EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA



Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

STRUTTURE RICETTIVE. Tavola 1 - Capacità ricettiva per tipologia degli esercizi ricettivi e ambiti territoriali

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO

DISTRETTO DEL TURISMO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Il valore del turismo in Piemonte

Stato dell arte e prospettive del Turismo in Piemonte

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

La struttura del mercato del lavoro turistico a Ravenna

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO. del Terziario e del Turismo Umbria. Report di informazione statistica sul mercato del lavoro in Umbria

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Il turismo in Brianza

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

L OCCUPAZIONE ESTIVA NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L AUTUNNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

Dati turistici suddivisi per PROVINCE

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici?

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

Processo La via Toscana al Turismo

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Centro Studi. Il turismo regionale

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO SUL TURISMO

Centro Studi. Il turismo regionale

Il tessuto imprenditoriale

Il turismo in area pratese Aspetti strutturali & scenari evolutivi territoriali

Progetto FATTORE K - Domanda turistica e offerta ricettiva nelle sei regioni FATTORE K Confronto degli scenari nazionali e regionali

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

IV conferenza provinciale sul turismo

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO

STATISTICHE DEL TURISMO

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2017

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

TURISMO BIELLESE. L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

ITALIA E U R O S I S T E M A

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Il turismo è attività economica e volano per filiere produttive e territori

Una domanda turistica vivace spinge il settore all'aria aperta nell'estate 2016.

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

IL TURISMO NEL LAZIO

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

Misurare il fenomeno turistico

L OCCUPAZIONE PRIMAVERILE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L ESTATE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA GENNAIO-DICEMBRE 2018

Il turismo trentino - anno 2018

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Potenzialità del settore turistico in Sicilia: dati, fonti e metodi delle statistiche ufficiali

Turismo & Toscana. Caratteri strutturali del turismo costiero: l Isola d Elba. Enrico Conti. Portoferraio, 10 settembre 2018

I numeri del turismo per la città di Firenze. Osservatorio Turistico di destinazione del Comune di Firenze

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Allegato A. 1. Rifugi escursionistici

Transcript:

2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagna IL TURISMO IN ITALIA Il turismo sta attraversando uno dei momenti più competitivi e dinamici della sua storia, perché tutte le destinazioni stanno in tempi molto brevi puntando ad alti livelli di sviluppo e rapido sfruttamento delle risorse ambientali. Gli stessi operatori turistici attivi si trovano di fronte a modelli internazionali di organizzazione e di servizio che comportano scelte imprenditoriali e operative difficili, alle quali frequentemente non sono pronti a rispondere. Il settore economico che molti continuano a definire semplicemente "turismo" è in effetti il luogo di produzione e di consumo di: - Trasporti, viaggi, assistenza e intermediazione turistica - Alloggio alberghiero ed extralberghiero - Ristorazione e alimentazione fuori casa - Divertimento, sport, tempo libero, giochi e shopping Questo sistema di offerta, che ha valenza economica rilevante, - è denominato Industria dell Ospitalità; - raggruppa fatturati giganteschi che le fonti statistiche internazionali considerano più consistenti di quelli manifatturieri; - genera occupazione diffusa, generica e specializzata. L Italia si conferma una delle maggiori destinazioni turistiche mondiali, Al contrario di altre destinazioni di vacanza, non conta solo sulla sua posizione geografica, sul clima e sulle bellezze naturali, ma anche sul fatto che almeno il 40% della ricchezza monumentale, storica ed artistica mondiale è distribuita sul suo territorio. Il 50% circa del movimento turistico italiano riguarda le vacanze balneari, ma il Vaticano e Roma, città come Venezia, Firenze e Napoli, le Alpi e numerosi magnifici laghi costituiscono alcuni di tanti altri motivi della grande attrattività dell Italia. Per quanto riguarda i dati statistici, con oltre 345 milioni di presenze turistiche nel 2005, l Italia è la quarta destinazione turistica mondiale. I turisti in Italia hanno speso circa 85.000 milioni di euro per viaggi, alloggio, ristorazione, intrattenimento, divertimento e shopping, ma il giro d affari complessivo prodotto dall industria dell ospitalità arriva a 152.000 milioni di euro. Il turismo, pertanto, detiene la quota dell 11,7% del Prodotto Interno Lordo. In Italia gli occupati diretti in attività turistiche sono stimati in 1.600.000 unità, all interno delle quali la forte presenza di lavoro autonomo rispetto alla media dell economia 21

Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagn EUROHOSTEL italiana si traduce in una quota pari a circa il 38%, strutturalmente di ben 10 punti superiore a quella media nazionale. Dall analisi settoriale risulta che 793.000 di tutti gli occupati diretti, pari al 49,5%, lavorano nel comparto Alberghi e Ristoranti, il più importante in termini di occupazione, seguito a grande distanza dal Commercio (310.000 unità, pari al 19,4%) e dalle Attività ricreative (205.000 unità, pari al 12,8%). Se si considerano anche le attività indirette (777.000 addetti), l occupazione sale a 2.377.000 addetti, con un moltiplicatore pari a 1,49. Complessivamente, l incidenza dell occupazione turistica diretta e indiretta sul totale nazionale è pari al 9,8%. Si tratta, dunque, di una enorme area di occupazione, stagionale e permanente, all interno della quale le tendenze internazionali, la crescita dei redditi, l'aumento del tempo libero disponibile, lo sviluppo dei viaggi d'affari, e non ultime le mode, stanno producendo un espansione dei consumi, dei bisogni e della qualità dei servizi. Il settore di intervento, schematicamente illustrato, è così vasto da coinvolgere milioni di occupati nell ambito dell Unione Europea e circa 2,4 milioni di redditi da lavoro (in buona parte di transito) in Italia. Il settore turistico in Emilia Romagna La storia del turismo balneare è recente. Prima degli anni 60, solo un piccolo numero di europei e di italiani andava in vacanza. In quegli anni il turismo si concentrava in cinque aree: la Versilia in Toscana, la costiera Amalfitana e Sorrentina, i Lidi Veneti, la Riviera Romagnola (Cesenatico, Rimini, Riccione, Cattolica) e la Riviera Ligure. La Riviera Adriatica dell Emilia Romagna, un ampia area specializzata nel turismo di massa, diventò popolare alla fine degli anni 50 e negli anni 60, quando il settore alberghiero e le infrastrutture turistiche si svilupparono rapidamente per soddisfare la forte crescita della domanda turistica europea. Oggi, dopo più di 40 anni, la Riviera Adriatica dell Emilia Romagna rappresenta il maggiore sistema turistico italiano, con 3.445 alberghi ed oltre 110.000 camere, 305.000 posti letto in alloggi privati e 83.000 posti letto in campeggi e villaggi turistici. Nel panorama italiano, l Emilia Romagna è una delle prime regioni in grado di offrire il maggior numero di opportunità turistiche. Dall offerta balneare a quella termale e del benessere, da quella culturale ed artistica a quella, ancora inespressa, dell entroterra collinare, questa regione presenta particolarità sempre diverse e garantisce ai visitatori ospitalità interessanti e grandi opzioni di scoperta. 22

Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagna Il sistema ricettivo regionale è composto da: - 4.800 alberghi, di cui il 77% si concentra nelle 4 province costiere, con 153.000 camere e 283.000 posti letto; - circa 500.000 posti letto in alloggi privati; - oltre 100.000 posti letto in campeggi; - 10.000 posti letto tra agriturismi e bed & breakfast; - oltre 31.000 posti letto in altre strutture ricettive. Nel comparto extralberghiero sono disponibili complessivamente 630.000 posti letto, per cui la disponibilità ricettiva regionale supera, tra esercizi alberghieri ed extralberghieri, 900.000 posti letto. RICETTIVITA ALBERGHIERA Alberghi Camere Posti letto 5 stelle 8 683 1.276 4 stelle 317 20.650 40.177 3 stelle 2.316 85.800 161.114 2 stelle 1.315 30.883 54.175 1 stella 692 11.306 18.872 Residence Hotel 159 3.701 7.435 TOTALE 4.807 153.023 283.049 RICETTIVITA EXTRALBERGHIERA Posti letto Alloggi privati 484.500 Campeggi e Villaggi turistici 104.000 Agriturismi, Bed & Breakfast 9.900 Altre tipologie 31.500 TOTALE 629.900 TOTALE EMILIA-ROMAGNA 912.949 E stata effettuata una stima dell occupazione turistica diretta e indiretta sulla Riviera dell Emilia Romagna che ha portato a quantificare circa 155.000 addetti. Tenendo conto del fatto che la Riviera raccoglie circa l 80% del movimento turistico regionale, una stima degli occupati complessivi (diretti e indiretti) in Emilia Romagna può arrivare a circa 194.000 unità. 23

Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagn EUROHOSTEL Settore Addetti Alberghi 52.000 Altre tipologie ricettive 3.000 Ristoranti 21.000 Bar, Caffetterie, Pub 15.000 Stabilimenti balneari 8.000 Parchi di Divertimento 3.000 Totale Riviera 155.000 Totale Emilia Romagna 194.000 Il territorio regionale è ampio e diversificato, adeguato a soddisfare le esigenze di varie tipologie di turisti, ma finora i vari comparti turistici regionali (Costa, Appennino, Terme, Città d arte e d affari) si sono mossi in maniera autonoma, cercando ognuno di salvaguardare le tradizioni, i numeri e la quota di mercato. Oggi, tuttavia, questo atteggiamento appare limitativo e considerato che sono cambiati i gusti, i desideri, i mezzi di trasporto dei clienti, si evince che diversi sono anche i livelli di vocazione e maturità delle singole offerte. In sostanza, ciò che fino a ieri era considerato un vantaggio competitivo (un serbatoio di turisti balneari concentrati su una fascia ben definita territorialmente), oggi diventa un opportunità: integrare questa offerta con quelle presenti sull intero territorio regionale, utilizzando l enogastronomia e l ambiente come leve di marketing. Si tratta di potenziare i fattori di spinta della ristorazione, delle manifestazioni, degli itinerari enologici, delle degustazioni, perché questo è ciò che cercano i potenziali clienti: un ospitalità e un accoglienza di qualità, ma con tante opzioni diverse. Questo atteggiamento sta condizionando sia gli operatori privati che gli enti pubblici, che ora si impegnano a migliorare le proprie performances di accoglienza ed intrattenimento, utilizzando le figure tradizionali che operano nel turismo, ma che non sono ancora in grado di sviluppare le nuove opportunità. E dunque necessario partire proponendo nuovi modelli professionali e profili studiati ad hoc per soddisfare le nuove esigenze dei turisti. Da questa premessa si evince la necessità di una sempre maggiore attenzione ai fenomeni di evoluzione della domanda, guardando attentamente i passaggi organizzativi dell offerta turistica. La conoscenza dei fenomeni in atto e l analisi delle risorse disponibili, servono proprio per stabilire i profili della manodopera necessaria e/o essenziale, in modo da predisporre dei corretti modelli formativi. 24

Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagna Lo studio dei profili professionali serve ad offrire le indicazioni utili per favorire lo sviluppo dell industria dell ospitalità (senza la quale lo sviluppo turistico è negato), ma anche ad indicare eventuali modelli applicativi ai soggetti che dovranno sostenere l attività formativa. 25