Voce del verbo partecipare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Voce del verbo partecipare"

Transcript

1 Voce del verbo partecipare LA CITTADINANZA NELL ERA DIGITALE: (PROBLEMI E) OPPORTUNITA Fiorella de Cindio Università Statale di Milano Dip. Informatica Laboratorio di Informatica Civica ora Lab. MIPS 1

2

3 3

4 Cittadinanza Digitale: la cittadinanza nell era digitale un mondo intrinsecamente augmented (ibrido) digitale online (virtual) mondo fisico online real P. Levy, Il Virtuale (1997) Open Internet e Cittadinanza Digitale 4

5 Cittadinanza Digitale: la cittadinanza nell era digitale i cittadini non sono utenti di piattaforme software e sistemi informatici nè clienti di servizi da cui raccogliere il grado di soddisfazione (CRM) sono detentori di un diritto di sovranità à in grado di partecipare e influenzare le scelte che sono rilevanti per la loro vita ma al tempo stesso I diritti ci parlano di un impegno. Chi ne è titolare, deve essere pure consapevole di un dovere di farli valere. Stefano Rodotà (2013) Il diritto di avere diritti 5

6 Cittadinanza Digitale: come caratterizzarla Arnstein (1969) A Ladder of Citizen Participation The Open Systems Interconnection model (ISO-OSI) Caddy and Vergez, OECS (2001) Citizens as partners: Information, consultation and public participation in policy-making Clement and Shade (2000), The access rainbow: conceptualizing universal access to information/communications infrastructure 6

7 Cittadinanza Digitale: la cittadinanza nell era digitale A Layered Architecture to Model Digital Citizenship Rights and Opportunities, De Cindio, F., Trentini A. (2014), Proc. CeDEM14 7. e-democracy 6. e-consultation 5. e-participation garantire opportunità 4. transparency 3. e-services 2. education 1. access 0. the net tutelare diritti 7 7 7

8 Cittadinanza Digitale: la cittadinanza nell era digitale A Layered Architecture to Model Digital Citizenship Rights and Opportunities, De Cindio, F., Trentini A. (2014), Proc. CeDEM14 7. e-democracy 6. e-consultation 5. e-participation 4. transparency 3. e-services 2. education 1. access 0. the net 8 8 8

9

10 Cittadinanza Digitale: la cittadinanza nell era digitale 7. e-democracy 6. e-consultation 5. e-participation 4. transparency 3. e-services 2. education 1. access 0. the net

11 Open Data Engagement Publishing open data is not just about technology. Tim Berners- Lee s five stars of linked open data set out a series of approaches that open data initiatives [...] can take to publish data on the web. The following five star model seeks to add to this, highlighting key steps that open data initiatives can take to engage with data users. Each star includes a set of questions to unpack what might be involved in taking that step towards engagement. (Tim Davies, ) facilitarne l uso per: fare scelte consapevoli (ambiente, trasporti, salute,...) per civic accountability per discutere e partecipare in modo informato 11

12 Cittadinanza Digitale: la cittadinanza nell era digitale 7. e-democracy 6. e-consultation 5. e-participation 4. transparency 3. e-services 2. education 1. access 0. the net

13 e-participation: citizens as partners

14 dall ascolto alla vera e propria consultazione forme di ascolto dei cittadini presenti nell ambito degli istituti propri della democrazia rappresentativa petizioni, leggi di iniziativa popolare, referendum consultazione: un processo organizzato ma anche un termine overloaded li accomuna: l iniziativa viene dall istituzione, che si impegna (in modi e livelli diversi) a considerare l input dei cittadini perchè si possa parlare di Consultazione: deve informata: basarsi su documentazione che, in modo esplicito, piano e trasparente, indica i problemi, gli obiettivi e le alternative su cui si chiede di esprimere il parere; l istituzione che la avvia non necessariamente adotta il risultato della consultazione ma si impegna a fornire feedback chiaro ed esplicito su quanto emerso à va ben progettata, specie se online 14

