I giovani umbri e il mondo del lavoro



Documenti analoghi
La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

L economia del Lazio nel 2009

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Albo IP: analisi dei flussi

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Tasso di occupazione

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

L occupazione degli over 55 in FVG

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Cala l occupazione tra questi due trimestri di lavoratori con un peggioramento del 0,83%.

AGGIORNAMENTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE NEL MERCATO DEL LAVORO A cura dell ORML Regione Piemonte Gennaio 2014

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003

Rilevazione sulle forze di lavoro

STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE. Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno Estratto dal

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

Giovani e politiche del lavoro

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

8. Benessere soggettivo 1

Lingua italiana e dialetti in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2018

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

STIMA PRELIMINARE DEL PIL E DELL OCCUPAZIONE TERRITORIALE ANNO Pil 2018: corre il Nord-est, ma frena il Sud

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

I numeri di Roma Capitale

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

INDICATORE DELLE REGIONI YOUTH FRIENDLY

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

CAPITOLO. Benessere soggettivo

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

9. I consumi delle famiglie

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

CODICE CCI 2014IT05SFOP008

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

5. I consumi delle famiglie

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO

1. Il bilancio infortunistico 2010

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE

Concentrazione e diversificazione delle esportazioni regionali

Transcript:

Giunta Regionale Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell Umbria I giovani umbri e il mondo del lavoro Un analisi comparativa 2008 2012 Settembre 2013 Servizio Programmazione Strategica generale Servizio Controllo Strategico e Valutazione politiche Servizio Politiche attive del lavoro OML

I giovani umbri e il mondo del lavoro Un analisi comparativa 2008 2012 Premessa L Europa e soprattutto l Italia stanno attraversando la crisi economica più grave dal dopoguerra ad oggi. Una crisi che impatta in maniera asimmetrica non solo tra i territori e tra i gruppi sociali, ma che va a colpire in modo più sensibile alcuni soggetti e gruppi. Uno dei prezzi più alti della crisi, soprattutto sul versante lavorativo, è stato pagato com è noto dalle giovani generazioni. In Italia il fenomeno è da sempre più avvertito: l occupazione giovanile è tra le più basse d Europa, e per coloro tra i giovani che trovano lavoro, come mostrano i dati Istat e della Banca d Italia, i salari risultano particolarmente bassi ed il divario con quelli dei cinquantenni si amplia. In questo quadro generale, è interessante a verificare in base ai principali dati ed indicatori disponibili da fonti ufficiali qual è la situazione dei giovani in Umbria rispetto al mondo del lavoro, le possibilità di realizzazione professionale date dai livelli di attività, occupazione e disoccupazione giovanile ma anche da dati più qualitativi, relativi alla posizione nella professione e soprattutto all occupazione dei giovani laureati. In particolare, attraverso una serie di elaborazioni sui dati della Rilevazione continua delle Forze di lavoro dell Istat (curate dall Osservatorio del mercato del lavoro del Servizio Politiche del lavoro della Regione Umbria) si è analizzata la condizione lavorativa dei giovani umbri in confronto ai loro coetanei di tutte le regioni italiane, focalizzando l attenzione soprattutto su cosa è cambiato per loro negli della crisi, confrontando i dati del 2008 (ultimo anno prima della crisi economica) e il 2012 (ultimo dato disponibile). Il quadro che ne emerge è stato rappresentano in sintesi nel paragrafo seguente, assieme a qualche considerazione che può essere un utile elemento di riflessione per l elaborazione di policy in vista di un appuntamento decisivo, ovvero la programmazione della nuova stagione dei fondi per le politiche di coesione e sviluppo 2014 2020. Successivamente è descritta analiticamente la situazione, in un allegato corredato di tabelle e grafici, distinguendo tra giovani che lavorano e giovani che non lavorano. Sintesi dei risultati e qualche considerazione I giovani sono in Europa (ed in particolare in Italia) un bene sempre più raro. La teoria economica ci dice che tanto più un bene è raro tanto più aumenta di valore ed è più ricercato; non sembra questo il caso dei giovani. Essi contano meno non solo dal punto di vista demografico, e dunque elettorale e quindi, politico. Ma anche da quello sociale ed economico, come mostra il deficit di presenza nelle classi dirigenti, le minori possibilità di ascesa sociale ed anche il diverso equilibrio nella spesa pubblica dedicata rispetto ad altre aree del mondo. 2

Per l Umbria, il tema della situazione giovanile è ben presente nel programma di legislatura, che pone l accento sulla necessità di costruire, rafforzare e valorizzare il capitale umano, con particolare riferimento a quello giovanile, quale investimento indispensabile per offrire ai giovani competenze capaci di garantire una prospettiva dignitosa di vita e per stimolarli nella ricerca di nuove opportunità, quindi quale elemento indispensabile per promuovere la mobilità sociale ascendente. L azione regionale deve naturalmente fare i conti con la complessa realtà dei giovani e il mondo del lavoro, analizzando i dati disponibili nell ottica di conoscere per decidere, anche con un occhio stagione di programmazione comunitaria 2014 2020 che va ad aprirsi con l elaborazione dei documenti programmatici settennali. L analisi distingue la condizione giovanile in due grandi sottogruppi: quelli che non lavorano, l area della non occupazione dove un attenzione particolare va al fenomeno della disoccupazione ma dove non va trascurata anche l area della non attività; quelli che lavorano, dove oltre l aspetto meramente quantitativo conta anche la reale realizzazione professionale, la qualità del lavoro che si svolge rispetto alle proprie aspirazioni e titolo di studio, con riferimento particolare ai giovani laureati. Fino a qualche anno fa per giovani nel mondo del lavoro si intendevano sostanzialmente gli under 25; un dato che dato il prolungarsi della fase formativa della vita può risultare riduttivo; infatti, spesso la classe 25 rappresenta oggi quella d'ingresso nel mondo del lavoro per la maggior parte dei giovani. Per questo, l analisi distingue per tutti i fenomeni tra le due sottoclassi di età. Quelli che non lavorano: i non occupati, i disoccupati e gli inattivi per scelta più o meno obbligata In Umbria nel 2012 circa metà dei giovani sono non occupati : ovvero studiano, cercano lavoro o sono comunque non attivi per qualsiasi motivo. Un dato che resta migliore di tutto il mezzogiorno e anche di alcune regioni del Centro nord, ma che ha subito un sensibile aumento nel periodo della crisi, quasi 10 punti percentuali, il più consistente dopo quello del Friuli. I giovani non occupati in Umbria passano dai circa 81 mila del 2008 a 96 mila; l aumento in confronto al 2008 rispetto ai coetanei delle altre regioni è stato particolarmente sensibile tra i 25 enni, dove l Umbria presenta il maggiore aumento assoluto dei tassi. Questo fenomeno che, come si vedrà a breve, è soprattutto legato all aumento della disoccupazione non è omogeneo per livello di istruzione; infatti, a pagare il prezzo più alto sono stati più i ragazzi e le ragazze con bassa istruzione, dove l Umbria registra gli aumenti più marcati dell intero Paese e raggiunge le quote di non occupazione più alte d Italia; significativo anche il deterioramento dei livelli di occupazione dei laureati, in questo caso, ovviamente, soprattutto nella fascia di età 25, con dati molto distanti da quelli delle regioni del Centro Nord e anche dell Abruzzo. I meno colpiti dalla crisi occupazionale in Umbria sono invece i giovani diplomati, ed in particolare quelli tra 25 e, che sembrano non aver subito grandi contraccolpi dalla crisi e presentano anche nel 2012 livelli di non occupazione piuttosto bassi, anche in confronto alle regioni del Centro nord: oltre l 80% dei giovani diplomati 25 enni lavora, e solo in poche regioni (Lombardia, Trentino, Veneto ed Emilia Romagna) la situazione è migliore dell Umbria. 3

