Riciclare è un gesto d amore. Emanuela Bertone Europlast s.a.s. di Bertone E. e F. e C.



Documenti analoghi
EUROPLAST SAS BORGO SAN DALMAZZO

L Economia Circolare come modello di sviluppo

Il bilancio di sostenibilità

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

COMUNE di MELPIGNANO. ( P r o v i n c i a d i L e c c e ) Esempio di un Sud che parte dalla tradizione per raggiungere l innovazione

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

POLYCART Spa Polycart prodo i facilmente ada abili a specifiche esigenze

Partecipazione al Premio Nazionale Comuni Virtuosi anno 2017

"ACCIAIO AMICO Scuola & creatività

Immagina il tuo PAESe (Piano d Azione per l Energia Sostenibile)

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

2050: ECO - DIFFERENZIATI

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

ADA Produzione di caffè

Un mondo pulito col riciclo è garantito! Elaborato dagli alunni dell I.C. 1 LUDOVICO DA CASORIA (Scuola Secondaria di 1 grado)

DIREZIONE INTERREGIONALE PER IL PIEMONTE E LA VALLE D AOSTA

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali.

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La sfida dell ambiente per la chimica

Il sistema del recupero materia

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

IMPIANTO RECUPERO PLASTICA CAVAGLIÀ

La rivoluzione energetica 2.0. Autoproduzione di energia condivisa e comunità sostenibili. L'esperienza di. Germano Zanini Presidente di ForGreen Spa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO

C.N. meccanica. fresatura di precisione

Far bene il nostro mestiere

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio.

Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017

I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo

Indagine per una Università Sostenibile - UC Sede di Piacenza

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

Green Economy in Emilia Romagna. Enrico Cancila Responsabile Unità sviluppo sostenibile ERVET Rimini,

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571

Il sistema autonomo PARI

Un azienda solida proiettata verso il futuro

L attenzione ambientale nel Gruppo Camst. Ivano Minarelli

Education Training sui 10 passi Rifiuti Zero

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI. ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA. «No Waste» AZIONE 5 Analisi di mercato sul riuso - Studio di fattibilità di un centro del riuso

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

PROGETTO PONTE Sc. Primaria e Secondaria di primo grado Cividate al Piano I.C. di Calcio

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

La formula della nuova energia i+c

INDICE. Produzione imballaggi flessibili [2] [6] [12] [16] [20] NUOVA SARMAPLASTIK GRANDE DISTRIBUZIONE E GROSSISTI RACCOLTA DIFFERENZIATA AGRICOLTURA

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna

Sistema di gestione ambientale OBIETTIVI E TRAGUARDI

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

IL PRIMO. sistema. per la TRACCIABILITÀ. della RACCOLTA differenziata.

La comunicazione dello sviluppo rurale e i temi agroambientali (Rete Natura 2000)

Progetto Educazione Ambientale

ISTITUTO COMPRENSIVO GABICCE MARE G. LANFRANCO SCUOLA PRIMARIA DOLCECOLLE PROGETTO DI PLESSO: CI PIACE UN MONDO. Anno scolastico 2016/2017

Qualità e risparmio nel rispetto dell ambiente

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

progetto SCUOLE a.s. 2017/2018

DIFFERENZIANDO SI IMPARA

La raccolta differenziata della carta: raggiungere i nuovi obiettivi di riciclo migliorando la qualità. Le linee guida dell industria cartaria europea

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI. ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

BILANCIO AMBIENTALE. dati al

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

YES ENERGY SRL YES ENERGY YES ENERGY YES ENERGY

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

GIORNALI LUMINOSI. 28 aprile Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Il viaggio dei rifiuti Classe IIB Progetto ricicliamoci

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

CONTENITORI E SOLUZIONI PER ORTOFLOROVIVAISMO

Progetti di educazione ambientale a.s

IMPIANTO MINI-IDRO A CAMAIONI

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: info@green-com.it

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

i servizi rispetto Per l ambiente Chi siamo Progetto rete d impresa

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

Transcript:

Riciclare è un gesto d amore Emanuela Bertone Europlast s.a.s. di Bertone E. e F. e C.

Scheda della società o Chi siamo:l Europlastproduce dal 1977, prima come snce poi come sas, sacchi in polietilene per diversi usi. Il prodotto principale è il sacco per rifiuti; o Dove siamo: Borgo San Dalmazzo (Cn), da sempre; o Categoria di appartenenza: artigiani;

Azioni di responsabilità sociale dell impresa: dimensione interna o Core Business: Riciclaggio materie plastiche e produzione sacchi rifiuti, dal 2010 utilizzando energia prodotta da fonti rinnovabili. o Corporate family responsability: l attenzione dell impresa nei confronti dell equilibrio tra lavoro e vita personale per le lavoratrici e i lavoratori. o Autoproduzione di energia elettrica: realizzazione su tetti propri di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica

Azioni di responsabilità sociale dell impresa: dimensione interna o Core Business: Riciclaggio materie plastiche e produzione sacchi rifiuti, dal 2010 utilizzando energia prodotta da fonti rinnovabili. Il nostro core business permette di applicare in concreto un concetto di responsabilità sociale delle imprese, in particolare quando si afferma che le imprese «decidono di propria iniziativa di contribuire a migliorare la società e rendere più pulito l ambiente.»(libro VERDE).

