Rapporto sulle strategie nazionali per i futuri sistemi pensionistici (ITALIA 2002)



Documenti analoghi
Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Il sistema pensionistico

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

Il sistema pensionistico italiano

Rapporto sulle strategie nazionali per i futuri sistemi pensionistici (ITALIA 2002)

Direzione Marketing Privati

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Rapporto sulle strategie nazionali per i futuri sistemi pensionistici (ITALIA 2002)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

LE PENSIONI IN ITALIA

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La politica pensionistica

6061 Scienza delle Finanze

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

Il sistema pensionistico italiano

La politica pensionistica. La politica pensionistica

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Un contributo all individuazione di indicatori comuni. Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida demografica

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

Importo pensione di vecchiaia. Autore : Noemi Secci. Data: 23/10/2019

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

6061 Scienza delle Finanze

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012

Sistema pensionistico

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef***

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati

Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La politica pensionistica

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Dossier 4. Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

IESS Improving Effectiveness in Social Security

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA

1. Informazioni anagrafiche 1.1 Dati Aderente Nome e cognome... Data di nascita...

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di solidarietà intergenerazionale. d iniziativa del senatore MARINELLO

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

FONDO INTEGRATIVO SANITARIO INTESA SANPAOLO PRESENTAZIONE RISULTANZE DEL FONDO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

1. La popolazione residente

Relazione del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Cesare Damiano, al Tavolo della concertazione sullo Stato sociale

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico,

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

Storia della previdenza in Italia

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

La riforma per la sostenibilità

La crisi finanziaria si sta trasformando in crisi reale con molta rapidità. La recessione che sta investendo le economie occidentali è ancora

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

I redditi delle famiglie

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

Crescita ed equità. Tavolo. Sistema di tutele, mercato del lavoro. e previdenza

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Premessa. 1. Indirizzi generali

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

Transcript:

1 Rapporto sulle strategie nazionali per i futuri sistemi pensionistici (ITALIA 2002) (ottobre 2002) Introduzione I problemi dell invecchiamento della popolazione e le conseguenze che ne derivano investono tutti i paesi europei. Le necessarie risposte pur nell ambito di una comune strategia - devono essere adeguatamente calibrate sulle differenti specificità nazionali, tenendo anche conto del fatto che i sistemi pensionistici nazionali discendono dalle tradizioni e dagli assetti che ciascun paese ha voluto dare al proprio modello di protezione sociale. Muovendosi in tale direzione, nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà e delle prerogative nazionali in materia, nei Consigli di Stoccolma e Goteborg i paesi dell Unione Europea hanno concordato sull opportunità di utilizzare il metodo del coordinamento aperto, delineato nel Consiglio di Lisbona, al fine di mettere a confronto le risposte date da ciascun paese al problema dell invecchiamento e qualificare le relative politiche sociali. In ragione della la natura intrinsecamente prospettica della materia previdenziale e degli interventi che ciascun Governo ritiene e/o riterrà di adottare, nel Consiglio di Laeken i paesi dell Unione hanno convenuto di presentare un Rapporto sulle strategie nazionali per i futuri sistemi pensionistici, sulla base di obiettivi e metodi di lavoro comuni. Il presente Rapporto è stato redatto al fine di descrivere la situazione italiana, nella sua realtà immediata ed in quella di prospettiva. Nel Rapporto sono richiamate le principali questioni presenti nella realtà italiana e gli indirizzi strategici delle linee di riforma poste e da porre in essere. Del presente Rapporto, che ha tenuto conto delle indicazioni dei Comitati di Politica Economica e di Protezione Sociale, sono parte integrante l Appendice normativa e l Appendice statistica. Quest ultima, in particolare, oltre a riunire informazioni sistematicamente prodotte nell ambito dell attività di monitoraggio della spesa (che in Italia viene condotta con regolarità, anche con riguardo ai profili evolutivi), propone una serie di indicatori statistici, in gran parte inediti, che potranno agevolare il confronto europeo. In sintonia con le indicazioni dell Unione europea, è intenzione del Governo italiano di continuare nella modernizzazione del sistema previdenziale, tenendo presente, da un lato, l esigenza di garantire la sua sostenibilità finanziaria ed economica, in relazione al mutato quadro demografico e ai più generali riflessi che i processi di invecchiamento inducono sui conti pubblici; dall altro di preservare o acquisire l adeguatezza dei sistemi stessi nel perseguimento di quegli obiettivi sociali che storicamente sono la ragion d essere dei sistemi previdenziali e di welfare europei. Chiave di congiunzione di questi obiettivi è l innalzamento del tasso d occupazione. Questo facilita sia il perseguimento delle condizioni di sostenibilità finanziaria, sia il conseguimento di trattamenti più elevati, risultando altresì, specie se declinato con riferimento all occupazione dei più anziani, funzionale all ottenimento di quella piena partecipazione alla vita sociale ed economica da parte dei più anziani che pure

concorre a determinare il criterio dell adeguatezza. Il tasso di attività degli anziani, (anche come espressione di un invecchiamento attivo) è, infatti, uno dei parametri fondamentali della sfida sulle politiche occupazionali, non solo relativamente ad una più lunga permanenza nel mercato del lavoro, ma anche con riguardo al rinvio delle pensione. Così, il Consiglio dei Capi di Stato e di Governo di Stoccolma ha indicato l obiettivo dell innalzamento sino al 50%, nella media dell Unione, del tasso d occupazione dei 55-64enni ed il Consiglio di Barcellona ha coerentemente proposto - sempre nel contesto e secondo le scadenze al 2010 programmate per i traguardi della maggiore occupazione - di innalzare l età effettiva di pensionamento di 5 anni (nella media dell Unione). Vi è un evidente nesso tra sostenibilità e modernizzazione del sistema pensionistico, andamento dell economia e livello dell occupazione. Un elevato livello di occupazione consente di spalmare i costi del welfare su una platea più ampia di persone; d altra parte oneri contributivi contenuti possono favorire la crescita dell occupazione. Di qui l importanza di politiche del lavoro e dello sviluppo appropriate ma anche la centralità delle riforme strutturali che il Governo italiano sta portando avanti in Parlamento. I modelli di solidarietà pesante, ereditati dal passato, sono spesso inadeguati a far fronte alla gerarchia odierna dei bisogni e a garantire l esercizio dei nuovi diritti sociali - ecco emergere il criterio della modernizzazione - ed al tempo spesso sono scarsamente proactive, nel senso che non favoriscono, ma sono di ostacolo alla crescita dell occupazione. Già nel 1993 il Rapporto Delors notava che il livello elevato degli oneri sociali si pone come ostacolo all occupazione ed esercita un effetto dissuasivo, incoraggiando la sostituzione del capitale al lavoro e favorendo l economia parallela, incidendo particolarmente sull occupazione delle piccole e medie industrie e, infine, incentivando la delocalizzazione degli investimenti e delle attività. Vi è poi da tener segnatamente conto dei disincentivi all occupazione regolare dei più anziani e di quelli alla mobilità del lavoro che possono derivare dalle regole dei sistemi previdenziali che favoriscano il pensionamento anticipato o inibiscano la mobilità, specie a fine carriera. Riadeguare tali regole rispetto ad un mercato del lavoro in via di mutamento e migliorare la mobilizzazione delle risorse finanziarie accantonate a fini previdenziali è insito negli obiettivi di modernizzazione del sistema previdenziale. Per un paese come l Italia, particolare importanza ha però anche l esigenza di rafforzare, nel quadro d un mercato del lavoro in via di mutamento e che si intende rendere sempre più flessibile e dinamico, le forme di tutela nel mercato dei lavoratori più deboli e meno fortunati, a tal fine eventualmente dirottando, in maniera progressiva, anche risorse impiegate dal sistema previdenziale che, impropriamente ed in modo spesso distorsivo, è stato adoperato per supplire alle carenze del sistema di welfare. Nuove priorità da finanziare nel campo delle politiche sociali emergono peraltro pure con riferimento specifico al segmento dei più anziani. Anche se oggi la condizione anziana non appare, in generale, come uno dei fattori prevalenti del rischio di povertà, questo essendo concentrato in altri segmenti di popolazione, vi sono specifici settori di popolazione anziana - principalmente nel Mezzogiorno e tra i soggetti non autosufficienti o anche semplicemente soli - ad alto rischio di 2