L aumento dei livelli di non occupazione con le particolarità per l Umbria appena evidenziate sono stati prodotti, come già accennato, soprattutto da un rilevante aumento della disoccupazione: nel 2012 chi è alla ricerca di un lavoro in Umbria nel 55,2% dei casi ha meno di 35, un dato che resta il più elevato del Centro Nord ed è il quinto del Paese. Il fenomeno della disoccupazione giovanile per i 15 24enni è sensibilmente aumentato nel 2012 (+13,1 punti) portandosi al 35,9%, un valore di 21,5 punti superiore a quello che si registrava nel 2008; anche quello dei 25 enni (13,5%) è cresciuto nel quadriennio di 7,5 punti percentuali, di cui oltre tre punti nell ultimo anno. In totale, nel 2012, i giovani disoccupati sono 22mila, 12 mila in più nel 2008. L incremento, più sensibile di quello nazionale e di quello del Centro, si è accompagnato ad una riduzione del tasso di occupazione stabile analogo a quello delle altre regioni del Centro Nord e dunque ad un mantenimento della già elevata incidenza dell occupazione precaria. In pratica, in Umbria il costo in termini occupazionali dell abbassamento dei livelli di produzione si è scaricato più che altrove (dove i livelli occupazionali sono stati parzialmente salvaguardati da un incremento dell incidenza della precarietà) sui giovani, ed in particolare nella fascia di età 25, con conseguenze da valutare nel medio e nel lungo periodo dal punto di vista sociale ed economico. Tra coloro che non lavorano un attenzione particolare va dedicata al fenomeno dello scoraggiamento, in genere sintetizzato dai cosiddetti NEET (né al lavoro né a scuola o in formazione). Nell analisi si è preso in considerazione un fenomeno, quello della inattività volontaria, un universo leggermente diverso dai NEET, in quanto misura coloro che sono inattivi per motivi diversi da studio, malattia, inabilità, maternità o per un lavoro che sta per iniziare. L analisi mostra un dato positivo per l Umbria, pari all 8,4% nel 2012, che risulta più elevato solo delle regioni del Nord Ovest, dell Emilia, del Friuli e delle Marche e che è buono soprattutto nella fascia di età 25. Peraltro, si avvertono in Umbria segnali di un aumento più marcato della media nazionale nel 2008 2012, significativamente più concentrato nella fascia di età 15 24. Nel valutare le posizioni e gli andamenti occorre sempre tener presente che il fenomeno dello scoraggiamento, potrebbe in realtà includere in alcune regioni (in particolare del mezzogiorno) il maggior peso del sommerso. Va anche considerato che in alcune regioni, anche del Centro Nord, potrebbe esserci un legame con il maggior livello di dispersione scolastica rispetto a quello umbro; e se è vero che un giovane a scuola è in una condizione statisticamente migliore di un Neet, è anche vero che se la permanenza nel mondo scolastico non presenta possibilità concrete di sbocco professionale la situazione reale finisce per essere abbastanza simile. Quelli che lavorano: il livello di precarietà, la posizione nella professione e i laureati fuori regione Passando all analisi della condizione dei giovani che un lavoro ce l hanno, l incidenza della precarietà tra i giovani resta la principale criticità dell Umbria, che continua purtroppo a mantenere un primato nazionale della sua incidenza sul totale dell occupazione, collocandosi al 32,6% del totale rispetto al 25,8% nazionale e al 27,6% del Centro. Non c è stato come si è accennato in precedenza un forte peggioramento rispetto al 2008, essendosi il peso della crisi scaricato su un aumento della disoccupazione giovanile più che su una precarizzazione dei rapporti 4

di lavoro; il fenomeno si vede bene analizzando il tasso di occupazione stabile dei 15 enni (pari al 33,4%): quello dell Umbria, oltre ad essere il più basso del Centro nord, mostra tra i 25 enni che è la fascia di età più significativa, anche per le problematiche sociali che la precarietà assume per questi giovani la peggiore performance nazionale dopo l Emila Romagna, con una riduzione del tasso di occupazione stabile di oltre 10 punti. il fatto che un terzo dei giovani occupati umbri (e oltre un quarto dei 25 enni) continui ad essere precario, in un contesto caratterizzato da un aumento consistente dei disoccupati è un dato da valutare con attenzione, anche e soprattutto in prospettiva. Un elemento questo che va legato anche alla composizione dell occupazione giovanile rispetto alla posizione professionale ricoperta. La quota di occupati in elevata posizione professionale non è mai stato un punto di forza dell Umbria e la crisi economica non ha migliorato le cose. Solo i giovani di Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna registrano nel 2012 una quota di occupati in posizione professionale di alto profilo meno elevata dell Umbria (22,6% del totale mentre la media italiana è 27,2%), e tra 2008 e 2012 si registra un peggioramento di circa 6 punti, il più sensibile dopo Lazio e Calabria; come già visto per altri fenomeni, questi andamenti si amplificano nella fascia di età 25. In Umbria quindi, oltre al problema quantitativo dell occupazione giovanile, la tradizionale criticità di una preferenza per i low skills più giovani si è ulteriormente accentuata rispetto a quanto accaduto altrove negli della crisi. Come se, all espulsione di manodopera giovanile che ha interessato la generalità del sistema economico umbro si sia sovrapposta una ricomposizione verso il basso anche riguardo alle qualifiche professionali. Non va dimenticato che le peggiori performance occupazionali per titolo di studio si registrino tra i giovani con bassa qualificazione professionale ma anche (per la fascia di età 25 ) per i laureati; perché, anche se resta vero che i giovani laureati in Umbria in misura analoga a quella del resto d Italia hanno meno problemi dei loro coetanei umbri senza qualifica ad avere un occupazione, essi nel corso della crisi, hanno conosciuto una riduzione piuttosto sensibile del tasso di occupazione. Il tasso di occupazione dei laureati 25 enni in Umbria è comunque pari al 54,8% nel 2012, ma nel Centro nord esso è generalmente pari o superiore al 65 70%, e solo in Liguria si è ridotto in misura maggiore che in Umbria (quasi 14 punti percentuali tra 2008 e 2012). Per i laureati inoltre la crisi ha aggravato anche il sottoutilizzo delle competenze; analizzando la composizione della struttura per posizione nella professione, nel 2012 quasi il 27% dei laureati svolge mansioni che non richiedono una laurea, quasi 2 punti in più che nel 2011 e superiore a quella che si registrava prima della crisi. In particolare, rispetto al 2011 diminuisce di quasi 5 punti l incidenza di chi svolge mansioni intellettuali e di elevata specializzazione, mentre aumenta la quota di laureati in figure tecniche e impiegatizie che non richiedono una laurea. Non è invece variato in modo significativo il fenomeno, abbastanza diffuso in Umbria, dei giovani laureati che lavorano fuori dalla regione; in Umbria siamo comunque a una quota vicina all 11%, superiore a quella delle regioni del Nord, ma anche delle Marche e di alcune regioni del mezzogiorno. E un dato interessante, perché è una proxy grezza ma comunque significativa delle difficoltà dei giovani laureati a trovare lavoro o, meglio, a trovarlo adeguato alla loro qualificazione professionale all interno della regione di residenza. 5

