La salute come costruzione sociale



Documenti analoghi
Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

Salute e Malattia. Corso di Igiene L IGIENE. Differenze sostanziali tra Igiene e Clinica. Salute. Differenze tra Igiene e Clinica

Corso di Igiene L IGIENE

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

La comunicazione interculturale in ambito vaccinale

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Stress lavoro-correlato

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

La palestra per la mente

La promozione della salute al lavoro: attenzione alla gestione di energia e resilienza GSK

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

La Salute Globale. Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

La metodologia dell insegnamento sportivo: profilo e competenze del tecnico

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Dalla prevenzione alla promozione della salute

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

Rischio di natura psicosociale

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

DEFINIZIONE DI SALUTE

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

Definizione di sanità pubblica

IL COUSELLING, UNA NUOVA COMPETENZA IN PRONTO SOCCORSO Musci Silvia NAPOLI 19_11_2016

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e regionali

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

Beni comuni. Mario Salomone Sociologo dell ambiente e del territorio Università di Bergamo

Lo stress lavoro-correlato 9 ottobre 2015

Date esami Date esami

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

3 - I molti significati della salute: definizioni e rappresentazioni sociali

Corso di Psicologia di Comunità. aa Psicologia di Comunità 1

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

IMMATRICOLATI TUTTI I POLI

Perché andare dallo psicologo?

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

RUOLO E INTERESSE DELLE ISTITUZIONI LOCALI

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

01 Perché mangiamo? 2

Stress lavoro correlato

La conoscenza per relazioni

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

Strategie d intervento per il controllo del tabagismo

I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Dr.ssa Rosanna Carbognani

Le basi del comportamento alimentare

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

QUANDO IL PEDIATRA VA A SCUOLA

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Nuove Dipendenze tra allarme sociale e responsabilità collettiva. Dr Edoardo Cozzolino Vice Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD

salute BEN ESSERE Pasquale SALERNO Carlo MASTROGIACOMO Torino, 29 novembre dicembre 2010

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

CLINICAL GOVERNANCE E CONTRIBUTO DELLE AZIENDE SANITARIE

Programmazione di Educazione fisica Scuola Secondaria di I grado. Classi prima e seconda Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I determinanti della salute

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto sulle scelte. di investimento delle famiglie italiane

d iniziativa dei senatori SILERI, MONTEVECCHI, CASTELLONE e PATUANELLI

GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO: DIFFICOLTA' CHE DIVENTANO RISORSE. Dott.ssa Caterina Di Palma

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

STRESS CLINICO E RESILIENZA

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

STRESS LAVORO CORRELATO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute

DISABILITÀ E SPORT. Ruolo dell allenatore, strumenti e metodi. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Il Programma Guadagnare Salute

L innovazione può riguardare:

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

Transcript:

La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare e comunicare. La salute come costruzione sociale è l insieme dei segni e dei processi del corpo, dei modi dell identità, degli stili di relazione che definiscono una qualità dell esperienza, costituita e trasformata attraverso processi interpersonali e collettivi.

Il rapporto salute-malattia: 3 approcci Il dualismo: salute e malattia sono due opposti; la salute è assenza di malattia, e viceversa. L olismo: salute e malattia si compenetrano, come parti inscindibili di un tutto. L approccio relazionale: salute e malattia sono due fenomeni distinti ma tra loro in relazione; un processo continuo connette i due poli.

Le origini del termine salute SALUS (latino): salvezza, ovvero allontanamento da una condizione negativa HOLOS (greco): totalità, ovvero ripristino dello stato originario di completezza

5 significati di salute Salute come stato ideale Salute come fitness fisica e mentale Salute come bene di consumo Salute come forza/capacità dell individuo Salute come sviluppo delle potenzialità personali

La salute-che-pensiamo Concezioni socialmente e storicamente differenziate danno luogo ad abiti mentali e a modelli di salute che risultano spesso in competizione tra di loro nella società. Attualmente si confrontano 3 modelli principali: - bio-medico - comportamentale - socio-psico-somatico

Il modello bio-medico (1) Approccio di matrice positivista, occidentale, consolidatosi tra la fine dell Ottocento e i primi del Novecento, si basa sull idea di un sapere medicoscientifico potenzialmente incrementabile all infinito e in ultima istanza in grado di debellare ogni tipo di malattia. E l approccio ancora oggi dominante e si fonda sempre più sull innovazione tecnologica.

