Equilibrio Idroelettrolitico



Documenti analoghi
I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

I compartimenti liquidi corporei

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Programma del Corso Testi consigliati

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Omeostasi idro-elettrolitica

Equilibrio idroelettrolitico

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

I compartimenti liquidi corporei

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Sistema urinario: la funzione renale

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

[H + ] X [A - ] [ HA ]

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Siti. d azione dei diuretici

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di

Sistema urinario: la funzione renale

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

scaricato da sunhope.it Edema

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

L anatomia dell apparato urinario

Rene ed equilibrio acido-base

Scaricato da

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018

Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

ESCREZIONE DEI FARMACI

Le funzioni dell acqua

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Acqua: nutriente essenziale

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Fisiologia dell apparato urinario

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Anatomia funzionale del rene

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

L escrezione e l osmoregolazione

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Anatomia funzionale del rene

Rene e bilancio idrico-salino

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

Processi di formazione dell urina

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

Principali funzioni renali

Riassorbimento tubulare

Aumento del volume urinario DIURESI. Aumento escrezione renale di sodio = aumento escrezione acqua NATRIURESI. AUMENTARE LA FUNZIONALITA del RENE

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Rene e bilancio idrico-salino

C x = QE x = V u x U x P x

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi).

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

Anatomia funzionale del rene

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO

Prof. Clara Iannuzzi

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

PSEUDOIPERKALEMIA o IPERPOTASSIEMIA SPURIA. Il paziente non ha problemi cardiaci ma iperpotassiemia

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

Transcript:

Equilibrio Idroelettrolitico

Quadro Principale Il 60 % del peso corporeo è costituito da acqua I 2/3 di quest'acqua costituiscono il liquido intracellulare (LIC) Il restante 1/3 il liquido extracellulare (LEC) Es: soggetto 70 kg: acqua corporea totale 42 l; LIC 28 l; LEC 14 l

Quadro Principale La funzione principale del Na + (e degli anioni Cl - e HCO - 3 ) è di tenere l'acqua fuori dalle cellule Il volume del LIC è mantenuto dai grossi anioni macromolecolari e dai loro cationi (K + ) Attraverso la membrana cellulare passa passivamente solo acqua Attraverso la parete capillare passa una soluzione (acqua, ioni, metaboliti) La pressione idrostatica spinge questa soluzione verso l'interstizio, l'albumina verso i capillari

Domande Quale liquido attraversa le membrane cellulari? Quale liquido attraversa le membrane capillari? Quali particelle determinano il volume del LIC e del LEC? Quale soluzione iv somministrereste per espandere solo il LEC? E per espandere il LEC e contrarre il LIC? In quale quantità 1 l di D 5 W finisce nel LIC e nel LEC?

L'acqua (senza Na + ) attraversa le membrana cellulare fino a che l'osmolarità (rapporto particelle/acqua) è uguale nelle due parti Le particelle del LIC cambiano raramente Il contenuto di Na + determina il volume del LEC e la sua concentrazione riflette il volume del LIC

Domande Le secrezioni gastrointestinali fanno parte del LIC o del LEC? Lo scambio di un K + con un Na + attraverso la parete cellulare ha effetto sul volume del LIC? Qual'è l'effetto dell'iperglicemia sul trasferimento di acqua tra LIC e LEC? (per semplicità, considerate che non c'è insulina)

Il movimento dell'ultrafiltrato del plasma attraverso le membrane capillari non provoca variazioni del LIC e del LEC La pressione idrostatica è la principale forza di movimento dei liquidi verso l'esterno e la [albumina] è la principale forza di movimento dei liquidi verso l'interno dei capillari

Pressione Colloidosmotica La forza è costituita principalmente della concentrazione plasmatica di albumina (rapporto albumina/acqua) La pressione colloidosmotica è di circa 28 mmhg Di questi 19 mmhg sono determinati dalle proteine e 9 mmhg dai Na+ attratti (effetto Donnan)

Quadro Principale fisiologia dell'acqua C'è una perdita obbligata giornaliera di circa 800 ml di acqua (0,5 ml/kg/h) SETE: un aumento di osmolarità di 1-2% provoca un intenso desiderio di bere ADH: stimolato da: a) aumento osmolarità; b) riduzione del volume circolante effettivo

Quadro Principale fisiologia dell'acqua Manifestazioni renali: la presenza di ADH provoca la produzione di urina concentrata Valutazione dell'azione dell'adh: Osmolarità: urina con osmolarità massimale Volume: volume minimo di urina

Domande Cosa può limitare l'escrezione renale di acqua libera in un soggetto che beve una grande quantità di acqua? Un vostro paziente asintomatico ha una natremia di 160 mm/l, per cosa vi allarmate? 2 pazienti normali di 70 kg eliminano nello stesso periodo i seguenti tipi di urina: A: 1 litro a 1200 mosm/kg H2O B: 5 litri a 450 mosm/kg H2O Chi dei due avrà la più alta osmolarità plasmatica?

