Le risorse e l organizzazione dell attività infermieristica



Documenti analoghi
Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

La preparazione ottimale

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

L esperienza delle iniziative di retraining per endoscopisti e istopatologi nel programma di screening colorettale in Emilia-Romagna

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON CITRAFLEET

SCHEDA PAZIENTE COMPILAZIONE PROFILO DEL PAZIENTE. Titolo di studio elementare media inferiore diploma laurea o superiore

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy

La ricerca nello screening del colon-retto: focus Lo studio SAVE. Grazia Grazzini, Lapo Sali. GISCoR Reggio Emilia Novembre

IL TRIAGE INFERMIERISTICO NELLO SCREENING DEL COLON RETTO. U.O. Endoscopia Digestiva

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

NORME PER L EFFETTUAZIONE DELLA COLONSCOPIA

L APPROPRIATEZZA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA (Convegno - Ferrara, 25 Novembre 2011)

U.O.S. SERVIZIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA POLIAMBULATORIO EUROPA Responsabile Dr. M. Balzana Via dei Filosofi, 7 / Perugia

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 11 dicembre 2017

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP

MODULO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE SULLA COLONSCOPIA

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

La preparazione per la colonscopia. Marco Bertini

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

U.O.S. SERVIZIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA POLIAMBULATORIO EUROPA Responsabile Dr. M. Balzana Via dei Filosofi, 7 / Perugia

Il periodo Pre-operatorio

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015

Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara

LA COLONSCOPIA DI QUALITA : APPROPRIATEZZA NELLA PREPARAZIONE INTESTINALE. SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità- NOVARA

Programma EOC di screening del tumore colorettale

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto.

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il servizio. 02 Modalità di accesso STANDARD DI PRODOTTO

PREPARAZIONE. Ascolto, condivisione e disponibilità per una colonscopia di qualità. Teresa Iannone Pietro Vaccaro.

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag.

1 Convegno Europeo Congiunto EGEUS/ESGEN/ANOTE

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 13 novembre 2013

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista

Vincenzo Schiboni ASL RM3

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Sedazione e Sicurezza: il monitoraggio del paziente

Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza del programma di Modena

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

Sicurezza del II livello

Torino, 11 dicembre 2017 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017

Torino, 19 ottobre 2011

Ruolo dell infermiere nel percorso dello screening del Cancro colon-rettale

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ( IN ORDINE ALFABETICO)

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

S.O.D GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA CON CLENSIA

I protocolli di screening: procedure e soluzioni organizzative e tecnologiche Lo studio SAVE Dr. G. Grazzini, Dr. Lapo Sali

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania

Assumere regolarmente la terapia abituale il giorno dell esame, anche se la preparazione intestinale viene completata al mattino

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

LIQUIDI IN CASO DELL ESAME NEL CASO SPECIFICA. PAZIENTE DI RIFLESSI.

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Bastianello Germanà UOC Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Belluno - ULSS1 Dolomiti

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON SELG

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 24 novembre 2014

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Il nuovo Handbook della IARC

COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe

Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto

ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 21 novembre 2018

La fase post-operatoria

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

La visione delle Regioni: Punti di forza e criticità: esperienze sul campo. La Liguria

Transcript:

Programma regionale di screening colorettale prevenzione Serena Workshop 2015 Torino, 9 novembre 2015 Le risorse e l organizzazione dell attività infermieristica CPSi Raffaella Tamiello AOU Maggiore della Carità- Novara CPSi Marica Salvetto AO Ordine Mauriziano- Torino

Sigmoidoscopia 29 domande Esami di approfondimento 28 domande Miscellanea 7 domande

attraverso 20 domande

The environment must have sufficient privacy to maintain the dignity of patients (VI - B).Sect 5.1.6; 5.3.6 European guidelines for quality assurance in colorectal cancer screening and diagnosis - First edition

