Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova



Documenti analoghi
Efficienza secondo i criteri di first best

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Intervento pubblico e efficienza

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

In che quantità verrà acquistato un bene?

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Politica economica: Lezione 13

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

L efficienza del mercato Economia del benessere

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Corso di Politica Economica

OFFERTA DELL IMPRESA

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Corso di Politica Economica

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Beni pubblici (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

concorrenza perfetta vs. monopolio

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Lezioni di Microeconomia

Esercizi e domande di riepilogo

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Esercitazione 5. Domande

Analisi positiva e normativa

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Rezart Hoxhaj Data:

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

5 a Esercitazione: soluzioni

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Università degli Studi dell Aquila

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Indice Analitico : Aggregazione

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Obiettivi di Apprendimento

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso)

Corso di Politica Economica

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli

Transcript:

Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31

Concorrenza perfetta: caratteristiche Frazionamento della domanda e dell'oerta: molti piccoli acquirenti e produttori,incapaci di inuire sul prezzo di mercato. Omogeneità di prodotto: imprese producono prodotti identici. Assenza di barriere: non vi sono limiti istituzionali o economici all'entrata o all'uscita dal mercato. perfetta informazione: tutti sanno quello che fanno gli altri Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 2 / 31

Concorrenza perfetta Per eetto di tali caratteristiche, in un mercato concorrenziale il prezzo si determina sulla base dell' interazione tra domanda e oerta di MERCATO. La domanda di mercato è data dalla somma delle domande individuali dei singoli consumatori. L'oerta di mercato è la somma delle oerte di tutte le imprese. La singola impressa NON può inuire sul prezzo di mercato (PRICE TAKER) Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 3 / 31

Price taking Per il produttore/venditore: Ciascuna impresa vende una quota molto piccola della produzione totale di mercato tale da non poter esercitare in alcun modo il prezzo di mercato. Per il consumatore/acquirente: Ciascun individuo acquista una quota così piccola della produzione di mercato tale da non riuscire ad inuenzare il prezzo di mercato. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 4 / 31

Esercizio 1 In un settore concorrenziale operano 1000 imprese. La curva di costo marginale di breve periodo MC(q) = 4 + q. Se la curva di domanda inversa del settorep = 10 Q d 1/500, quale sarebbe la perdita di surplus dei consumatori e dei produttori se la produzione dovesse essere azzerata? Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 5 / 31

Soluzione concorrenza perfetta: p=mc p = 4 + q Da questa condizione si ricava OFFERTA della SINGOLA IMPRESA: q = p 4 Nel mercato operano 1000 imprese: OFFERTA AGGREGATA: Q s = 1000(p 4) = 1000p 4000 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 6 / 31

Funzione di domanda del mercato da p = 10 Q d /500 si ha la segeunte funzione di domanda di mercato Q d = 5000 500p L'equilibrio sul mercato si ha quando Q d = Q s 1000p 4000 = 5000 500p da cui : p = 6, Q s = Q d = 2000 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 7 / 31

Gracamente Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 8 / 31

Surplus Surplus CONSUMATORE (area Sc) S c = 2000(10 6) 2 = 4000 Surplus PRODUTTORE (area Sp) S p = 2000(6 4) 2 = 2000 Le imprese fanno bene a produrre? SI! surplus del produttore>0, protto positivo nel breve periodo Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 9 / 31

Se azzerassimo la produzione? Ovvero, Q=0. Si avrebbe S p = S c = 0 Perdita totale di surplus sarebbe quindi uguale alla somma delle due aree (6000). Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 10 / 31

Esercizio 2 Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due tipo imprese (100 per ogni tipo). La prima e' caratterizzata dalla funzione di costo totale C 1 = 100q 2, la seconda dalla funzione C 1 2 = 300q 2. Si 2 calcolino: 1. Le funzioni di oerta delle singole imprese; 2. La funzione di oerta dell'industria; 3. Il costo marginale di produzione per ciascuna impresa per un dato livello di produzione per l'industria. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 11 / 31

