Informatica Sociale (Social Informatics)



Documenti analoghi
Bilancio Partecipativo in Italia e all estero

Voce del verbo partecipare

PartecipaNet Prospettive e strumenti che favoriscono la partecipazione

LibreUmbria un anno dopo

I trend tecnologici nello sviluppo economico e dell education

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Direttive e Finanziamenti Europei

Vision 2020 PARTECIPAZIONE, COMUNICAZIONE E NUOVE FORME DI DEMOCRAZIA LOCALE. Fiorella de Cindio

European Conference on Information Literacy ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Progetti strategici regionali. Elena Canciani

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

Editoria digitale: un corso per le piccole e medie case editrici. Marco Ciarrocchi, Project FOR.COM.

La e leadership nella PA

IBM e le Università italiane IBM Corporation

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

Internet e social media per la medicina

La programmazione Europea

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Scuola Digitale Linee Strategiche Europee

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese


SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

Informatica giuridica

SOCIAL MEDIA MARKETING. Servizi di consulenza per le Organizzazioni Culturali

IBM: la dimensione globale e la presenza in Italia

Open science in knowledge-society: buona scienza in buona società

Online Resource 12: Dataset

Avviso Team Esperti Progetto OPEN POMPEI. Avviso per collaborazione professionale (DP / 03 /2014)

Imparare è una esperienza, tutto il resto è solo informazione automatizzata. Albert Einstein

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Luogo di residenza Catania istituzionale

Il Cloud Computing e la Pubblica Amministrazione

La competenza informativa (Information Literacy) nella. Stefania Puccini & Ornella Russo SDIAF - Firenze 26 novembre 2015

Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo

Social Museum and Smart Tourism at CNR- ISTI

Operazione Trasparenza. Il nuovo Italia.gov.it per lo sviluppo del Portale della Trasparenza

Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine

Contenuti aperti e standard e-learning: il progetto Arcipelago

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione?

Open Source Day Presented by Red Hat

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: COSA È?

Maputo Living Lab: esperienze in Mozambico

Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato

Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE

Sonia Montegiove. #libertà. Foto di Jonas Tana, Flickr. I nativi digitali non esistono #libertà

GEMELLAGGIO D IMPRESA

CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI

Teatro Open Arena. Benvenuti!

La piattaforma nazionale delle competenze ICT

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Nuovi strumenti Microsoft EASI per la Cooperazione Applicativa ed il Sistema Pubblico di Connettività

REINVENTARE I TERRITORI ATTRAVERSO L ECONOMIA COLLABORATIVA 28 MAGGIO 2015 PALAZZO DEI CONGRESSI, ROMA

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su )

Gli OpenData e i Comuni

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 6 maggio maggio p.v.

Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso. Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Buone pra*che al di fuori delle Regioni ALCOTRA

AVV. MATTEO GIACOMO JORI

Il Cittadino 2.0 Opportunità e sfide

BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO

BIOFILIA E GAIA due ipotesi per un ecologia affettiva

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, Steno Fontanari

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"

CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI

Favorire la prevenzione della corruzione. Attivare un nuovo tipo di controllo sociale (accesso civico) Sostenere il miglioramento delle performance

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

La piattaforma Microsoft per la gestione documentale e integrazioni con la firma digitale

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC

Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo AFM articolazione SIA PERCHE???

20-21 Febbraio WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di

FORUM P.A Esperienza di democrazia digitale. Fiorella de Cindio. Presidente A.I.Re.C. e Università degli Studi di Milano

AVV. MATTEO GIACOMO JORI

L uso dei Big Data per la Produzione Statistica

Maria Aliberti, Sophia Danesino, Aurora Martina, Clotilde Moro, Mario Scovazzi e altri presentano la loro esperienza di DOCENTI COLLABORATIVI

Corso di COMUNICAZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE

Parte 1 Perché esistono e come funzionano le amministrazioni pubbliche (sovranazionali, nazionali e locali)

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Il Building Information Modelling (BIM)

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

Milano Sharing City. Tra società e mercato: la sharing economy e le altre pratiche collaborative nell'esperienza della città di Milano

Com è cambiato il mondo del lavoro con l introduzione delle tecnologie mobile?

Quali servizi per un Agenda digitale alpina

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

Porte aperte sul web: ambienti social per diffondere la cultura dell accessibilità a scuola

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

Learning from Starlight Progettare per comprendere: Mobile learning e tecnologie wireless per insegnare l Astrofisica nelle Scuole

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

Punto della Situazione. Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano cazzola@dico.unimi.it

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Milano

Transcript:

Informatica Sociale (Social Informatics)

Informatica Sociale Componenti strutturati del DI: Fiorella De Cindio Andrea Trentini Dottorandi, assegnisti e tecnici del DI: Stefano Stortone (assegnista) Giuseppe Schiavone (PhD student, "Foundations of the life sciences and their ethical consequences,semm, Dip. Scienze della Salute) Collaboratori esterni: Mario Sartori (Direttore, Fondazione RCM) Oliverio Gentile (Community Manager, Fondazione RCM) Leonardo Sonnante (Responsabile Sviluppo Software, Fondazione RCM) Ewa Krzatala-Jaworska (PdD, Political Science, Paris 1 Sorbonne Univ) Laboratori: LIC Laboratorio di Informatica Civica SL Lab - Software Libero per l'impresa e la Pubblica Amministrazione