Riflessione di sintesi Sono dati che inducono a una qualche riflessione, anche in vista della predisposizione dei programmi e delle misure della prossima fase di programmazione regionale. Ne emerge un peggioramento della condizione occupazionale dei giovani in Umbria, in misura più rilevante di altre regioni d Italia, e con alcune caratteristiche che in prospettiva inducono alla necessità di un attenta riflessione; perché, anche se l espulsione dal mondo del lavoro è avvenuta in maniera generalizzata da Nord a Sud, in Umbria essa è stata più sensibile. Inoltre, in diverse regioni sembrerebbe esserci stata una sorta di parziale sostituzione per i giovani tra occupazione stabile ed occupazione precaria, che ne ha precarizzato la condizione professionale ma ne ha parzialmente salvaguardato i livelli occupazionali. Un fenomeno che in Umbria invece non si è realizzato, traducendosi non in aumento della precarietà (che è rimasta stabile e comunque elevata), ma in un espulsione dal mondo del lavoro. Un espulsione selettiva, pagata in Umbria più che altrove soprattutto dagli estremi, sia dal punto di vista della qualificazione professionale (scuola dell obbligo assieme ai laureati) che della posizione nella professione (dirigenti/imprenditori/ricercatori assieme ad artigiani/operai/agricoltori), mentre i livelli occupazionali tra i giovani sono stati salvaguardati anche in questo caso, più che nel resto del Paese nei livelli intermedi, sia prendendo in considerazione il titolo di studio (i diplomati) che la posizione nella professione (la categoria degli impiegati), a cui si aggiunge un aumento del fenomeno dell ulteriore scivolamento verso posizioni professionali non adeguate al proprio titolo di studio per i laureati. Fenomeni su cui riflettere, tenendo conto che i problemi occupazionali iniziano ad interessare sempre più corposamente anche le classi di età meno giovani, incluse le classi centrali di età e che dunque in prospettiva c è il fondato rischio di una coperta troppo corta per interventi mirati per i giovani. Inoltre, non va sottovalutato l effetto di medio lungo periodo di una stagnazione che porta ad un ingrossarsi in Umbria più che altrove, se non ci saranno inversioni di rotta delle fila dei laureati disoccupati; e, d altro canto, la necessità di intervenire con azioni mirate anche per i giovani senza qualifica che hanno perduto il lavoro. La questione di fondo che sembra emergere è quella che, probabilmente, le pur necessarie politiche attive per il lavoro non siano sufficienti ad affrontare la questione giovanile. Si rafforza quindi ulteriormente la sensazione che sia necessario utilizzare al meglio la prossima stagione 2014 2020 dei fondi per le politiche di coesione per incisivi e selettivi interventi strutturali sul sistema economico e produttivo regionale. Ovviamente, ricordando che le risorse disponibili sono comunque piuttosto limitate; dunque, sembra ineludibile una riflessione generale a livello di Paese, e a livello regionale anche in stretto raccordo con le regioni limitrofe per riforme profonde a livello economico e sociale. Un ripensamento doveroso, perché i giovani oltre che essere una risorsa scarsa, e dunque preziosa a prescindere rappresentano l investimento della società, dunque il suo futuro. E senza un futuro ai sistemi economici e sociali resta solo il presente. Un presente che è destinato, naturalmente, a divenire presto passato. 6

L Analisi e i dati di dettaglio Come espresso in premessa, alla sintesi e alle considerazioni viene allegata un analisi più dettagliata ed elaborati una serie di grafici e di tabelle statistiche che si riportano, per ulteriori approfondimenti, di seguito. Anche in questo caso l analisi sul posizionamento dell Umbria e sull evoluzione negli 2008 2012 distingue i giovani che non lavorano (con un attenzione ai fenomeni della non occupazione per titoli di studio, della disoccupazione e dell inattività per scelta ) dai giovani che non lavorano (dove l analisi si sofferma sugli aspetti della stabilità dell occupazione, la posizione professionale e la quota di laureati che lavorano fuori regione). Quelli che non lavorano: i tassi di non occupazione per titolo di studio Un primo aspetto di grande rilevanza per conoscere il posizionamento dell Umbria in relazione all universo giovani è quello relativo ai non occupati (con ciò intendendo sia le persone in cerca di lavoro che quelle inattive a qualunque titolo), incrociando l analisi delle differenze territoriali sia con l aspetto anagrafico sia con quello del titolo di studio posseduto, verificando qual è stato l effetto della crisi al riguardo. Il tasso di non occupazione dei giovani tra 15 e è pari in Umbria nel 2012 al 50,5% (rispetto ad un dato nazionale del 56,7%); circa la metà dei giovani umbri dunque non lavora, un livello che è superiore a quello di molte regioni del Centro nord ma inferiore, oltre che a tutto il mezzogiorno, anche a Liguria, Marche e Lazio. Tra il 2008 ed il 2012 si registra nella nostra regione il peggioramento più consistente dopo quello del Friuli, in gran parte dovuto dall aumento dei livelli di disoccupazione e è un elemento da tener presente da una maggiore dinamica di ingresso di popolazione nelle classi di età prese in esame. E interessante analizzare i diversi tassi di non occupazione in rapporto ai titoli di studio. Un primo elemento da valutare è che la quota di non occupati in Umbria è molto più elevata per i giovani senza titolo di studio o con un basso titolo di istruzione, mentre è inferiore nei diplomati e nei laureati. Peraltro, va sottolineato che il dato umbro tende a divergere sensibilmente da quello delle regioni del Centro nord nei low skills e nei laureati, mentre è più simile a quello dei coetanei del Centro nord tra i giovani diplomati. Più in dettaglio, l Umbria presenta nel 2012 il tasso di non occupazione più elevato d Italia nella popolazione 15 in possesso della sola licenza elementare (83,7% contro un 66% nazionale). E un dato tradizionalmente elevato nella nostra regione, ma che esplode tra il 2008 e il 2012, in controtendenza con un andamento nazionale quasi stazionario, all interno del quale si registrano lievi aumenti in diverse regioni e forti riduzioni di non occupazione (dunque, aumenti dell occupazione) in Liguria, Toscana, Lazio e Puglia. 7

Al contrario, l Umbria presenta un tasso di non occupazione inferiore a gran parte delle regioni italiane nei giovani tra 15 e in possesso del diploma quinquennale (39,1% contro 51% nazionale); solo in Lombardia, Trentino, Veneto ed Emilia Romagna si registra una minore quota di non occupati. Anche in questo caso, nel quadro di un dato tradizionalmente migliore della media italiana, si registra un andamento tra 2008 e 2012 molto positivo, con un aumento dei non occupati diplomati tra i più bassi d Italia. Per i giovani tra 15 in possesso di laurea, il tasso di non occupazione dell Umbria è pari al 43,1% (quello italiano è invece pari al 38% e quello del centro del 38,8%), un tasso superiore a quello di tutto il centro nord e anche dell Abruzzo. La questione della mancanza di lavoro tra i laureati giovani in Umbria aumenta con la crisi: infatti, nel periodo 2008 2012 si registra un forte incremento del numero di non occupati tra i giovani laureati umbri, il peggioramento più alto d Italia. 8