15 La sfida dell (e-)democracy Le ICT che hanno abilitato mobilitazioni e proteste (come) possono dare supporto per migliorare l'esercizio della democrazia? 15

16 La sfida dell (e-)democracy Le ICT che hanno abilitato mobilitazioni e proteste (come) possono dare supporto per migliorare l'esercizio della democrazia? dal 2 World Summit for Democracy Strasburgo, novembre 2013 Mary Kaldor, London School of Economics la democrazia è effettiva ( substantial ) quando le persone possono partecipare, ed influenzare, le scelte che sono rilevanti per la loro vita e il loro futuro (non tutte, non sempre) l effetto NIMBY letto in positivo la vera domanda è: come ripensare la democrazia nell era digitale? 16

17 la partecipazione è l essenza di una moderna democrazia, una democrazia dell era digitale, in cui noi cittadini possiamo/vogliamo/ dobbiamo essere protagonisti delle scelte che ci riguardano partecipazione cittadinanza democrazia le forme e i modi della comunicazione plasmano le forme della democrazia, della partecipazione, della cittadinanza 17

18 modelli (teoria) esperienze (pratiche) come ripensare la democrazia nell era digitale? ispirato da F. Chiusi (2014) Critica della democrazia digitale (cap.4) à democrazia rappresentativa à democrazia continua (Rodotà, 1997): consultazioni di cittadini in mezzo alle tornate elettorali practice(s) ICT-based che abilitano i cittadini a influenzare le scelte per loro rilevanti gli istituti di partecipazione popolare ICT-enabled + voto (e-)consultation à democrazia diretta à democrazia deliberativa decidere attraverso il dibattito pubblico informato à democrazia liquida la retorica del M5S sw Rousseau (Sist.Operativo M5S) pratiche innovative e sw Bilanci Partecipativi Ideascale, Loomio, opendcn,. LiquidFeedback e suoi fork 18

19 un ecosistema della Cittadinanza Digitale 7. e-democracy 6. e-consultation 5. e-participation 4. transparency 3. e-services 2. education 1. access 0. the net

20 un ecosistema della Cittadinanza Digitale

Informatica Sociale (Social Informatics)

Informatica Sociale (Social Informatics) Informatica Sociale (Social Informatics) Informatica Sociale Componenti strutturati del DI: Fiorella De Cindio Andrea Trentini Dottorandi, assegnisti e tecnici del DI: Stefano Stortone (assegnista) Giuseppe

Dettagli

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO Valentina Volpi, Assegnista di ricerca - Link Campus University v.volpi@unilink.it Social Innovation e approccio collaborativo Complessità Consumo eccessivo

Dettagli

Participatory Budgeting in Regione Lazio

Participatory Budgeting in Regione Lazio Participatory Budgeting in Regione Lazio Participation The Government of Regione Lazio believes that the Participatory Budgeting it is not just an exercise to share information with local communities and

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori 1 8 LUXURY SUMMIT Il futuro del Lusso tra digital strategy e nuovi consumatori New Consumer Trust: garantire l autenticità e l unicità in-store e nello shopping online Giuseppe Pacotto CEO TESISQUARE 3

Dettagli

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom. GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom 11 novembre 2014 CHI E UNICOM Unicom Unione Nazionale Imprese di Comunicazione,

Dettagli

Democrazia Rappresentanza e Innovazione Democratica

Democrazia Rappresentanza e Innovazione Democratica Lezioni sulla democrazia Democrazia Rappresentanza e Innovazione Democratica LUISS, Roma Lezioni sulla democrazia >> >> Livorno 28.11.2014 Livorno 28.11.2014 2 1 Di cosa parleremo 1. Che cos è la democrazia

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Open Source: strumento per l'e-democracy

Open Source: strumento per l'e-democracy Open Source: strumento per l'e-democracy Gaetano Cafiero Amministratore Unico KELYON 1 Kelyon Opera nel campo della progettazione, sviluppo, integrazione, manutenzione e amministrazione di sistemi informatici