Cosa può limitare l'escrezione renale di acqua libera in un soggetto che beve una grande quantità di acqua? L'osmolarità minima urinaria è di circa 50 mosm/kg H2O Un rene normale è capace di produrre circa 1 litro all'ora di urina massimamente diluita Quindi in 24 ore vengono eliminate 24 * 50 = 1200 mosm L'apporto con la dieta è di circa 1000 mosm/24h I grandi bevitori di soluzioni ipotoniche (birra) devono ad un certo punto eliminare osmoli endogene, tra cui Na + La riduzione di Na + determina contrazione del volume circolante effettivo e produzione di ADH L'ADH provoca blocco della eliminazione di acqua libera peggiorando l'iponatremia

Entrambi hanno inizialmente le stesse mosmoli totali (285 * 42 = 11970) A ha perso 1200 osm e 1 l: (11970-1200)/(42-1)= 263 mosm/kg H 2 O B ha perso 2250 mosm (450*5) e 5 l: (11970-2250)/(42-5)= 263 mosm/kg H 2 O

Controllo dell'apporto idrico La sete è stimolata dall'aumento della tonicità plasmatica (urea e glucosio non sono individuati dai centri ipotalamici) La riduzione del volume del LEC è uno stimolo più debole Altri elementi possono stimolare la sete (secchezza delle fauci, abitudini, cultura, psiche..)

Escrezione urina diluita Filtrato 24 h: 180 l, 285 mosm/kg H 2 O Riassorbimento isosmotico. Nel tubulo contorto prossimale: 60 l, 285 mosm/kg H 2 O Nel tratto ascendente dell'ansa di Henle riassorbimento netto di NaCl senza H 2 O (inibito dai diuretici dell'ansa) Le pareti dei dotti collettori sono impermeabili a questo liquido ipotonico che tenderebbe a passare nella midollare dove è stato riassorbito NaCl L'ADH rende le pareti dei dotti collettori permeabili al liquido ipotonico

Quadro Principale fisiologia del sodio Il contenuto di Na determina il volume del LEC; con espansione del LEC si ha un eccesso di Na totale e viceversa La risposta renale alla contrazione del volume del LEC è l'escrezione di urina povera di Na Le condizioni più comuni in cui è ritenuto un eccesso di Na sono l'ipoalbuminemia e l'insufficienza cardiaca

Domande Quale è il contenuto totale di Na e la [Na] plasmatica in un paziente con edema? Quali sono i volumi di distribuzione delle più comuni soluzioni endovenose (NaCl 0,9%, NaCl 0,45%, D 5 W)?

Quali sono i volumi di distribuzione delle più comuni soluzioni endovenose (NaCl 0,9%, NaCl 0,45%, D 5 W)? Volume di distribuzione Soluzione LEC LIC NaCl 0.9% 1 0 D 5 W 0.33 0.67 NaCl 0.45% 0.67 0.33

Caratteristiche generali della fisiologia del Na Contenuto totale di Na: 30 mmol/kg, di cui 94% nel LEC (pz 70 kg: 30*70=2100; 94% di 2100= 1974; 1974/14=141) L'aldosterone, stimolato dalla contrazione del LEC, favorisce il riassorbimento di Na nel nefrone distale I fattori natriuretici atriali (ANF) stimolano la natriuresi quando il volume del LEC è espanso

Trasporto renale di Na Tubulo prossimale: circa il 75% del Na filtrato è riassorbito senza variazione della osmolarità Porzione ascendente sottile ansa di Henle: riassorbimento attivo di Na +, K + e Cl - (inibito dai diuretici dell'ansa) Tubulo distale: riassorbimento attivo di Na e Cl (inibito dai diuretici tiazidici) Dotto collettore: riassorbimento attivo di Na + e Cl - accoppiato alla secrezione di K + e H + (inibito dai diuretici risparmiatori di potassio)

Domande Quali sono le indicazioni per la somministrazione delle varie soluzioni iv?