Funzioni di oerta delle singole imprese Concorrenza perfetta=> PREZZO = COSTO MARGINALE P = MC 1 = 200q 1 = q 1 = P/200 P = MC 2 = 600q 2 = q 2 = P/600 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 12 / 31

La funzione di oerta dell'industria E' la somma delle due funzioni di oerta: Q = 100q 1 + 100q 2 = P/2 + P/6 = P2/3 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 13 / 31

Costo marginale In equilibrio, il costo marginale sopportato da ciascuna impresa deve essere uguale al prezzo. Dalla funzione di oerta dell' industria si ha: P = 3 2 Q quindi MC = P = 3 2 Q Questa espressione ci dice che, in equilibrio, quando la quantità complessivamente prodotta è, ad esempio, 400, il costo marginale di ciascuna impresa sarà pari a 600, per cui le imprese di tipo 1 produrranno 3 unità ciascuna e le imprese di tipo 2 produrranno 1 unità ciascuna, per un totale, appunto, di 300+100=400 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 14 / 31

Analisi di equilibrio generale Ci sono connessioni tra i mercati di due beni se questi sono tra loro COLLEGATI (sostituti o complementari), o se uno è un input nel processo di produzione dell'altro Se i due mercati sono collegati, allora lo spostamento della curva di domanda(oerta) in un mercato ha ripercussioni sul prezzo e la quantità scambiata nell'altro, e a catena.. Se i due mercati sono collegati, analisi di equilibrio parziale, che omette le controreazioni, può portare a conclusioni erronee. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 15 / 31

Curva delle allocazioni ecienti La curva delle allocazioni ecienti nella produzione individua coppie (x,y) per cui è impossibile aumentare l'uno senza ridurre l'altro. L'insieme di queste coppie individua la curva delle produzioni possibili Rendimenti marginali decrescenti Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 16 / 31

Allocazioni pareto ecienti Un' allocazione dei beni prodotti e dei fattori produttivi è Pareto eciente se, una volta raggiunta, non è possibile aumentare il benessere di un individuo senza ridurre quello di un altro Un' allocazione Pareto eciente è eciente sia nel consumo (curva contratti) sia nella produzione (frontiera delle produzioni possibili) Un' allocazione Pareto eciente è eciente se: MRS A = MRS B Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 17 / 31

Ecienza 1.Ecienza nello scambio: i beni devono esser distribuiti tra individui in modo che non esistano vantaggi da un ulteriore scambio. 2. Ecienza nella produzione la produzione: dell' economia deve esser sulla sua curva delle possibilità produttive. 3. Ecienza nella combinazione dei prodotti: l'economia deve produrre una combinazione di beni che rietta le preferenze dei consumatori. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 18 / 31

Allocazione Pareto eciente è unica? NO! Data la coppia x,y sulla curva delle produzioni possibili vi possono essere varie allocazioni tra A e B che soddisfano le condizioni. Tutti i ragionamenti fatti possono essere ripetuti per qualsiasi coppia sulla curva delle produzioni possibili. Quindi il numero delle allocazioni Pareto ecienti è innito. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 19 / 31

Esercizio 3 Si consideri un' economia concorrenziale di puro scambio con due agenti e due beni. La funzione di utilita' dell' agente A e' : U A = [(x A 2)y A ] 1/2 e quella dell' agente B da U B = (x B y B ) 1/2. Le dotazioni per l'individuo A sono 10 unita' del primo bene, mentre per l'individuo B sono 10 unita' del secondo bene. Si calcoli e si rappresenti gracamente l'equilibrio concorrenziale del sistema. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 20 / 31

MRS Calcoliamo i Saggi marginali di sostituzione. MRS A = U A x A U A y A = 1/2[(x A 2)y A ] 1/2y A 1/2[(x A 2)y A ] 1/2 (x A 2) MRS B = U B x B U B y B = 1/2(x By B ) 1/2y B 1/2(x B y B ) 1/2 x B Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 21 / 31

