La suddivisione dello Spazio aereo in Italia Cenni sui servizi di controllo e le classi di spazio aereo



Documenti analoghi
I Servizi di Assistenza al Volo

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Roma Olbia APP / Alghero APP

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Milano Firenze APP

LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Padova Treviso APP

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

ITALY DIVISION. Air Traffic Control Briefing. Padova vacc

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Milano Genova APP

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Roma Trapani APP

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Milano Torino APP

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Roma Catania APP

Roma e Brindisi vacc

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Roma Napoli APP

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Roma Cagliari APP

ITALY DIVISION. Air Traffic Control Briefing. Brindisi vacc

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Padova Verona APP

Italy Division. Regole del volo a vista

ATC NELL AREA (Sud) DI MILANO. Voghera 28 Febbraio 2016

L Organizzazione degli spazi e dei servizi

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

Italy Division. Controllo di Aerodromo

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS

AERONAUTICA MILITARE. Reparto Addestramento Assistenza al Volo SERVIZI E SPAZI AEREI

PREMESSA 1/4 * * * * * * * * * * NORME E PROCEDURE DEL TRAFFICO AEREO

ANS Training Compendio ATC

Letter Of Agreement. IVAO Italia - LoA Interna Romagna APP - Padova ACC. Marco Milesi - LIPP-ACH. Massimo Soffientini. Simone Amerini - IT-AOAC

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR.

Antonio Golfari GLI SPAZI AEREI

Brindisi. ACC Brindisi e Lamezia APP. 1. Scopo

I testi pubblicati non rivestono carattere di ufficialità e non sostituiscono in alcun modo le pubblicazioni ufficiali.

Controllo del Traffico Aereo. Dott. Lucio ROBLEGG

SICUREZZA VOLO/ AIR TRAFFIC MANAGEMENT

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

vloa Roma ACC Brindisi ACC Roma e Brindisi tra

NORMATIVA FMC. ( Frequency Monitoring Code) NOTA ESPLICATIVA PER PILOTI ED ALLIEVI PILOTI

I servizi del traffico aereo

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

SIDs & STARs. Di Giulia Dorella

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Brindisi ACC Zagabria

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Milano ACC Marsiglia

Letter Of Agreement. IVAO Italia - LoA Interna Ancona APP - Padova ACC. Massimo SOFFIENTINI - LIPP-ACH. Emanuele PADOVAN

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

15 Stormo SEMINARIO SV. Argomenti

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

Il Progetto Aeroporto: IL VOLO Come volano gli aerei. Scuola elementare di Locarno Classe IV C

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici

Cap. 6. Le regole dell aria A.A. 07/08. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea

Controllore del traffico aereo

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Padova ACC Zagabria

Sistemi di navigazione aerea

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: LOGISTICA. Programmazione dei moduli didattici

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili

Associazione Nazionale Assistenti e Controllori della Navigazione Aerea con il patrocinio di

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA)

Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM

Letter Of Agreement. IVAO Italia - LoA Interna Bologna APP - Padova ACC. Marco Milesi - LIPP-ACH. Massimo Soffientini

ENR 0 INDICE DELLA PARTE 2 (ENR) ENR 0 TABLE OF CONTENTS TO PART 2 (ENR) ENR 1 REGOLE GENERALI E PROCEDURE ENR 1 GENERAL RULES AND PROCEDURES

Cap 5 L'ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI E DEI SERVIZI AEREI

ITALY DIVISION. Air Traffic Control Briefing. Roma vacc

Lezione 02: Organizzazione del trasporto aereo

AREA GENERALE SUDDIVISA IN QUATTRO ZONE PRINCIPALI ALFA, BRAVO, CHARLIE, DELTA ZONA ALPHA

RELAZIONE D INCHIESTA

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici

Decisione. dell 8 marzo Berna.

Le Regole dell Aria trovano la loro origine negli annessi ICAO, il n. 2, emanati alla nascita della stessa Organizzazione.