Il modello biomedico (2) La medicina è una scienza oggettiva, che scopre le cause delle malattie ed i rimedi per riportare la salute. Il livello di salute di una popolazione dipende dal livello delle sue conoscenze medico-scientifiche (e tecnologiche) e dalla sua disponibilità di risorse mediche. La salute è assenza di anormalità fisiologiche.

Assunti fondamentali del modello bio-medico Dualismo mente-corpo (2 realtà distinte) Metafora meccanica (il corpo è una macchina) Imperativo tecnologico Riduzionismo biologico (salute biologica) Eziologia specifica

Principali critiche al modello bio-medico (1) La forte riduzione della mortalità da malattie infettive è correlata solo parzialmente all intervento medico: un ruolo importante è stato giocato dal generale miglioramento delle condizioni di vita a tutti i livelli sociali (nutrizione, igiene, abitazioni ) I grandi investimenti nei trattamenti curativi e nella tecnologia applicata hanno preso il sopravvento sulle politiche di riduzione dei fattori (sociali, ambientali, comportamentali) che sono all origine di molte delle malattie attuali.

Principali critiche al modello bio-medico (2) L enfasi sugli aspetti farmacologici della cura ha prodotto l insorgere di patologie causate proprio dall intervento medico (iatrogenesi) La spinta verso la medicalizzazione della vita quotidiana è sostenuta da forti interessi economicofinanziari, coinvolti nel sistema sanitario. Il mito della guarigione provoca dipendenza e aspettattive eccessive nella popolazione, deresponsabilizzando le persone rispetto alla cura di se stesse (che non coincide con l automedicazione).

Il modello comportamentale (1) Approccio nato dall insoddisfazione per i limiti del modello bio-medico, si avvale soprattutto delle conoscenze in ambito psicologico. La salute delle persone è fortemente correlata ai loro comportamenti, ovvero alle pratiche e alle abitudini quotidiane di vita. Enfasi sulla responsabilità individuale verso la salute.

Il modello comportamentale (2) Il modello enfatizza l educazione alla salute e la prevenzione delle malattie. Le 7 regole d oro della prevenzione: 1. Non fumare 2. Dormire 7 ore per notte 3. Fare colazione al mattino 4. Non superare il peso consigliato 5. Bere alcol con moderazione 6. Fare movimento ogni giorno 7. Non mangiare tra i pasti Una persona che a 45 anni segue 6/7 di queste regole ha un aspettativa di vita di 11 anni più lunga di una persona che ne segue meno di 4.

Limiti del modello comportamentale I comportamenti individuali sono spesso influenzati da più ampi fenomeni sociali: il contesto influisce sull individuo, limitando e condizionando le sue effettive possibilità di scelta (es. correlazione tra fumo e condizione sociale). Molti fattori di malattia sono comunque al di fuori del controllo dei singoli individui (inquinamento, qualità del cibo,...). La promozione della salute può rischiare di divenire una forma di controllo sociale (es. proibizionismo negli USA).

Il modello socio-psico-somatico (1) La salute degli individui è influenzata dall ambiente sociale, politico, economico, culturale e naturale in cui essi vivono. La salute è il processo di interazione reciproca tra corpo, mente e ambiente esterno : le sue componenti principali sono la fisiologia, il comportamento e le emozioni. Reinterpretazione, in chiave relazionale, della definizione OMS (anni 40): la salute è lo stato completo di benessere fisico, mentale e sociale.

Il modello socio-psico-somatico (2) La salute è una capacità di risolvere i problemi e di gestire le emozioni, attraverso la quale si mantiene o si ristabilisce un idea positiva di sé ed il benessere sia psicologico che fisico (senso di coerenza dell individuo). La promozione della salute si realizza attraverso un insieme di interventi non solo di carattere medicosanitario, ma anche finalizzati a mettere l individuo nella condizione di sviluppare l insieme delle proprie potenzialità (qualità della vita, empowerment).

Alcune domande che la sociologia pone alla medicina Se salute e malattia sono costrutti sociali, come funziona il processo comunicativo e relazionale all interno del quale si forma la loro definizione ed loro il riconoscimento? Ci sono asimmetrie informative per cui alcune categorie di attori detengono un maggior potere di definizione della realtà rispetto ad altre? (Paradigmi scientifici; interazione medico-paziente) Qual è il posto della responsabilità individuale e della responsabilità sociale (e politica) nel definire salute e malattia? Quali autonomie vanno tutelate e quali corresponsabilità vanno invocate?