Il Garante della privacy ha sancito ( nel provvedimento del 9/11/2005 )che al cittadino che entra in contatto con le strutture sanitarie,per diagnosi,cure, prestazioni mediche, operazioni amministrative, deve essere garantita la più assoluta riservatezza e il più ampio rispetto dei suoi diritti fondamentali e della sua dignità. The environment must have sufficient privacy to maintain the dignity of patients (VI - B).Sect 5.1.6; 5.3.6 European guidelines for quality assurance in colorectal cancer screening and diagnosis - First edition

Tutela della dignità che deve essere sempre garantita soprattutto per le fasce deboli(disabili, minori o anziani) e pazienti sottoposti a trattamenti medici invasivi. Riservatezza nei colloqui tra personale sanitario e paziente( prescrizione di farmaci o rilascio di certificati, consegna analisi) al fine di evitare che le informazioni sulla salute del paziente possano essere conosciute da terze persone. Distanze di cortesia devono essere predisposte durante operazioni amministrative allo sportello ( prenotazioni o al momento dell acquisizione di informazioni sullo stato di salute). I pazienti in attesa di una prestazione o di documentazione, non devono essere chiamati per nome. Risulta utile per svolgere l attività di chiamata del paziente attribuire un codice numerico al momento dell accettazione. Non possono essere visibili al pubblico le liste di pazienti in attesa di eseguire una prestazione Le strutture sanitarie per dare informazioni sullo stato di salute a parenti o comunque a persone diverse dal paziente, hanno bisogno di avere uno specifico consenso del paziente. I referti diagnostici, i risultati delle analisi e i certificati rilasciati dagli organismi sanitari, possono essere ritirati anche da persone diverse dai diretti interessati, purchè muniti di delega scritta e con consegna in busta chiusa.

Quale preparazione viene utilizzata? 2 centri NESSUNA PREP.ORALE

Contiene una soluzione iperosmotica di fosfati di sodio, stabilizzata e tamponata a ph 5.5. L'azione evacuativa della soluzione deriva soprattutto dalla sua proprietà iperosmotica, che è una caratteristica comune ai lassativi salini. L'effetto si presenta in genere dopo circa 5 minuti dalla somministrazione Il compito dell infermiere sarà quello di educare il paziente all esecuzione di questa procedura

Viene consigliata l esecuzione del clisma 1 ora e ½ -2 ore prima dell appuntamento stabilito Al secondo appello si consiglia l esecuzione di 1 clisma la sera precedente e uno 1 ora e ½-2 ore prima dell esame 5.21 Bowel preparation for screening flexible sigmoidoscopy should involve a single procedure, either enema or oral preparation (II). A single self-administered enema seems to be the preferred option, but cultural factors should be taken into account, and patient preferences should be assessed (see also Ch. 2, Rec. 2.20) (II - B).Sect. 5.3.3 European guidelines for quality assurance in colorectal cancer screening and diagnosis - First edition

-Spazi e servizi igienici dedicati -Personale dedicato -Tempi organizzativi non prevedibili

Pompa peristaltica che permette, mediante il collegamento di un tubo di lavaggio al canale ausiliario dello strumento endoscopico, la pulizia meccanica delle pareti intestinali.

Dieta priva di scorie..le raccomandazioni del programma screening non le prevedono

Da 7 centri vengono raccolti : dati antropometrici, stile di vita,endoscopie precedenti,interventi,chirurgici,pat.pregresse,allergie.

Anamnesi farmacologica (antiaggreganti, anticoagulanti) Anamnesi patologica ( patologie intestinali ) Anamnesi famigliare ( famigliari di primo grado affetti o deceduti per cancro del colon) Anamnesi sintomatologica dell ultimo mese: 1. Tenesmo rettale 2. Sanguinamento rettale 3. Alternanza dell alvo 4. Dimagramento >5 kg senza motivo 5. Dolore addominale 6.