Tasso di non occupazione per le fasce di età 15 24 e 24 35 e per titolo di studio tra 2008 e 2012 REGIONI Max. Licenza elementar e Licenz a media Diplom a 2-3 2008 2012 Differenza Diplom a 4-5 Laurea breve, laurea, dottorat o Total e Max. Licenza elementar e Licenz a media Diplom a 2-3 Diplom a 4-5 Laurea breve, laurea, dottorat o Total e Max. Licenza elementar e Piemonte e 55,0 55,9 19,9 33,0 23,4 39,9 Valle d'aosta 63,6 64,1 32,7 40,9 27,2 47,3 8,6 8,2 12,8 7,9 3,8 7,4 Lombardia 49,7 53,3 17,4 29,2 22,0 36,6 61,5 65,7 31,2 39,0 25,5 46,0 11,8 12,4 13,9 9,8 3,5 9,4 Trentino alto 53,5 52,3 16,6 32,6 22,6 37,6 Adige 70,0 60,4 20,2 37,7 25,5 42,6 16,5 8,1 3,6 5,1 2,9 5,0 Veneto 55,3 54,7 18,3 30,1 28,2 37,7 65,3 67,2 31,8 38,3 33,4 47,1 10,0 12,5 13,5 8,2 5,2 9,3 Friuli Venezia 59,7 58,9 18,0 30,5 30,7 39,4 Giulia 65,3 70,3 23,5 44,8 33,7 50,4 5,6 11,4 5,5 14,3 3,0 11,0 Liguria 59,4 64,9 37,3 35,1 24,3 43,6 51,2 66,5 35,0 46,5 36,9 51,8-8,2 1,6-2,3 11,4 12,6 8,2 Emilia 42,3 52,0 18,4 28,8 23,7 36,0 Romagna 60,0 64,5,4 38,1 26,0 45,1 17,7 12,5 15,9 9,3 2,3 9,1 Toscana 47,1 55,2 25,7 36,3 26,6 41,8 43,8 64,8 48,4 42,5 37,3 50,3-3,3 9,6 22,7 6,2 10,7 8,5 Umbria 54,9 56,8 31,3 33,5 29,7 40,6 83,7 72,5 41,4 39,1 43,1 50,5 28,8 15,7 10,1 5,6 13,3 9,8 Marche 59,4 57,4 20,3 37,3 28,6 43,1 77,5 66,0 32,3 44,3 36,8 50,7 18,1 8,6 12,0 7,1 8,1 7,5 Lazio 64,4 66,5 36,0 45,0 32,9 50,0 62,7 73,0 47,2 51,4 39,5 56,5-1,7 6,5 11,2 6,4 6,6 6,5 Abruzzo 62,8 64,5 31,1 45,6 37,1 50,8 52,6 70,9 47,5 49,8 40,6 55,2-10,1 6,4 16,3 4,2 3,4 4,4 Molise 69,5 68,7 35,0 52,5 47,4 57,7 68,9 76,1 31,6 63,2 51,7 65,1-0,6 7,4-3,4 10,8 4,2 7,5 Campania 75,3 77,1 53,1 61,1 55,9 68,3 81,8 82,7 68,9 68,0 58,0 73,4 6,5 5,6 15,8 6,9 2,2 5,2 Puglia 70,6 68,2 42,0 55,8 44,4 60,3 66,9 75,6 58,2 60,0 46,6 65,1-3,7 7,4 16,2 4,2 2,2 4,9 Basilicata 55,8 74,4 48,1 58,9 46,6 62,9 72,7 81,0 49,5 63,9 54,6 68,1 16,9 6,6 1,4 5,0 8,0 5,3 Calabria 65,5 76,7 67,7 63,2 53,9 67,5 71,2 80,0 56,6 69,0 59,0 71,6 5,7 3,3-11,1 5,8 5,1 4,1 Sicilia 69,6 75,2 59,1 61,7 51,0 67,3 71,5 80,5 64,7 67,1 55,8 72,0 1,8 5,3 5,6 5,4 4,9 4,7 Sardegna 65,0 62,8 45,5 50,3 39,9 54,9 70,6 70,4 42,8 57,7 47,7 62,4 5,5 7,7-2,6 7,3 7,8 7,5 ITALIA 62,4 63,7 26,2 43,5 33,1 49,6 66,0 71,9 39,2 51,0 38,0 56,7 3,6 8,2 13,0 7,6 4,9 7,1 Nord 50,9 54,5 18,7 30,5 24,0 37,8 62,0 65,5 31,1 39,6 28,1 46,6 11,1 11,0 12,4 9,1 4,1 8,9 N.O. 52,0 55,0 19,2 30,9 22,5 38,1 61,0 65,3 31,9 40,2 26,9 46,9 9,0 10,4 12,7 9,3 4,4 8,8 N.E. 49,3 53,9 18,1 29,9 26,1 37,3 63,6 65,8 30,2 38,8 29,7 46,2 14,3 11,9 12,1 8,9 3,6 9,0 Centro 54,1 61,0 30,4 40,6 30,4 45,9 53,8 69,4 45,3 47,0 38,8 53,4-0,4 8,5 14,9 6,4 8,4 7,5 Mezzogiorno 70,9 73,0 50,7 58,4 49,1 64,1 73,6 78,8 59,8 64,3 53,2 69,2 2,6 5,8 9,1 6,0 4,0 5,1 Fonte: Elaborazioni dell Osservatorio del mercato del lavoro della Regione Umbria da dati Istat Licenz a media Diplom a 2-3 Diplom a 4-5 Laurea breve, laurea, dottorat o Total e 9

Un approfondimento interessante sul tasso di non occupazione per titolo di studio può esser svolto considerando separatamente le classi di età 15 24 e quella 25, da cui possono ricavarsi diverse considerazioni. La prima, è che si registra una forte differenza nei livelli di non occupazione tra le due sottoclassi di età: nel 2012 il tasso di inoccupazione dei giovani 15 24 in Umbria è pari al 78,7%, quello dei giovani 25 è pari al 29,1%. I dati nazionali mostrano valori dell 81,4% e del 36,2%. Il dato più elevato tra i più giovani non stupisce, essendo ovviamente in gran parte spiegato dalla prosecuzione degli studi in questa fascia di età. E però significativo che nel già segnalato maggior deterioramento tra il 2008 e il 2012 dei livelli di non occupazione esso sia più sensibile tra gli umbri 25 enni (l Umbria presenta il maggiore aumento dei tassi) rispetto ai giovani 15 24enni. Se si analizzano i tassi per specifico titolo di studio, a pagare il prezzo più alto alla crisi tra i 15 24enni sono i giovani privi di titolo di studio (che nel 2012 sono tutti non occupati) e i ragazzi in possesso del diploma superiore triennale, in analogia al resto d Italia, mentre il peso minore della crisi nella fascia di età 15 24 è avvertito dai diplomati umbri, che non solo hanno livelli di non occupazione analoghi a quelli dei coetanei di molte regioni del centronord ma non registrano un evoluzione particolarmente negativa. Nella fascia di età 25 l analisi dei livelli di non occupazione per titoli di studio mostra che in Umbria i tassi sono molto elevati tra le persone prive di istruzione e i giovani laureati; tra i primi l Umbria presenta i livelli di non occupazione più elevati d Italia, mentre tra i secondi essi sono quelli più alti di tutto il Centro nord e dell Abruzzo e non lontani da quelli della Puglia. Molto pesante, anche se ancora meno sensibile delle regioni del mezzogiorno, la situazione di non occupazione per i 25 enni umbri in possesso della sola licenza elementare. L origine di questi fenomeni è il forte deterioramento, il peggiore d Italia, registrato tra 2008 e 2012 per questa fascia di età in questi tre livelli di istruzione. Decisamente migliore risulta invece la situazione dei diplomati, dove l Umbria mantiene una buona posizione nel 2012 (solo Lombardia, Trentino e Emila Romagna hanno livelli di inoccupazione più bassi) e non risente della crisi, registrando solo un lieve peggioramento tra 2008 e 2012. In sintesi: In Umbria circa metà dei giovani sono non occupati, ovvero studiano, cercano lavoro o sono comunque non attivi per qualsiasi motivo. Un dato migliore di tutto il mezzogiorno e anche di alcune regioni del Centro nord, ma che ha subito un aumento sensibile nel periodo della crisi, non omogeneo tra le classi di età (più marcato per i giovani tra 25 e ) e neppure per livello di istruzione. A pagare il prezzo più alto sono stati più i ragazzi e le ragazze con bassa istruzione. Molto significativo anche il deterioramento dei livelli di occupazione dei laureati, in particolare nella fascia di età 25. I meno colpiti dalla crisi occupazionale sono i giovani diplomati, ed in particolare quelli tra 25 e, che sembrano non aver subito contraccolpi dalla crisi e presentano livelli di non occupazione piuttosto bassi anche in confronto alle regioni del Centronord. 10

