Legionella esperienza e contributi dell Università di Pavia



Documenti analoghi
CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Francesca Giacobbi Laura Fiume

L'attività di prevenzione e controllo nell'azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Dott.ssa Emma Montella

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Newsletter Aprile 2019

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro

Monitoraggio di Legionella spp. in campioni ambientali

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

Il Rischio Legionella. numero

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA. Allegato n. 3

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari

Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS di Brescia nell episodio di contaminazione da legionella

La sorveglianza della legionellosi

Legionellosi: inquadramento microbiologico Prof. Arnaldo Caruso

ARPA MOLISE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ISERNIA. ARPA molise

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA LEGIONELLOSI P.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

DEL BATTERIO Legionella. Laboratorio Sanità Pubblica ASL della Provincia di Mantova

Le esposizioni ad agenti biologici in ambienti di lavoro. Ricerca della Legionella: un approccio multidisciplinare al problema

INDAGINI AMBIENTALI CORRELATE ALL EPISODIO EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI COMUNITARIA settembre 2018

PROTOCOLLO per la PREVENZIONE e il CONTROLLO della LEGIONELLOSI

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI NEL PO DI PIACENZA, SPERIMENTAZIONE AUSL PC

ESPERIENZE SUL CAMPO: L OSPEDALE MOLINETTE

Rubrica: Ambiente & Sicurezza

L ESPERIENZA NEGLI STABILIMENTI TERMALI DEL DISTRETTO EUGANEO

Salute & Prevenzione UNPISI. Titolo: Studi Odontoiatrici: Prevenzione e controllo della Legionellosi

Andamento dell'outbreak di legionellosi (American Legion)

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

CLINICOLE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA

La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

ALLEGATO E PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Interventi del Dipartimento di Sanità Pubblica a seguito di segnalazione di caso di legionellosi nelle strutture recettive

La legionellosi: indirizzi operativi della Regione Puglia

Andrea Simonetti Direttore del SEP A.S.L.NA1 Centro

L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze

LEGIONELLA Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Dipartimento di Prevenzione ULSS 20, Verona

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

massima attenzione, anche per le pesanti implicazioni legali e di immagine sia nelle strutture turistico ricettive

La Legionella in provincia di Modena: dati ed esperienze per minimizzare un rischio 27 settembre 2005

ANNO 2019 AZIENDA RESPONSABILE GESTIONE RISCHIO

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P.

CHECK LIST RELATIVA A VERIFICA IMPIANTO NATATORIO

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

IL RUOLO DELLA REGIONE

Forme particolari di polmoniti

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M.

Water Safety Plan: il termometro della salute dell acqua (applicazione dello schema dell OMS alla Prevenzione della Legionellosi in Ospedale)

CONFERENZA STAMPA Legionella Pneumophila. Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Ricerca di Legionella spp. in ambito industriale: dalla Conoscenza alla Prevenzione.

COPERTURA FINANZIARIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 8 marzo 2007, n. 247

Microrganismi idrodiffusibili

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

LINEE GUIDA PER L ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA in strutture turistico-recettive

SCHEDA DI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016

L'inchiesta epidemiologica e gli interventi di profilassi per malattie infettive che richiedono provvedimenti tempestivi: la legionellosi

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

STADIO MONUMENTALE MANUALE DI AUTOCONTROLLO DELLA PISCINA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

CONA: RISULTATI ATTIVITA DI AUTOCONTROLLO E AZIONI DI CONTRASTO LEGIONELLA. ANNO III TRIMESTRE.

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA:

La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali

NUOVI APPROCCI E STRATEGIE IN TEMA LEGIONELLOSI. L esperienza della Clinica Mediterranea. Dr. Vittorio Raffone Direttore Sanitario

Legionella: cosa è? 22/02/2016. Famiglia: Legionellaceae Genere: Legionella

Legionella. Catologo prodotti Metodi microbiologici colturali e molecolari

Pseudomonas aeruginosa

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

La legionellosi: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE...