emarginazione. In prospettiva, il prolungamento della speranza di vita e le modifiche nelle strutture familiari comporteranno una maggiore incidenza di soggetti molto anziani non autosufficienti. La natura intrinsecamente prospettica e di lungo periodo dei sistemi previdenziali richiede di tener conto non solo della situazione corrente ma anche delle tendenze, demografiche ed economiche, di più lunga lena. Tale natura - ovvero il fatto che gli stessi impattino sulle scelte di lavoro e di risparmio degli individui nell intero loro arco di vita - suggerisce di predisporre per tempo le misure di riforma necessari, coniugando prontezza degli interventi e gradualità del loro dispiegarsi, evitando interventi che siano ondivaghi, che non diano tempo agli individui di adattare i propri comportamenti o che pongano a carico solo di alcune generazioni - quelle presenti o, come più spesso accade, quelle future - l onere degli interventi medesimi. Da questo punto di vista, va riconosciuto che nel corso degli anni 90, il sistema pensionistico italiano (tanto quello obbligatorio quanto quello privato) è stato sottoposto a interventi di riordino alquanto incisivi 1. Le riforme hanno seguito indirizzi di omogeneizzazione delle regole, di superamento dei privilegi (a cominciare da quelli più abnormi), di riequilibrio graduale del sistema, anche attraverso l avvio di un disegno di ripartizione del rischio tra regimi obbligatori riformati, finanziati a ripartizione ed al cui interno è meglio enucleabile una componente solidaristica, e un modello privato, collettivo e individuale, a capitalizzazione ed in grado di mobilizzare efficacemente le risorse finanziarie accantonate a fini previdenziali, affidato a forme di previdenza complementare (fondi pensioni e altro). Da ultimo, grazie a misure di miglioramento delle prestazioni più basse, sono stati rafforzati, mediate il finanziamento da parte della fiscalità generale, i profili redistributivi del sistema stesso. Le riforme realizzate hanno consentito di evitare il collasso del sistema (a legislazione invariata la spesa pensionistica sarebbe salita al 23,27% del Pil nel 2040 (cfr. Ministero del Tesoro Documento sulla convergenza, gennaio 1998), mentre ora è atteso un picco del 16% nel 2033 (per effetto dei sottostanti andamenti demografici), con una successiva discesa a regime - poco al di sotto del 14% del Pil. Sia pure con qualche squilibrio interno, che non altera l importanza del risultato, i risparmi a suo tempo preventivati sono stati puntualmente conseguiti come già certificato dal rapporto della Commissione per la valutazione degli effetti della legge n. 335/1995 presieduta dal Sottosegretario Alberto Brambilla a tal fine istituita lo scorso anno. Il valore cumulato di tali risparmi, nel periodo 1996-2000, ammonta a 54.805 miliardi di lire (corrispondenti a 28,30 miliardi di euro), grazie anche agli effetti derivanti dai provvedimenti correttivi e rafforzativi, attuati nel 1997. Le indicazioni della sottostante tabella danno conto dei progressi realizzati nel decennio trascorso, evidenziando il contenimento della evoluzione della spesa negli anni seguenti alle riforme ed indicando altresì le dinamiche attese nel prossimo futuro. 3 1 Si ricordano in particolare: l articolo 3 della legge n.421/1992; il dlgs n. 503/1992; l articolo 11 della legge n. 537/1993; il Capo II della legge n. 724/1994; la legge n. 335/1995 - con relativi provvedimenti attuativi; la legge n.662/1996; la legge n. 449/1997.

4 La spesa pensionistica complessiva e al netto della inflazione (media delle variazioni annue, valori in %) 1990-2001 1990-1992 1993-1997 1998-2001 2002-2006 2007-2011 Totale 7,3 (3.6) 12,2 (6,1) 7,3 (3,8) 3,4 (1,6) 4,0 (2,1) 3,7 (2,2) Dip. Priv. 6,5 (2,9) 11,1 (5,1) 6,5 (3,0) 3,0 (1,1) 3,8 (1,9) 3,4 (1,9) Dip. Pubbl. 9,2 (5,6) 16,3 (10,2) 8,8 (5,3) 4,4 (2,5) 4,0 (2,1) 4,2 (2,7) Lav. Aut. 7,7 (4,1) 10,7 (4,6) 9,0 (5,5) 3,8 (2,0) 4,6 (2,6) 4,2 (2,7) Di cui: Artigiani e 11,1 (7,5) 14,0 (7,9) 12,7 (9,2) 6,8 (4,9) 6,8 (4,8) 5,9 (4,4) commercianti Altro(*) 9,4 (5,8) 16,4 (10,3) 10,2 (6.7) 3,2 (1,3) 5,8 (3,9) 3,7 (2,2) (*) comprende casse professionali e Fondi integrativi N.B. le percentuali tra parentesi riguardano la spesa al netto dell inflazione. Fonte: Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, Rapporto 2002. Nonostante tutto ciò, le vicende della spesa pensionistica continuano ad intrecciarsi pesantemente con gli andamenti della finanza pubblica nel suo complesso: basti dire che nel 2001 il divario tra prestazioni previdenziali in senso stretto ed entrate contributive si è cifrato nello 0,8% del Pil, mentre un altro 2,2% del Pil corrisponde a quei trattamenti ed oneri, classificati come assistenziali ai sensi della normativa vigente, posti direttamente a carico della fiscalità generale, ma che confluiscono nella spesa pensionistica. Vero è che negli anni a venire, la stabilizzazione della spesa pensionistica sui livelli correnti, in quota del Pil, richiederà - nelle stime del Nucleo di valutazione della spesa pensionistica (NVSP) una crescita economica intorno al 2-2,2% medio annuo: un trend certamente possibile e coerente con le valutazioni di crescita potenziale attribuite all Italia in sede europea. Però, molto rimane da fare, in prospettiva, per rispondere alla sfida posta dai processi dell invecchiamento demografico. Come ricordato nel seguito di questo Rapporto, l aumento della speranza di vita, sia alla nascita sia al pensionamento, indurrà, in un contesto di diminuzione della popolazione totale, una forte accelerazione dell indice di dipendenza: il rapporto tra anziani e popolazione in età lavorativa, di poco superiore a 1/4 nel 2000, si avvicinerebbe a 2/3 a metà del secolo. La fase di transizione prevista dalle vigenti normative è per molti aspetti piuttosto lunga. Il mantenimento, in larga misura, dei livelli di generosità del passato per le generazioni più vicine alla pensione se, da un lato, recepisce quelle esigenze di gradualità che indubbiamente devono essere tenute in conto nel programmare modifiche al regime previdenziale, dall altro, rischia di indurre problemi di equità intergenerazionale ed incide sul controllo della spesa. In prospettiva, la spesa per pensioni, assorbendo quasi i 2/3 dell intera spesa sociale, difficilmente potrà rimanere estranea agli obiettivi di rimodulazione di questa a favore di nuovi obiettivi sociali e