OPERATIONS LETTER ENAV Centro Aeroportuale Bologna Aviosuperficie Santarcangelo

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

FIR di Roma. Procedure Operative Firenze Radar. Classificazione spazio aereo

Ordinanza concernente il servizio della sicurezza aerea

Aerodromi. Di seguito analizzeremo le varie classificazioni.

REGOLAMENTO ENAC RAIT

Corso di. Pilota vds avanzato

REGOLAMENTO REGOLE DELL ARIA ITALIA

Materia: LOGISTICA. Programmazione dei moduli didattici

Il controllo del traffico Aereo

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

TRASPORTO AEREO, NAVIGAZIONE e CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

PIANIFICAZIONE VFR STEP BY STEP

ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014

ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili

STUDIO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLO SPAZIO AEREO INFERIORE ITALIANO

RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali

Aero Club Parma. 5 RALLY AEREO TERRE VERDIANE Dom 02 Sett. 5 RALLY AEREO TERRE VERDIANE 2018 Regolamento particolare

Corso preparatorio al conseguimento di:

Classe III Sez. C. Prof. Angela Maria Arcoria Prof. Gulizzi Alfio

a. Per il conseguimento della licenza di operatore radiotelefonista di stazione aeronautica è prescritto il seguente programma:

Materia: Scienza della Navigazione. Programmazione dei moduli didattici

Studio sulla gestione del traffico VFR nella zona 1 del CTR di Roma e proposta di modifica dello spazio aereo

LIBP Pescara Virtual vloa ACC Brindisi Pescara APP

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

Transcript:

La suddivisione dello Spazio aereo in Italia Cenni sui servizi di controllo e le classi di spazio aereo A cura di Giulio di Pinto (MED107) For Simulation Use Only Do not use for real navigation purposes! 1

Al fine di potere avere un flusso di traffico aereo sicuro, ordinato e spedito, lo spazio aereo di ogni Stato appartenente all'icao viene suddiviso, sia in senso orizzontale che in senso verticale, in spazi aerei di dimensioni più piccole. Lo spazio aereo italiano è suddiviso territorialmente in tre zone, dette FIR (Flight Information Region): Milano, Roma e Brindisi. Esse hanno dei limiti verticali che vanno dal suolo fino al livello di volo 195 (19.500 piedi, circa 6.500 m) per lo spazio aereo inferiore e oltre il livello 195 per lo spazio aereo superiore. La FIR di Milano comprende tutto il nord Italia e corrisponde approssimativamente ai confini nazionali fino all'emilia-romagna compresa. Viene gestita da due FIC (Flight Information Center), gli enti responsabili del traffico aereo: Milano per il nord-ovest e Padova per il nord-est. (Era a questo che alludevo nella prima lezione in merito a Padova) La FIR di Roma comprende approssimativamente Toscana, Lazio, Umbria, Campania e le isole, mentre la FIR di Brindisi comprende tutta la fascia costiera adriatica dalle Marche alla Puglia, oltre a Basilicata e Calabria. Sono gestite rispettivamente dai FIC di Roma e Brindisi. All interno di queste zone sono stati distribuiti i CTR(ConTRol zone) e gli ATZ(Aerodrome Traffic Zone) a protezione degli aeroporti italiani aperti al traffico civile. In corrispondenza delle zone di Milano, Padova, Roma e Brindisi, che comprendono aeroporti importanti ad alta concentrazione di traffico e dove confluiscono diverse aerovie, sono stati disegnati i TMA (TerMinal Area). L ente di controllo preposto per i TMA è l ACC (Area Control Center) di competenza. I TMA di Milano e Roma vanno da 2500 piedi (circa 800 m) come limite inferiore, fino al limite superiore della FIR e sono riservati al traffico aereo professionale, che vola secondo le regole del volo strumentale (IFR), mentre sono interdetti al traffico degli aerei da turismo che volano a vista (VFR), che possono quindi attraversare queste zone solo passandogli "sotto", volando a bassa quota e su rotte prestabilite. A questi spazi sopra descritti, vanno aggiunti spazi causati da esigenze particolari, come zone pericolose. Prima di passare allo step successivo consiglio caldamente l ottimo tutorial di Carlo Molino (in merito agli enti sopracitati), raggiungibile a questo indirizzo: http://www.mediterraneavirtual.com/med2/corsi/dw/servizi-traffico-aereo.pdf ( I servizi di traffico aereo ) Sebbene tutto (e anche di più) quello di cui parlerò ora è già stato trattato nel tutorial precedentemente segnalato, prima di parlare delle classi di spazio aereo in generale, ritengo che sia utile ricordare dei cenni su tali enti e vedere, subito dopo, le classi di spazio aereo. For Simulation Use Only Do not use for real navigation purposes! 2