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

La Legionellosi in Piemonte

La Legionellosi in Piemonte

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

Strategie di bonifica e manutenzione alla luce dell esperienza piemontese

Transcript:

Legionella esperienza e contributi dell Università di Pavia Marinella Rodolfi 1, Cesare Dacarro 2, Pietro Grisoli 2 1 Dipartimento di Ecologia del Territorio, Sez. Micologia 2 Dipartimento di Farmacologia Sperimentale e Applicata Legionella: un Killer Ambientale, Pescara, 19 ottobre 2006

Caratteristiche del microrganismo Bacillo Gram-negativo, aerobio, asporigeno, mobile per la presenza di uno o più flagelli polari Dimensioni: 0,3-0,9 x 2-20 micron ph: optimum 7 (range 5,5-8,5, estremi: 2,5-9,5) Temperatura: optimum 36 C (range 25-42 C, dormienti sotto i 25 C e sopra i 45 C, possono resistere fino a 80 C) Cresce con L-cisteina e sali di ferro Idrolizza la gelatina e non fermenta i carboidrati Oltre 40 specie (+ di 64 sierogruppi)

Moltiplicazione del microrganismo All interno di protozoi (Rowbotham, 1980: L. pneumophila patogena per Acanthamoeba e Naegleria) Più di 13 specie di amebe e 2 di protozoi ciliati consentono la moltiplicazione di Legionella Moltiplicazione extracellulare non documentata 12 gruppi filogenetici appartenenti a 5 specie Legionella-like amebal pathogens (LLAPs): Gram -, non coltivabili, crescono in amebe e macrofagi alveolari

Nicchie ecologiche di rilievo clinico: Diffusori di docce Aeratori di rubinetti Serbatoi di accumulo di acqua calda sanitaria Condotte di acqua di ricircolo Recenti segnalazioni: Apparecchiature per la respirazione assistita Apparecchiature per aerosol e ossigenoterapia Idromassaggi Piscine con acqua calda (32 C e oltre) Filtri a carbone attivo Apparecchiature di studi dentistici Rete idrica di abitazioni private dotate di scaldabagno elettrico

In Italia: 1983-2000: 1440 casi notificati Incremento del numero dei casi dal 2002 2004: 552 casi confermati Malattia sottostimata, soprattutto al centro-sud: 2001: 37% 2002: 38% 2003: 47% dei casi nazionali dei casi notificati in Lombardia Colonia fluorescente di Legionella spp. (L. bonzemanii, L. dumofii, L. gormanii) alla luce UV

In Lombardia: 1 deceduto in ospedale a Crema (escluse cause interne a ospedale e abitazione) 3 casi accertati tra i pazienti di un ospedale in provincia di Lecco (un medico esclude che la causa sia interna all ospedale; per precauzione, personale e degenti invitati a non bere acqua dei rubinetti!) diversi anziani deceduti presso una casa di riposo di Lissone (Milano) e inchiesta avviata dalla magistratura ( incredibile stato di degrado e di abbandono igienico-sanitario della struttura ; Legionella accertata nelle acque e negli impianti; effettuato il trasferimento dei degenti) 1 donna di 47 anni deceduta presso l Istituto Oncologico Europeo (contagio durante una doccia, Legionella inalata con il vapore acqueo; presenza del batterio in almeno 10 tubature dell Istituto, focolaio rilevato presso la centrale idrica; obbligo di aumentare la temperatura dell acqua a 60 C) indagini estese a tutte le strutture sanitarie milanesi: Legionella risultata presente presso gli ospedali San Raffaele (6 casi e 2 deceduti nel 1999), Niguarda e Pio X

Visti i documenti del 13/01/2005 della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano 1. Linee Guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale delle legionellosi 2. Linee Guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-ricettive e termali