Quelli che non lavorano: la disoccupazione giovanile Un altro fenomeno da analizzare è il dato della disoccupazione giovanile. E il fenomeno che è al centro del dibattito europeo ed italiano, un fenomeno non nuovo nel nostro Paese e nella nostra regione, su cui è interessante valutare l impatto della crisi tra le diverse aree territoriali. Per il tasso di disoccupazione giovanile, con ciò intendendo quello che riguarda la popolazione tre 15 e, l Umbria nel 2012 presentava un valore pari al 18,7% rispetto al 19,8% dell Italia e al 18,2% del Centro; un dato superiore a quello di tutte le regioni del Centro Nord (tranne il Lazio) e dell Abruzzo, che la colloca quindi all undicesimo posto. In termini evolutivi, l Umbria ha registrato tra il 2008 e il 2012 la perdita di una sola posizione (a vantaggio delle Marche), ma in un quadro che mostra un aumento molto più sensibile del dato nazionale e di quello del Centro nord. Infatti, il tasso disoccupazione cresce di oltre dieci punti 11

percentuali (era del 7,8% nel 2008), un divario tra i più elevati, con una variazione percentuale negativa seconda solo all Emilia Romagna. In questo contesto di un deciso aumento della disoccupazione giovanile in Umbria, si registrano andamenti diversi analizzando separatamente la popolazione tra 15 e 24 e quella tra 25 e. Il tasso di disoccupazione dei più giovani (15 24 ) si colloca al 35,9%, anche in questo caso superiore a quello di tutte le regioni del Centro nord (eccetto il Lazio) e dell Abruzzo; in Italia è pari al 35,3% mentre nel Centro ammonta al,7%. Negativa l evoluzione tra il 2008 e il 2012: l Umbria è infatti la regione che registra l incremento più marcato, con un aumento del tasso di oltre 20 punti percentuali. Tasso di disoccupazione per le fasce di età 15 24 e 24 35 tra 2008 e 2012 REGIONI 24 2008 2012 Differenza Variazione % 25-25- 25-25- 24 24 24 Piemonte e Valle d'aosta 14,8 6,6 8,4 31,7 11,6 16,4 16,9 4,9 7,9 107,7 53,7 74,6 Lombardia 12,5 4,1 6,0 26,6 9,0 12,9 14,1 4,8 7,0 89,6 90,5 90,0 Trentino alto Adige 7,1 3,5 4,5 15,2 5,9 8,6 8,1 2,4 4,1 118,4 55,4 82,3 Veneto 10,7 4,0 5,5 23,7 8,8 12,4 13,1 4,8 6,9 101,5 87,5 93,7 Friuli Venezia Giulia 13,9 5,9 7,6 30,5 9,5 13,7 16,6 3,6 6,2 73,3 32,1 48,0 Liguria 22,0 6,3 9,7 30,1 11,1 15,6 8,1 4,8 5,9 30,6 49,7 40,3 Emilia Romagna 11,1 3,7 5,2 26,4 8,8 12,6 15,4 5,1 7,4 127,0 110,5 117,7 Toscana 14,4 6,2 7,9 28,9 10,7 14,7 14,5 4,5 6,8 83,5 48,7 62,2 Umbria 14,4 6,0 7,8 35,9 13,5 18,7 21,5 7,5 10,9 140,5 99,6 116,2 Marche 12,6 7,2 8,4 28,6 13,3 16,7 16,0 6,1 8,3 101,9 65,0 77,5 Lazio 26,2 9,3 12,9 40,0 15,5 20,7 13,7 6,1 7,8 41,7 54,7 49,1 Abruzzo 19,7 10,2 12,4 33,0 13,8 18,5 13,3 3,6 6,1 67,2 22,2 38,5 Molise 28,8 14,3 17,9 41,9 20,2 25,2 13,1 5,9 7,4 15,2 21,8 19,2 Campania 32,4 18,1 22,0 48,2 28,2 33,8 15,8 10,1 11,8 41,2 44,4 43,1 Puglia 31,6 15,0 19,5 41,5 21,0 26,4 9,9 6,0 7,0 13,9 25,4 20,3 Basilicata,6 15,2 20,0 49,5 21,4 28,2 14,9 6,2 8,3 24,5 25,0 24,8 Calabria,5 17,6 21,7 53,5 28,1,4 19,0 10,6 12,7 53,6 56,5 55,4 Sicilia 39,3 19,1 24,6 51,3 26,6 33,5 12,0 7,4 8,9 24,5 27,0 26,0 Sardegna 36,8 15,1 20,2 47,3 23,1 29,1 10,5 8,0 8,9 12,0 26,7 20,4 ITALIA 21,3 8,8 11,7 35,3 14,9 19,8 14,0 6,0 8,0 53,1 49,3 50,9 Nord 12,5 4,6 6,3 26,6 9,3 13,3 14,1 4,7 7,0 95,0 77,2 85,0 N.O. 13,9 5,0 6,9 28,4 9,9 14,1 14,5 4,9 7,2 87,4 72,7 79,2 N.E. 10,7 4,0 5,5 24,1 8,6 12,2 13,5 4,6 6,7 108,4 84,9 95,1 Centro 19,6 7,8 10,3,7 13,6 18,2 15,0 5,8 7,9 62,8 57,3 59,5 Mezzogiorno 33,6 16,6 21,1 46,9 24,5 30,5 13,3 7,9 9,4 29,5,0 32,1 Fonte: Elaborazioni dell Osservatorio del mercato del lavoro della Regione Umbria da dati Istat Il tasso di disoccupazione dei meno giovani (25 ) si colloca nel 2012 al 13,5%, superiore a quello di tutte le regioni del Centro nord eccetto il Lazio; in Italia è 14,9% mentre nel Centro è 13,6%. Anche in questo caso l evoluzione tra il 2008 e il 2012 è negativa, anche se meno sensibile 12

che per la fascia di età più giovane: l Umbria registra un aumento superiore a alla gran parte delle regioni italiane, eccetto Campania e Calabria. In sintesi: Il fenomeno della disoccupazione giovanile è peggiorato in Umbria nel periodo 2008 2012, in misura più sensibile del dato nazionale e del Centro. L espulsione dal mondo del lavoro dei giovani in Umbria è stata particolarmente sentita dalle fasce di età più giovani (15 24 ), accompagnandosi ad una riduzione del tasso di occupazione stabile e dunque ad un mantenimento della già elevata incidenza dell occupazione precaria. In pratica, in Umbria il costo in termini occupazionali dell abbassamento dei livelli di produzione si è scaricato più che altrove (dove i livelli occupazionali sono stati parzialmente salvaguardati da un incremento dell incidenza della precarietà) su queste fasce di età, con conseguenze da valutare nel medio e nel lungo periodo dal punto di vista sociale ed economico. Quelli che non lavorano: gli inattivi per scelta A parte il fenomeno della disoccupazione, un dato molto significativo per l analisi sul posizionamento dell Umbria rispetto al pianeta giovani è dato da quella parte di giovani che risulta inattiva, ovvero che non lavora e non cerca lavoro. In questo caso, per rendere l analisi più dettagliata possibile, è stato elaborato il dato relativo non tanto agli inattivi in assoluto, ma quello che comprende solo gli inattivi per scelta più o meno obbligata, ovvero per motivi diversi da studio, malattia, inabilità, maternità o per un lavoro che sta per iniziare. E un universo leggermente diverso dai cosiddetti NEET (Not in employment, education and training) perché essi sono composti da tutte le persone che non stanno ricevendo un'istruzione o una formazione, ed inoltre non hanno un impiego, né sono impegnati in altre attività assimilabili. Così calcolato, il tasso di inattività per scelta (con la precisazione su espressa di cosa significhi che questo termine forte ) degli umbri tra i 15 e i nel 2012 è pari all 8,4% della popolazione in quella fascia di età rispetto al 12,6% dell Italia e all 8,9 % del Centro; una percentuale inferiore a molte regioni italiane: solo le regioni del Nord Ovest, Emilia Romagna, Friuli e Marche presentano valori più bassi dell Umbria, con l Abruzzo che presenta la stessa percentuale. In termini evolutivi, l Umbria ha registrato tra il 2008 e il 2012 la perdita di una sola posizione (a vantaggio della Liguria), in un quadro che mostra un peggioramento analogo al dato nazionale e a quello del Centro nord. Infatti, il tasso di inattività per scelta aumenta di meno di due punti percentuali (era del 6,7% nel 2008), in analogia a Emilia Romagna e Lazio. Si registrano variazioni molto lievi nel Nord Ovest e anche negative in diverse regioni del mezzogiorno (Abruzzo, Campania, Calabria), mentre più ampie risultano quelle in alcune regioni del Centro nord (Veneto, Friuli, Toscana, Marche) e del Sud (Basilicata e Sardegna). 13

