Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Documenti analoghi
6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze

Il Patronato ACLI e la previdenza:

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

Il sistema pensionistico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Il sistema pensionistico italiano

6061 Scienza delle Finanze

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Direzione Marketing Privati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Il sistema pensionistico italiano

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

Il Sistema Pensionistico II-parte

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

La politica pensionistica

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

Il Sistema Pensionistico II

La riforma della previdenza obbligatoria

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

La previdenza complementare nel pubblico impiego

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

La riforma per la sostenibilità

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef***

IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012

La politica pensionistica

Dalla Previdenza Obbligatoria alla Previdenza Complementare. Di Elio Corrente Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco e Previdenza

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

La legge di stabilità 2016

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

LE PENSIONI IN ITALIA

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO Iª PARTE. Prof.ssa Paola Bozzao Università di Roma La Sapienza

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Relazione del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Cesare Damiano, al Tavolo della concertazione sullo Stato sociale

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare

2016: L ANNO DELLA FLESSIBILITA IN USCITA Opinioni e proposte a confronto

Le quattro sfide del Welfare integrativo

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Ricordiamo che tutte le disposizioni della riforma hanno decorrenza 01/01/2012.

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

La previdenza complementare nel disegno generale della previdenza

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa

Il Sistema Pensionistico I

Giornata Nazionale della Previdenza

I principi della previdenza italiana

IPOTESI DI MODIFICA TRATTAMENTI PENSIONISTICI. domenica 13 maggio 12

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

La previdenza: come è cambiato il welfare negli ultimi anni

Il sistema pensionistico II

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

!Le previsioni di risparmio per il periodo e le prospettive nel medio e lungo termine

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima. FASE DI ACCUMULO * Rendimento atteso dei comparti: Rendimento medio annuo¹ per comparto GARANTITO

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

LA CIPAG SI PRESENTA COLLEGIO DI MANTOVA

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

25 Luglio 2012 ATTIVO CGILTREVISO

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE VERSIONE STANDARDIZZATA

Gli effetti delle riforme sulla età effettiva di pensionamento

Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti. Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019

Sistema pensionistico

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

FONDO SCUOLA ESPERO IL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA

Transcript:

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

1) Scenari attuali 2) Scenari di previsione 3) Conclusioni: problemi e prospettive 2

Le fonti 1) Indicatori demografici 2010 - Rapporto Istat 24/1/2011 2) Trattamenti pensionistici e beneficiari al 2008 - Rapp.Istat 11/6/2010 3) Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario Ragioneria generale dello Stato 16/3/2010 4) Rapporto Covip del 1/2/2011 3

1) Scenari attuali Quanti sono i pensionati Quante sono le pensioni Qual è l importo medio di una pensione A quanto ammonta la spesa pensionistica e altro ancora 4

Quali fattori intervengono nel sistema pensionistico Redditi da lavoro Andamento demografico 1) Scenari attuali P.I.L. (prodotto interno lordo) Andamento dei mercati finanziari e altro ancora 5

Dati alla fine del 2008 1) Scenari attuali Numero pensioni : 23.803.854 di cui 18.626.737 (78,3%) solo IVS e 3.090.910 (13,0%) per Inv.Civ. Numero pensionati : 16.778.371 di cui 8.874.142 donne (52,9%) 7.904.229 uomini (47,1%) Importo complessivo : 241.109 mln di (15,38% PIL; +0,31% dal 2007) 6

1) Scenari attuali Dati alla fine del 2008 Importo medio annuo : 10.129 uro Importo medio annuo solo IVS : 11.662 uro di cui: VECCHIAIA/ANZIANITA : 14.063 INVALIDITA : 7.165 SUPERSTITI : 7.351 7

Valori percentuali 1) Scenari attuali 8

1) Scenari attuali 9

1) Scenari attuali L andamento demografico Popolazione al 1 gennaio 2011 60.600.000 abitanti (di cui il 7,5% stranieri) 10

1) Scenari attuali L andamento demografico 2010 Dinamica naturale : - 0.5 per mille Saldo migratorio : + 6.0 per mille LA CRESCITA TOTALE DIPENDE INTERAMENTE DALLA DINAMICA MIGRATORIA! 11

1) Scenari attuali L andamento demografico Quanto tempo ci vuole per crescere 1896 : 30 milioni 1926 : 40 milioni 1959 : 50 milioni 2008 : 60 milioni 12

1) Scenari attuali L andamento demografico Alcune considerazioni 1) La popolazione continua a invecchiare: 84,3 anni le donne 79,1 anni gli uomini 2) Numero di figli per donna 1,40 (italiane: 1,29; straniere 2,13 popolazione TAPPABUCHI ) 13

1) Scenari attuali La composizione della popolazione per età 14

L evoluzione demografica 15

L andamento demografico L allungamento della speranza di vita Donne Uomini Anno 2020 : 86,1 80,7 Anno 2030 : 87,5 82,2 Anno 2040 : 88,6 83,5 Anno 2050 : 89,5 84,5 Anno 2060 : 90,3 85,5 Fonte: Ragioneria generale dello Stato 16

Evoluzione della composizione demografica della popolazione italiana dal 1970 al 2050 17