3 centri eseguita dal medico 3 centri da medico+infermiere

Valutazione pre-esame Raccolta di dati anagrafici Consegna del materiale informativo relativo all esame proposto Consegna della preparazione intestinale e relative informazioni Anamnesi farmacologica Raccolta eventuali esami precedenti.e le competenze?

Available evidence (Bini et al. 2003; Hui et al. 2004; Bernstein et al. 2005; Harris et al. 2007a; Lee et al. 2008; Tsai et al. 2008) suggests that the following patient-related variables should be identified and taken into account prior to FS or colonoscopy because they can be associated with more adverse events, longer duration, and incomplete examination: (III) European guidelines for quality assurance in colorectal cancer screening and diagnosis - First edition

- necessità di ripetizione degli esami - allungamento dei tempi di procedura 1 - anticipo intervalli di sorveglianza 2,3 60% pazienti a rischio generico sottoposti a colonscopia di screening con qualità di preparazione subottimale ( fair ) avranno una colonscopia riprogrammata in un intervallo minore di 5 anni CONSEGUENZE ECONOMICHE : aumento del 10-25% dei costi dei programmi screening 4 1 Froehlic F (EPAGE), Gastrointest Endosc 2005; 61: 376-384 2 Menees SB, Am J Gastroenterol 2014; 109: 148-54 3 Choski RV, Gastrointest Endosc 2012; 75: 1197-1203 4 Rex DK, Am J Gastroenterol 2002; 97: 1696-70

4-Litri Low-Volume: PEG+Bisacodile BISACODILE+ II^ dose Assunta 3-5 h prima esame

Utilizzo della modalità split-dose nei centri: Questionario 282 centri/2014 45 41.5% 40 35 30 25 29.4% 20 15 18.4% 10.6% 10 5 0 Routine >80% esami Routine dopo 11.00-pom Raramente <10% esami Mai

378 pazienti differenti preparazioni Scala di Ottawa Qualità media della prep r = 0.7 p=0.02 Prep. migliore Tempo in h tra l ultima dose di purgante e colonscopia Siddiqui AA. Gastrointest Endosc 2009; 69: 700-6

Lunghi periodi di digiuno NON si utilizzano più E sufficiente una dieta senza scorie (frutta, verdura, cibi integrali) nelle 24 ore prima dell esame e bere molto (liquidi chiari) E possibile assumere liquidi chiari fino a 2-3 ore prima esame

Non ci siamo!! Quasi Perfetto!

Sedazione La sedazione viene eseguita?.in alcuni casi.su insistenza del paziente 5.29 There should be local policies and processes in place to optimise sedation and patient support in order to maximise tolerance and minimise risk of complications (I - B).Sect 5.4.4 5.30 Because there is no clear benefit from a particular approach (I), and for practical reasons it is recommended that policies on the use of sedation should be adopted according to protocols based on national or pan-european guidelines, and must take into account historical context, the impact on the patient experience and costs (I - B).Sect 5.1.3 European guidelines for quality assurance in colorectal cancer screening and diagnosis - First edition

Tipo di Sedazione: Si possono distinguere almeno 3 forme di sedazione: 1. Sedazione minima: Stato indotto da farmaci che riducono lo stato di apprensione (ansiolisi), senza alterare lo stato di coscienza, nel quale il paziente risponde normalmente a comandi verbali. La funzionalità respiratoria e cardiovascolare non risultano in alcun modo compromesse. 2. Sedazione moderata: Stato in cui si riduce il livello di coscienza in maniera controllata. Il paziente risponde a comandi verbali o a seguito di stimolazione tattile. E ridotta la percezione al dolore. Funzione respiratoria e cardiocircolatoria adeguata. 3. Sedazione profonda: Stato di incoscienza. La risposta ai comandi verbali è torpida, incongrua o assente, ma è evocabile quella riflessa agli stimoli nocicettivi. I riflessi protettivi delle vie aeree possono essere assenti e la funzione respiratoria limitata. Adeguata la funzione cardiovascolare.