ad interventi di riduzione della pressione fiscale e contributiva finalizzati a dare maggiore impulso alla crescita economica e all occupazione. Soprattutto rimane ancora da sviluppare adeguatamente il pilastro integrativo del sistema previdenziale, che interessa attualmente solo una frazione importante ma limitata della forza lavoro e che invece, in prospettiva, dovrebbe contribuire significativamente al sostegno dei livelli reddituali dei pensionati. L obiettivo dell adeguatezza dei trattamenti pensionistici non è però perseguibile unicamente sviluppando il pilastro della previdenza complementare. In un ottica di lungo periodo, i rendimenti che da questa potranno provenire sono senz altro significativi i risultati negativi degli ultimi anni non essendo in quanto tali indicativi ma sarebbe imprudente ipotizzare rendimenti tali da far venir meno l esigenza d un primo pilastro pubblico a ripartizione (specie alla luce dei problemi di finanziamento della transizione che, come noto, inevitabilmente si verrebbero altrimenti a porre). La delineazione d un sistema misto a ripartizione e a capitalizzazione viene perciò ribadita come opzione strategica fondamentale atta a coniugare i diversi obiettivi del sistema nel suo complesso e diversificare i rischi impliciti nei singoli regimi. Al tempo stesso, sia per perseguire gli obiettivi di adeguatezza dei trattamenti erogati dal sistema previdenziale e sia per contenere entro termini ragionevoli il volume di risorse che, al fine di finanziare il sistema nel suo complesso, gravano sull economia, appare essenziale favorire un prolungamento della vita lavorativa effettiva e, più in generale, un innalzamento dei livelli occupazionali. Tenuto conto degli assetti normativi vigenti, che prevedono un graduale passaggio, per il sistema pensionistico pubblico, dal c.d. sistema di computo retributivo al sistema c.d. contributivo (cfr. Appendice normativa), tale prolungamento garantirebbe soprattutto gli obiettivi di sostenibilità nei primi decenni a venire, quelli di adeguatezza dei trattamenti in quelli successivi, periodo in cui, essendo ormai a regime il sistema contributivo coi suoi meccanismi di autoregolazione finanziaria, i trattamenti unitari in liquidazione saranno funzione crescente del periodo di lavoro pregresso e decrescente della vita attesa residua all atto del pensionamento. Taluni interventi regolativi, inerenti ai requisiti anagrafici e di anzianità contributiva dell età di pensionamento vigente il sistema c.d. retributivo per le generazioni più prossime all età del pensionamento - già oggi sembrano aver avviato una prima timida inversione di tendenza rispetto alla fuoriuscita precoce dal mercato del lavoro. Rafforzare tali tendenze - introducendo incentivi e misure efficaci ed orientando più in generale le politiche del lavoro a favore dell occupazione dei più anziani - è tra le priorità del momento. Particolare attenzione in proposito merita il fenomeno del lavoro sommerso assai frequente nel caso dei pensionati. Alla base di tali comportamenti stanno diversi motivi, non ultima una disciplina limitativa del cumulo tra pensione e reddito. Negli anni scorsi, al fine di contenere il ricorso al pensionamento anticipato, i Governi hanno introdotto regole limitative della possibilità di cumulo tra la prestazione pensionistica e le forme di reddito percepite svolgendo un attività da pensionati. Tali limiti sono venuti man mano affievolendosi, 5

tanto che se ne prevede (nel Dpef) il graduale superamento nell ambito di una manovra più complessiva rivolta a promuovere la permanenza al lavoro. In sintesi gli orientamenti strategici atti a fronteggiare i problemi esistenti e prospettici del sistema pensionistico per le loro ricadute sul sistema economico complessivo e sulle condizioni di vita degli anziani sono i seguenti: politiche di sviluppo economico ed occupazionale da perseguire anche riducendo il carico fiscale e contributivo; politiche che facilitino la permanenza degli anziani nel mercato del lavoro regolare, anche attraverso la lotta al lavoro sommerso; politiche che consentano un accelerato sviluppo del secondo pilastro anche in riferimento alle scelte dei rinnovi contrattuali ed alla possibilità di effettuare accumuli di risorse da destinare alla previdenza integrativa; politiche che, nell ambito d un riordino complessivo del sistema di welfare, affrontino i rischi di povertà specifici della popolazione anziana nonché migliorino la qualità della vita e qualifichino la protezione delle nuove emergenze. Su questo piano è indispensabile affermare un rapporto funzionale ed integrato tra il pubblico e il privato, tra istituzioni e famiglia; politiche fiscali che tutelino prioritariamente i redditi più bassi. 6 Il Governo intende promuovere ulteriori interventi riformatori, mediante un ampio confronto con le parti sociali e senza l assillo dell emergenza, nella consapevolezza che si tratta di completare e consolidare un processo già in gran parte avviato e che ha già conseguito importanti obiettivi. Il Governo in materia di pensioni ha presentato un disegno di legge delega che si concentra soprattutto sull obiettivo di rafforzare gli incentivi al prolungamento dell attività lavorativa e facilitare l effettivo decollo della previdenza integrativa. Al tempo stesso, è ribadito l impegno a contrastare il lavoro sommerso. Il Patto per l Italia, di recente firmato dal Governo e da tutte (tranne una) le principali organizzazioni sociali, ha delineato un percorso di riforma delle politiche pubbliche e del lavoro lungo le linee indicate. Le iniziative del Governo - Nella legge finanziaria per il 2002 sono state ulteriormente migliorate (fino a 516,4 euro mensili per 13 mensilità) le pensioni più basse - Disegno di legge delega in materia di mercato del lavoro - Disegno di legge delega in materia previdenziale

- Disegno di legge delega in materia fiscale - Predisposizione d un Libro bianco sulle politiche sociali sul quale è aperto un confronto con le parti sociali - Progetto per l istituzione di un Fondo per l assistenza delle persone non autosufficienti Il Governo è altresì impegnato a dare attuazione al Patto per l Italia in ogni suo aspetto. 7 A - Adeguatezza delle pensioni Gli Stati membri dovranno salvaguardare la capacità dei regimi pensionistici di realizzare i loro obiettivi sociali. A tal fine, nei loro contesti nazionali specifici, essi dovranno: Obiettivo 1 - Far sì che la terza età non sia esposta a rischio di povertà e possa godere di un livello di vita decoroso; che possa partecipare al benessere economico del suo paese e partecipare di conseguenza attivamente alla vita pubblica, sociale e culturale. Nel sistema pensionistico italiano sono già previsti alcuni istituti (pensioni e assegni sociali agli anziani privi di reddito, integrazioni al minimo di pensione, assegni al nucleo familiare, indennità di accompagnamento per coloro che sono non autosufficienti) rivolti a finalità di protezione sociale delle condizioni più disagiate degli anziani, mediante l erogazione di trasferimenti monetari. Il potenziamento di tali strumenti è stato di recente realizzato dall attuale Governo, che ha disposto l innalzamento a 516,4 euro mensili (per 13 mensilità e quindi per un importo annuo pari a 6.714 euro) dei trattamenti inferiori a tale soglia, intervenendo prioritariamente a favore dei soggetti più anziani e sprovvisti di altri redditi nonché degli invalidi civili. Non si dispone al momento attuale d una quantificazione precisa degli effetti di riduzione della povertà tra gli anziani delle misure in esame 2. E peraltro da rilevare una favorevole tendenza della povertà negli ultimi anni in concomitanza con alcuni interventi di natura similare, ma meno intensi, già posti in essere negli anni precedenti (cfr. in particolare la tavola 1.1a dell Appendice Statistica, d ora in poi AS). 2 Comunque si consideri che, al 1 gennaio 2001, il numero delle maggiorazioni sociali corrisposte (su pensioni integrate e non integrate) era, nel sistema Inps, complessivamente pari a 440.735, mentre al 1 gennaio 2002 (per gli effetti degli interventi sulla maggiorazione sociale) il numero è salito nel complesso a 1.047.792 (si è trattato della prima tranche dei miglioramenti previsti che nel complesso prevedono il coinvolgimento di 1,8 milioni di pensionati, inclusi i percettori di pensioni in regime internazionale).

