Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione



Documenti analoghi
LE REAZIONI PIEZO- NUCLEARI STORIA DELLA RICERCA DA ROMA AD ANCONA

Il Chimico Guido SPERA. Il Fisico Ingegnere Andrea PETRUCCI Laboratori 4 Rgt. Scorpione Anno 2005

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli

Caratterizzazione dinamica di dispositivi elastomerici ad alto smorzamento per la protezione sismica di strutture mediante Tuned Mass Damper

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

ARACNE. Acoustic RAdiation and Cavitation Nuclear Emission. Collaborazione LNF-INFN e Ansaldo Nucleare

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Notazione: nel seguito, dato un insieme A, P(A) indicherà l insieme delle parti di A.

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio

Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare

Cavitazione Elettroindotta in Litio liquido

Quando la leadership diventa e-leadership

1 Funzioni reali di una variabile reale

Minimi quadrati vincolati e test F

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Attività Didattica Elettiva CdL in Tnpee e TO AA La Tesi nei Corsi di Laurea Universitari delle Professioni Sanitarie della Classe 2

Gestione dei processi fondamentali TF GQL

Homo Economicus. (e i volti invisibili delle crisi)

Elementi di cristallografia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

«Nuova tecnologia per il trattamento di liquidi alimentari»

E n0/p. Teoria dell emissione e calcolo teorico dell energia associata alla particella emessa

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

FISICA 1 A-L Stefano Vitale Riccardo Checchetto Bill Weber

Luciano CAON Segreteria regionale C.G.I.L. Tra poco arriveranno anche i colleghi di C.I.S.L. e U.I.L. Noi abbiamo preso molto sul serio il ridisegno

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo.

Il modello di Bernoulli

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività.

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE di Biotecnologia K06

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari

Presentazione del MATMEC

1 Guida alle relazioni di laboratorio

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1

Esercitazione del 29 aprile 2014

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Dr. Ing. Achille Cester

riguardante le Indicazioni per il curriculo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione ;

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

FRANCO BASSANI e la Società Italiana di Fisica

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

I colori dei vetri antichi. Verifica finale 2016

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

La somma dei primi numeri naturali

Legge di sopravvivenza nel lancio dei dadi

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Risultati Survey Trapianto Polmonare

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

La fisica e la misura

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 16 febbraio 2007

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Esercitazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

Neutroni da un plasma freddo di idrogeno: DST o LENR. III convegno Assisi nel Vento Ubaldo Mastromatteo A.R.G.A.L.

VILLA DELLA PISCINA (CENTOCELLE, ROMA): ANALISI DI FRAMMENTI DI DIPINTI MURARI Daniele Mirabile Gattia, Franca Persia

b) Teoria dell elica

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori. Parte I 6, 1

I materiali metallici sono perfetti?

Soluzione Esercizio 1 (pag 1):

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi:

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Materiali metallici comuni sono policristallini!

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele

Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II sessione anno Seconda prova scritta

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Prof. Roberto Melchiori

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Matematica con elementi di Informatica

I modelli probabilistici

VACCINI PERICOLOSI, ROTTO UN MURO DI OMERTÀ.

Riflessioni sulla prova di Matematica Maggio 2016

Transcript:

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione Breve nota Lo scopo di questa relazione è sì soprattutto quello di illustrare le varie fasi della ricerca sulle reazioni piezonucleari a partire dalle prime prove sperimentali e di presentare i risultati (all incirca fino al 2010) e che sono state pubblicate sulle più importanti riviste scientifiche internazionali.( S1) Naturalmente le ricerche vanno avanti ma vogliamo qui avere un attimo di riflessione e condurre considerazioni di carattere generale. E importante sottolineare lo spirito che ha animato il gruppo di lavoro, nella sua varia formazione, ancor prima che si potesse pensare ad una effettiva attività sperimentale cioè il senso di saper coinvolgere noi stessi mettendo in discussione congetture forse da noi stessi spesso date per scontate. Il dibattito attorno alle nostre ricerche è aperto e spesso vivace. Facciamo riferimento in particolare alla breve nota esplicativa sulla cavitazione piezonucleare (S2). Notiamo per inciso come stia crescendo il consenso attorno alle nostre ricerche, forse anche in considerazione della corrispondenza tra risultati sperimentali e previsioni teoriche. Nella imagine S3 è presentato il frontespizio di un volumetto che esprime un po una sintesi delle basi teoriche delle nostre ricerche. (Nomi) Naturalmente in poche pagine sono racchiusi anni di studio. Pagina 1

