ATTUALITA IN PATOLOGIA RESPIRATORIA. Infettivologia e dermatologia per il MMG e PLS 6 Giugno 2015 Ordine dei Medici di Trapani



Documenti analoghi
Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

BPCO Possibili percorsi ambulatoriali in M.G. Gallieno Marri

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

PUGLIA-BASILICATA CHEST

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

Scuola Veneta di Medicina Generale

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 28 MAGGIO Crowne Plaza Padova. Via Po, Padova

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Il respiro giovane della pneumologia 2 Congresso Nazionale per i giovani Pneumologi

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 25 GIUGNO 2016 UNAWAY HOTEL BOLOGNA SAN LAZZARO

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

Rete provinciale per la prevenzione e la terapia della malattia tubercolare

L ARTRITE REUMATOIDE

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

Dott. Giovanni Italiano

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali

Le patologie ostruttive asma e bpco

Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

Il Tromboembolismo Venoso in Medicina Generale. Poppi, Dr. Stefano Gambineri. Dr. Stefano Gambineri

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DELLA STRUTTURA COMPLESSA U.O. PNEUMOLOGIA P.O. LUGO Ambito Territoriale di Ravenna Azienda USL della Romagna

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

CLM in Medicina e Chirurgia Calendario Attività Formative Professionalizzanti - a.a. 2011/2012

CASO CLINICO ANAMNESI

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Pagina web del master

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

Via Mazzini, OMEGNA (VB) Tel COMUNICATO STAMPA

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Prof.ssa MARZIA DUSE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

Diagnosi e terapia nella cura di asma e BPCO

PROCEDURA AZIENDALE. Prevenzione e controllo della malattia tubercolare negli operatori sanitari non esposti

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi:

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016

Identikit del paziente affetto da tubercolosi in Italia

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria.

Rischio biologico. Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

Corso di Ecografia Toracica

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

Il percorso di diagnosi, cura e prevenzione

CON IL PATROCINIO DI:

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Transcript:

ATTUALITA IN PATOLOGIA RESPIRATORIA. Infettivologia e dermatologia per il MMG e PLS 6 Giugno 2015 Ordine dei Medici di Trapani Destinatari dell iniziativa 70 professionisti: tutte le professioni Razionale Le patologie dell apparato Respiratorio e della Dermatologia rivestono carattere sempre più rilevante e rappresentano patologie ad elevato impatto sia sanitario che sociale. Esse richiedono risposte adeguate; è necessaria una comunione di intenti nella distinzione spesso difficoltosa, ai fini diagnostici e terapeutici, delle varie forme di patologia ad interesse polmonare e/o dermatologico, che non resti relegata agli ambiti specialistici ma coinvolga tutti gli Attori presenti nel territorio: Medico di Medicina Generale, Pediatri di Libera scelta e Medici Ospedalieri. L interpretazione delle indagini di laboratorio volti alla loro diagnosi, non è tuttavia sempre facile e ancora piu complesso è l iter che dovrebbe essere seguito in presenza di: infezioni respiratorie e/o di sindromi ostruttive che se non identificate precocemente possono evolvere verso patologie ostruttive gravi; malattie della pelle dove l esantema diffuso/localizzato puo essere l unico segno di una malattia sistemica o solo sintomo diagnostico. Il corso, partendo dalle basi fisiopatologiche, vuole tracciare fondamentali linee di inquadramento nosografico e si propone di indicare in modo pragmatico i criteri classificativi attraverso l interpretazione pratica degli indispensabili esami strumentali, introducendo LG di condotta clinicoterapeutica, dalla gestione del paziente domiciliare affetto da pneumopatia acuta (interziopatia bronchiolite), alla gestione del paziente cronico ASMA/BPCO/OSAS, alla luce dei più recenti aggiornamenti scientifici delle LG GINA/GOLD, che sottolineano come la terapia inalatoria con ICS/LABA, (monosomministrazione/device semplice/azione-rapida-prolungata), è appropriata e rappresenta la terapia elettiva delle patologie ostruttive delle vie aeree perché migliorano: l aderenza del paziente alla terapia, il controllo clinico dell asma/bpco a lungo termine. la farmaco economia. Il Convegno si propone, attraverso l integrazione tra Figure Professionali che prestano la loro Opera Professionale in diverse realtà: Universita, Ospedale e Territorio, di fare il punto sulle più recenti conoscenze, sia nelle malattie croniche infiammatorie/degenerative, sia sulle infezioni specifiche e non specifiche la cui incidenza non tende a diminuire e, anzi, tende ad aumentare come conseguenza dell invecchiamento della popolazione e dei flussi migratori. Questo conferma l importanza del ruolo dei MMG/PLS nel territorio volto alla identificazione precoce dei pazienti a rischio e la necessità di mantenere viva l attenzione su patologie emergenti a carattere infettivo, condividere con gli specialisti PDTA appropriati al singolo paziente.

