Annuaire des cours 2015.2016. Faculté des lettres. * votre sélection. > BA - Italien, 2ème partie (2013 ->)



Documenti analoghi
Annuaire des cours Faculté des lettres. * votre sélection. > MA - Mise à niveau Italien

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Faculty of Arts. Course directory * your selection. > MA - Italian. SP. > BA - Italian, 2nd part (2013 ->)

Programmazione annuale a. s

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

Presentazione del Corso

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO MANIFESTO DEGLI STUDI A051 II GRUPPO

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ITALIANO PRIMA LINGUA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Italiano CLASSE SECONDA

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

Syllabus Descrizione del Modulo

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Syllabus Descrizione del Modulo

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Prof. Fortunato DAMIANO

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA ITALIANA+ LABORATORIO

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I) Insegnamento di Didattica della lingua e della letteratura italiana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

Liceo Linguistico Anno finale

Transcript:

Annuaire des cours 2015.2016 Faculté des lettres * votre sélection > BA - Italien, 2ème partie (2013 ->)

ii / Faculté des lettres

SOMMAIRE Avertissement Légende iv v Italien 1 Faculté des lettres / iii

AVERTISSEMENT Ce catalogue des cours a été réalisé à partir des données du système d'information SylviaAcad de l'université de Lausanne. Sa base de données contient toutes les informations relatives aux enseignements proposés par les différentes facultés ainsi que leurs horaires. Ces données peuvent également être consultées online à l'adresse : https://applicationspub.unil.ch/interpub/noauth/php/ud/index.php. Site internet de la faculté : http://www.unil.ch/lettres/ Date de génération de cet annuaire : 27.06.2016 iv / Faculté des lettres

LEGENDE INTITULÉ DU COURS Type de cours Statut Nombre d'heures par semaine Langue d'enseignement Enseignant responsable Nombre d'heures par année DISCIPLINE Semestre Crédits N: Niveaux d'études P: Exigences du cursus d'études O: Objectif C: Contenu B: Bibliographie I: Informations supplémentaires ABRÉVIATIONS TYPE DE COURS Attest. C C/S Cp E Exc Lg S T TP Attestation Cours Cours-séminaire Camp Exercices Excursion Lecture guidée Séminaire Terrain Travaux pratiques STATUT Fac Obl Opt Fac/Obl/Opt SEMESTRE P A Facultatif Obligatoire Optionnel Facultatif, obligatoire ou optionnel (selon le plan d'études) Printemps Automne Faculté des lettres / v

vi / Faculté des lettres

ITALIEN INTRODUZIONE ALL'OPERA DI DANTE : LA COMMEDIA, PURGATORIO Simone Albonico ITALIEN C/S Obl/Opt 2 italien 28 O: Il corso si propone di fornire esempi e strumenti che mettano gli studenti nelle condizioni di affrontare in prima persona la lettura dell'opera dantesca, in particolare quella del poema. C: L'insegnamento è dedicato alle tre cantiche della Commedia, una all'anno a rotazione, e consiste principalmente nella lettura dell'opera e in esercitazioni personali su suoi aspetti particolari. B: Scarica il file all'indirizzo http://www.unil.ch/ital/files/live/sites/ital/files/users/salbonic/ public/02_bibliodante_2016.pdf (è necessario copiare l'indirizzo e copiarlo nella barra del browser). INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA ITALIANA : GLI AUTOGRAFI DI LUDOVICO ARIOSTO Simone Albonico C/S Obl/Opt 2 italien 28 O: Il C/S introduce alla filologia in quanto critica testuale, il cui scopo è la ricostruzione del testo e la sua edizione a partire da testimonianze plurime, manoscritte e a stampa. Grazie allo studio dei principi che guidano l'analisi della tradizione, la classificazione e l'utilizzo dei testimoni, gli studenti saranno in grado di servirsi in modo adeguato di un'edizione critica, e di approfondire questioni specifiche di carattere filologico. C: Il C/S prevede una parte istituzionale, condotta con l'appoggio di un manuale di Filologia italiana e accompagnata da esercitazioni personali su casi filologici (trascrizioni e schede su edizioni o casi filologici). La parte finale del corso presenta un caso monografico particolarmente significativo: nel semestre di primavera 2016 ci si occuperà degli autografi letterari di Ludovico Ariosto. B: Parte generale Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 1994, 2007 (come Avviamento, 1983; Breve avviamento agli studi di Filologia italiana, 2002, 2010). in alternativa Franca Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1975, 1984 (seconda ed.) oppure Armando Balduino, Manuale di filologia italiana, Firenze, Sansoni, 1979, 1989 (terza ed.) Altri strumenti: Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. X, La tradizione dei testi, coordinato da Claudio Ciociola, Roma, Salerno Editrice, 2001. Paola Italia, Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010. La bibliografia della parte monografica sugli autografi di Ariosto sarà fornita durante il corso. Faculté des lettres / 1