Dettagli

Architettura Open Data

Architettura Open Data Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Open City Platform Architettura Open Data OCP e Open Data architecture OCP e Open Service OCP intende favorire

Dettagli

"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"

CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI "CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI" Marco Beltrami COMPA, Novembre 2004 COMPA Bologna 2004 IBM oggi non solo Information Technology! L ottava società mondiale per dimensione 45%

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE Session/Sessione ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE ELECTRONIC POLL RESULTS RISULTATI DEL TELEVOTO INTELLIGENCE ON THE WORLD, EUROPE, AND ITALY LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri LifeWatch e-science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri Caterina Bergami

Dettagli

4 6 7 7 8 8 9 10 11 14 15 17 21 25 Riassunto Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la sorveglianza sanitaria della fauna nel Parco Nazionale della Majella tramite software Open Source

Dettagli

Direttore : Professor Ugo Biader Ceipidor

Direttore : Professor Ugo Biader Ceipidor Direttore : Professor Ugo Biader Ceipidor Direttore Scientifico RfidLab: Professor Gianni Orlandi Coordinatore scientifico: Professor Carlo Maria Medaglia Fondatori dell RFID Lab Direttore Scientifico:

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,

Dettagli

L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore

L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore #costruireefficienza L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore Maria Teresa Monteduro Dirigente Generale - Dipartimento delle Finanze #FPA2015 - Roma, 27 maggio 2015 Dal 2009

Dettagli

Toward a democracy in digital era: online deliberation patterns in practice

Toward a democracy in digital era: online deliberation patterns in practice Toward a democracy in digital era: online deliberation patterns in practice Fiorella Cindio fiorella.decindio@unimi.it Laboratorio di Informatica Civica Dipartimento di Informatica Università degli Studi

Dettagli

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta. Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.com Library Library Data Linked Data Library Linked Data W3C Incubator

Dettagli

Digitalizzazione e interoperabilità

Digitalizzazione e interoperabilità Digitalizzazione e interoperabilità Ing. Gianfranco Pontevolpe Politecnico di Torino, 26 novembre 2010 European Interoperability Framework The European Interoperability Framework EIF v. 2 the interoperability

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing

The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing with the cooperation of: with the patronage of: A Z I E N D A ULSS 8 ASOLO The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing Carta di Castelfranco Raccomandazioni per gli

Dettagli

Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo

Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo andrea.trentini@unimi.it slide 1/36 Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo "Un arcobaleno di diritti e opportunità" Andrea Trentini (e Fiorella De Cindio) Dipartimento di Informatica Università di Milano

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

La e leadership nella PA

La e leadership nella PA La e leadership nella PA Cittadinanza digitale, egovernment e open government Cultura digitale Competenze specialistiche ICT Competenze di e-leadership Competenze per la cittadinanza digitale Competenze

Dettagli

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting, ISIS L. Calabrese P. Levi The project poster This is the final project poster! All the posters are very interesting, this looks like the best summary of our fantastic project. Il punto sul progetto Si

Dettagli

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY

Dettagli

Get Instant Access to ebook Guida Agli Etf PDF at Our Huge Library GUIDA AGLI ETF PDF. ==> Download: GUIDA AGLI ETF PDF

Get Instant Access to ebook Guida Agli Etf PDF at Our Huge Library GUIDA AGLI ETF PDF. ==> Download: GUIDA AGLI ETF PDF GUIDA AGLI ETF PDF ==> Download: GUIDA AGLI ETF PDF GUIDA AGLI ETF PDF - Are you searching for Guida Agli Etf Books? Now, you will be happy that at this time Guida Agli Etf PDF is available at our online

Dettagli

Una panoramica sugli Strumenti WEB-GIS al servizio della sostenibilità energetica