Le condizioni di vita degli anziani non dipendono peraltro unicamente dai trattamenti pensionistici e dal loro importo. Altre fonti di reddito, da lavoro e da capitale, nonché il regime fiscale, possono e devono fornire un contributo rilevante. Più in generale, sulle condizioni di vita influiscono le strutture familiari, la disponibilità o meno d una abitazione di proprietà, l intervento di servizi efficienti, lo stato di salute e le opportunità concrete di partecipazione alla vita economica, sociale e culturale. Per tener conto di questa multidimensionalità della questione, l AS riporta indicatori relativi al rischio di povertà fra gli anziani, in senso economico e misurato sulla base dei redditi e dei consumi (familiari complessivi), nonché all effettiva partecipazione alla vita sociale e culturale da parte degli anziani ed alle loro condizioni di salute (anche con riguardo agli aspetti qualitativi dell assistenza). Considerando il rischio di povertà in senso economico, emergono talune differenze a seconda della variabile e della fonte considerate: i redditi - per i quali il quadro disponibile dalla fonte comunitaria è però datato e presumibilmente affetto, specie nel caso dei soggetti meno anziani, da fenomeni di sottostima ai due estremi della distribuzione dei redditi, quindi con una plausibile sovrastima dell incidenza della povertà ed i consumi nel cui caso il dato nazionale è più aggiornato. Tra gli anziani intesi, qui e nel seguito, ove non altrimenti specificato, come gli individui con 65 anni e più il rischio di povertà è intorno al 15-16% (tab. 1). 8 Tab. 1 Rischio di povertà per persone con 65 anni o più - Per sesso e tipologia familiare Variabili di riferimento: reddito e consumi Anno: 1997 e 2001 Redditi Consumi 1997 1997 2001 RIPART. TERRITORIALE Nord 10.0 10.2 7.8 Centro 17.7 9.1 11.8 Sud 24.9 29.3 30.3 Totale anziani 15.9 16.0 15.8 Totale popolazione 19.7 13.0 13.6 Fonte: ISTAT, ECHP, UDB 1-5, per i dati sui redditi, Indagine sui Consumi delle Famiglie per i dati sui consumi. Molti anziani si addensano peraltro proprio intorno alla soglia di povertà (cfr. tab. 1.2 dell AS) e solo alcuni di essi sono in condizioni di povertà intensa, per cui la condizione anziana in quanto tale non pare elemento essenziale nel determinare un alto rischio di povertà. Sembrerebbe così confermarsi il dato - più volte rimarcato del resto nelle analisi della Commissione nazionale d indagine sull esclusione sociale e posto in risalto nel Piano Nazionale d azione sull inclusione sociale presentato lo scorso anno dall Italia che evidenzia la presenza di situazioni di povertà in altri segmenti della popolazione, in forme e misure più critiche di quelle riscontrate in generale tra gli anziani. In particolare si sottolinea il concentrarsi del rischio di povertà - da ricollegare anche alla limitata dimensione e rilevanza in Italia delle

politiche di sostegno alle famiglie e di contrasto alla povertà tra i soggetti in età attiva tra le famiglie numerose, con minori o monoparentali (cfr. tab. 1.1c dell AS). E anche da questa considerazione che deriva l indirizzo strategico, già richiamato nell Introduzione e che sarà meglio precisato in un Libro Bianco sulle politiche sociali, a favore di un riequilibrio del sistema di welfare nel suo complesso. Pur se la condizione di anziano in quanto tale non sembra configurarsi come una determinante fondamentale del rischio di povertà, questo appare piuttosto elevato in alcuni segmenti specifici della popolazione anziana. In particolare sono da sottolineare le dimensioni legate alla condizione di non autosufficienza ed alla ripartizione geografica, con riguardo alle aree più svantaggiate del Paese. Se si considera la condizione di povertà assoluta 3, si evidenzia come il fenomeno sia trascurabile nel Nord e nel Centro del paese (con un incidenza rispettivamente inferiore al 2% e prossima al 3%, tanto tra gli anziani che nel resto della popolazione), mentre assume una sua rilevanza nel Mezzogiorno, dove più di un anziano su dieci versa in tali condizioni; preoccupanti in quest area sono le condizioni degli ultrasettantacinquenni, per i quali l incidenza della povertà assoluta supera il 16% 4. L AS considera anche talune dimensioni non economiche delle condizioni di vita degli anziani, soffermandosi in particolare sulle condizioni di salute e su vari aspetti della partecipazione alla vita sociale e culturale. Condizioni di salute e condizioni reddituali appaiono fortemente correlate le une alle altre. In generale, gli anziani appaiono avere una maggiore incidenza dei casi di invalidità e multicronicità, un dato che è peraltro di per sé abbastanza ovvio e paradossalmente legato proprio a quel prolungamento della vita attesa residua. Anche prospetticamente, questo segnala come gli interventi a favore dei soggetti non autosufficienti necessariamente richiederanno un volume crescente di risorse specificamente dedicate; risorse che, come anticipato nell Introduzione, dovranno presumibilmente provenire anche da una riallocazione della spesa previdenziale e sociale nel suo complesso. Quanto alla partecipazione alla vita sociale e culturale, marcato è il gap a sfavore degli anziani. In parte è plausibile che il fenomeno sia da connettere al differenziale nei livelli educativi tra generazioni, al momento particolarmente marcato in Italia per via del ritardo con cui, rispetto ad altri paesi Europei, si è assistito allo sviluppo della scolarizzazione di massa. Tale componente del gap dovrebbe perciò naturalmente tendere ad attenuarsi. In senso opposto dovrebbero però operare le tendenze del progresso tecnico: il mutamento di paradigma tecnologico in atto con lo sviluppo delle tecnologie dell informazione rischia di lasciare indietro gli individui meno giovani (e meno scolarizzati) se non vengono poste in essere opportune politiche miranti allo sviluppo dei processi di life long learning. Un indizio significativo e 9 3 Cfr. tab. 1.2 dell AS per maggiori dettagli. La soglia della linea di povertà assoluta è definita sulla base di un paniere predefinito di consumi valutato a prezzi costanti, anziché sulla base di una data % della media (o della mediana) come per la condizione di povertà relativa a cui si è fatto sinora riferimento. 4 Tanto le misure di povertà assoluta quanto quelle di povertà relativa non tengono peraltro conto del differenziale di prezzi al consumo che in una certa misura sussiste tra ripartizioni geografiche e tra grandi e piccoli centri.