ITALIEN LABORATORIO DI SCRITTURA GIORNALISTICA Lorenzo Tomasin E Opt/Fac 2 italien 28 BA-ITA-2-203010: Avoir suivi l'étape BA-ITA-2-30 O: A partire da una riflessione su storia del giornalismo e storia della lingua italiana, l'obiettivo del corso è sviluppare la capacità di analizzare un testo giornalistico e di redigere un testo informativo coerente, coeso, chiaro e rispondente ai requisiti dei suoi diversi sottogeneri. C: A partire da una riflessione su storia del giornalismo e storia della lingua italiana, l'obiettivo del corso è sviluppare la capacità di analizzare un testo giornalistico e di redigere un testo informativo coerente, coeso, chiaro e rispondente ai requisiti dei suoi diversi sottogeneri. B: Riccardo Gualdo, L'italiano dei giornali, Roma, Carocci. Riccardo Gualdo - Stefano Telve, Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci. Marco Pratellesi, New journalism, Milano, Bruno Mondadori. Altri testi (saggi e un'antologia di testi vecchi e nuovi) saranno forniti a lezione. LABORATORIO TEATRALE Alberto Roncaccia E Opt 2 italien 28 C: Oltre al film di Pietro Germi, 'Un maledetto imbroglio' (1959), il romanzo poliziesco di Gadda, 'Quer pasticciaccio brutto de via Merulana' (1957), conta almeno cinque realizzazioni teatrali, tra cui quella di Luca Ronconi del 1996. Gadda stesso, alla fine degli anni 40, dopo aver pubblicato a puntate la prima versione breve del racconto, ne trae una sintetica sceneggiatura cinematografica intitolata 'Il palazzo degli ori'. Il laboratorio proporrà di avvicinarsi al romanzo originale a partire dalla riflessione sulla sua trasferibilità, travestibilità, tradibilità e, infine, consumabilità in scena. La lettura espressiva di parti del romanzo, della sceneggiatura d'autore e del copione teatrale della messa in scena realizzata nel 2007 da Raimondo Morelli forniranno la base di lavoro con cui confrontarsi per entrare 'da dietro le quinte' nella polifonia che crudelmente si sgomitola attorno alla 'via Merulana'. B: Testo di riferimento: C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano, Garzanti, collana "Gli Elefanti", euro 12. Testi monografici sull'autore: G. Patrizi, Gadda, Roma, Salerno Ed., 2014, euro 14. R. Rinaldi, Gadda, Bologna, il Mulino, 2010, euro 13. Altri documenti e riferimenti bibliografici saranno progressivamente inseriti su Myunil. 2 / Faculté des lettres

LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO (XIII-XVI SEC.) : LA SATIRA IN VERSI TRA CINQUE E SEICENTO, DA ARIOSTO A SALVATOR ROSA Gabriele Bucchi ITALIEN S Opt 2 italien 28 A 3 S Opt 2 italien 28. O: -sapere parafrare in italiano corrente un testo scritto in lingua letteraria; -saper individuare e utilizzare in autonomia i principali strumenti di consultazione per l'analisi del testo letterario (vocabolari, dizionari storici, concordanze, enciclopedie); -saper esporre oralmente, con precisione e coerenza, una determinata posizione critica, indicando su quali aspetti testuali essa si fondi; -saper individuare una bibliografia pertinente all'argomento assegnato dal docente e collocarla in una prospettiva storica; C: Il seminario sarà dedicato alla nascita e allo sviluppo di un genere letterario nella poesia italiana: la satira in versi. In particolare ci soffermeremo su un corpus di autori del XVI e XVII secolo (Ludovico Ariosto, Luigi Alamanni, Salvator Rosa), cercando di evidenziare in ognuno dei testi affrontati: - il rapporto tra i modelli latini (in particolare Orazio e Giovenale) e i poeti italiani; - i temi di critica morale e sociale toccati nella satira; - la lingua della poesia satirica (in particolare il lessico e aspetti retorici); - la tipologia del discorso satirico: presenza dell'autore, simulazione di un discorso "orale", rapporto col pubblico o con un destinatario privilegiato; B: TESTI La lettura integrale delle sei satire ariostesche è obbligatoria per tutti. IMPORTANTE: si consiglia di acquistare la seguente edizione economica Ludovico Ariosto, "Satire", a cura di G. Davico Bonino, Milano, Rizzoli ("BUR"). LINGUISTICA E STILISTICA: GRAMMATICA STORICA E TESTI LETTERARI Alberto Roncaccia S Opt 2 italien 28 N: Mise à niveau Master, 2ème partie Ba O: A partire dall'analisi di testi letterari e di documenti linguistici antichi, si forniranno degli esempi concreti che permetteranno di riconoscere e di definire i principali fenomeni di evoluzione fonetica dell'italiano. Lo studente dovrà mostrare di saper riconoscere tali fenomeni e di saperli spiegare attraverso la terminologia adeguata. Faculté des lettres / 3