Una panoramica sugli Strumenti WEB-GIS al servizio della sostenibilità energetica Una panoramica sugli Strumenti WEB-GIS al servizio della sostenibilità energetica a cura del Laboratorio di Analisi e Rappresentazsioni Territoriale ed Urbane (LARTU) Test Center ECDL-GIS Francesco Fiermonte

Dettagli

European Conference on Information Literacy 2013. 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti

European Conference on Information Literacy 2013. 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti European Conference on Information Literacy 2013 22-25 ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti Finalità ECIL 2013 ha voluto riunire ricercatori, professionisti dell informazione,

Dettagli

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Prof. ing. Umberto De Martinis Ordinario di Gestione Razionale

Dettagli

Matteo G.P. Flora CEO & Founder The Fool srl

Matteo G.P. Flora CEO & Founder The Fool srl Matteo G.P. Flora CEO & Founder The Fool srl Milano, 29 Novembre 2012, IAB Forum NOTA: Tu$ marchi registra/ cita/ sono di /tolarità dei rispe$vi proprietari. The Fool S.r.l. non è affiliata con e/o sponsorizzata

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public

Dettagli

La Trasparenza Amministrativa: il D.Lgs. 33/2013 Il ruolo del Polo ICT nella qualificazione della domanda della P.A.

La Trasparenza Amministrativa: il D.Lgs. 33/2013 Il ruolo del Polo ICT nella qualificazione della domanda della P.A. La Trasparenza Amministrativa: il D.Lgs. 33/2013 Il ruolo del Polo ICT nella qualificazione della domanda della P.A. Università della Calabria - DIMES 31 marzo 2015 http://poloinnovazione.cc-ict-sud.it

Dettagli

05 Novembre 2008 Servizi Mobili di localizzazione: il telefono cellulare diventa apparato di localizzazione e centrale di controllo

05 Novembre 2008 Servizi Mobili di localizzazione: il telefono cellulare diventa apparato di localizzazione e centrale di controllo 05 Novembre 2008 Servizi Mobili di localizzazione: il telefono cellulare diventa apparato di localizzazione e centrale di controllo Nicola De Mattia Amministratore Delegato UbiEst SpA Location Based Services

Dettagli

User Centricity in AGCOM

User Centricity in AGCOM User Centricity in AGCOM Marana Avvisati Market Analysis, Competition and Studies Department NeutralAccess13 La centralità dell utente nelle reti mobili del futuro Urbino, 2 ottobre 2013 Outline 1. Introduction:

Dettagli

Infrastrutture critiche e cloud: una convergenza possibile

Infrastrutture critiche e cloud: una convergenza possibile Infrastrutture critiche e cloud: una convergenza possibile I possibili ruoli della Banca d Italia nel cloud Stefano Fabrizi Banca d Italia Unità di Supporto dell Area Risorse Informatiche e Rilevazioni

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

innovazione di casa nelle imprese

innovazione di casa nelle imprese innovazione di casa nelle imprese REPORT ON SMAU MILANO 2012 GENERAL RESULTS REGISTRATIONS COMMUNICATION AND PR RESULTS FOR EXPOCOMM: LEAD GENERATION PICTURES 2 3 5 7 8 GENERAL RESULTS Visitors to Smau

Dettagli

presenta Olimpia Ponno Communication & Marketing Consultant, Trainer, Author President MPI Italia

presenta Olimpia Ponno Communication & Marketing Consultant, Trainer, Author President MPI Italia Con il patrocinio di In collaborazione con presenta Olimpia Ponno Communication & Marketing Consultant, Trainer, Author President MPI Italia in collaborazione con Massimo Carpo - BC Today 3 dicembre 2014

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA PROGRAMMA DI RICERCA SETTORE Legge 449/97 SETTORE: Strumenti, Ambienti e Applicazioni per la Società dell Informazione PROGETTO: SP1 Reti Internet: efficienza, integrazione

Dettagli

Esperienze ICT nel settore idrico

Esperienze ICT nel settore idrico 27 Marzo 2014 Esperienze ICT nel settore idrico Carlo Maria Drago Business Development Executive IBM Italia Document number Referenze Smart-Water Hudson River Water quality monitoring ARIN Watergrid Management

