La prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Andrea M. Isidori Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza Università di Roma



Documenti analoghi
Le patologie andrologiche negli adolescenti: i risultati della campagna Sportello Azzurro

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Fattori di rischio ed epidemiologia

Infezioni sessualmente trasmissibili

MARIO MANCINI Un percorso completo e multidisciplinare al testicolo non scrotale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

L approccio di genere alla salute non è equo. L'uguaglianza di genere non può prescindere da una uguaglianza di salute

Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica. Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica ottobre 2008

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

I TEMPI DELLA PREVENZIONE. AA MEDICINA SOCIALE Prof.ssa Valeriani Federica

Tempo di screening e benessere

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Firenze 27 maggio Convegno Regionale FeDerSerD Toscana I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE. Dal policonsumo alla dipendenza

Sovrappeso ed obesità

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

Epidemiologia dell infezione da HIV

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

FALLO SICURO, FAI I TEST!

Manca una figura di riferimento PROGETTO DI PREVENZIONE ANDROLOGICA PERMANENTE IL RUOLO DELLA SCUOLA E DELLE ALTRE ISTITUZIONI

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( )

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Consumi e stili di vita: il tabacco

Dipartimento di Scienze Politiche CORSO DI IGIENE

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Fine del Pap test dopo il vaccino?

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat

Lo sport per il mantenimento della salute

OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari Andrea Lenzi Sapienza Università di Roma

2. Descrivere gli aspetti epidemiologici dell infezione da HIV, HBV, HCV e sifilide correlate all uso di sostanze in Italia.

I BILANCI DI SALUTE ALL ADOLESCENTE. Giampaolo De Luca

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

La prevenzione primaria e secondaria in Urologia

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Anno Sociale

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

Professore Ordinario di Endocrinologia Dipartimento di Fisiopatologia Medica Università di Roma "Sapienza"

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Nuove diagnosi di HIV in Toscana

Ministero della Salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie. Progetti CCM 1. 1 G. Salamina e L.

Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

Verbania, 1-2 aprile Il progetto Crescere nel mondo Alessandro Sartorio Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano e Verbania

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Perché questo progetto?

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

ALCOL E GIOVANI. I motivi di una campagna realizzata dai giovani, per i giovani. Donato Greco e Emanuele Scafato

GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Diseguaglianze e percorso nascita

La salute in Toscana Anno 2014

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA

Introduzione al Corso

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA. Danilo Cereda Regione Lombardia

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Transcript:

La prevenzione: primaria, secondaria e terziaria Andrea M. Isidori Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza Università di Roma

DEFINIZIONE Per prevenzione si intende l'insieme di misure di profilassi mediche, ma anche di tipo sociale o economico, rivolte ad evitare l'insorgenza di una malattia in una popolazione sana o ad limitare la progressione e la gravità di una malattia, adottate allo scopo finale di eliminarla. La "Organizzazione Mondiale della Sanità" (World Health Organization, WHO) ha definito 3 livelli di prevenzione della malattia dell'uomo: prevenzione primaria prevenzione secondaria prevenzione terziaria

PREVENZIONE PRIMARIA La prevenzione primaria è volta a ridurre la incidenza di una patologia e si attua rimuovendo i determinanti (fattori di rischio) che la causano. Informare la popolazione Fornire supporti educativi Creare riferimenti per la popolazione a rischio

Ministero della Salute Le Campagne di Prevenzione AmicoAndrologo e Androlife 2009-2010-2011-2012

WEB: necessità di riferimenti istituzionali www.amicoandrologo.it > 90000 contatti in 10 mesi > 1000 nuovi visitatori al mese

Risposta in aula: interesse e fiducia Adesione visite 32,8%: necessità

Informazione sessuale La maggior parte dell informazione viene da: AMICI molto/moltissimo 64,4% MEDIA (TV, internet) molto/moltissimo 45,5% LIBRI molto/moltissimo 24,4% GENITORI molto/moltissimo 22,7% INSEGNANTI molto/moltissimo 21,4% MEDICI molto/moltissimo 20,6%

Fonte d informazioni / Riferimento Amico-Compagno di banco Amico-Andrologo

AmicoAndrologo: un osservatorio sulla salute sessuale e riproduttiva dei ragazzi Campagna 2009-2010 10124 ragazzi maschi Età compresa tra 18 e 22 (media 18,9 ± 0,9) 6 Regioni: Veneto, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Puglia (2011 + 3: Piemonte, Emilia- Romagna, Calabria)

OBESITA E MAGREZZA Global Testicular Volume (ml) BMI (kg/m 2 )

ALCOL IN ETA ADOLESCENZIALE Global Testicular Volume (ml) ns * * * ns None Low Med High Number of Alcholic Drinks per week-end (0=0; Low<1 drinks; Med=1-3 drinks; High>3 drinks)