Scomponendo anche in questo caso per classi di età, si notano delle differenze significative. Nella fascia di età 15 24 l Umbria presenta nel 2012 un tasso del 6,7%, più elevato di tutte le regioni del Centro nord e dell Abruzzo, molto simile a quello del Molise e migliore solo delle restanti regioni meridionali. Questo dato deriva da un notevole peggioramento del dato tra il 2008 e il 2012, peggioramento che si avverte in tutto il Centro nord e soprattutto nel Nord est. Nella fascia di età tra 25 e il tasso di inattività per scelta degli umbri è invece pari nel 2012 al 9,7%, mentre in Italia è pari al 15,3% e nel Centro al 10,9%. Esso risulta uno dei più bassi d Italia, superiore solo a Piemonte, Lombardia, Trentino ed Emilia e prossimo a quello delle Marche. Questo dato è frutto di un peggioramento meno sensibile di quello registrato in molte regioni italiane, anche se lievemente superiore alla media nazionale; non sembrano emergere dinamiche omogenee nel territorio. 14

Tasso di inattività per scelta per le fasce di età 15 24 e 24 35 tra 2008 e 2012 REGIONI 24 2008 2012 Differenza Variazione % 25-25- 25-25- 24 24 24 Piemonte e Valle d'aosta 4,2 7,7 6,3 5,2 8,1 6,8 1,0 0,4 0,5 25,1-7,1 1,6 Lombardia 4,6 7,6 6,4 5,7 9,0 7,6 1,1 1,4 1,1 27,2 6,3 12,4 Trentino alto Adige 2,8 7,2 5,3 3,9 7,5 5,8 1,1 0,3 0,6 45,6-1,4 9,8 Veneto 3,2 7,5 5,7 6,2 10,8 8,8 3,0 3,3 3,0 97,7 27,6 43,4 Friuli Venezia Giulia 3,3 5,6 4,7 6,1 9,8 8,1 2,8 4,1 3,5 89,6 50,0 61,0 Liguria 3,8 9,3 7,0 5,3 10,1 7,9 1,5 0,8 0,9 44,5-4,4 6,8 Emilia Romagna 3,6 6,6 5,4 5,6 7,8 6,9 2,0 1,3 1,5 64,1 8,3 22,5 Toscana 4,1 7,5 6,1 5,2 11,1 8,6 1,1 3,6 2,5 29,9 33,2 32,3 Umbria 5,2 7,8 6,7 6,8 9,7 8,4 1,5 1,9 1,7 28,4 15,8 19,9 Marche 4,6 7,4 6,3 6,7 9,5 8,3 2,1 2,1 2,0 42,0 14,9 23,3 Lazio 4,6 10,1 7,8 6,7 11,3 9,3 2,1 1,2 1,5 47,5 5,3 16,0 Abruzzo 6,0 10,6 8,6 4,8 11,3 8,4-1,3 0,7-0,2-23,9-0,5-7,7 Molise 7,7 14,4 11,3 7,0 20,3 14,2-0,7 5,9 2,9-13,6 30,5 16,9 Campania 16,9 31,2 24,4 16,8 29,8 23,4-0,1-1,5-0,9-4,2-11,6-9,1 Puglia 11,1 21,3 16,6 12,1 22,7 17,7 1,1 1,5 1,1 4,4-3,8-1,3 Basilicata 8,3 18,4 13,7 10,6 21,5 16,4 2,3 3,2 2,7 18,4 7,4 10,5 Calabria 13,9 24,8 19,6 13,9 22,9 18,7 0,0-1,9-1,0-6,9-12,3-10,5 Sicilia 15,3 27,6 21,8 17,0 29,0 23,2 1,7 1,3 1,5 7,4-1,0 1,8 Sardegna 8,2 12,2 10,5 10,4 15,8 13,4 2,2 3,6 2,9 15,4 13,4 14,1 ITALIA 8,1 13,9 11,4 9,3 15,3 12,6 1,1 1,4 1,2 13,4 0,3 4,3 Nord 4,0 7,4 6,0 5,6 9,0 7,5 1,6 1,6 1,5 46,0 8,7 18,6 N.O. 4,4 7,8 6,4 5,5 8,8 7,4 1,1 1,0 0,9 28,0 1,5 8,9 N.E. 3,3 6,9 5,5 5,7 9,3 7,7 2,4 2,4 2,2 79,4 19,9,3 Centro 4,5 8,7 7,0 6,3 10,9 8,9 1,8 2,1 1,9 40,5 14,4 21,4 Mezzogiorno 13,5 24,4 19,3 14,3 25,0 19,9 0,8 0,6 0,6 0,7-5,4-3,4 Fonte: Elaborazioni dell Osservatorio del mercato del lavoro della Regione Umbria da dati Istat In sintesi: Il fenomeno della inattività volontaria, leggermente diverso da quello dei cosiddetti NEET, mostra un dato abbastanza positivo per l Umbria, soprattutto nella fascia di età 25 se comparato con la media nazionale. Peraltro, si avvertono segnali di un aumento più marcato della media nazionale nel 2008 2012, più concentrato nella fascia di età 15 24. La posizione dell Umbria va valutata anche considerando il minor peso del fenomeno del cosiddetto scoraggiamento, dato che in alcune regioni (in particolare del mezzogiorno) il maggior peso del sommerso può in parte provocare distorsioni al dato statistico. Inoltre, il minor peso della dispersione scolastica (in Umbria, tradizionalmente modesto) può influenzare il dato dei diversi livelli di inattivi né occupati né in istruzione o formazione rispetto ad alcune realtà settentrionali; anche se un giovane a scuola è in una condizione statisticamente migliore di un Neet, è anche vero che se essa si riduce sostanzialmente ad un parcheggio privo di possibili sbocchi la situazione reale è abbastanza simile. 15