Principali linee di ricerca: progettazione, implementazione e gestione di ambienti e strumenti di interazione sociale in rete e loro sperimentazione in contesti reali, con particolare attenzione alla sfera pubblica Keywords: Online Deliberation, e-participation, open government, e-democracy, digital citzienship, comunità online, condivisione della conoscenza) processi partecipativi e deliberativi, online e offline Keywords: Bilanci Partecipativi studio e sperimentazione degli approcci "liberi": software, formati, licenze, commons, dati, brevetti, e loro applicazione in particolare alla sfera pubblica Keywords: FLOSS: Free, Libre, OpenSource Software; open data aspetti etici e legali dell informatica Keywords: web science, creative commons; standard e formati, cittadinanza digitale: tutela dei diritti e opportunità; hacktivism open hardware (Keyword: Arduino) informatica per lo sviluppo informatica solidale (a supporto della esclusione sociale)

Digital Citizenship: a rainbow of rights and opportunities OECD (2001) Citizens as partners: Information, consultation and public participation in policy-making A. Clement and L. Shade (2000), The access rainbow: conceptualizing universal access to information/ communications infrastructure.

Tutela dei diritti e civic hacktivism Neutralità della rete Atomi e Bit Orizzonte degli eventi Principio di Locard nel mondo digitale Aspetti legislativi e politici che influenzano i cittadini DRM, ACTA, CISPA, SOPA, PIPA, UEFI, HADOPI, brevetti software,... Tecniche e tecnologie per la protezione della privacy, dei dati, dell'anonimato Tor, Bitcoin, crittografia/steganografia, sistemi di leaking, etc. OpenData, webscraping, hacktivism Formati liberi Trasparenza della PA

Guidelines for deliberative environments design online environments == online spaces provided with appropriate software tools to enable people activities YouTube Facebook... Flickr. Twitter community space free interactions personal space profile - reputation social relationships deliberative space purposeful informative interactions space knowledge sharing (exploiting open data) De Cindio, F. (2012) 6

A framework for classifying participatory initiatives and the enabling technologies dalla presentazione fatta presso il Senato della Repubblica il 27 febbraio 2013. In: "I Media Civici in ambito parlamentare", Senato della Repubblica, May 2013, http://www.senato.it/295

Approcci liberi nel software e nell hardware Software Libero 0 - the freedom to use the software for any purpose 1 - the freedom to change the software to suit your needs 2 - the freedom to share the software with your friends and neighbors 3 - the freedom to share the changes you make Hardware Libero Arduino Carambola RaspberryPI

Computer Science (or Informatics?) as an empirical discipline Today s interac0ve [web] applica0ons are very early social machines. [..] technology [is] needed to allow user communi0es to construct, share, and adapt social machines so successful models evolve through trial, use, and refinement adapted from Hendler, J., Shadbolt, N., Hall, W., Berners- Lee, T., & Weitzner, D. (2008). Web science: An interdisciplinary approach to understanding the web

Progetti di ricerca e collaborazioni: PROGETTI PRIN 2008: University governance and evaluation: public policies and management tools PRIN 2006: Accountability democratica, e-government, valutazione delle politiche pubbliche MIN.INNOVAZIONE E TECNOLOGIA (2006-2008): e21 per lo sviluppo della cittadinanza digitale in Agenda 21 COLLABORAZIONI Fondazione Rete Civica di Milano Centro Interdipartimentale ICONA (membro consiglio direttivo) Univ. di Trento (prof. D Andrea) e Fondazione <ahref Informatici senza Frontiere Public Sphere Project (membro dell International Board) De Cindio: membro del gruppo di esperti della Regione Lombardia nella definizione del piano di Open Government

Principali pubblicazioni: Trentini, A. (2013) Three years of teaching using collaborative tools: patterns and lessons learned. Proc. Int.Conf.Computer Supported Education 2013. De Cindio, F., Schuler, D. (2012) Beyond Community Networks: From Local to Global, from Participation to Deliberation, The Journal of Community Informatics, Vol 8, No 3 De Cindio, F. (2012) Guidelines for Designing Deliberative Digital Habitats: Learning from e-participation for Open Data Initiatives The Journal of Community Informatics, Vol 8, No 2 De Cindio, F., Peraboni, C. (2011) Building digital participation hives: Toward a local public sphere. In M. Foth, L. Forlano, C. Satchell, & M. Gibbs (Eds.), "From social butterfly to engaged citizen: Urban informatics, social media, ubiquitous computing, and mobile technology to support citizen engagement. MIT Press. De Cindio, F., Sonnante, L., Trentini, A. (2012) Cittadinanza Digitale: un arcobaleno di diritti e opportunità, Mondo Digitale, N. 42.