Decreto Direzione Generale Sanità N 2907 del 28/02/2005 per l approvazione delle Linee Guida Prevenzione e Controllo della Legionellosi in Lombardia Introduzione Epidemiologia Sorveglianza: sistemi e flussi informativi (segnalazione di malattia infettiva, sorveglianza speciale, scheda di sorveglianza speciale, inchiesta epidemiologica, validazione del caso, notifica e invio dei dati) Controllo dei casi isolati ed epidemici (ricerca della probabile fonte di infezione, ricerca di soggetti esposti alla probabile fonte di infezione) Prevenzione (interventi di informazione e sensibilizzazione, censimento delle strutture a rischio, predisposizione di protocolli per il controllo e la manutenzione degli impianti, interventi di verifica circa l adozione dei protocolli) Bibliografia Allegato 1: Scheda di sorveglianza Allegato 2: Modalità di campionamento, trasporto e conservazione dei campioni

Incremento del numero dei casi dal 2002 Maggior attenzione clinico-diagnostica!

La nostra esperienza: valutazioni di contaminazione di Legionella spp. in edifici ospedalieri e in acqua di rete Procedura analitica: linee guida della Gazzetta Ufficiale Semina, incubazione a 36-37 C fino a 10 giorni in aerobiosi, ambiente umido, 2,5% di CO 2, conservazione del campione concentrato a 4 C Lettura giornaliera (risultato negativo dopo 14 giorni), valutazione quantitativa di Legionella (CFU/l), osservazione al microscopio ottico, osservazione alla lampada UV (366 nm), colorazione di Gram modificata Prova differenziale preliminare: semina delle colonie sospette su terreno selettivo e su terreni senza cisteina, incubazione in umido per 48 ore Identificazione: test sierologici (immunofluorescenza diretta o indiretta, agglutinazione al latice e con antisieri)

Colonie di L. pneumophila (terreno BCYE agar) Contaminazioni miste

Gazzetta Ufficiale Italiana - Linee Guida per edifici pubblici: -fino a 10 2 CFU/l: nessun intervento da attuare -da 10 3 a 10 4 CFU/l: contaminazione (possibilità di casi sporadici) - oltre i 10 4 CFU/l: contaminazione importante

1. Acqua di rete edifici ospedalieri (campioni da centrali di riscaldamento dell acqua e da 120 punti di erogazione) edifici adibiti ad attività del terziario (campioni da 10 punti di erogazione per edificio) impianti sportivi (campioni da filtri di acqua calda e da ogni doccia dell impianto)

Risultati edifici ospedalieri (campioni da centrali di riscaldamento dell acqua e da 120 punti di erogazione) Trattamento effettuato: informazione alle equipes sanitarie, filtri sterilizzanti assoluti in lavandini e docce; sostituzione dei rubinetti e dei diffusori; interventi di iperclorazione in continuo

Risultati edifici adibiti ad attività del terziario (campioni da 10 punti di erogazione per edificio) Trattamento effettuato: disinfezione dei punti di erogazione e dell ultimo tratto del tubo di adduzione al rubinetto con cloro

Risultati impianti sportivi (campioni da filtri di acqua calda e da ogni doccia dell impianto) 50.000-87.000 Trattamento effettuato: trattamento termico a 70 C per 30 minuti in tutta la rete; installazione di sistemi di clorazione

Osservazioni I trattamenti adottati hanno consentito il contenimento dei livelli di contaminazione in un arco di tempo limitato Si è evidenziata la difficoltà nell eradicazione di Legionella spp. dagli impianti nonostante la realizzazione di onerose e complicate procedure di decontaminazione Colonia fluorescente di Legionella spp. (L. bonzemanii, L. dumofii, L. gormanii) a luce naturale

2. Edificio ospedaliero 6 cicli di prelievi effettuati nell arco di un anno, nelle centrali di riscaldamento dell acqua e in diversi punti di erogazione; analisi microbiologiche prima e 6 mesi dopo il trattamento di decontaminazione.