IPONATREMIA considerazioni generali Definizione: [Na] al di sotto di 136 mm/kg H 2 O Pseudoiponatremia: iperlipidemia, iperproteinemia Iponatremia da iperglicemia: con aumento del LEC Iponatremia da perdita di Na: contrazione del LEC Iponatremia da aumento di acqua: raramente dovuto ad apporto di acqua libera, più spesso all'azione dell'adh

PSEUDOIPONATREMIA La presenza di eccessivo volume non acquoso nel plasma (lipidi o proteine) provoca un alterato rapporto Na:Volume totale Nella pseudoiponatremia l'osmolalità plasmatica misurata è normale Se l'osmolalità è normale le cellule non sono rigonfie

IPONATREMIA DA IPERGLICEMIA Il glucosio eccessivo, per osmosi, tira fuori l'acqua dalle cellule muscolari In questo caso l'iponatremia è reale ma l'osmolalità misurata (e in questo caso anche quella calcolata) non è ridotta Il LEC aumenta Ci si aspetta una riduzione di 1,35 mm della [Na] per ogni 100 mg/dl di glucosio in più

LIBERAZIONE ADH stimoli appropriati Ipertonicità basso volume circolante effettivo

Riduzione del volume circolante effettivo Deplezione del LEC (perdita di Na) Cause Renali Diuretici Ipoaldosteronismo Alterazioni tubulari: Prossimali (s.fanconi), Ansa (s.bartter), Distali (malattie interstiziali) Cause non renali Tratto gastrointestinale: vomito, drenaggi, ileo, diarrea Cute: sudorazione profusa

Riduzione del volume circolante effettivo Senza Deplezione del LEC (perdita di Na) ma con LEC maldistribuito Con basso volume arterioso e elevato volume venoso: Scompenso cardiaco Con elevato volume interstiziale: Bassa albumina plasmatica (epatopatie, s.nefrosica) Trasudazione di albumina fuori dai capillari

Sindrome da inappropriata secrezione di ADH. Dall'ipofisi posteriore farmaci: nicotina, morfina, antidepressivi triciclici, ossitocina, ipoglicemizzanti orali, aminofillina, fans malattie specifiche: lesioni polmonari, del snc, ipotiroidismo, ipocorticosurrenalismo, porfiria acuta intermittente, dolore

Sindrome da inappropriata secrezione di ADH. Da altre fonti Neoplasie solide (spec. microcitoma polmonare) Tbc Somministrazione esogena (trattamento diabete insipido)

Trattamento dell'iponatremia Trattare la patologia di base Interrompere la assunzione di acqua e se possibile promuoverne la perdita Somministrare soluzioni saline (iso o ipertoniche)

Mielinolisi Pontina La correzione troppo rapida dell'iponatremia può provocare demielinizzazione simmetrica primitiva della base del ponte Correggere l'iponatremia di 1 mm/ora nei pazienti sintomatici fino a 120 mm Trattare meno energicamente i pazienti asintomatici

IPERNATREMIA Quadro principale Raramente l'ipernatremia è dovuta a apporto di Na La causa più frequente di ipernatremia è la perdita di acqua libera

IPERNATREMIA Considerazioni La valutazione dell'osmolalità urinaria può differenziare le 3 cause principali di ipernatremia da perdita di acqua libera: diabete insipido (diuresi profusa ipoosmolare) diuresi osmotica (diuresi profusa lievemente iperosmolare) perdita non renale di acqua (diuresi contratta iperosmolare)

IPERNATREMIA Considerazioni In genere la ipernatremia da perdita di acqua libera determina perdita di peso Le rare ipernatremie da apporto di Na si manifestano con aumento del LEC Rarissimamente l'ipernatremia è la conseguenza di trasferimento di acqua dal LEC al LIC (rabdomiolisi)

Caso Clinico Paziente con meningite acuta, [Na] di 140 mm, diuresi scarsa Crisi comiziale trattata con fenitoina Dopo 8 ore: poliuria senza sete, contrazione del LEC, perdita di peso La [Na] è salita a 157 mm con osmolalità urinaria di 100 mosm/kg

Domande su Caso Clinico Che significato ha il fatto che il LEC è contratto? Perché il paziente non ha sete? Che significa la perdita di peso? Qual'è il significato della poliuria? Quale è la vostra terapia?

EZIOLOGIA IPERNATREMIA guadagno di Na Somministrazione iv di NaHCO 3 Ingestione di acqua di mare Rimpiazzo volemico con NaCl 0.9 in pazienti con diuresi osmotica (es chetoacidosi diabetica)

EZIOLOGIA IPERNATREMIA perdita di acqua libera Perdita non renale di acqua sudorazione profusa (il sudore è ipotonico) Perdita renale di acqua Diabete insipido centrale Diabete insipido nefrogenico Diuresi osmotica (mannitolo, iperglicemia)

Rimpiazzo di acqua libera Soluzione NaCl 0.45 Soluzione D 5 W (in assenza di iperglicemia e senza superare 300ml/h) Acqua distillata (in vena centrale se: gravemente ipertonico, insufficienza cardiaca, fortemente iperglicemico e non può tollerare dialisi)