Lezione introduttiva Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2008/09



Documenti analoghi
Lezione 3 e 4: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

Lezione 1 e 2: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

2017 Turismo nel Veneto

Gennaio-Novembre 2018

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

La governance turistica e i sistemi turistici in Italia. Prof.ssa Mariapina Trunfio Università degli Studi di Napoli Parthenope

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

SIT Sistema Informativo Trapianti

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

sulla sostenibilità turistica delle destinazioni

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

Il turismo e le Regioni. Roberto Ruozi Presidente Touring Club Italiano

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

Rapporto Annuale Regionale

Puglia: un biennio storico. Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

TOTALE

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Il valore del turismo in Italia

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Comunicato stampa MOVIMPRESE - NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO - II TRIMESTRE 2019

Direzione centrale attività produttive

La spesa turistica nelle regioni italiane

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Per ulteriori informazioni:

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

Roma, 07 marzo 2019 Lavoro e fabbisogni formativi nel Turismo...

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

L impatto economico «attuale e potenziale» del Turismo in Italia

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IMPRESE STRANIERE( * ): +210 IMPRESE IL SALDO NEL 3 TRIMESTRE

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

Il valore del turismo in Italia

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Scuola dell'infanzia Regione

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Tipologia Variaz.% Variaz.%

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati:

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Per Regione e posizione giuridica

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione introduttiva Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2008/09 Prof.ssa Claudia M. Golinelli

Sistema turismo Italia Il turismo rappresenta una formidabile leva di sviluppo e di creazione di ricchezza a livello globale (dati 2006): arrivi nel mondo quasi 850 milioni spesa valutata in oltre 540 miliardi di Euro Le stime dell Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) per i prossimi anni vedono un ulteriore incremento di chi nel mondo si sposterà per i motivi più vari. Dai 25,3 milioni di viaggiatori del 1950 si passerà agli oltre 1,6 miliardi nel 2020, con un tasso di crescita media composta del 6,1% all anno.

Il turismo è competizione tra sistemi territoriali È cioè necessario avere una risposta chiara, efficace e concreta alla domanda chiave della competizione turistica: Perché un turista dovrebbe scegliere di venire qui? Occorre quindi una strategia integrata a livello di Paese: ovvero avere idee chiare su: concorrenti (con chi ci si confronta) domanda (chi sono i clienti e i gruppi di clienti, le funzioni d uso) offerta (quali prodotti e servizi) risorse (quali risorse umane e finanziarie) tecnologia

Il turismo è fonte primaria di ricchezza per l Italia a livello attuale e potenziale Il turismo, tra effetti diretti e indotti, genera oltre l 11% del Pil e quasi il 12% dell occupazione. Nel 2006 i turisti stranieri in Italia hanno speso 30,4 miliardi di Euro, pari al 2,1% del Pil italiano. Nel periodo gennaio-luglio 2007 le spese dei viaggiatori stranieri in Italia sono state pari a 17,7 miliardi di Euro. Negli anni il turismo è sempre stato un settore con un saldo della bilancia di pagamenti attiva, contribuendo in misura significativa al riequilibrio delle partite corren-ti nazionali. Nel 2006 il saldo della bilancia turistica è stato di 12 miliardi di Euro.

L Italia non ha saputo sviluppare fino a oggi né una strategia per il turismo a livello Paese Tradizionalmente nel turismo si è navigato a vista. In questi ultimi tempi, con la delega al turismo al Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e con l attivismo dimostrato dalle istituzioni e dagli Assessori competenti a livello locale, si sta assistendo ad una riaffermazione della centralità del turismo. Rapporto Stato/Regioni

Occorre scegliere un modello di sviluppo per il turismo italiano L Italia è un Paese che offre una ricchezza unica in termini di molteplicità di alternative turistiche (mare, montagna, città d arte, ecc.). L offerta turistica italiana è generalmente focalizzata solo sulla vocazione primaria del territorio, con effetti evidenti: elevata stagionalità dei flussi, concentrazione degli arrivi in poche località, sotto-uti-lizzo dei cosiddetti circuiti minori, difficoltà di innovare il prodotto magari a livello sovra-regionale, ecc. modello di sviluppo Coinvolgimento di tutti gli attori rilevanti a livello locale e centrale per formulare una strategia nazionale per il settore. Questa strategia deve orientare lo sviluppo dell industria dell accoglienza attraverso l integrazione e il coordinamento degli interventi e la valorizzazione delle risorse.