Valori di CFU/L ottenuti in campioni di acqua provenienti dall impianto idrico dell edificio ospedaliero Punto di prelievo Prelievo n. 1 Prelievo n. 2 Prelievo n. 3 Prelievo n. 4 Prelievo n. 5 Prelievo n. 6 Ingresso dell acqua dall acquedotto Bollitore 2.400 1 1.600 1 Ritorno dell acqua calda prima dell ingresso bollitore 800 2 Docce manutentori nel seminterrato 64.000 2 6.800 1 131.240 2 6.200 1 7.600 2 24.800 1-2 1.000 1 200 2 547.200 1-2 Blocco operatorio - Docce del personale 3.400 2 208.800 2 3.600 1 1.000 2 82.400 1-2 54.600 1-2 188.000 1-2 Reparto solventi -Docce di emergenza 4.880.000 1 43.600 1 4.400 2 400 1 800 2 12.400 1-2 12.800 1-2 10.400 1-2 Neurochirurgia - Docce degli uomini 10.400 1 12.000 2 86.000 1 8.800 2 2.200 1 1.200 1 13.200 1 80.000 1-2 Neurologia - Bagno degli uomini 10.600 2 5.800 2 2.000 1 8.800 1 9.200 1 9.000 1 6.900 1 Neurologia dello sviluppo - Docce reparto 400 2 73.200 2 6.000 1 2.200 1 4.800 2 400 1 2.000 2 50.000 1-2 Spogliatoi maschili 2.000 1 200 1 400 2 180 1 320 2 Camera 1 400 1 240 1 320 1 Camera 2 200 1 180 1 120 1 Camera 3 1) - Legionella pneumophila sierogruppo 1. 2) - Legionella pneumophila sierogruppo 2-14. : Non Determinato

Valori medi di contaminazione osservati nei differenti punti di erogazione dell acqua prima e dopo la realizzazione del trattamento di decontaminazione (iperclorazione) della rete idrica 400000 369.269 CFU/l 350000 300000 Legionella spp. 250000 CFU/L 200000 175.600 CFU/l 150000 100000 50000 12.900 CFU/l 0 Prima del trattamento Dopo il trattamento 6 mesi dopo il trattamento

Osservazioni Alla luce delle contaminazioni riscontrate, potenzialmente molto pericolose per pazienti immunodepressi e per il personale: informazione allo staff sanitario, filtri sterilizzanti assoluti (porosità 0,2 micron) in lavandini e docce; sostituzione dei rubinetti e dei diffusori; programmazione di interventi di iperclorazione in continuo, aumento della temperatura nei bollitori (oltre i 70 C) I trattamenti adottati hanno consentito il contenimento dei livelli di contaminazione in un arco di tempo limitato, ma non l eradicazione di Legionella spp. dall impianto Data la notevole resistenza del microrganismo ai trattamenti di decontaminazione, è fondamentale la realizzazione di interventi preventivi per contenere le contaminazioni e proteggere le persone esposte

In particolare: Monitorare la presenza del microrganismo negli impianti di climatizzazione e nei sistemi di distribuzione dell acqua (con particolare riguardo all acqua calda) Effettuare una periodica decontaminazione dell impianto idrico Effettuare la pulizia, decontaminazione e disinfezione degli impianti di ventilazione e condizionamento, di umidificazione dell aria e di vasche/piscine Effettuare disinfezione e sterilizzazione dopo l uso di tutte le attrezzature per l assistenza respiratoria (o usare materiali monouso sterili) Divulgare adeguatamente la problematica e i rischi di infezione al personale della struttura Eseguire test diagnostici (coltura dell escreato, ricerca dell antigene nell urina) sui soggetti con sintomi di polmonite

Aspergillus clavato - nanica (1000x) Tutti gli indoor sono stati oggetto di monitoraggio microbiologico per la valutazione di: 1. Funghi aerodispersi (indagini quantitative e qualitative) 2. Batteri mesofili e termofili (indagini quantitative, terreni selettivi) Reazioni allergiche, implicazioni patologiche BRI (soprattutto SBS) Metaboliti volatili (tossine, alcoli, )

Vi ringrazio per l attenzione! Prof. Cesare Dacarro Dipartimento di Farmacologia Sperimentale e Applicata E-mail: cesare.dacarro@unipv.it rodolfi@et.unipv.it