Dettagli

Il rispetto dell autonomia decisionale nell assistenza alla persona anziana

Il rispetto dell autonomia decisionale nell assistenza alla persona anziana Simposio SIGG 28 Novembre 2008 Le risposte alle questioni etiche e legali nell assistenza all anziano Il rispetto dell autonomia decisionale nell assistenza alla persona anziana Laura D Addio Quando nasce

Dettagli

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart Cities: la ricerca dei modelli vincenti Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA mauro.annunziato@enea.it The user produced city plasmare la città sulle persone

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

THE DIGITAL MANUFACTURING REVOLUTION Capitolato short. una ricerca di UNIVERSITÀ DI BRESCIA CENTRO DI RICERCA SCSM

THE DIGITAL MANUFACTURING REVOLUTION Capitolato short. una ricerca di UNIVERSITÀ DI BRESCIA CENTRO DI RICERCA SCSM THE DIGITAL MANUFACTURING REVOLUTION Capitolato short una ricerca di UNIVERSITÀ DI BRESCIA CENTRO DI RICERCA SCSM LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Siamo nel pieno di una nuova rivoluzione industriale,

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

Microsoft Dynamics CRM Live

Microsoft Dynamics CRM Live Microsoft Dynamics CRM Live Introduction Dott. Fulvio Giaccari Product Manager EMEA Today s Discussion Product overview Product demonstration Product editions Features LiveGRID Discussion Product overview

Dettagli

Arcadja Report Nino Caffe - 2015

Arcadja Report Nino Caffe - 2015 Arcadja Report Nino Caffe - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Nino Caffe - 2015 All rights reserved to Jart Srl, via Cassala 44, I-25126, Brescia, Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice Media delle Stime

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA CERTIFICATO N. 15398/06/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti! Trouble Ticketing e gestione. dell Ufficio Relazione del Pubblico (URP)

Teatro Open Arena. Benvenuti! Trouble Ticketing e gestione. dell Ufficio Relazione del Pubblico (URP) Trouble Ticketing e gestione Teatro Open Arena dell Ufficio Relazione del Pubblico (URP) Benvenuti! Roberto Genco, Consultant NTTAGIC Roberto.genco@nttagic.com Carlo Calderini, Technology Solution Professional

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Company Profile IMOLA INFORMATICA

Company Profile IMOLA INFORMATICA Company Profile IMOLA INFORMATICA Www.Imolinfo.it Imola è una società di consulenza rivolta al mondo dell Information & Communication Technology. È composta da un gruppo di professionisti del settore di

Dettagli

VI Convention Nazionale FEDERCONGRESSI&EVENTI 15 marzo 2013 Importanza della Web Reputation MASIMO ROVELLI LUISS Guido Carli

VI Convention Nazionale FEDERCONGRESSI&EVENTI 15 marzo 2013 Importanza della Web Reputation MASIMO ROVELLI LUISS Guido Carli Digital Media in convergenza È una questione SOCIALE. Papa Francesco I Twitter said it had seen some 7 million tweets related to the new pontiff, a number that seems sure to grow by the end of the day.

Dettagli

Il Vademecum sulla Realtà Aumentata AR: Piattaforma e Servizi

Il Vademecum sulla Realtà Aumentata AR: Piattaforma e Servizi GRUPPO TELECOMITALIA Torino, Ottobre 2015 Il Vademecum sulla Realtà Aumentata AR: Piattaforma e Servizi Carlo Alberto Licciardi (SI.IIR.OIR) Luca Lamorte (JOL S-CUBE) Mirko Rinaldini (JOL MobiLAB) Marco