preoccupante, da questo punto di vista, è nell amplissima dimensione del gap relativo all uso del personal computer e di internet: solo l 1,6 e l 1,2% degli anziani ricorrono a tali strumenti, a fronte di valori, rispettivamente, del 20,4 e del 15,7% tra i 45-54enni. 10 E intenzione del Governo rafforzare ulteriormente gli interventi di contrasto alla povertà tra i più anziani, identificando quelle che appaiono essere, anche prospetticamente, le aree e le questioni critiche. Tale rafforzamento deve peraltro tener conto del fatto che, al momento, altri segmenti di popolazione appaiono maggiormente interessati dal rischio di povertà; quindi il Governo dovrà operare nel quadro d un riordino complessivo del sistema di welfare e dei trasferimenti. Risorse ad hoc dovranno inoltre essere, in maniera crescente, poste a disposizione di politiche a favore degli anziani non autosufficienti, con interventi che stimolino lo sviluppo di servizi di cura e valorizzino il ruolo delle responsabilità familiari. Le misure assunte nel quadro della nuova disciplina dell immigrazione per la sanatoria a favore delle c.d. badanti va nella direzione di integrare il ruolo insostituibile del nucleo familiare con una offerta di lavoro (in specie femminile) legata al soddisfacimento di nuovi bisogni della persona. Sempre in questo ambito, il Governo ha all esame la promozione, con il concorso delle Regioni, di un "Fondo contro i rischi della non autosufficienza" destinato a soddisfare, attraverso l erogazione di prestazioni e voucher, i bisogni di assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale delle persone non autosufficienti, ad integrazione dei fondi pubblici esistenti. Quanto al miglioramento delle pensioni più basse, questo è avvenuto, con un incremento corrispondente delle maggiorazioni sociali, nei limiti delle risorse stanziate in proposito nella legge finanziaria per il 2002 (2.169 milioni di euro) e sono stati adottati, pertanto, criteri selettivi collegati all età, all anzianità contributiva, al reddito singolo o della coppia. A certe condizioni, miglioramenti sono stati previsti, altresì, per le pensioni e gli assegni sociali, nonché per le pensioni di invalidità civile. Il Governo intende confermare e (compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili) estendere gradualmente tale misura. Al tempo stesso, nel quadro della riforma fiscale, il Governo, che ha già provveduto nel 2002 a migliorare il trattamento tributario per le famiglie con figli a carico, è intenzionato ad introdurre una no tax area in prossimità della soglia di povertà. Già nel 2003 il Patto per l Italia (l intesa con le parti sociali) prevede, quale primo modulo della riforma tributaria, lo stanziamento di 5,5 miliardi di euro a favore dei redditi medi e bassi. Come meglio si argomenterà nel seguito, il Governo intende infine riaffermare la centralità del prolungamento della vita lavorativa e del posponimento dell età effettiva di pensionamento come strumento di innalzamento strutturale dei

trattamenti pensionistici e anche come canale di miglioramento della partecipazione alla vita sociale del paese. 11 Obiettivo 2 Consentire a tutti l accesso a meccanismi di pensione adeguati, sia pubblici che privati, in base ai quali essi possano acquisire diritti a pensione che diano loro i mezzi per mantenere, in limiti ragionevoli, il loro livello di vita, anche in pensione. In termini di tasso di sostituzione al momento del pensionamento - ovverosia del rapporto tra pensione iniziale e retribuzione percepita nel periodo precedente il pensionamento - il sistema pensionistico obbligatorio, che per i soggetti oggi pensionati comporta ancora il ricorso al c.d. sistema retributivo di calcolo della pensione, garantisce, nonostante l introduzione di regole più severe ed uniformi per tutti i regimi, un elevato livello di salvaguardia delle precedenti condizioni reddituali. Non stupisce che, specie per quanto concerne i ceti meno abbienti, i trattamenti pensionistici, ed in generale i trasferimenti monetari pubblici, costituiscano una quota molto elevata delle entrate complessive: per gli individui al di sopra dei 65 anni tali trasferimenti incidono per una quota di reddito che va dal 94% al 77%, a seconda del quintile di reddito (rispettivamente dall 86,2% al 71,9% è riferito alle pensioni propriamente dette; cfr. AS, tab. 2.1b). Le riforme poste in essere negli anni novanta (si veda l Appendice normativa) per il calcolo dei trattamenti pensionistici nel regime obbligatorio, col graduale passaggio (col metodo del pro rata) dal sistema retributivo (per i computo della pensione si fa riferimento alle retribuzioni degli ultimi dieci anni) a quello contributivo (per il computo della pensione si fa riferimento al montante contributivo accreditato nel corso dell intera vita lavorativa), comporteranno già tra il 2010 e il 2020 una flessione significativa dei tassi di sostituzione calcolabili per quella che oggi è la figura-tipo del pensionando (tabella 2 5 ). Tabella 2: Tasso di sostituzione (rapporto pensione / ultimo reddito da lavoro) 2000 2010 2020 2030 2040 2050 Dipendente privato, 60 anni di età, 35 anni di contribuzione Previdenza pubblica (obbligatoria) 67,3 67,1 56 49,6 48,5 48,1 Previdenza privata 0 4,7 9,4 14,5 16,7 16,7 Totale 67,3 71,8 65,4 64,1 65,2 64,8 Fonte: nostre elaborazioni (cfr. AS). Come già accennato in precedenza, nel sistema di computo contributivo, che progressivamente diverrà rilevante nel determinare i trattamenti dei pensionandi (solo 5 La prima riga della tabella 2 descrive tale evoluzione per una figura-tipo identificata dal soggetto di 60 anni d età e con 35 anni d anzianità contributiva e considerando importi al lordo dell imposizione fiscale. L AS ulteriormente dettaglia questi andamenti per altre figure-tipo e presenta anche un computo del tasso di sostituzione al netto dell imposizione fiscale e contributiva.

più lentamente peraltro si applicherà allo stock delle pensioni in essere, per cui nel 2020 i trattamenti regolati dal computo retributivo saranno i due terzi del totale e scenderanno al 5% del totale solo nel 2050, momento in cui i trattamenti regolati dal sistema misto in parte retributivo e contributivo - saranno ancora poco più di metà del totale; cfr. tab. AS 6.1b), il calcolo della pensione viene effettuato moltiplicando il montante dei contributi ai fini pensionistici accumulato dal lavoratore, durante la vita lavorativa, per dei coefficienti di trasformazione, calcolati secondo una logica di tipo attuariale. I trattamenti a cui il pensionando ha diritto sono dunque funzione non solo dei contributi versati dallo stesso (il che induce neutralità rispetto alla carriera retributiva sperimentata dall individuo nel corso della sua vita lavorativa, a fronte del vantaggio fornito dal sistema retributivo tradizionalmente ai soggetti con carriere professionali più dinamiche), ma anche, in senso decrescente, della speranza di vita residua attesa al momento del pensionamento. La normativa vigente prevede, inoltre, una revisione a cadenza decennale di tali coefficienti di trasformazione, che si evolvono nel tempo per tener conto della dinamica della speranza di vita al momento del pensionamento e dell andamento di lungo periodo del sistema economico. L applicazione del metodo contributivo di calcolo porterà perciò ad una diminuzione ulteriore dei tassi di sostituzione, per data età di pensionamento, quale flessione speculare al miglioramento previsto della speranza di vita. La Fig. 1 scompone la flessione, nel tempo, del tasso di sostituzione al momento del pensionamento tra una componete ascrivibile al completamento del passaggio al metodo contributivo di calcolo ed una componente dovuta all adeguamento demografico dei coefficienti di trasformazione all interno di questo, come previsto dalla legge di riforma. Specie nella seconda fase del cinquantennio considerato, parte rilevante del calo è in effetti di origine puramente demografica, legato cioè alla variazione periodica dei coefficienti di trasformazione (cfr. Tab. AS 2.2c). In assenza del miglioramento ipotizzato nella speranza di vita attesa (e se, in teoria, i coefficienti di trasformazione restassero fissi nel tempo), il calo dei tassi di sostituzione garantiti alla figura-tipo di base qui considerata (il pensionando 60enne con 35 anni d anzianità contributiva) risulterebbe ben più contenuto anche scontando il graduale passaggio al sistema di computo contributivo. 12 Fonte: nostra elaborazione (cfr. AS)