Sedazione Con quali farmaci viene effettuata la sedazione?

Sedazione La presenza dell anestesista è richiesta? polipo > 1cm???? Probl.cardio-polmonari Tecnica difficile Intolleranza Su richiesta pz????

Sedazione La presenza dell anestesista è richiesta? Competenze : Solo l anestesia generale e la sedazione profonda sono procedure che richiedono la presenza dell anestesista. Ma nella logica di un miglioramento della qualità dell endoscopia e nella previsione di tecniche operative sempre più complesse, sarebbe da prevedere la possibilità di avvalersi di questa figura professionale quando necessario.

Sedazione Viene eseguito il monitoraggio cardio-respiratorio? respiratorio? 100% dei centri Rilevare i suddetti parametri nelle seguenti fasi: prima e dopo la procedura, all atto della dimissione e ripetutamente quando le condizioni cliniche lo richiedano, al fine di rendere immediatamente disponibili tutte le informazioni utili ad identificare la causa di un evento avverso. On the day of the procedure there should be a brief review of the previously collected information and measurement of basic cardio-respiratory function European guidelines for quality assurance in colorectal cancer screening and diagnosis - First edition

Sala risveglio Recovery room dedicate? 80 70 60 63.5% 20% No strumentazione per monitoraggio cardiorespiratorio 50 40 36.5% 30 20 43% 10 0 No Si Questionario 282 centri/ 2014

Sala risveglio o «recovery room» È un ambiente dedicato ed adeguatamente attrezzato, dove il paziente viene accompagnato al termine della procedura con sedazione e tenuto sotto attenta osservazione fino al recupero delle facoltà e alla possibile dimissione. Tende o paravento per tutela della privacy Blocchi per O2 terapia Pulsiossimetro Campanello di chiamata Carrello per emergenze

Analizzando le competenze delle singole figure professionali in endoscopia si deduce che la dotazione organica debba fare riferimento alle modalità più idonee a garantire la risposta ai bisogni dei pazienti in base alla procedura da effettuare. Occorre quindi prevedere la presenza giornaliera nelle varie sale di personale dedicato in numero idoneo Tale schema si riferisce all apertura di un servizio relativa alla giornata lavorativa. INFERMIERI Sala di Gastroenterologia/PEG : n.1.5 infermieri di endoscopia Sala di colonscopia/ercp : n.2 infermieri di endoscopia Sala di sigmoidoscopia: n.1 infermieri di endoscopia Sala di fisiopatologia : n.1 infermieri di endoscopia Sala di esecuzione U.B.T.: n.1 infermieri di endoscopia Ambulatorio infermieristico: n.1 infermieri di endoscopia Sala post-esame: n.1 infermieri di endoscopia Reperibilità: n.2 infermieri (di cui almeno 1 di endoscopia) OSS Ogni 2 sala di endoscopia o fisiopatologia n. 1 OSS

Da accoglienza a dimissione e reprocessing?

Per quanto riguarda il numero di sigmoidoscopie effettuate in ciascuna sessione si evidenzia grande variabilità tra i vari centri. Da 4 sigmoidoscopie a 15 per sessione Variando pertanto il tempo giornaliero dedicato

5.47 All endoscopists and centres performing endoscopy should participate in a continuous quality improvement programme, including tracking of quality and safety indicators for individual endoscopists. This should include action plans, for both endoscopists and staff, for addressing suboptimal performance (VI - A).Sect 5.1.7 European guidelines for quality assurance in colorectal cancer screening and diagnosis - First edition

Per sigmoidoscopia: 1clisma? 2 clisma?...e dieta si o no? Anamnesi chi la fa? e quando? Preparazione intestinale : peg 2lt..4lt? Split si o no? Sedazione:sala risveglio si o no?.. e chi vigila? Sessioni dedicate: tempi? Strumenti? Personale? Formazione: quanto è importante?