Dettagli

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction

Dettagli

PROFILO DI GRUPPO 2015

PROFILO DI GRUPPO 2015 PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

http://www-5.unipv.it/eduroam/

http://www-5.unipv.it/eduroam/ EduRoam - UniPv http://www-5.unipv.it/eduroam/ Page 1 of 1 30/01/2014 EduRoam è un servizio internazionale che permette l'accesso alla rete wireless agli utenti mobili (roaming users) in tutte le organizzazioni

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

Information & Communication Technology. www.applicom.it - info@applicom.it

Information & Communication Technology. www.applicom.it - info@applicom.it Information & Communication Technology L'azienda Applicom opera nel settore dell'information & Communication Technology (ICT). E' specializzata nella consulenza e nello sviluppo di applicazioni software

Dettagli

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web.

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web. Corso di Ontologie e Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie Prof. Alfio Ferrara, Prof. Stefano Montanelli Definizioni di Semantic Web Rilievi critici Un esempio Tecnologie e linguaggi

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH AGENDA: 1. APRE come National Contact Point 2. Il Network dei National

Dettagli

Il Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l esperienza italiana allo European Multi-Stakeholder Forum on E-Invoicing

Il Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l esperienza italiana allo European Multi-Stakeholder Forum on E-Invoicing Il Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l esperienza italiana allo European Multi-Stakeholder Forum on E-Invoicing Salvatore Stanziale Dipartimento delle Finanze Torino, 22 novembre 2013 Associazione

Dettagli

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization

Dettagli

Think Sustainability The millennials view

Think Sustainability The millennials view www.pwc.com/it Think Sustainability The millennials view Crafting the future of fashion Summit CNMI Il nostro focus Cosa pensano i millennials* 3 160 interviste Che cosa dice la rete 85 000 conversazioni

Dettagli

Social Museum and Smart Tourism at CNR- ISTI

Social Museum and Smart Tourism at CNR- ISTI Social Museum and Smart Tourism at CNR- ISTI Roberto Scopigno Visual Compu5ng Lab, CNR- ISTI, Pisa CNR- ISTI Is5tuto di Scienza e Tecnologie dell Informazione (ISTI) Sede: Area della ricerca di Pisa Tema:

Dettagli

Il cloud computing, inquadramenti giuridici e differenze di approccio contrattuale

Il cloud computing, inquadramenti giuridici e differenze di approccio contrattuale Il Cloud Computing - I diversi approcci contrattuali e nuove definizioni in ambito privacy 17 gennaio 2012 Milano Avv. Alessandro Mantelero Ricercatore Politecnico di Torino IV Facoltà Cloud computing:

Dettagli

Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili

Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili All IT Aziendale Quali sono i rischi che non esistevano negli ambienti fisici o virtualmente statici? Ho bisogno di separare ruoli di amministratore dei server

Dettagli

Corso di Alta Formazione Comunicazione per l innovazione della Pubblica Amministrazione

Corso di Alta Formazione Comunicazione per l innovazione della Pubblica Amministrazione Corso di Alta Formazione Comunicazione per l innovazione della Pubblica Amministrazione I contenuti La comunicazione organizzativa leva del cambiamento (I sessione) - L articolazione delle strutture nelle

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Sergio Tasso e Elia Buono La democratizzazione digitale per il territorio

Sergio Tasso e Elia Buono La democratizzazione digitale per il territorio Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Sergio Tasso e Elia Buono La democratizzazione digitale per il territorio Democrazia digitale

Dettagli

etwinning,la Comunità delle scuole europee:dalla sfida alla realtà

etwinning,la Comunità delle scuole europee:dalla sfida alla realtà etwinning,la Comunità delle scuole europee:dalla sfida alla realtà Padova, Exposcuola-Young 2008 6 novembre 2008 Aurora Tabone-Referente e-twinning USR Piemonte E-twinning nelle scuole del Piemonte Le

Dettagli

Community building e Pubblica Amministrazione: come costruire un agenda digitale condivisa

Community building e Pubblica Amministrazione: come costruire un agenda digitale condivisa Community building e Pubblica Amministrazione: come costruire un agenda digitale condivisa 26 ottobre, 2013 Emilia Romagna Linux Users Group - linuxday@erlug Liceo Copernico, Bologna Leda Guidi Settore