Programma Scientifico 8,30-9,00 - Registrazione dei partecipanti - Dr.ssa Ingrasciotta Mariella Presentazione obiettivi del corso 1 Sessione Moderatore: Dott Di Stefano Piero Direttore UOC Pediatria/Talassemia PO ASP Trapani 9.00-10.00 le sindromi respiratorie ostruttive - ASMA/BPCO dall infanzia all eta adulta: Iter diagnostico e Terapeutico. - Dott Sanci Sebastiano 10,00-11,00 - Le Apnee Ostruttive nel sonno PDT - Dott Di Marco Giuseppe 11,00-11,30 - Coffee Break 11,30 13,30 Le bronchioliti /interstiziopatie - Dott Di Stefano Piero - Dott Di Marco Giuseppe 13,30-14,00 Lunch 2 Sessione Moderatore: Dott Portelli Vincenzo Direttore UOC Malattie Infettive PO ASP Trapani 14.00-15.00 - Infezione Tubercolare & da Micobatteri Atipici: l esperto risponde - Prof. Scarlata Francesco 15,00-16,00 - Linguaggio della pelle - Prof.ssa Bongiorno Maria Rita 16,00 16,30 - Diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione: ciò che il Medico Generalista deve sapere. - Prof Scarlata Francesco 16.30-17.00 il Caso Clinico - Dott Fabrizio Pulvirenti - Dott Andrea Crapanzano 17.00 18.00 discussione in plenaria Scarlata/Bongiorno/Pulvirenti/Crapanzano 18.00 - Verifica dell apprendimento tramite questionario.

Caso clinico Il MMG è chiamato d urgenza a fare una visita domiciliare nelle vicinanze dell ambulatorio si tratta di Maria di 36 anni insegnante di scuola elementare. Che lamenta.. febbre elevata 38-39, dolore al fianco sinistro, Dispnea, Tosse secca. fumatrice: 10 sigarette al giorno da 10 anni, Riferisce di non bere alcoolici, Anamnesi familiare e patologica remota: negativa separata da 5 anni, vive con le due figlie di 5 e 7 anni. E.O. PA: 120/80mmHg, Fc: 108 b/m, T : 39,5, Respiro: tachipnoico.. Peso: Kg 65, Altezza: m 1,55, Sat: O2 97% Torace: rumore aspro in ambito polmonare Cuore: negativo Addome: dolente alla palpazione profonda l epigastrio Cavo orofaringeo: faringe arrossata Stazioni linfoghiandolari: presenti al collo e dolenti Il MMG prescrive: Un antipiretico e un antitussigeno per due giorni per una sospetta forma virale..delle alte vie aeree. Dopo 4 giorni Maria richiama il MMG perché i sintomi si sono ulteriormente aggravati: febbre elevata 39, dolore all emitorace sinistro, Dispnea intensa, Tosse secca, EO PA: 90/60 mmhg Fc: 108 b/m Sat O2: 92% V.N. >95%E.O.

Torace: rumore aspro in ambitopolmonare con ottusità alla base sx fino al campo medio del polmone..fvt assente a sx Cuore: negativo Addome: dolente alla palpazione profonda l epigastrio Cavo orofaringeo: faringe arrossata Stazioni linfoghiandolari: presenti al collo e dolenti > 1cm Il medico richiede: Rx Torace con proiezione sx: pleurite essudativa sx Ecg Ecocardiogramma non eseguita non eseguito Visita Pneumologica richiesta a domicilio Esami ematochimici.. non eseguiti E giusto il comportamento del MMG? Lo specialista ricovera Maria in Ospedale DH con la diagnosi di Pleurite essudativa sx Trattata con antibiotici (claritromicina) e steroidi, dopo toracentesi di 300 cc. Non eseguiti esami batteriologici su liquido pleurico. Dimessa guarita dopo 8 giorni di ricovero con esito delle radiografie..che risulta negativo.dopo un anno di relativo benessere, Maria comincia ad accusare Calo ponderale, Astenia, Sudorazioni notturne,febbricola Rifiuto di fare accertamenti..maria è demoralizzata..non vuole più insegnare..a dire della Madre da quando il marito l ha lasciata beve liquori.la cosa più grave.di avere scoperto che l attuale compagno è sieropositivo HIV..e da ragazzina. all'età di 14 anni era stata a contatto con un malato contagioso di tbc il nonno. Il PPD eseguito in quella occasione era positivo; pero Non ha fatto chemioprofilassi. Dalla visita medica: PA: 100/80mmHg, Fc: 90 b/m, T : 36,5, Respiro: normopnoico, Peso: Kg 59,Altezza: m 1,55, Sat: O2 97% Come si comporterà il MMG? Cosa faresti? Richiederesti esami? Quali? Indagine broncoscopica? Esame dell espettorato? Tac torace con mdc? Altri indagni? Quali? Terapia? Quale? La inviereste allo specialista?

Richiedereste un ricovero urgente? Primo accertamento appropriato: Rx torace: Nodulo fibrotico sottoapicale sx. 2) secondo accertamento: Il test HIV: negativo; sideremia, tsh, emocromo..etc nella norma Cosa è necessario approfondire in questa paziente Insegnante..???? Depressa..astenica.. - Altre indagini Intradermoreazione tubercolinica 5UI: 20 mm Espettorati per la ricerca del M. tuberculosis in 3 giorni Esame diretto - - - Esame molecolare (LCx) + + + Esame colturale + + + Essudato bronchiale: Esame diretto + Esame molecolare + Esame colturale + Antibiogramma: ceppo M. tuberculosis sensibile a tutti gli antibiotici testati COME COMPORTARSI DIFRONTE AL PAZIENTE CON SOSPETTO CONTAGIO? CASO CONTATTO ANAMNESI= POSITIVA RX TORACE SE NEGATIVA CONTROLLO PPD A DUE MESI SE POSITIVA TERAPIA CONTATTO ANAMNESI=NEGATIVA CONTROLLO PPD A DUE MESI