Sostanze d abuso Il 46,5% dei ragazzi ha provato almeno 1 volta sostanze illecite Il 22,8% dei ragazzi riferisce di utilizzarle ancora Il 5,5 % dei ragazzi fuma marijuana/hashish quotidianamente Il 14,5% fuma marijuana/hashish almeno una volta a settimana % Numero Età (Anni) Marijuana o hashish 44,6 4515 15,7±1,4 Popper 13,5 1367 16,3±1,2 Cocaina 8,3 840 17,1±1,0 Sostanze allucinogene 4,9 496 17,1±1,3 Ecstasy 3,9 395 16,7±1,2 LSD e acidi in generale 3,4 344 17,0±1,1 Amfetamine 2,9 294 16,9±1,1 Eroina 0,9 91 17,2±0,8

Full Model All Subjects n=3816 Health-Risk-Behaviours Alcohol Intake Without Past or Present Andrological Disease n=2235 Cigarette Smoking Drug Use Physical Activity Andrological Disorders Left Varicoceles (grade) Right Varicoceles (grade) Other disorders Individual Factors BMI (kg/m 2 ) Age at puberty

o AIDS o CANDIDA o CHLAMYDIA/MICOPLASMA o HPV/CONDILOMA o EPATITE VIRALE o GONORREA o HERPES GENITALE o SCABBIA o SIFILIDE o TRICHONOMAS Si trasmettono non le malattie ma gli agenti infettivi virus, batteri, parassiti

Dati HPV nella scuola 120 tamponi consecutivi del solco balanoprepuziale - negativi 56,5% - non valutabili 32,5% - positivi 16,6% su quelli valutabili (11,25% sul totale) HPV Abitudini sessuali Obiettività 31 Rapporti non protetti No lesioni + partners 18,31,40,42,51,58,59, Rapporti non protetti Lesione piana 66 Partner HPV pos. 51 42 Rapporti non protetti No lesioni + partners 62 Rapporti non protetti No lesioni + partners 16,51 Rapporti non protetti No lesioni + partners 59,6 Rapporti non protetti + partners Lesione condilomatosa 58 Rapporti non protetti No lesioni Partner HPV pos. 16,51 Rapporti non protetti No lesioni + partners 18,58 Rapporti non protetti + partners Pregresso condiloma No lesioni Frequenti associazioni Alta prevalenza dei genotipi: 51, 58, 59 Relativamente bassa prev dei tipi 6 e 11

Andamento Secolare nella Qualità Seminale

Cosa sta succedendo? Perturbanti endogeni/esogeni che insistono su fattori genetici

EVITARE O DIAGNOSTICARE PRECOCEMENTE L INSORGENZA DI PATOLOGIE/CONDIZIONI RESPONSABILI DELLA RIDUZIONE O PERDITA DELLA CAPACITA FECONDANTE NELL UOMO (individuo-specie) Deve accompagnarsi alla vita del maschio fin dal suo concepimento e quindi riguardare anche la vita intrauterina Alla 5 settimana di gestazione: le cellule germinali primordiali migrano dal sacco vitellino lungo il mesentere dorsale alla parete posteriore del corpo

CRIPTORCHIDISMO RADDOPPIATO TRA GLI ANNI 50 E 70 IN INGHILTERRA E SCOZIA

PREVENZIONE SECONDARIA La prevenzione secondaria ha lo scopo di identificare la patologia precocemente.

PATOLOGIE ANDROLOGICHE SECONDO L ETA 0-2 ANNI Criptorchidismo Ipospadia Fimosi, Parafimosi Disgenesie gonadiche e Tumori 2-6 ANNI Fimosi Residui criptorchidi Testicoli Retrattili (in ascensore) 6-14 ANNI Obesità Pubertà alterazioni correlate 14-18 ANNI Varicocele Malattie sessualmente trasmesse 18-60 ANNI Ipogonadismo Tumori testicolari Malattie sessualmente trasmesse Malattie infettive virali (HPV-correlate) Disfunzioni sessuali ed eiaculatorie > 60 ANNI Patologie prostatiche Ipogonadismo Disfunzioni sessuali

SVILUPPO GONADE Pre-puberale Larg. 1.0-1.9 cm Lung. 1.6-3.0 (2.5) cm Peri/Post-puberale Larg. 2.0-2.5 cm Lung. 3.1-4.0 cm Adulto Larg. 2.5-3.5 cm Lung. 4.1-5.5 cm

Get Smart About Testicular Cancer Testicular Cancer

AUTOPALPAZIONE TESTICOLARE

Diagnosi precoce Diagnosi tardiva

550 500 450 400 350 T1: 1987-89 89 T2: 1995-97 97 T3: 2002-04 04 45 50 50 60 60 70 70 80 Età (anni) Testosterone totale (ng/dl)

Rischi della deprivazione Androgenica NEJM 2005

PREVENZIONE TERZIARIA La prevenzione terziaria è volta a ridurre la gravità e le complicazione di malattie ormai instaurate.

Diagnosi Differenziale Lesioni Testicolari A B C C D

Enucleazione Testicolare per Salvaguardare la Fertilità nel pz con tumore testicolare

Algoritmi Diagnostico-Terapeutici

Grazie per l attenzione