13 Fig. 1 - Tassi di sostituzione della previdenza pubblica con e senza gli effetti della correzione demografica 70 Figura tipo: dipendente privato, 60 anni e 35 anni di contribuzione 65 60 55 Senza correzione demografica 50 Con correzione demografica 45 40 2000 2010 2020 2030 2040 2050 Qualunque sia l origine del calo prospettico dei tassi di sostituzione ora evidenziato, la già richiamata rilevanza dei trattamenti pensionistici nei redditi degli anziani rende cruciale l adozione di strategie che fronteggino il fenomeno. Due sono gli indirizzi strategici, in proposito, da segnalare: lo sviluppo del sistema pensionistico integrativo (a capitalizzazione); il posticipo dell età di pensionamento. Il contributo che può provenire dallo sviluppo del sistema previdenziale complementare è già posto in evidenza dalla tab. 2. Considerando il complesso dei trattamenti pensionistici ed ipotesi prudenziali in tema di rendimento sui mercati finanziari dei fondi all uopo accantonati (un rendimento annuo reale del 2,5% al netto dei costi di gestione), il calo dei tassi di sostituzione pressoché si annulla per i lavoratori dipendenti, rimane d un certo rilievo per i lavoratori autonomi, nel cui caso, peraltro, l analisi dei dati al netto dell imposizione fiscale evidenzia come il calo corrisponda sostanzialmente ad un allineamento di questi ultimi alle condizioni già oggi garantite ai dipendenti privati 6. Lo sviluppo del sistema pensionistico integrativo è perciò una delle priorità espresse dal Governo nel disegno di legge delega, in cui si ipotizza di indurre l uso a tal fine dei fondi oggi accantonati, anno per anno, nel trattamento di fine rapporto (TFR). Le ragioni che suggeriscono un obiettivo di sviluppo d un secondo pilastro previdenziale 6 Il computo dei tassi di sostituzione al netto dell imposizione fiscale è per necessità meno preciso, come spiegato nell AS, ma comunque più significativo nel cogliere la capacità del sistema pensionistico di garantire il mantenimento del livello di vita precedente il pensionamento. Soprattutto, il dato al netto dell imposizione fiscale è meglio in grado di confrontare lavoratori dipendenti ed autonomi poiché si tiene conto del fatto che una quota rilevante dei contributi pensionistici versati nel caso dei lavoratori dipendenti non sono parte della retribuzione lorda su cui i tassi di sostituzione al lordo vengono abitualmente calcolati.

attengono più in generale alle esigenze di creazione d un sistema bilanciato, nel quale cui i rischi propri dei diversi sistemi previdenziali si compensino reciprocamente e la crescita d un pilastro previdenziale a capitalizzazione sia di stimolo allo sviluppo dei mercati finanziari ed alla mobilità dei capitali. Anche per questi motivi non si è ipotizzata una netta superiorità, tutta da dimostrare, dei rendimenti medi dei fondi accumulati nelle forme a capitalizzazione, volendosi così anche tener conto degli elementi di rischio finanziario comunque insiti in un sistema a capitalizzazione 7. Inoltre, è da rammentare che lo sviluppo della previdenza privata comunque richiede uno storno a tal fine di risorse consistenti. Anche nel caso dei lavoratori dipendenti, quelle che affluiscono oggi al TFR non sono risorse che giacciano inutilizzate, essendo una fonte di finanziamento a basso costo per l impresa ed una fonte di sostegno al reddito di chi perda un lavoro (ed in molti casi, anche uno strumento di finanziamento di spese straordinarie). E per questo motivo che, nelle ipotesi formulate dal Governo, lo storno del TFR dovrebbe avvenire in parallelo ad una riduzione del gravame contributivo del sistema pensionistico pubblico ed allo sviluppo di ammortizzatori sociali più adeguati per chi perda il lavoro, nonché a compensazioni di natura fiscale per le imprese. Anche tenuto conto di quanto ora esposto, cruciale appare il secondo indirizzo strategico riferito all azione riformatrice del Governo al fine di garantire l adeguatezza dei trattamenti pensionistici futuri: il prolungamento della vita lavorativa ed il posponimento del pensionamento effettivo. Per molti aspetti, l indirizzo in questione è la naturale risposta all origine demografica del calo dei tassi di sostituzione garantiti dal sistema pensionistico pubblico: l aumentare della speranza di vita attesa residua per data età anagrafica che col sistema contributivo di computo (quasi automaticamente) implica una riduzione dei trattamenti pensionistici unitari richiede una riduzione speculare del periodo di godimento della pensione per poter mantenere, salvaguardando le condizioni di stabilità finanziaria, dati trattamenti pensionistici unitari. La tavola 3 evidenzia in effetti come, ipotizzando che la figura tipo del pensionando divenga (al più presto possibile o andando a regime il sistema) quella di un 65enne con 40 anni di contribuzione, il tasso di sostituzione garantito dal sistema pubblico si situerebbe su livelli sostanzialmente non dissimili da quelli della figura tipo attuale (il 60enne con 35 anni di contribuzione) 8, operando in tal senso sia l accorciamento (coeteris paribus) del periodo lungo il quale i trattamenti debbano essere garantiti, sia l allungamento del periodo di accumulo dei contributi. Un prolungamento dell attività lavorativa fino a 65 anni determinerebbe un miglioramento del tasso di sostituzione anche della previdenza complementare di circa due punti (dal 16,73% al 18,75%). 14 7 L AS evidenzia come lo storno del TFR al secondo pilastro comporti un aumento netto delle risorse disponibili al momento del pensionamento più limitato del dato complessivo riportato nella tabella 2. L aumento netto è infatti ascrivibile ai maggiori, ma più incerti, rendimenti ipotizzabili rispetto al rendimento oggi garantito dal TFR al lavoratore, e per questi disponibile a fini previdenziali in caso di permanenza nella stessa impresa per tutta la propria lavorativa. 8 Rimarrebbe il calo già prima commentato per i lavoratori autonomi.

15 Tabella 3: Tasso di sostituzione nell ipotesi di prolungamento dell attività lavorativa (rapporto pensione / ultimo reddito da lavoro) 2000 2010 2020 2030 2040 2050 Dipendente privato, 65 anni di età, 40 anni di contribuzione Previdenza pubblica (obbligatoria) 76,9 76,7 72,4 66,8 64 63,4 Previdenza privata 0 5,3 10,6 16,3 18,8 18,8 Totale 76,9 82,0 83,0 83,1 82,8 82,2 Fonte: nostre elaborazioni (cfr. AS). Il posponimento dell età effettiva di pensionamento assume perciò un valore fondamentale non solo per garantire la sostenibilità finanziaria del sistema aspetto su cui quel posponimento impatterebbe soprattutto fintantoché il sistema retributivo di computo si mantenga rilevante (cfr. oltre) ma anche per garantire l adeguatezza dei trattamenti pensionistici profilo (quasi) automaticamente connesso con gli obiettivi di adeguatezza nel caso del sistema contributivo di computo. Le riforme del decennio scorso hanno affrontato il problema elevando i requisiti di età per la pensione di vecchiaia (portati a 65 anni per gli uomini e a 60 per le donne nel regime generale) e introducendo nuovi vincoli di età e contributivi, in una logica di omogeneizzazione delle regole nei diversi regimi, per quanto riguarda il pensionamento di anzianità. Primi timidi effetti degli interventi effettuati sono evidenti (cfr. oltre) sia nell innalzamento dell età effettiva di pensionamento, sia nel modesto miglioramento delle tendenze occupazionali dei più anziani. In generale, però, il tasso di occupazione dei lavoratori compresi tra 55 e 64 anni (pari al 28%) rimane uno degli aspetti più critici del mercato del lavoro. Un ulteriore prova della capacità del sistema pensionistico di garantire il mantenimento d un adeguato standard di vita dopo il pensionamento attiene all evoluzione dei trattamenti pensionistici unitari dopo il pensionamento. La regola oggi vigente nel sistema previdenziale pubblico assicura il mantenimento del potere d acquisto, con una indicizzazione completa ai prezzi sino ad una soglia pari al triplo del minimo Inps ( poi ridotta rispettivamente al 90% e al 75% per le fasce superiori). Fino al 1992 operava pure un regime di indicizzazione ai salari reali. Il passaggio all indicizzazione ai soli prezzi ha garantito finora importanti risparmi. Per molti aspetti l operazione ha fatto da pendant alla sostanziale stabilità del tasso di sostituzione al momento del pensionamento garantito per ancora un quindicennio alle coorti di pensionandi tipo. Implicitamente, grazie a questa misura, anche la popolazione dei pensionati già in essere contribuisce a quella riduzione dei trattamenti unitari complessivi - non già in relazione al potere d acquisto, quanto piuttosto rispetto al PIL per addetto - che appare utile risposta, ai fini della salvaguardia della sostenibilità finanziaria del sistema, nei prossimi decenni. In conseguenza di ciò, il calo previsto del rapporto tra pensioni unitarie e PIL per addetto (o PIL procapite; cfr tavola 2.5 dell AS) è più marcato, e temporalmente