ITALIEN C: Elementi di fonologia Vocalismo tonico Vocalismo atono L'anafonesi Consonantismo: il nesso labiovelare la spirantizzazione della labiale la sonorizzazione il nesso consonante+jod il nesso consonante+l Cadute e aggiunte vocaliche, consonantiche, sillabiche. Casi di evoluzione semantica. Fenomeni sintattici tipici dell'italiano antico. Caratteristiche della lingua dei primi secoli. Caratteristiche della lingua letteraria dei primi secoli. B: Strumenti e riferimenti bibliografici specifici saranno forniti o indicati a lezione. I testi di riferimento generale per l'insegnamento sono i seguenti: C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 1994. (o edizioni successive) G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007. (o altro manuale equivalente) R. Casapullo, Storia della lingua italiana. Il Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1999. P. Manni, Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano, Bologna, Il Mulino, 2003. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni. 1998. G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana, Roma, Carocci, 2011. LINGUISTICA E STILISTICA: LA LINGUA DEL TEATRO COMICO DAL CINQUE AL SETTECENTO Gabriele Bucchi C Opt 2 italien 28 BA-ITA-2-102030: Avoir suivi avoir suivi le module BA-ITA-2-1010, le module BA-ITA-2-1030 - Écriture argumentative, ainsi que l'étape BA-ITA-2-30. O: - saper riconoscere le specificità del testo teatrale in rapporto ad altre tipologie testuali; - riconoscere, nei testi analizzati in classe, i tratti linguistici del toscano letterario nel Cinquecento e indicarli con la terminologia adeguata; - saper riconoscere i tratti linguistici fondamentali non riconducibili al toscano letterario; - padroneggiare la terminologia specifica per indicare i fenomeni sintattici fondamentali nel discorso teatrale in prosa. C: Il corso proporrà l'analisi linguistica di una selezione di testi rappresentativi del teatro comico dal Cinque al Settecento con particolare riguardo alla mimesi della lingua parlata, al rapporto tra italiano e altre lingue (latino, francese, spagnolo) e italiano-dialetti. B: Come testo di riferimento verrà usato il manuale di C. Giovanardi-P. Trifone, "La lingua del teatro", Bologna, il Mulino, 2015. Gli studenti che intendono acquistarne una copia sono pregati di scrivere al docente. 4 / Faculté des lettres