Aerodrome Traffic Zone (ATZ) - Zona di Traffico Aeroportuale Secondo la definizione ufficiale della ICAO, l ATZ viene definito come uno spazio aereo di definite dimensioni, istituito nelle vicinanze di un aerodromo, posto a protezione del traffico d'aerodromo. Da ciò è facilmente deducibile che la forma più comune di un'atz è quella di un cilindro, avente per base una circonferenza, con centro corrispondente all'aerodrome Reference Point (ARP) - baricentro aeroportuale, raggio di 5 miglia nautiche e altezza dal suolo, generalmente, di 1000 piedi. Un'ATZ può essere controllata o meno a seconda delle esigenze di traffico; ma, quando è controllata, al suo interno vengono forniti i seguenti sevizi: Air Traffic Control Service (ATC): Servizio di Controllo del Traffico Aereo. Flight Information Service (FIS): Servizio Informazioni Volo. Alerting Service (ALS): Servizio d'allarme. Tal sevizi sono forniti, di regola, dalla Torre di Controllo (TWR). Anche se ne parleremo tra poco, è utile anticipare che secondo la "classificazione" degli spazi aerei prevista dall'icao, l'atz, in Italia, assume di norma le classi "C", "D" e "G". Control Zone (CTR) - Zona di Controllo Secondo la definizione ufficiale della ICAO, il CTR viene definito come uno Spazio aereo controllato che si estende verso l'alto dalla superficie terrestre fino ad un determinato livello superiore. For Simulation Use Only Do not use for real navigation purposes! 3

Il CTR è uno spazio aereo sempre controllato, al cui interno vengono forniti l'atc, il FIS e l'als dall ente Approach (APP), che può avvalersi o meno dell'ausilio del Radar; il CTR ha dimensioni definite, stabilite in base a necessità ATC e geografiche, e può essere suddiviso in più settori, i quali possono partire, tranne uno, anche da livelli posti al di sopra della superficie terrestre. Il CTR viene istituito in prossimità di uno o più aeroporti sui quali insiste un intenso flusso di traffico, tale da richiedere uno spazio ed un ente adeguati a gestire con sicurezza e speditezza tale flusso, sia in arrivo che in partenza, da tali aeroporti. Per quanto riguarda la classificazione, i CTR civili sono, salvo eccezioni, classificati di classe "C" o "D", i CTR militari controllati dall'aeronautica Militare Italiana (AMI) sono classificati "D" dalla superficie terrestre fino a FL (Flight Level - Livello di Volo) 195 e "C" da tale livello fino al loro limite superiore. Terminal Control Area (TMA) - Area Terminale di Controllo Secondo la definizione ufficiale della ICAO, la TMA viene definita come uno Spazio aereo controllato, che si estende verso l'alto da un livello posto al di sopra della superficie terrestre, fino ad un determinato livello superiore, normalmente istituito alla confluenza di più rotte ATS ed in prossimità di uno o più aerodromi importanti La TMA è uno spazio aereo controllato, normalmente suddiviso, sia orizzontalmente che verticalmente, in più settori (onde evitare pericolosi sovraccarichi di lavoro al personale ivi addetto al controllo ed all'assistenza dei voli), al cui interno vengono forniti l'atc, il FIS e l'als da un ente denominato Area Control Centre (ACC) - Centro di Controllo d'area; la TMA ha dimensioni definite, stabilite in base a necessità ATC e geografiche. La TMA viene istituita in prossimità di uno o più aeroporti (e quindi di uno o più CTR), sui quali insiste un intenso flusso di traffico, tale da richiedere uno spazio ed un ente, che in Italia si avvale sempre dell'uso del Radar, adeguati a gestire con sicurezza e speditezza tale flusso. Le TMA italiane sono così classificate (AIP-Italia, RAC 1-8): For Simulation Use Only Do not use for real navigation purposes! 4