Il nostro prodotto è debole Oggi si può competere su scala internazionale solo attraverso l eccellenza delle risorse: il prodotto turistico italiano deve essere migliorato in termini di qualità e di offerta complessiva. PATRIMONIO DI BASE: Cultura, cibo, paesaggio QUALITA DELL OFFERTA: divertimento/tempo libero, ospitalità, sicurezza, servizio LEVA D ACQUISTO: value for money Sfavorevole rispetto principali concorrenti

Occorre un insieme coordinato di azioni promozionali verso l estero Oggi le iniziative in particolare quelle promozionali verso l estero sono frammentate tra una molteplicità di attori. Questo porta spesso ad una defocalizzazione delle risorse e alla sovrapposizione di ruoli e responsabilità. Per ovviare a tali problemi, negli ultimi tempi si sono messe in campo importanti iniziative: la riforma dell ENIT il marchio Italia il portale nazionale del turismo I nostri competitori Spagna, Grecia, Turchia, solo per citarne alcuni hanno da tempo sviluppato iniziative di posizionamento a carattere unitario molto forti, all interno delle quali le specifiche destinazioni/prodotti turistici trovano spazio e rilevanza.

Il potenziamento e riqualificazione delle infrastrutture è un must! Tra le principali aree di particolare criticità vi sono quelle delle infrastrutture per la mobilità e delle strutture alberghiere. Con specifico riferimento a queste ultime, il comparto italiano si presenta generalmente non in linea con i più moderni standard di mercato internazionali. La quota di alberghi che dovrebbero essere fatti oggetto di ristrutturazione è di circa il 50% per ristrutturazioni profonde (es. rifacimento camere, ambienti comuni, ecc.) che sale fino al 90% per ristrutturazioni più leggere (es. interventi di restyling, ammodernamento strutture, ecc.). Queste necessità si scontrano con la frammentazione dell offerta e la generale dimensio-ne medio-piccola delle imprese alberghiere che rendono il reperimento delle risorse per gli interventi di ristrutturazione particolarmente complesse. Occorre potenziare le risorse per il settore, prevedendo anche laddove vi sia una specifica necessità interventi e azioni di supporto da parte delle Istituzioni centrali e locali.

Il turismo in Italia ha bisogno di migliori competenze manageriali In Italia si manifesta una carenza a tutti i livelli di personale qualificato. Questa criticità si evidenzia non solo a livello di personale operativo, ma anche e soprattutto a livello di chi ha la responsabilità della gestione e dello sviluppo strategico delle realtà presso cui opera. La percentuale di occupati nel settore turistico in possesso del 3 livello di istruzione (laurea) in Italia è circa la metà della Grecia, meno della metà della Francia e meno dei 2/3 della Spagna. In tal senso, occor-re mettere in campo iniziative concrete, a partire dal potenziamento qualitativo e della rifocalizzazione dello sforzo formativo per una maggiore professionalizzazione del settore (a tutti i livelli).

Il turismo coinvolge tutti Ogni cittadino è un operatore del turismo Il turismo è un fenomeno che per sua natura coinvolge direttamente o indirettamente tutta la popolazione. Se si vogliono realmente costruire le condizioni per competere con successo, occorre lavorare anche sugli atteggiamenti e sull orientamento espresso dalla popolazione in generale verso il turista, che di fatto è l elemento che determina il livello di accoglienza effettivamente percepito. Anche gli stessi italiani dichiarano che il turista non sempre è accolto al meglio: quasi 1 italiano su 4 dichia-ra infatti che i turisti sono accolti male e 1 italiano su 2 che i turisti sono fastidiosi (di cui 1 su 5 che i turisti sono estremamente fastidiosi). È dunque urgente agire per un profondo riorientamento culturale che veda il turista come una risorsa da valorizzare

Un Paese bello e gradevole per gli altri è un Paese bello e gradevole anche per chi ci vive Il turismo in entrata è la cartina di tornasole dell attrattività positiva di una destinazione turistica. Tanti più visitatori dall estero un Paese è in grado di attrarre tanto migliori sono le condizioni di contesto offerte. Migliorare l Italia del turismo dovrebbe essere dunque un obiettivo comune condiviso da tutti gli attori rilevanti perché rendere bello e gradevole il Paese per i visitatori attiva un circolo virtuoso di miglioramento anche per chi ci vive.

1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 L attrattività potenziale (IAP) delle Regioni secondo il Touring Club Italia Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Valle d'aosta Piemonte

Le Performance delle Regioni 1.200 Liguria 1.000 Campania LAZIO Umbria 800 Sicilia Toscana Marche Puglia Abruzzo Emilia R. Lombardia Veneto 600-2 0 2 4 6 8 10 12 14 Basilicata FVG Molise 400 Piemonte Trentino A.A. Calabria Valle d'aosta Sardegna 200 0 Note: asse verticale IAP; asse orizzontale Indice di efficacia su arrivi; dimensione bolle = quota di mercato sulla spesa turistica straniera; origine degli assi = valori medi. Il dato del Molise è pressoché nell origine degli assi.

Il ciclo di vista dei prodotti turistici in Italia

Il Sistema Turistico È costituito da 3 elementi fondamentali: Umano (i turisti); Geografico (regione di origine: mercato che genera il turismo; regione di transito; regione di destinazione); Industriale (industria turistica: INDUSTRIA DEI VIAGGI E DEL TURISMO): insieme di attività imprenditoriali e organizzative legate alla produzione e alla commercializzazione di servizi turistici.