anticipato, rispetto al calo dei tassi di sostituzione al momento del pensionamento fornito dal sistema pubblico e prima evidenziato. Una volta che fosse a regime il sistema di computo contributivo, il motivo della mancata indicizzazione reale delle pensioni in essere verrebbe meno. Potrebbe insorgere il rischio, per i soggetti che sopravvivano più a lungo, di ricevere trattamenti progressivamente decurtati in termini relativi, con problemi di adeguatezza del sistema e conseguenti necessità di interventi integrativi. Il Governo, consapevole dell esigenza di elevare l età effettiva di pensionamento (come per altro indicato in sede Ue) al fine del riequilibrio del sistema pensionistico, non ritiene indispensabili, al momento, ulteriori provvedimenti di carattere obbligatorio e vincolante, ma ha elaborato (nel disegno di legge delega) una strategia complessa e articolata, rivolta ad incentivare in diversi modi la permanenza al lavoro (specie nel caso del pensionamento di anzianità.) 16 Obiettivo 3 Promuovere la solidarietà inter e intra generazionale La diseguaglianza dei redditi all interno della popolazione degli anziani è in genere inferiore a quella che caratterizza il resto della popolazione. Anche se i redditi considerati sono quelli che attengono all intero nucleo familiare - quindi possono ricomprendere anche redditi diversi da quelli da pensione e redditi non afferenti direttamente agli anziani tale risultato è indicativo del ruolo comunque in parte redistributivo dei trattamenti pensionistici pubblici. La minore disuguaglianza è in particolare evidente per i soggetti più anziani (con più di 75 anni) e per le donne, che sono del resto i soggetti che con maggiore probabilità sono coperti da quegli interventi solidaristici (integrazione al minimo) del regime pensionistico prima descritti. Tra i maschi meno anziani - che sono quelli a cui specie considerando le generazioni correnti di anziani maggiormente sono erogati in prima battuta i trattamenti pensionistici conseguenti al ritiro dal mondo del lavoro si evidenzia invece una dispersione dei redditi leggermente maggiore che nel resto della popolazione. Il risultato pare ascrivibile al ridotto connotato redistributivo delle pensioni da lavoro. Non si dispone di precise valutazioni e microsimulazioni delle tendenze prospettiche della distribuzione dei redditi tra i più anziani ed in connessione alle modifiche del regime pensionistico già insite nella normativa vigente, in particolare il graduale passaggio dal regime di computo retributivo a quello contributivo. Come già evidenziato, i due sistemi sono caratterizzati da meccanismi che differiscono nel trattamento di soggetti con diversa carriera retributiva. Il sistema contributivo è infatti neutrale da questo punto di vista, poiché i contributi del singolo, da cui dipendono i futuri trattamenti pensionistici, vengono accumulati e remunerati ad un tasso eguale per tutti. Nel sistema c.d. retributivo, invece, i trattamenti pensionistici sono parametrati alle retribuzioni degli ultimi anni lavorativi, per cui la remunerazione

implicita dei contributi versati favorisce i soggetti con carriera retributiva più dinamica. Tenuto conto del fatto che, in generale, questi ultimi sono soggetti con redditi da lavoro mediamente più elevati, il passaggio dal sistema di computo retributivo a quello contributivo - pur non avendo di per sé il sistema una esplicita finalità redistributiva - dovrebbe accentuare gli aspetti redistributivi del sistema pensionistico stesso. Va ricordato, per inciso, che nel sistema contributivo è previsto un massimale pensionistico e contributivo che svolge anch esso una funzione in qualche misura redistributiva (nel modello retributivo, invece, l intera retribuzione è sottoposta a prelievo e influisce, sia pure con rendimenti differenziati, nella determinazione della retribuzione pensionabile). D altro canto, la prospettata riduzione di peso del primo pilastro come fonte di reddito dei futuri pensionati a favore dello sviluppo della previdenza complementare, al cui interno non vi è spazio per logiche solidaristiche dovrebbe operare in senso inverso rispetto agli accennati profili redistributivi. Il quadro prospettico è reso ancor più intricato da due ulteriori aspetti già posti in evidenza nel paragrafo precedente: l indicizzazione ai soli prezzi delle pensioni in essere (che accomuna i sistemi di computo retributivo e contributivo); la fase di transizione da un sistema all altro ed il calo che in essa è insito, con una discontinuità situata nei decenni a venire, nei tassi di sostituzione al momento del pensionamento. Il primo fattore di per sé comporta una progressiva perdita di terreno - in termini di reddito relativo 9, non in termini di potere d acquisto di chi sia da più tempo pensionato. Il secondo fattore opera invece in senso opposto: nei decenni futuri, i nuovi pensionati saranno infatti soggetti i cui trattamenti pensionistici saranno stati determinati (sempre più) in base alle regole del sistema contributivo e quindi con un livello di partenza - coeteris paribus - più contenuto, mentre i pensionati di più vecchia data saranno soggetti i cui trattamenti, seguendo ancora le regole del sistema di computo retributivo, partivano da un livello - coeteris paribus - più elevato. Difficile è valutare, stante l attuale carenza di adeguati modelli di microsimulazione, il complesso interagire dei due fattori. A regime, una volta cioè esaurita la fase di transizione al sistema di computo contributivo, nella normativa vigente dovrebbe rimanere operante soprattutto il primo fattore, potenziale causa di disuguaglianze ed impoverimento relativo. 17 Il Governo intende studiare, pur se in termini prospettici, la possibilità di reintrodurre meccanismi di indicizzazione reale, in cui cioè i trattamenti in essere siano indicizzati tanto al costo della vita quanto alla dinamica retributiva reale, meccanismi da compensare e finanziare prevedendo l erogazione di un trattamento iniziale più ridotto almeno come opzione da parte dell interessato. Più in generale, il Governo conferma l intenzione di prevedere, nell ambito di quel generale riordino del sistema di welfare prima citato, interventi solidaristici adeguati, soprattutto con riferimento agli anziani non autosufficienti. A tal 9 Ipotizzando comunque un trend positivo del reddito reale pro capite.