TMA LIMITI VERTICALI CLASSE Milano Roma FL 195 incluso --------------------------------------- 2500 FT AMSL o 1500 FT AGL quale dei due è più alto "A" Padova FL 195 incluso --------------------------------------- FL 115 FL 115 --------------------------------------- 4500 FT AMSL o 1500/3000 FT AGL quale dei due è più alto "D" "E" Brindisi FL 195 incluso --------------------------------------- FL 115 FL 115 --------------------------------------- 4000 FT AMSL o 1500 FT AGL quale dei due è più alto "A" "E" For Simulation Use Only Do not use for real navigation purposes! 5

Flight Information Region (FIR) - Regione Informazioni Volo Secondo la definizione ufficiale della ICAO, la FIR viene definita come uno Spazio aereo di definite dimensioni, entro il quale vengono forniti il FIS e l'als. La FIR è uno spazio aereo non controllato, al cui interno vengono forniti il FIS e l'als da un apposito Flight Information Centre (FIC) - Centro Informazioni Volo; la FIR ha dimensioni definite, stabilite in base a necessità ATC e geografiche e, quando non diversamente necessario, i suoi confini coincidono con quelli geografici dello stato; lo spazio aereo di uno stato può essere suddiviso in più FIR. Per quanto riguarda la classificazione, le FIR italiane (Roma, Milano e Brindisi) sono classificate "G", ad eccezione degli altri spazi aerei che contengono (ATZ, CTR, e TMA) diversamente classificati; le FIR si estendono verticalmente dalla superficie terrestre fino a FL 195 incluso ed i rispettivi FIC (Milano, Roma, Padova e Brindisi) sono fisicamente co-ubicati nei rispettivi ACC. Infine, abbiamo le: Upper Flight Information Region (UIR) - Regione Superiore Informazioni Volo In Italia la UIR è quella parte di FIR che si estende da FL 195 escluso fino alla fine dell'atmosfera terrestre; al suo interno vengono forniti l'atc, il FIS e l'als da un ACC denominato Upper Area Control Centre (UAC) - Centro Superiore di Controllo d'area; gli UAC italiani corrispondono ai settori upper (superiori) degli ACC italiani (Milano, Roma, Padova e Brindisi) che si avvalgono sempre dell'uso del Radar. Per quanto riguarda la classificazione, le UIR italiane (Roma, Milano e Brindisi) sono classificate "A" da FL 195 escluso a FL 460 incluso, ad eccezione degli altri spazi aerei che contengono diversamente classificati (es. CTR, zone Regolamentate [R], Pericolose [D], Proibite [P] e Temporary Segregated Areas [TSA]), e "G" da FL 460 escluso fino al limite dell'atmosfera (UNL), ad eccezione degli altri spazi aerei che contengono diversamente classificati. Le UIRs le ho nominate solo a scopo conoscitivo in quanto non sono utilizzate in IVAO (raramente in VATSIM) ma è necessario conoscerle per avere una comprensione migliore dello spazio aereo italiano. For Simulation Use Only Do not use for real navigation purposes! 6