Approcci di studio del Turismo Settoriale: Industria turistica = insieme imprese che offrono beni/servizi prevalentemente ai turisti. Problemi = numerose imprese offrono servizi anche ai residenti e ai viaggiatori non turisti (es. Trasporti, Servizi commerciali); all interno dello stesso settore vi sono differenze molto marcate. Di Filiera: Filiera turistica = insieme di fasi svolte da diverse imprese/organizzazioni che integrate verticalmente giungono sino al cliente finale. Problemi = la filiera turistica è la meno integrata tra tutte.

Filiera turistica (1/2) Tradizionale: Fornitori: costruzioni, arredi, impianti ecc. Accomodation, trasporti, attrazioni, servizi pubblici Tour Operator Intermediari (es. AdV) Utenti

Filiera turistica (2/2) Turisti Agenzie di viaggio Operatori di trasporto Tour operator Global Distribution Systems Destination Management Organizations Operatori sul territorio: accomodation, ecc.

Prodotto Turistico Al concetto di prodotto turistico vengono associate diverse definizioni: l insieme delle attrattive, naturali e/o antropiche di una determinata area; l insieme dei beni e dei servizi di tipo turistico offerti in una data area; l offerta di una categoria di operatori appartenenti alla filiera turistica (es. il prodotto alberghiero) l insieme di attività, servizi e benefits che concorrono a formare l esperienza del turista; (Medlik e Middleton, 1973) l offerta integrata in forma di package; (Borghesi, 1994) l insieme di beni, servizi e ambiente; (Lewis e Chambers, 1989) il modello di sviluppo turistico di una data area (es. il prodotto turistico italiano).

Prodotto Turistico Prospettive di analisi: Domanda; Offerta; Overlapping?

Prodotto Turistico: domanda Si può ricorrere alla definizione di prodotto turistico globale (Rispoli e Tamma, 1991, 1995), inteso come: l insieme dei fattori di attrattiva (beni, servizi, informazioni, risorse dell ambiente naturale e sociale) in cui il turista traduce - in base alle sue motivazioni, alla sua cultura, al suo sistema di valori, alle sue informazioni ed esperienze, alla sua personalità, alle sue condizioni socio-economiche - la propria domanda specifica.

Prodotto Turistico: domanda Elementi prodotto turistico globale: Attrazioni (naturalistiche, culturali, sociali, artistiche, ecc.) della destinazione e delle aree di transito; Servizi e facilities presso la destinazione e le aree di transito; Accesso alla destinazione (es. infrastrutture, mezzi di trasporto ecc.); Immagine della destinazione; Informazione.

Prodotto Turistico: offerta Viene definito prodotto turistico specifico. È analizzato nell ottica della specifica impresa turistica. è un insieme integrato di servizi (core service, servizi accessori, servizi periferici, ecc.). Es.: Rome Cavalieri Hilton, Villaggio Club Med Otranto,

Casarin, 1996 Prodotto Turistico: overlapping

Prodotto Turistico: sintesi In sintesi, quindi il prodotto è il risultato dell interazione tra il processo di offerta di un area ed il processo di acquisto/consumo di un turista e, come tale, assume significato prevalentemente in una dimensione cognitiva di tipo individuale. Territorio Processo di offerta Interazione Prodotto turistico globale Turista Processo di acquisto/consumo

Il processo di creazione di valore nel turismo Sistema della offerta turistica Processo di creazione del valore Sistema della domanda turistica

Sistemi di offerta turistica: configurazioni Ruolo/Partecipazione dell utilizzatore Punto-Punto Network Package Controllo/coordinamento del sistema di imprese

Sistema d offerta: logica Punto-Punto Imprese di trasporto Imprese alberghiere Imprese di ristorazione Enti teatrali A.P.T.. Trasporto Alloggio Ristorazione Spett. teatrale Info. turistiche... Prodotto globale Turista

Sistema d offerta: logica Package Imprese di trasporto Imprese alberghiere Imprese di ristorazione Enti teatrali Trasporto Alloggio Ristorazione Spett. teatrale Tour operator Package Turista

Configurazioni d offerta: logica Network Imprese alberghiere Pubbl. Amm. Imprese di trasporto. A.P.T. Imprese di ristorazione Enti teatrali Trasporto Alloggio Ristorazione Spett. teatrale Info. turistiche... Prodotto composito Turista

I servizi turistici di base Settore Turismo: Alloggio e servizi accessori Ristorazione Trasporto di persone Organizzazione del tempo libero Gestione di beni culturali Commercio al dettaglio Ospitalità Congressi Fiere Raduni sportivi, politici, etnici, religiosi Grandi eventi Grandi manifestazioni sportive Eventi musicali e concertistici Festival Mostre d arte Musei/teatri/discoteche Parchi: Naturalistici (Zoo, PNA) Vita marina (Eduteniment) Acquatici (Entertainment) Urbani (luna park) tematici