Per quanto riguarda le attività sperimentali si riportano nelle immagini che seguono le tappe salienti delle attività sperimentali nelle varie Sedi.( S4 S7 ) Si riportano poi alcune immagini delle prime pagine di alcune pubblicazioni e di alcuni brevetti concernenti effetti di cavitazione nei liquidi.(s8 S12) Vengono brevemente presentati alcuni risultati sperimentali su liquidi (soluzioni di composti del ferro) sia su solidi (barrette di acciaio) sottoposti a sollecitazioni da ultrasuoni. E evidente che l interesse per le nostre ricerche va al di là delle pur notevoli implicazione teoriche di base e certamente c è molta attenzione per le possibili applicazioni pratiche Tornando agli aspetti sperimentali ci rendiamo perfettamente conto della necessità di una grande cautela: 1. Sappiamo che le nostre affermazioni toccano argomenti di basilare importanza 2. Certamente è necessario essere molto cauti in presenza di risultati sperimentali che sono spesso al limite della sensibilità strumentale Siamo quindi noi stessi ad affrontare con senso critico le nostre ricerche e in caso di dubbio abbiamo evitato di rendere pubblici i risultati ottenuti. Una prima critica faceva riferimento a un tipo di rivelatori neutronici: rivelatori passivi a bolle. In parte tale critica è rientrata dato che questo tipo di rivelatori è ora largamente usato anche nelle attività di ricerca. Comunque è stata nostra cura provvedere ad utilizzare negli esperimenti anche rivelatori di uso più classico. S16 Pagina 2

Si sono ottenuti quindi risultati compatibili usando metodiche diverse: - rivelatori attivi al trifluoruro di boro - rivelatori passivi tipo CR39 (policarbonato) Schermati con boro - rivelatori passivi a bolle Vogliamo sottolineare cioè che già nelle prime misure ufficialmente presentate ( Physical Letters Piezonuclear neutrons 2009) avevamo adottato tre diverse metodiche di misura tra loro assolutamente indipendenti. Naturalmente siamo anche impegnati in un continuo affinamento delle tecniche e per una migliore caratterizzazione delle emissioni. Ad esempio la recente disponibilità di sistemi di spettrometria neutronica permetterà una migliore caratterizzazione energetica delle emissioni. D28 Va comunque notato come non sempre la strumentazione commercialmente disponibile ( spesso finalizzata a scopi di protezione sanitaria) corrisponda alle necessità di una nuova sperimentazione In certi casi è utile, o necessario, sviluppare sistemi di rivelazione appositamente studiati. Pagina 3

Nelle schede che seguono vengono riportati alcuni esempi di immagini ottenute al microscopio sulle tracce lasciate su dosimetri passivi appositamente trattati ( policarbonato CR39 trattato con boro) Vengono confrontate immagine ottenute con la stessa tecnica nei nostri esperimenti e presso Reattori nucleari di ricerca della ENEA Casaccia.( Slides S17 S20 ). Nella slide 22-26 e seguenti sono riportati alcuni risultati ottenuti con applicazione di ultrasuoni a barrette di acciaio. Già una prima analisi esclude fenomeni superficiali di corrosione. Le analisi al microscopio elettronico SEM davano risultati compatibili con quanto osservato nelle soluzioni liquide sottoposte a ultrasuoni. Studi recentissimi hanno evidenziato presenza di microcavità nelle barrette metalliche sottoposte a ultrasuoni. E appena il caso di accennare che i materiali da noi considerati sono acciai, cioè leghe, soluzioni solide e soprattutto materiali policristallini. Ciò comporta ovviamente la presenza non solo dei tipici difetti reticolari ma anche e soprattutto la natura non regolare tipica dei bordi di grano Alcuni componenti del nostro gruppo di ricerca, considerando una analogia con la cavitazione nei liquidi, hanno espresso questa semplice constatazione: sembra ovvio che effetti di uno spaziotempo anisotropo e disomogeneo siano bene evidenziati in materiali anisotropi e disomogenei. Sembra una ovvia considerazione teorica. Pagina 4

Certamente avere come base delle nostre ricerche una buona base teorica, come abbiamo già detto, è di grande aiuto e ci permette di andare avanti senza procedere alla cieca senza alcun riferimento e solo per tentativi. La teoria ci protegge da risultati casuali. Ma un modello è pur sempre un modello e il nostro ruolo è soprattutto quello di osservatori. Cioè noi teniamo conto delle deformazioni spazio-temporali e osserviamo cosa avviene. Osservatori che forse hanno fatto una crepa in un muro e ora cercano di vedere al di là. Ma, al di là delle applicazioni che queste ricerche potranno avere, e noi speriamo che saranno molte, crediamo già comunque di avere raggiunto un primo traguardo importante: avere posto le basi di un nuovo punto di osservazione, un nuovo modo di porsi davanti a fenomeni nuovi. E vorrei concludere con le parole che spesso mi soleva dire il mio primo Professore di Fisica: Giorgio Salvini, l attuale Presidente Onorario dell Accademia Nazionale dei Lincei e padre fondatore dei Laboratori Nucleari Nazionali di Roma-Frascati: non dite mai è ma tutto va come se. E credo che queste parole sintetizzino bene lo spirito della nostra ricerca. Pagina 5