proposito, spazi d azione dovranno e potranno essere individuati, anche in modo da tener conto del complesso sovrapporsi che crescentemente si avrà di soggetti con trattamenti pensionistici liquidati in base a diversi sistemi di computo, con lo strumento delle agevolazioni fiscali. 18 B) Sostenibilità finanziaria dei regimi pensionistici L importanza d un elevato livello occupazionale è già stata anticipata nei paragrafi precedenti, ove si è visto come il posponimento del pensionamento, con l innalzamento del tasso di occupazione dei soggetti meno giovani, possa migliorare i trattamenti pensionistici unitari. Tale effetto sui trattamenti pensionistici unitari è peraltro soprattutto evidente nel caso del modello di computo contributivo, che sarà solo gradualmente a regime. Vigente il sistema retributivo di computo, il contributo principale che potrà provenire dall innalzamento dell occupazione è nel miglioramento delle condizioni di sostenibilità del sistema. Alla luce di ciò, nel paragrafo riferito all obiettivo n. 4, si esaminerà soprattutto la situazione complessiva dell occupazione e le sue tendenze. Il paragrafo successivo si concentrerà poi sull occupazione dei meno giovani e sull età effettiva di pensionamento. Il paragrafo relativo all obiettivo n. 6 esaminerà quindi l evoluzione del livello della spesa pensionistica sul PIL, che rappresenta, in maniera ormai consolidata nel contesto italiano, il principale indicatore delle condizioni di sostenibilità finanziaria del sistema pensionistico. Il paragrafo relativo all obiettivo n. 7 considera poi il finanziamento della spesa pensionistica (in % del PIL) ed evidenzia la sensibilità di questa a fronte di vari possibili perturbazioni economiche e demografiche. In entrambi i paragrafi 6 e 7 il riferimento sarà sempre mantenuto alla spesa relativa al primo pilastro quale tradizionalmente considerata nei documenti di programmazione finanziaria (per maggiori dettagli si rinvia al box 6.1 nella AS). Nel paragrafo riferito all obiettivo n. 8 si tratterà, invece, della previdenza complementare. Gli Stati membri dovranno seguire una strategia plurifunzionale per dare ai regimi pensionistici solide basi finanziarie, nonché una combinazione adeguata al fine di: Obiettivo 4 Raggiungere un elevato livello d occupazione, dove necessario, grazie ad ampie riforme del mercato del lavoro come previsto nella strategia europea per l occupazione e conformemente agli indirizzi di massima della politica economica In Italia, il quadro generale del mercato del lavoro è notevolmente migliorato negli ultimi tempi. Nonostante il rallentamento della dinamica del PIL, il tasso di crescita

dell occupazione nel 2001 è stato pari al 2,1%. Il tasso d occupazione (riferito alla popolazione tra 15 e 64 anni d età) si è attestato nel 2001 al 54,6% (era al 50,6% nel 1995) ed è continuato a crescere nel corso del 2002 (l ultimo dato disponibile, dell aprile, è pari al 55,2%). Il tasso di disoccupazione è tornato, dopo dieci anni, sotto il 10%. Ciò nonostante, l Italia ha mantenuto l ultimo posto nella graduatoria europea ed è ben distante da quella sorta di soglia di eccellenza concordemente fissata, in ambito Europeo, in un livello del tasso d occupazione pari al 70%. 19 Fig. 2 Evoluzione del rapporto di dipendenza nello scenario di base n. indice (2000=100) 240 220 200 180 160 140 120 100 2000 2010 2020 2030 2040 2050 anni dipendenza demografica dipendenza economica Già nello scenario di base della spesa pensionistica - meglio descritto nel paragrafo 6 si evidenzia peraltro una possibile crescita dell occupazione: al 2010, il livello salirebbe al 59% circa per poi continuare a innalzarsi lentamente sino al 64,5% alla metà del secolo. Questa crescita sarebbe in buona parte frutto delle tendenze demografiche e dell evoluzione della propensione al pensionamento stante la normativa vigente, che negli anni a venire risente della graduale andata a regime della nuova e più rigorosa disciplina delle pensioni di anzianità e, nel più lungo termine, tiene conto del fatto che, col sistema contributivo, l età di pensionamento è stata situata, con una certa flessibilità e con una ricaduta sui rendimenti, nell intervallo tra 57 e 65 anni. Tuttavia, l evoluzione demografica complessiva comporterebbe - oltre ad un impennata del rapporto di dipendenza demografica (il rapporto tra la quota di anziani ultrasessantacinquenni e il complesso della popolazione) - una forte crescita del rapporto di dipendenza economica, del rapporto cioè tra anziani (soggetti con più di 65 anni) ed occupati: da poco meno del 50% del 2000, si passerebbe al 64% nel 2020, con un impennata all 80% nel 2030 e al 98% nel 2040 (arrivando a una rapporto di 1 a 1 nel 2050; Fig.2). L ottenimento di risultati più lusinghieri per il rapporto economico di dipendenza richiede tassi di crescita dell occupazione più sostenuti. Questo è l obiettivo che il Governo si è posto nel Piano Nazionale per l occupazione. In quella sede l Italia quantificando un proprio primo contributo agli obiettivi occupazionali che l Unione Europea nel suo complesso si è posta da qui al 2005 ed al 2010, si è fissata i seguenti tre target per i tassi di occupazione:

20 Tasso di occupazione Target al 2005,2005-2001,2001-1997 totale 58,5 +4 +3.6 Femminile 46 +5 +4.7 Anziani (55-64anni) 40 +12 0 Rimandando al Piano Nazionale per l Occupazione di recente predisposto per una più piena esposizione di tali target 10, basti qui sottolineare due aspetti: la natura, al tempo stesso prudente ed ambiziosa, dei target in questione; la natura ad ampio raggio delle politiche che si intende predisporre. La natura prudente dei target è evidenziata dal fatto che in buona parte si tratta di proseguire in uno sforzo ed in una tendenza già avviati. Una certa ambizione è però al tempo stesso desumibile per quanto concerne il target per i lavoratori over55 su cui si ritornerà nel paragrafo successivo con maggior dettaglio segmento di popolazione che è tra l altro cruciale anche per quanto concerne il risultato complessivo, visto il crescente peso che questo gruppo ha sulla popolazione in età da lavoro nel suo complesso. La natura ad ampio raggio delle politiche che si sono e si stanno predisponendo è meglio esposta nel Piano per l occupazione. Come del resto ben evidenziato dal contenuto del Patto per l Italia recentemente firmato dal Governo e da tutte, tranne una, le principali organizzazioni datoriali e sindacali, tale strategia si basa su politiche che, al di là del dato congiunturale puntuale, sono finalizzate ad un rilancio della crescita economica, allo sviluppo del Mezzogiorno ed alla riforma del mercato del lavoro. Concentrandosi su queste ultime, il Piano per l occupazione in particolare sottolinea: - misure di carattere straordinario per la rapida emersione di una quota rilevante di economia sommersa; - riforma del sistema socio-formativo per accrescere il livello culturale e le competenze delle persone; - riforma del mercato del lavoro per allargare le possibilità di accesso al lavoro, sviluppare le politiche di occupabilità e coniugare politiche di flessibilità con interventi di sicurezza per i lavoratori (a partire dalla revisione dei c.d. ammortizzatori sociali indicata nel Patto per l Italia, con primi stanziamenti aggiuntivi per 700 milioni di euro). 10 La congruenza delle tendenze esistenti col raggiungimento di quei target è periodicamente stata oggetto delle analisi riportate nei rapporti periodici di monitoraggio predisposti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (cfr. no. 2-2001 e no. 1-2002), a cui si rimanda per maggiori dettagli.