SCRITTURA AVANZATA Letizia Lala ITALIEN C/TP Obl/Opt 2 italien 56 A P 5 C/TP Obl/Opt 2 italien 56 A P 5 P: Latino, secondo il regolamento della Facoltà. O: L'insegnamento è finalizzato al consolidamento degli strumenti linguistici e metodologici necessari per la produzione di testi scritti di livello universitario. Al termine del percorso gli studenti dovranno essere in grado di redigere testi di una certa complessità, coerenti e coesi in ogni aspetto, in cui i contenuti, la forma linguistica e la struttura testuale siano adeguati al genere di appartenenza. C: Il corso "Scrittura avanzata", in quanto finalizzato al consolidamento e all'affinamento delle competenze redazionali, prevede lezioni imperniate da una parte sulla riflessione teorica legata al processo compositivo, e dall'altra sull'esercizio di produzione di vari tipi di testo. Sono previste esercitazioni a casa e in aula. B: Non è richiesto l'acquisto di testi. Per l'attività didattica ci si avvarrà di materiali di supporto forniti nel corso dell'anno o di volumi reperibili in biblioteca su indicazione del docente. MANUALI DI SCRITTURA - Bruni, F. et al., "Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'università Per l'azienda, Bologna", Zanichelli, 2013. - Cerruti, M. & Cini, M., "Introduzione elementare alla scrittura accademica", Roma-Bari, Laterza, 2014. - Cignetti, L. & Fornara, S., "Il piacere di scrivere", Roma, Carocci, 2014. - Corno, D., "Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica", Milano, Bruno Mondadori, 2012. GRAMMATICHE - Dardano, M. & Trifone, P., "La nuova grammatica della lingua italiana", Bologna, Zanichelli, 1987. - Ferrari, A. & Zampese, L., "Dalla frase al testo", Bologna, Zanichelli, 2000. - Serianni, L., "Grammatica italiana. Lingua comune e lingua letteraria", Torino, UTET, 1989. OPERE DI CONSULTAZIONE - Fornara, S., "La punteggiatura", Roma, Carocci, 2010. - Graffi, G., "La frase: l'analisi logica", Roma, Carocci, 2012. - Mortara Garavelli, B., "Prontuario di punteggiatura", Roma-Bari, Laterza, 2003. - Prandi, M., "L'analisi del periodo", Roma, Carocci, 2013. - Serianni, L., "Italiani scritti", Bologna, il Mulino, 2012. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (XVII-XXI SEC.) Niccolo Scaffai C/S Opt/Obl 2 italien 28 N: Mise à niveau Master, Propé Ba, 2ème partie Ba, Libre Ba O: Il C/S intende fornire le conoscenze di base necessarie a inquadrare nella storia della letteratura e della cultura gli approfondimenti monografici e metodologici che saranno offerti dagli insegnamenti della seconde partie. Faculté des lettres / 5

ITALIEN C: Il C/S intende fornire le coordinate principali della storia letteraria in Italia dal '600 al '900, privilegiando testi letterari e autori maggiori. Le lezioni e lo studio personale condotto regolarmente consentiranno di acquisire una conoscenza di base delle opere letterarie, dell'attività degli autori, dei contesti storico-letterari in cui hanno operato e delle principali questioni critiche che li riguardano; e consentiranno di affrontare una lettura e un'analisi dei testi storicamente consapevole. B: Cesare Segre-Clelia Martignoni, Leggere il mondo, volumi 4-8, edizioni Bruno Mondadori. Altri materiali saranno indicati o forniti dal docente. STORIA DELLA LINGUA ITALIANA : LA LINGUA DI ANGELO POLIZIANO Matteo Pedroni S Opt 2 italien 28 P 4 BA-ITA-2-102020: Avoir suivi avoir suivi le module BA-ITA-2-1010, le module BA-ITA-2-1030 - Écriture argumentative, ainsi que l'étape BA-ITA-2-30. C: Nel corso del seminario si studierà la lingua della produzione volgare di Poliziano (Stanze, Orfeo, Rime, lettere) con sullo sfondo la politica culturale della corte medicea e in particolare la promozione linguistica e politica del fiorentino coevo. Le indagini strettamente linguistiche e stilistiche saranno così sempre poste in dialogo con la Questione della lingua, alla quale Poliziano prese parte attiva. B: Ghino Ghinassi, Il volgare letterario nel Quattrocento e le «Stanze» del Poliziano, Firenze, Le Monnier, 1957. Carlo Enrico Roggia, La materia e il lavoro. Studio linguistico sul Poliziano «minore», Firenze, Accademia della Crusca, 2001. Mirko Tavoni, Il Quattrocento, Bologna, Il Mulino, 1992. STORIA DELLA LINGUA ITALIANA. IL QUATTROCENTO Lorenzo Tomasin C Opt 2 italien 28 BA-ITA-2-102010: Avoir suivi avoir suivi le module BA-ITA-2-1010, le module BA-ITA-2-1030 - Écriture argumentative, ainsi que l'étape BA-ITA-2-30. O: Il corso si incentrerà su un inquadramento dei problemi e dei caratteri fondamentali del secolo XV nella storia linguistica italiana. Si prenderanno in esame sia l'evoluzione della lingua letteraria sia la produzione non letteraria nei vari volgari italoromanzi. Si passeranno in rassegna inoltre i temi del dibattito linguistico quattrocentesco. Filo conduttore del corso saranno i testi antologizzati da Mirko Tavoni, Il Quattrocento, libreriauniversitaria.it, 2015. C: Lettura e commento linguistico di testi in volgare del Quattrocento italiano. 6 / Faculté des lettres

B: - Mirko Tavoni, Storia della lingua italiana. Il Quattrocento, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2015 (rist. anast. dell'ediz. di Bologna, il Mulino, 1992). - Materiali distribuiti dal docente durante il corso ITALIEN Faculté des lettres / 7

www.unil.ch