Quelli che lavorano: stabili e precari Passando all analisi di quella parte di giovani che invece lavorano, un primo elemento interessante di approfondimento riguarda il livello di precarietà e di occupazione stabile dei 15 enni e come la crisi abbia inciso sul fenomeno nelle diverse aree territoriali. Il tasso di occupazione stabile dei giovani tra 15 e in Umbria nel 2012 risulta pari al 33,4%, un dato superiore alle regioni del sud, tranne l Abruzzo, e del Lazio, mentre nelle regioni settentrionali esso si mantiene attorno al 40% del totale. Nel periodo tra il 2008 e il 2012, in un contesto in cui a soffrire sono più i giovani del centro nord (a causa della sostanziale staticità del fenomeno nel mezzogiorno, dove il tasso era già molto elevato prima della crisi), l Umbria registra una riduzione analoga a quello delle regioni limitrofe ed inferiore a quello delle regioni settentrionali. Tasso di occupazione stabile per le fasce di età 15 24 e 24 35 tra 2008 e 2012 REGIONI 24 2008 2012 Differenza 25-25- 25-24 24 Piemonte e Valle 16,5 68,7 47,5 10,2 60,5 38,4 d'aosta -6,2-8,2-9,0 Lombardia 19,9 72,7 51,5 12,2 65,1 42,1-7,7-7,5-9,4 Trentino alto Adige 23,9 69,1 49,1 16,7 62,0 40,8-7,2-7,0-8,3 Veneto 20,0 71,7 50,6 11,5 61,8 39,5-8,5-9,9-11,1 Friuli Venezia Giulia 14,2 66,2 45,6 7,8 56,1,9-6,4-10,1-10,7 Liguria 12,2 64,0 42,4 11,6 57,7 36,6-0,6-6,3-5,9 Emilia Romagna 17,1 70,9 50,3 9,4 60,1 38,7-7,7-10,9-11,6 Toscana 15,5 64,0 44,5 9,7 56,2 36,1-5,7-7,8-8,4 Umbria 12,7 63,1 42,2 8,2 52,5 33,4-4,5-10,6-8,8 Marche 15,3 63,3 43,2 7,3 56,9 35,0-7,9-6,4-8,1 Lazio 11,3 55,6 36,8 7,9 51,2 32,0-3,4-4,3-4,8 Abruzzo 12,2 55,5 36,5 10,5 52,3 33,6-1,7-3,3-2,9 Molise 12,0 46,6 30,9 9,8 41,6 27,0-2,2-5,0-3,9 Campania 10,8 38,2 25,1 7,4 32,6 20,3-3,5-5,7-4,8 Puglia 12,5 45,0 30,1 8,8 40,6 25,5-3,7-4,5-4,6 Basilicata 10,0 45,6 29,0 6,4 39,5 23,9-3,7-6,1-5,1 Calabria 9,1 36,5 23,5 6,3 32,8 20,3-2,8-3,7-3,2 Sicilia 10,5 38,3 25,1 7,5,5 21,5-3,0-3,9-3,6 Sardegna 11,3 49,6 33,2 6,6 40,6 25,8-4,6-9,0-7,5 ITALIA 14,3 58,0 39,2 9,3 51,0 32,1-5,0-7,0-7,1 Nord 18,5 70,7 49,7 11,3 62,1 39,9-7,2-8,6-9,8 N.O. 18,2 70,8 49,6 11,6 63,2 40,6-6,7-7,6-9,0 N.E. 18,8 70,6 49,8 10,9 60,6 38,9-7,9-10,0-11,0 Centro 13,1 59,8 40,4 8,4 53,6 33,7-4,8-6,2-6,6 Mezzogiorno 11,0 41,7 27,4 7,7 36,8 23,0-3,3-5,0-4,4 Fonte: Elaborazioni dell Osservatorio del mercato del lavoro della Regione Umbria da dati Istat 16

Distinguendo tra le due sottoclassi di età, l Umbria presenta un tasso di occupazione stabile pari al 52,5% nella fascia dei 25 enni, inferiore a quella delle regioni centro settentrionali, Lazio escluso, ed analoga all Abruzzo; mentre in quella 15 24 (che è ovviamente molto bassa in tutto il Paese, ed in Umbria è pari all 8,2%) essa supera anche il dato di Marche e Friuli. Tra il 2008 e il 2012, l Umbria registra un aumento elevato inferiore solo a quello dell Emilia Romagna nella fascia di età 25, mentre tra i più giovani il calo è poco sensibile, al contrario di quanto avviene in diverse regioni del Centro nord. Nel riflettere sul fenomeno non va in ogni caso dimenticato che la variabile è fortemente influenzata anche dai livelli del tasso di occupazione: dove esso è già molto basso, come nel mezzogiorno, il dato non è tanto indice di precarietà quanto, più semplicemente, di scarsa occupazione. Infatti, se prendiamo l incidenza dell occupazione precaria sul totale dell occupazione nei giovani di età compresa tra 15 e, l Umbria continua purtroppo a mantenere un primato 17

nazionale, collocandosi al 32,6% del totale rispetto al 25,8% nazionale e al 27,6% del Centro; solo la Sardegna presenta un incidenza della precarietà vicina al record umbro. Rispetto all evoluzione nel tempo, tra il 2008 e il 2012 l Umbria registra un peggioramento analogo a quello medio nazionale ed inferiore a quello delle regioni del Centro nord; il più alto aumento dell incidenza dei precari si registra nel nord est. Nella classe di età 15 24 la precarizzazione del rapporto di lavoro è molto più diffusa e tocca in Umbria il 61,7%, un dato che resta però inferiore di quello delle vicine Marche (che detengono il record nazionale in questa fascia di età), con un peggioramento tra il 2008 e il 2012 che in Umbria è molto al di sotto di quanto accade nel resto del Paese ed in generale uno dei meno negativi d Italia. Viceversa, nella fascia di età 25 l Umbria mantiene il primato di precarietà (26% rispetto al 20 nazionale e del Centro nord) e registra nel periodo della crisi un aumento inferiore solo a quello delle regioni del Nord est. Incidenza della precarietà per le fasce di età 15 24 e 24 35 tra 2008 e 2012 REGIONI 24 2008 2012 Differenza 25-25- 25-24 24 Piemonte e Valle 45,7 14,7 21,0 56,1 20,1 27,1 d'aosta 10,4 5,5 6,1 Lombardia 38,8 13,6 18,8 48,0 15,9 22,0 9,2 2,3 3,2 Trentino alto Adige 36,2 16,0 21,3 49,3 21,5 29,0 13,2 5,5 7,6 Veneto 39,7 12,9 18,7 54,1 17,8 25,4 14,4 4,9 6,7 Friuli Venezia Giulia 52,4 18,0 24,7 58,1 24,1 29,7 5,6 6,1 5,0 Liguria 51,7 18,5 24,7 43,8 19,3 24,1-7,8 0,7-0,6 Emilia Romagna 47,0 15,4 21,5 60,8 22,4 29,5 13,8 7,1 8,0 Toscana 46,0 18,0 23,5 54,5 21,1 27,3 8,6 3,1 3,8 Umbria 56,6 21,8 29,0 61,7 26,0 32,6 5,1 4,2 3,6 Marche 47,8 17,6 24,1 65,9 20,1 29,0 18,1 2,6 4,9 Lazio 47,2 21,8 26,4 50,2 22,0 26,5 2,9 0,1 0,1 Abruzzo 47,7 20,1 25,8 48,1 19,2 25,0 0,4-0,9-0,8 Molise 40,2 23,5 27,1 28,6 21,4 22,7-11,6-2,1-4,4 Campania 31,9 17,3 20,8 38,6 19,3 23,6 6,8 2,0 2,8 Puglia 36,8 20,5 24,3 43,1 22,5 26,8 6,3 1,9 2,5 Basilicata 36,7 18,3 22,0 44,3 21,1 25,0 7,6 2,8 3,1 Calabria,8 25,8 27,7 40,4 25,7 28,3 5,6-0,1 0,6 Sicilia 29,9 21,6 23,4 37,0 19,8 23,3 7,1-1,8-0,1 Sardegna 43,0 22,4 26,3 57,9 25,5 31,5 14,9 3,1 5,2 ITALIA 41,1 17,3 22,2 49,9 20,0 25,8 8,8 2,8 3,6 Nord 42,2 14,4 20,2 52,6 18,7 25,3 10,4 4,3 5,2 N.O. 41,6 14,3 19,9 49,9 17,3 23,6 8,3 3,0 3,7 N.E. 42,9 14,6 20,6 56,0 20,5 27,7 13,1 5,9 7,1 Centro 47,7 20,0 25,4 55,0 21,8 27,6 7,3 1,8 2,2 Mezzogiorno 35,2 20,6 23,8 41,7 21,3 25,5 6,6 0,8 1,7 Fonte: Elaborazioni dell Osservatorio del mercato del lavoro della Regione Umbria da dati Istat 18

