CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi



Documenti analoghi
Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Appendice A ESERCIZI DA SVOLGERE

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I programmi dei corsi PAS Ambito tecnologico. Classe A055. Condotta e Sicurezza Operativa della Navigazione

VINDIGNI - BUONINCONTRI - RIGON FORABOSCHI - SANTORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Corso di. Pilota vds avanzato

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe III D. Anno scolastico 2016/17. Docenti. Prof. Natalino Usai Prof. Andrea Brau

CLASSE 92/A - LINGUA E LETTERE ITALIANE ( SECONDA LINGUA ) NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO IN LINGUA TEDESCA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMA PER ESTERNI MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROVA PRATICA. Traccia B

ATTIVITA' PREPARATORIA PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO DI IDONEITA' AL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON DELTAPLANO A MOTORE.

PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

La navigazione nelle regioni polari 1 Generalità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE NINO BIXIO. MOD 7.3_5 Ed. 1 Rev.0 del Red. COLL. App.DS Pag. 1 /1

STRUMENTI DI BORDO 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

La patente nautica. Varrone Terenzio

PROCEDIMENTI PER LA RISOLUZIONE GRAFICA DEI PROBLEMI DI NAVIGAZIONE TATTICA:

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Navigazione Tattica. L intercettazione

Materia: Scienza della Navigazione. Programmazione dei moduli didattici

REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE AL VOLO IN MONTAGNA

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d esame Classe A43

MANUALE TEORICO- PRATICO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ABILITAZIONE AL VOLO IN FORMAZIONE EDIZIONE 2012

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Classe III Sez. C. Prof. Angela Maria Arcoria Prof. Gulizzi Alfio

Italy Division. Regole del volo a vista

CLASSE 20/A - DISCIPLINE MECCANICHE E TECNOLOGIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 33/A - EDUCAZIONE TECNICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Anno scolastico 2016/17

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

CLIPPER_carteggio corrente

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

I corsi offerti dalla scuola sono:

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS

CLASSE 4/A - ARTE DEL TESSUTO, DELLA MODA E DEL COSTUME. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici

SECS-P/10 9 Sicurezza della nave e della navigazione - II sem. ING-IND/02 6 Tecnologie delle Costruzioni ed Allestimento Navale - I sem.

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

CLASSE 26A - DISEGNO TECNICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

LIBRETTO DELLE MISSIONI DI VOLO

Programma didattico per il conseguimento dell Attestato abilitante alla condotta di AUTOGIRO VDS. Il Presidente Ing.

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

Programma didattico per il conseguimento dell Attestato abilitante alla condotta di ELICOTTERO. Il Presidente Ing.

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Materia: Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo aereo. Programmazione dei moduli didattici

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

CLASSE 10/A - ARTE DEI METALLI E DELL'OREFICERIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Questionario di Valutazione. Servizio Formativo Erogato

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Scienze della Navigazione Struttura e Costruzione del Mezzo

TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI RIASSUNTIVI DEL CORSO

CLASSE 39/A - GEOGRAFIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi


Esercizio 1. (di Base) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA DELLE LOCALITÀ LADINE

SCIENZE NAUTICHE ED AERONAUTICHE

CLASSE 86/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame

RADIOFARI, RADIOGONIOMETRI E RADIOBUSSOLE Piccola guida per piloti vintage

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

PRESENTAZIONE DEL CORSO IMPIANTI DI BORDO

Transcript:

CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI Programma d'esame CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI

Programma d'esame Classe 55/A NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali» sono parte integrante del programma d'esame. L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale. Prova scritta La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, tra tre proposti, relativi ad argomenti compresi nel programma del colloquio di cui all'allegato A. Prova pratica La prova pratica consiste: a) nella stesura di un piano di volo intercontinentale in base alle prestazioni del velivolo da impiegare; b) in una prova di carteggio; c) in una relazione scritta sull'impiego di uno strumento d'ausilio alla navigazione. Prova orale La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso con particolare riferimento agli argomenti compresi nell'allegato A. 2

ALLEGATO A - Fondamenti scientifici della navigazione. Determinazione, inseguimento e controllo delle traiettorie in navigazione. Luoghi di posizione. Cartografia in uso in navigazione aerea. - Astronomia generale e sferica. Cosmografia. Il tempo e la sua misura. Determinazioni di posizione e di direzione mediante osservazioni astronomiche. - Principi della navigazione inerziale e loro applicazioni in navigazione aerea. - Radionavigazione: radiogoniometria; sistemi di radionavigazione iperbolica e satellitare. - Navigazione isobarica. - Elaborazione automatica dei dati in navigazione. Apparati relativi alla radionavigazione: principi teorici, realizzazioni tecniche, impiego nella pratica della navigazione. - Nozioni di Magnetismo. Bussole magnetiche. Teoria e pratica della compensazione. - Fenomeni giroscopici e loro applicazioni in navigazione aerea. - Navigazione in zone polari. - Cartografia aeronautica. - Meteorologia generale aeronautica. Influenza delle condizioni meteorologiche sulla condotta della navigazione - Il piano di volo.