Soluzione Per risolvere il problema di ottimizzazione dell' agente A: Vincolo di bilancio p x x A + p y y A = 10 p x max U s.t VB In equilibrio il suo saggio marginale di sostituzione MRS(A) deve essere uguale al rapporto tra i prezzi px/py. MRS A = y A x A 2 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 22 / 31

Agente B Vincolo di bilancio agente B: p x x B + p y y B = 10p y In equilibrio: MRS= rapporto dei prezzi MRS B = y B x B Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 23 / 31

Equilibrio A Dalla condizione di equilibrio dell' agente A ricavo: y A = p x p y (x A 2) Nel vincolo di biliancio: p x x A + p y p x p y (x A 2) = 10 p x quindi x A = 6 e y A = 4 p x p y Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 24 / 31

Equilibrio B Dalla condizione di equilibrio dell' agente B ricavo: y B = p x p y (x B ) Nel vincolo di bilancio: p x x B + p y p x p y x B = 10 p y quindi y B = 5 e x B = 5 p x p y Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 25 / 31

Equilibrio generale Usando come condizione di equilibrio: x + y = 10 tutta la quantita' di x presente nell' economia viene consumata quindi 6 + 5 p x p y = 10 con p x p y = 4/5 da cui: y A = (5/4) = 5 e x B (4/5) = 4 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 26 / 31

ya = 4 5 Gracamente 4 = 5 e x B = 5 4 5 = 4: L equilibrio economico trovato può essere rappresentato gra camente attraverso Figure: lala scatola di diedgeworth. come rappresentazione dellíequilibrio economico generale. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 27 / 31

Curva dei contratti Curva contratti: luogo di tutti punti corrispondenti ad allocazioni ecienti nel consumo. la curva dei contratti sara y A x A 2 = 10 y A 10 x A y A (10 x A ) = (x A 2)(10 y A ) la soluzione quindi: y A = (5/4)x A (5/2) Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 28 / 31

Dotazione eciente Q: Se le dotazioni sono 8 unita' del primo bene e 2 del secondo per l'individuo A e viceversa per l'individuo B, esse costituiscono un'allocazione eciente nel consumo? In quel punto si ha MRS A = y A x A 2 = 2 6 = 1/3 mentre MRS B = 8 = 4 Quindi, la risposta e' NO! i due possono entrambi 2 migliorare scambiando. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 29 / 31

Dotazione eciente II Q: Si dica se il seguente scambio: A cede 3 unita' del primo bene, contro (7/4) del secondo, possa costituire un esito nale eciente di una trattativa tra i due individui. Il punto di partenza e' : x A = 8;y A = 2;x B = 2;y B = 8 L'allocazione a cui si arriva e' x A = 5;y A = 15/4;x B = 5;y B = 25/4 y A In quel punto si ha: MRS A = = 15/4 x A = 5/4 e MRS 2 3 B = 25/4 = 5/4 5 quindi si tratta di un punto eciente. Resta da capire se per ambedue vale la condizione di non peggioramento: Nel punto di partenza l'utilita' di A era U A = (12) 1/2 Nel punto di arrivo invece e': U A = [(5 2)(15/4)] 1/2 = [45/4] 1/2 = [11 + 1/4] 1/2 un valore piu' basso di quello iniziale. Quindi A non accettera' lo scambio. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 30 / 31

Dotazione eciente III Q: Si dica se il seguente scambio : A cede 2 unita' del primo bene, contro 3 del secondo, possa costituire un esito nale eciente di una trattativa tra i due individui. Il punto di partenza e' : x A = 8;y A = 2;x B = 2;y B = 8 Il punto di arrivo e' : x A = 6;y A = 5;x B = 4;y B = 5 In questo punto si ha MRS A = 5/4 = MRS B Inoltre, U A = [(6 2)5] 1/2 = 20 1/2 > 12 1/2 e U B = [4(5)] 1/2 = 20 1/2 > [2(8)] 1/2 Questo e' un miglioramento per entrambi ed e' anche un punto eciente. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 31 / 31