Mission: dare una seconda vita ai rifiuti. Esempio pratico: fasi della lavorazione del polietilene proveniente da raccolta differenziata RACCOLTA RIFIUTI CERNITA ED IMBALLO MACINAZIONE E LAVAGGIO RIGENERAZIONE ESTRUSIONE TERMOSALDATURA CONFEZIONAMENTO

La seconda vita dei rifiuti. 1a fase: raccolta Dai cassonetti ai centri di cernita

La seconda vita dei rifiuti. 2a fase: cernita e imballo 2 fase: cernita e imballo

La seconda vita dei rifiuti. 3a fase: lavaggio Inizia il viaggio del «rifiuto» verso la sua seconda vita..

La seconda vita dei rifiuti. 4a fase: macinazione. Dopo essere stato lavato, viene macinato

La seconda vita dei rifiuti. 5a fase: Rigenerazione. Il nuovo prodotto viene fuso e filtrato per essere poi estruso in granuli

La seconda vita dei rifiuti. 6a fase: Estrusione. Il granulo viene estruso e il film raccolto in forma di bobine

La seconda vita dei rifiuti. 7a fase: termosaldatura e confezionamento Le bobine vengono termosaldate per ottenere rotolini di sacchi per rifiuti.

Il ciclo si chiude: dal «rifiuto» al sacco per rifiuti

Pronti per ripartire? Grazie alla raccolta differenziata darete nuova vita ai rifiuti..

Azioni di responsabilità sociale dell impresa: dimensione interna o Corporate family responsability: l attenzione dell impresa nei confronti dell equilibrio tra lavoro e vita personale per i lavoratori e lavoratrici. Nella nostra impresa ogni lavoratore (e sono 12) ha un orario differente, calibrato sulle sue necessità. Il controllo viene attuato attraverso il badge strisciato in ingresso e in uscita. Comporta una maggiore attenzione in fase di programmazione delle lavorazioni e delle consegne, ma permette ai lavoratori di essere sempre presenti sul luogo di lavoro.

Azioni di responsabilità sociale dell impresa: dimensione interna o Autoproduzione di energia elettrica. Essendo noi consumatori di oltre 1.000.000 di kw/h annui, abbiamo ritenuto fondamentale procedere ad una graduale indipendenza dalle fonti di energia classiche, per puntare sull autoproduzione di energia elettrica. Abbiamo realizzato: 2010 impianto fotovoltaico su tetto di kw 99,75 ( c.a. 95.000KW/H annui) 2011 impianto fotovoltaico su tetto di kw 115,00 (c.a. 125.000 Kw/h annui) 2012 impianto fotovoltaico su tetto di kw 599,00 (stima 650.000 Kw/h annui) che ci permetteranno di compensare totalmente l energia prelevata dalla rete nelle ore diurne. Abbiamo scelto di integrare totalmente gli impianti per rendere nullo l impatto visivo degli stessi.

Vista degli impianti Impianto 3 Impianto 1 impianto 2

AZIONI DI RESPONSABILITA SOCIALE DELL IMPRESA: dimensione esterna Azioni di informazione e divulgazione: o Slides La seconda vita dei rifiuti o Anno 2008 Patrocinio di San Giuseppe o Accoglienza delle scolaresche in visita o Partecipazione a trasmissioni televisive o Materiale divulgativo 2012 La responsabilità sociale delle imprese consiste nell'impatto che esse hanno sulla società.(2011) Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo di più nel capitale umano, nell ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate.(libro VERDE 2001)

Patrocinio di San Giuseppe 2008

Massaro, priore e dedicato Abbiamo preso in carico, come famiglia e come impresa, l organizzazione di questo importante progetto «Conoscere i mestieri del Borgo».

Progetto: «Conoscere i mestieri del Borgo» Obiettivo: o far conoscere ed apprezzare l attività artigianale presente sul territorio comunale attraverso il coinvolgimento delle scuole. o Alimentare una riscoperta dei valori di sacrificio, dedizione, entusiasmo, che permeano la vita di un artigiano. o Trasferire la cultura imprenditoriale, fissando come paletti imprescindibili il rispetto della «persona» sul luogo di lavoro, il rispetto delle norme e l attenzione all ambiente.

I numeri dell iniziativa o 56 maestri e professori o 900 bambini o 35 artigiani coinvolti o 60 visite presso le aziende artigiane o 30 dimostrazioni in classe o 800 elaborati o 700 foto o 2 ore di riprese video

Visite presso gli artigiani

Artigiani e mestieri in mostra

Scolaresche in visita presso la nostra azienda

Scolaresche in visita presso la nostra azienda

Scolaresche in visita presso la nostra azienda

Partecipazione a trasmissioni televisive o Emittente: Telegranda, programma vivere, quale ambiente Argomento: il ciclo ambientale virtuoso: riciclo, imballaggi e riduzione dei rifiuti Ospiti: A. Bertolotto, fondatore Marcopolo Environmentalgroup; G. Falco, presidente A.C.S.R. di B.S.D.; Lanzavecchia, presidente C.E.C.; G. Peano, presidente Legambiente Cuneo; E. Bertone, socio Europlast sas

Impegno in A.R.S. per il futuro o Realizzare una campagna divulgativa dal titolo: Riciclare è un gesto d amore o Trasmettere sempre a più persone la passione per il riciclo e per l ambiente o Essere sempre di più partner attivi di azioni individuali o collettive mirate alla salvaguardia dell ambiente e di un uso consapevole delle risorse

2012 Campagna divulgativa in collaborazione con le scuole primarie Vi lascio con il pensiero che è stato scelto dai bambini delle scuole primarie che sono stati in visita da noi «perché riciclare è un gesto d Amore». E insieme un desiderio ed un augurio, che arriva a noi direttamente dal futuro. I NOSTRI FIGLI. Grazie per l attenzione