In sintesi: In Umbria l incidenza della precarietà tra i giovani resta la principale criticità; il non particolare aggravarsi di tale fenomeno durante gli della grande crisi è un fenomeno che va letto alla luce del forte calo occupazionale che ha contraddistinto le classi di età giovani. La più colpita dal fenomeno, in comparazione con i dati delle altre regioni è la fascia 25, dove all aspetto meramente quantitativo si accompagnano implicazioni sociali importanti. E significativo che il tasso di occupazione stabile in questa fascia di età registri la peggiore performance nazionale dopo l Emila Romagna. Il fatto che un terzo dei giovani occupati (ed un quarto dei 25 enni) continui ad essere precario, in un contesto caratterizzato da un aumento consistente dei disoccupati è un dato su cui riflettere, anche in prospettiva. Quelli che lavorano: la posizione nella professione Un ulteriore approfondimento della questione occupazionale dei giovani umbri è il confronto con i loro coetanei delle altre regioni italiane rispetto alla posizione nella professione, analizzando in particolare la quota di 15 enni occupati che hanno una posizione nelle professione di alto profilo. Si è scelto di collocare in questo aggregato i primi tre gruppi della rilevazione Istat, e precisamente legislatori, dirigenti e imprenditori o professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione ovvero professioni tecniche. In Umbria la quota di giovani 15 enni occupati di alto livello professionale si attesta nel 2012 al 22,6% un dato non particolarmente elevato, inferiore alla media italiana (27,2%) e superiore solo a Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna; anche in questo caso il dato delle regioni meridionali è influenzato dal basso tasso di occupazione giovanile generale: infatti, prendendo il tasso di occupazione molto qualificata dei giovani Umbri esso è pari all 8% della popolazione in quella fascia di età, un dato analogo alle regioni del centro nord e superiore a quello delle regioni meridionali. L andamento tra 2008 e 2012 mostra un aumento di questo dato, superiore a quello di quasi tutte le regioni italiane ad eccezione di Lazio e Calabria; in un contesto di decisa caduta occupazionale, quest aumento è particolarmente significativo. Distinguendo l analisi per sottoclassi di età si notano alcune differenze. Infatti, l Umbria presenta maggiori criticità nella fascia di età meno giovane (25 enni), dove si registrano percentuali di occupati in alte qualifiche pari al 24,7% nel 2012, un dato non solo molto al di sotto della media del Centro nord ma anche inferiore a diverse regioni del mezzogiorno (tranne Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna), mentre tra i più giovani la quota di occupati di alto profilo professionale è pari al 13,6%, superando quasi tutte le regioni del Sud ma anche Marche, Liguria, Veneto e Piemonte. Questo risultato è influenzato dall andamento negli della crisi. Infatti, è nella fascia di età 25 enni umbri che si registra una marcata riduzione, mentre tra i più giovani il peggioramento è significativo ma inferiore anche ad alcune regioni del Centro Nord. 19

In sintesi: La quota di occupati in elevata posizione professionale non è mai stato un punto di forza dell Umbria, e la crisi economica ha ulteriormente aggravato questa criticità. Nonostante occorra sempre ricordare che il dato del mezzogiorno risente della generale bassa occupazione giovanile, il dato dell Umbria è piuttosto basso ed in ulteriore riduzione, segno che le criticità per la nostra regione continuano a risiedere nella qualità dell occupazione, coesistendo con una riduzione anche quantitativa. Come già visto per altri fenomeni, questo problema si aggrava nella fascia di età 25. 20

Quota di occupazione in alti livelli professionali per le fasce di età 15 24 e 24 35 tra 2008 e 2012 REGIONI 24 2008 2012 Differenza 25-24 25-24 25- Piemonte e Valle d'aosta 18,6 33,3 30,3 12,6 30,8 27,3-6,0-2,4-3,0 Lombardia 19,2 37,6 33,8 20,0 37,3,0 0,9-0,4 0,2 Trentino alto Adige 18,9 38,6 33,4 15,2 37,1 31,2-3,7-1,6-2,2 Veneto 14,5,2 30,0 12,5 28,8 25,4-2,0-5,4-4,6 Friuli Venezia Giulia 19,1 33,0 30,3 17,1 33,1 30,5-1,9 0,1 0,2 Liguria 20,6 35,4 32,6 9,4 33,0 28,3-11,2-2,4-4,3 Emilia Romagna 20,3 36,3 33,2 18,3 35,9 32,7-2,0-0,4-0,6 Toscana 14,7 35,1 31,1 15,7 31,2 28,3 1,0-4,0-2,8 Umbria 18,2 31,2 28,6 13,6 24,7 22,6-4,5-6,6-5,9 Marche 15,4 32,3 28,7 12,5 27,9 24,9-2,9-4,4-3,8 Lazio 16,7,5 31,3 15,4 27,1 25,2-1,3-7,4-6,0 Abruzzo 10,4 33,2 28,5 17,8 28,4 26,2 7,5-4,9-2,2 Molise 11,4 29,0 25,2 6,5 29,0 24,9-5,0 0,0-0,3 Campania 13,4 29,4 25,6 10,5 28,1 24,2-2,9-1,3-1,4 Puglia 9,7 28,8 24,5 10,9 23,1 20,5 1,2-5,8-3,9 Basilicata 12,4 32,7 28,6 11,3 26,5 24,0-1,1-6,1-4,7 Calabria 14,9 31,8 28,3 15,2 23,6 22,1 0,4-8,2-6,2 Sicilia 13,6 27,0 24,0 6,8 22,6 19,4-6,7-4,4-4,7 Sardegna 5,4 27,6 23,4 8,4 20,5 18,3 3,0-7,2-5,2 ITALIA 16,0 33,7 30,0 14,4 30,3 27,2-1,6-3,3-2,7 Nord 18,4 35,8 32,2 16,2,2 30,6-2,1-1,7-1,6 N.O. 19,1 36,3 32,8 17,1 35,2 31,7-2,0-1,1-1,0 N.E. 17,4 35,3 31,5 15,2 32,7 29,2-2,2-2,5-2,3 Centro 16,0,1 30,6 14,9 28,3 25,9-1,0-5,9-4,7 Mezzogiorno 11,8 29,2 25,3 10,6 24,7 21,8-1,2-4,5-3,6 Fonte: Elaborazioni dell Osservatorio del mercato del lavoro della Regione Umbria da dati Istat Quelli che lavorano: i laureati Un ultimo elemento di analisi riguarda il mondo degli occupati in possesso della laurea, con particolare riferimento a coloro che si trovano a lavorare al di fuori dei confini regionali. Per una valutazione non fuorviante di questo fenomeno occorre preliminarmente considerare livello e andamento nel tempo del tasso di occupazione interno dei giovani laureati. In Umbria nel 2012 esso risulta pari al 50,8% nelle classi di età 15, salendo al 61,6% se si considerano solo i 25 enni. Dati che pongono l Umbria in condizione notevolmente distante dalle regioni del Nord (che hanno tassi di occupazione interni vicini al 70%) e, in misura minore, da quelle del Centro (che raggiunge il 58% circa), anche se ancora lontana dalle regioni del mezzogiorno. 21