Ognuno di questi spazi è caratterizzato da regole ben determinate, che, per comodità, hanno assegnata una lettera dalla A alla G che determina le regole vigenti in quello spazio. Nella terminologia aeronautica vengono definiti "spazi aerei controllati" quegli spazi aerei entro cui è fornito il Servizio di controllo del traffico aereo, cioè gli spazi A, B, C, D, E e "spazi aerei non controllati" quelli entro cui è non fornito, cioè F e G. A dispetto del termine quindi, spazio aereo "non controllato" non indica una fetta di cielo abbandonata e senza regole, bensì uno spazio aereo entro cui sono forniti sempre il Servizio informazioni volo e il Servizio di allarme, più eventualmente il Servizio consultivo del traffico aereo.. Di seguito è illustrato in modo molto schematico quali servizi del traffico aereo sono previsti per ciascuna classe di spazio aereo e quali sono i requisiti da rispettare per potervi accedere. Spazi aerei controllati Classe IFR Consentito VFR Consentito IFR- IFR Separazione IFR-VFR VFR-VFR Limite di velocità Obbligo di contatto radio A Sì No Sì n/a n/a Non previsto Si Sì B Sì Sì Sì Sì No Non previsto Si Sì C Sì Sì Sì Sì D Sì Sì Sì Traffic Info E Sì Sì Sì No No Traffic Info Traffic Info 250 kts sotto FL 100 250 kts sotto FL 100 250 kts sotto FL 100 Si Sì IFR: Sì VFR: No Sì Sì Autorizzazione all'ingresso IFR: Necessaria VFR: non necessaria For Simulation Use Only Do not use for real navigation purposes! 7

Spazi aerei NON controllati Classe IFR Consentito VFR Consentito Separazione Limite di velocità Obbligo di contatto radio Autorizzazione all'ingresso IFR-IFR IFR- VFR VFR- VFR F Sì Sì Sì, per quanto possibile No No 250 kts sotto FL 100 IFR: Sì VFR: No No G Sì Sì No No No 250 kts sotto FL 100 IFR: Sì VFR: No No Prima di chiudere il discorso Spazio aereo vorrei riportare in appendice la definizione di Aerovia AWY- (sebbene c entra poco con il volo VFR, serve a chiudere il cerchio sulla comprensione dello spazio aereo Italiano), ed un disegno riassuntivo di quanto ci siamo detti in questa piccola dispensa. Airway (AWY) - Aerovia Secondo la definizione ufficiale della ICAO, la AWY viene definita come uno Spazio aereo controllato, o parte di esso, che si estende verso l'alto da un livello posto al di sopra della superficie terrestre fino ad un determinato livello superiore, a forma di corridoio L'aerovia è uno spazio aereo che può essere controllato o meno; nel caso in cui sia controllata, al suo interno vengono forniti l'atc, il FIS e l'als da un ACC. Ogni aerovia è identificata da una lettera, che varia a seconda del tipo d'aerovia, e da un numero composto al massimo da tre cifre; a questa codifica possono essere aggiunti dei suffissi e dei prefissi, che specificano meglio il tipo d'aerovia (es. A1, UM738, G124F). L'aerovia può essere considerata una vera e propria "autostrada" del cielo, dato che connette tra loro le radioassistenze di navigazione più importanti; per quanto riguarda la classificazione delle aerovie italiane si faccia riferimento alla seguente tabella (AIP-Italia, RAC 1-13): For Simulation Use Only Do not use for real navigation purposes! 8

LIMITI VERTICALI CLASSE da a > FL 460 UNL "G" FL 195 FL 460 "A" FL 115 FL 195 "D" MEL FL 115 "E" MEL - Minimum En-route Level (minimo livello in rotta) FL - Flight Level (livello di volo) UNL - Unlimited (illimitato, limite superiore dell'atmosfera) Come si può notare dalla tabella, esistono diversi livelli verticali che fanno da "confine" tra una classe di spazio aereo e l'altra; sembrerebbe, a prima vista, che tali livelli possano essere classificati in due modi ma, non potendo ovviamente esistere alcuna ambiguità circa la classe di spazio aereo e, quindi, delle regole vigenti al suo interno, l'icao ha stabilito che i voli condotti a questi "livelli di confine" debbano ottemperare e usufruire dei servizi relativi allo spazio aereo di classe meno restrittiva, tranne quando tale livello verticale si riferisce al limite superiore o inferiore di un CTR o di una TMA, nel qual caso la classe dei servizi ATS sarà quella del CTR o TMA considerato. For Simulation Use Only Do not use for real navigation purposes! 9

Appendice Suddivisione spazi aerei (Disegni esplicativi) For Simulation Use Only Do not use for real navigation purposes! 10

For Simulation Use Only Do not use for real navigation purposes! 11