Temi d'esame proposti in precedenti concorsi Classe di concorso 055A Navigazione aerea ed esercitazioni (vecchia denominazione A080 Navigazione aerea e meteorologia aeronautica) Concorso ordinario 1982 Prova scritta 1) Cartografia aeronautica: principio ed impiego delle carte usate in navigazione aerea. 2) Navigazione meteorologica: rotte di minima durata. 3) Sistemi di radionavigazione iperbolica usati in navigazione aerea. Concorso ordinario 1984 Prova scritta 1) La navigazione radioelettrica; tracciamento delle linee di posizione sulle carte di navigazione. 2) Lo Shear orizzontale e verticale: cause meteorologiche che determinano Shear nei bassi strati; influenza dello stesso nelle fasi critiche di volo. 3) Il Fix astronomico: metodi di tracciamento delle linee di posizione. Concorso ordinario 1990 1) Scenario geografico-operativo Base Aeronavale «A» di coordinate (Lat = 48 N.; Long 050 W), servita da NDBI/VOR/DME; radiofaro NDB «B» su radiale/distanza -024 /62NM dalla base «A»; le PREREG in vigore recitano: CLS/CNS/STF QNY/HAZE/RAIN QBA/I/I QMI 8ST/0270 QMW/14 QFT/FBL QAN/2925 QAD/QMN 05/3030/10 10/3130/03 15/3335/52 Alle 08.00 utc due elicotteri decollano, per una missione di soccorso, verso un'imbarcazione la cui ultima posizione, 5 ore prima, era la seguente: 080 veri, 105 nm dalla base «A». Un gruppo navale, comprendente una portaaeromobili, Rv = 035 ; Vn = 20Kts., si trova, alla stessa ora, in coordinate (Lat = 47 30'N; Long = 046 18'W), pronta a fornire assistenza. I due a/m, subito dopo il decollo, perdono i segnali VOT/DME, procedono mantenendo TH = 075 ; TAS = 90Kts; 3OOFT; F/F300 Kg/h; FOB = 2100 Kg.; in volo stazionario F/F = 800 Kg/h; riserva 300 Kg. Si ottengono quindi le seguenti letture: 0815UTC, selezione NDB «A» Rilpo = 190 ; NDB «B» Rilpo = 270 0820UTC, selezione NDB «A» Rilpo = 190, NDB «B» Rilpo = 260 Determinato il W/v, i due a/m dirigono per il punto in cui, 5 ore prima, si presumeva fosse l'imbarcazione in difficoltà, raggiunto il quale, non avendo avvistato il natante, essi si separano per eseguire ricognizioni indipendenti. Mantenendo TAS e quota invariate, proponendosi di eseguire il rifornimento di carburante a bordo della portaaeromobili, i due a/m assumono le rotte 090 e 135 fino al limite autonomia. Si richiedono, oltre al Piano Tecnico di Volo: a) le coordinate geografiche dei due PNR raggiunti dai due a/m; b) le coordinate geografiche e il LMT di appontaggio. 4

2) Un equipaggio sta pianificando un volo intercontinentale, senza scalo, da Linate (Lat = 45 27' N; Long = 009 16'E) a Seattle (Lat = 47 36'N; Long = 122 20'W). La situazione meteo non permette il superamento del parallelo di Lat = 65 N. Il volo dovrà seguire l'ortodromia Linate-Seattle sino al parallelo 65 N, proseguire per lossodromia lungo tale parallelo fino ad incontrare nuovamente l'ortodromia Linate-Seattle nel suo ramo discendente per seguirla sino a destinazione. Parametri Operativi: Decollo-TOC: - salita in rotta sino al FL = 250; GS = 210 Kts; tempo previsto = 15 min.; consumo = 1200 Kg. TOC-intersezione: - CAS = 206Kts; PA = 25000FT; SAT = ISA + 15.5 C. Ortodromia-parallelo 65 N; -W/v = 240 /25Kts; F/F = 1600Kg/h. Sul parallelo 65 N: - CAS = 210Kts; PA = 25000FT; SAT = ISA+4 C; W/v 285 /35Kts; F/F = 1500Kg/h. intersezione: - CAS = 220Kts; PA = 25000FT; SAT = ISA - 10 C Parallelo 65 N - ortodromia - TOD sul QFG di Seattle: -W/v = 315 /40Kts; F/F = 1400Kg/h. ETD: ore 06,30 UTC del 21 marzo 1977 sono richiesti: a) PianoTecnico di Volo; b) sapendo che la declinazione del sole alle 12.00 UTC vale 0 05'.6 Sud e che varia +0'.1 ogni 10 minuti, quanto dovrà risultare l'altezza meridiana del sole, osservata al sestante, se l'a/m si troverà esattamente in 65 Lat N, supponendo di trascurare le correzioni previste per lo strumento, il moto velivolo e la quota; c) LMT al TOD. 3) Tra gli strumenti di pilotaggio, quelli destinati al controllo della direzione e dell'assetto dell'aeromobile, continuano ad occupare una posizione di rilievo. Illustri il candidato le diverse fasi delle manovre evidenziando tutte le informazioni necessarie per una perfetta riuscita delle stesse. Durata massima della prova: ore otto. E' consentito soltanto l'uso del regolo Jeppesen. È fatto divieto di svolgere più di un solo tema, pena l'annullamento della prova. Concorso riservato 1983 (art.76) 1) Principio di funzionamento della piattaforma inerziale. 2) Impiego isolato di una retta d'altezza. 3) Correnti a getto. 5

Concorso riservato 1988 Il candidato tratti, sotto forma di lezione, uno dei seguenti argomenti, privilegiandone l'aspetto metodologico-didattico con riguardo agli alunni cui la lezione stessa sarebbe destinata: 1) La navigazione alle alte altitudini. 2) Masse d'aria e loro spostamento. 3) Cartografia aeronautica. Confronto tra la carta di Lambert e quella di Mercatore. I percorsi atlantici sulle carte per navigazione a lungo raggio. Il candidato, nell'elaborato, indichi a quale tipo di scuola appartengono gli alunni cui rivolge la propria lezione. 6