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Forum PA Dal Cloud per la PA alla PA in Cloud Giancarlo Capitani Roma, 10 maggio 2011

Forum PA Dal Cloud per la PA alla PA in Cloud Giancarlo Capitani Roma, 10 maggio 2011 Forum PA Dal Cloud per la PA alla PA in Cloud Giancarlo Capitani L iniziativa IBM - NetConsulting Next step Evento presentazione/ discussione Modello e White Paper Modelli di implementazione White Paper

Dettagli

why? what? when? where? who?

why? what? when? where? who? why? l azienda overview l innovazione innovation WeAGoo è un azienda italiana specializzata nella raccolta di informazioni turistiche brevi ed essenziali a carattere storico, artistico, culturale, naturalistico

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

Informative posta elettronica e internet

Informative posta elettronica e internet SOMMARIO Disclaimer mail che rimanda al sito internet 2 Informativa sito internet 3 Data Protection Policy 5 pag. 1 Disclaimer mail che rimanda al sito internet Il trattamento dei dati avviene in piena

Dettagli

Rapid Open Innovation: speeding time to market

Rapid Open Innovation: speeding time to market 1 Rapid Open Innovation: speeding time to market Progetto di cooperazione transfrontaliera Italia ed Austria Interreg IV C settembre 2012 / marzo 2015 2 Scopo del progetto Migliorare e velocizzare la capacità

Dettagli

Il Cloud Computing. Aldo Liso liso@digitpa.gov.it

Il Cloud Computing. Aldo Liso liso@digitpa.gov.it Il Cloud Computing Seminario DigitPA P@NORAMA Opportunità per il Cloud Computing nella PA oltre il 2011 Situazione attuale, ostacoli, prospettive Aldo Liso liso@digitpa.gov.it Roma, 17 gennaio 2011 Sommario

Dettagli

Smart Ci)es: una roadmap per ci3à sostenibili

Smart Ci)es: una roadmap per ci3à sostenibili Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Smart Ci)es: una roadmap per ci3à sostenibili Claudia Meloni Divisione Smart Energy claudia.meloni@enea.it Dalla

Dettagli

INDEX EDUCATION 24/09/2015 11:13 - Pagina 1. lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 8.00 Educ. Fisica. Fisica. Persichi Stefanini.

INDEX EDUCATION 24/09/2015 11:13 - Pagina 1. lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 8.00 Educ. Fisica. Fisica. Persichi Stefanini. INDEX EDUCATION 24/09/2015 11:13 - Pagina 1 1 A Tecnologie informatiche Dore Informatica Tecnologie informatiche Dore Informatica Stefanini Geografia Lab. Mecc Palazzi Tecnologie informatiche Informatica

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base Pierfrancesco Bellini, Daniele Cenni, Paolo Nesi DISIT Lab, Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, DINFO Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

Linux Day 2009 24/10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio

Linux Day 2009 24/10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio Linux Day 2009 24/10/09 Cloud Computing Diego Feruglio Cos è il Cloud Computing? An emerging computing paradigm where data and services reside in massively scalable data centers and can be ubiquitously

Dettagli

Metodologie e Variabili dell elearning. MANUELA MILANI Facoltà di Agraria 6 febbraio 2008

Metodologie e Variabili dell elearning. MANUELA MILANI Facoltà di Agraria 6 febbraio 2008 Metodologie e Variabili dell elearning MANUELA MILANI Facoltà di Agraria 6 febbraio 2008 Cosa faremo oggi Panoramica sulle teorie e metodologie dell elearning in ambito universitario Proposta di alcuni

Dettagli

Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:))

Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:)) Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:)) Community,)social)network)e)strumen&) tecnologici)per)una)promozione)efficace)e) innova&va.) Facoltà)di)Economia)e)Commercio:) Cagliari,)5)Marzo)2015)

Dettagli