi, d ostacolo alla piena e tutelata diffusione di strumenti che si sono dimostrati di valido ausilio alla ripresa ed alla crescita del tessuto economico. Nella crisi, tuttavia, l etimologo riconosce la scelta e dietro la scelta sta sempre l opportunità, che gli operatori economici specialmente in que-

La folla e l impresa ste stagioni si sforzano con rinnovata creatività di cogliere, anche a dispetto dell incapacità del legislatore, aprendo inediti percorsi che profondamente modificano ed arricchiscono la configurazione delle attività delle imprese e dei relativi modelli di gestione. Senza alimentare presuntuosamente alcuna sicurezza circa il nostro contributo al superamento del ristagno economico e sociale di questi anni, nutriamo però la ferma convinzione che il convegno cui abbiamo voluto dar vita ed il suo frutto, qui cristallizzato, siano non solo una delle manifestazioni più palpabili dell incessante ed a volte oscura e difficile indagine della realtà cui è chiamato chi si dedica alla ricerca, ma anche una realizzazione dello spirito multidisciplinare quanto riuscita potrà dirlo solo il lettore che meglio si adatta a gettare luce su fenomeni nuovi ed a fornire nuovi strumenti per chi si affaccerà su questi argomenti. Anche per questo siamo, infine, profondamente grati a quanti hanno voluto con grande sensibilità ed attenzione raccogliere il nostro invito e lavorare insieme a noi, certi che l intrecciarsi delle conoscenze rappresenti il più nobile e fruttuoso percorso di arricchimento umano e spirituale. Maria Colurcio Aldo Laudonio 8

Il volume riunisce i principali contributi di un dibattito multidisciplinare avviato tra docenti universitari di estrazione giuscommercialistica ed aziendalistica e addetti ai lavori, appartenenti sia all universo notarile, che all ambito più strettamente d impresa. Esso rappresenta il primo passo di un progetto di integrazione di conoscenze e prospettive distinte che riguardano la configurazione di nuovi percorsi avviati delle imprese per la creazione del valore con il coinvolgimento di stakeholder non tradizionali e, specificamente, del crowdfunding, quale nuovo strumento per il finanziamento dell impresa stessa, e del crowdsourcing, come modello di business emergente per la co-creazione di valore. La prospettiva multidisciplinare adottata, assolutamente inedita nell ambito indagato, consente di inquadrare i fenomeni della finanza e dell innovazione collaborativa in una cornice più ampia, che trascende i confini dell impresa e si allarga all ambito del sistema economico e sociale, ponendo elementi di discussione non trascurabili in termini di sostenibilità futura degli attuali assetti di mercato e configurazione delle attività d impresa. ISBN 978-88-6611-527-4 26,00