1) Scenari attuali Le regole del gioco Riforma Amato (1992) Riforma Dini (1995) Correttivo del 2004 (lo scalone ) Protocollo Welfare 2007 (gli scalini) Manovra estiva 2010 (le finestre mobili ) 18

1) Scenari attuali Obiettivi delle riforme 1) Stabilizzare il rapporto tra spesa pensionistica e PIL 2) Omogeneizzare i trattamenti pensionistici 3) Attivare sistema di previdenza complementare a capitalizzazione su base volontaria 19

Alle origini della Riforma Amato 20

1) Scenari attuali Strumenti delle riforme 1) Prolungamento dell età lavorativa 2) Sistema di calcolo contributivo 3) Previdenza complementare e Tfr 21

1) Scenari attuali Alcune precisazioni SISTEMA A RIPARTIZIONE: FARE LE PARTI I contributi dei lavoratori in attività vengono utilizzati per pagare le pensioni 22

1) Scenari attuali Alcune precisazioni SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE I contributi dei lavoratori sono gestiti secondo moderne tecniche di investimento finanziario SOLO PREVIDENZA COMPLEMENTARE 23

1) Scenari attuali Alcune precisazioni LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE I numeri al 31 dicembre 2010 5.325.911 iscritti 82 miliardi di accantonati (quasi il 5% del Pil) 24

1) Scenari attuali Le innovazioni Dal sistema retributivo al contributivo Dalla pensione a prestazione definita alla pensione a contribuzione definita 25

1) Scenari attuali Le innovazioni Il sistema contributivo : a chi si applica a chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995 26

1) Scenari attuali Le innovazioni Il sistema contributivo La pensione si calcola in base alla contribuzione versata rivalutata in base al Pil trasformata tramite un coefficiente di trasformazione che varia al variare dell età di pensionamento 27

COEFFICIENTI DI TRASFORMAZIONE 28

2) Scenari di previsione Con quanto si andrà in pensione in futuro? TASSO DI SOSTITUZIONE è il rapporto tra l ammontare della prima rata di pensione e l ultimo reddito da lavoro precedente il pensionamento 29

2) Scenari di previsione Tassi di sostituzione medi previsti Ipotesi base : età 63 anni - anzianità contributiva 35 anni Fonte: Ragioneria generale dello Stato 30

2) Scenari di previsione 31

La demografia è il fattore di cambiamento dei prossimi decenni 2) Scenari di previsione Saranno gli andamenti della natalità, il mutare della aspettativa di vita e i flussi migratori a riorientare le caratteristiche del Welfare del futuro I già precari equilibri del sistema previdenziale saranno sempre più messi in discussione dall invecchiamento della popolazione La vita buona nella società attiva Libro bianco sul futuro del modello sociale Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali 6 maggio 2009 32

2) Scenari di previsione La vita buona nella società attiva 6 maggio 2009 La stabilizzazione della spesa pensionistica non è di per sé un risultato soddisfacente Obiettivo: ridefinizione dell equilibrio delle fonti di finanziamento All innalzamento della speranza di vita non può non corrispondere un aumento degli anni di lavoro L equiparazione dei requisiti pensionistici tra uomini e donne richiede una preventiva evoluzione del mercato del lavoro con maggiore inclusione del lavoro femminile 33

2) Scenari di previsione La vita buona nella società attiva 6 maggio 2009 Cosa propone il Libro bianco La pensione dovrà essere posta sempre più in stretta connessione finanziarioattuariale con la storia contributiva e con la speranza di vita attesa dopo il pensionamento 34

3) Conclusioni Dalla riduzione dei tassi di sostituzione della previdenza obbligatoria alla necessità della crescita della cultura del risparmio previdenziale Dalla pensione intesa come qualcosa di dovuto alla pensione intesa come qualcosa di costruito Il ruolo attivo del lavoratore-risparmiatore di lungo periodo 35

Alcune idee sulle cose da fare 1) Definire il tempo del pensionamento 3) Conclusioni 2) Individuare i consumi essenziali in funzione dello stile di vita 3) Identificare il profilo di risparmio coerente con i tempi 4) Adottare Piani di manutenzione degli accantonamenti nel tempo. 36

3) Conclusioni Ipotesi di lavoro Articolazione della contribuzione tra 1 e 2 pilastro Gestione del secondo pilastro su basi negoziali Salvaguardia del potere d acquisto delle pensioni già liquidate: revisione periodica in concertazione Sostegno ai redditi più bassi: ripristino del trattamento minimo per le pensioni contributive Previdenza complementare: obbligatorietà del 2 pilastro con progressiva devoluzione di tutto il TFR (e chi non ha il TFR?) 37

3) Conclusioni Non c è molto tempo 1) Politiche attive di formazione-lavoro per elevare i tassi di occupazione (soprattutto femminile) 2) Contribuzione figurativa per i lavori di cura e per i lavori usuranti 3) Ammortizzatori sociali contribuzione figurativa riscatti 4) Previdenza complementare: cultura del risparmio previdenziale di lungo periodo 38

3) Conclusioni NON C E MOLTO TEMPO La metafora della rana bollita Far capire ai giovani che è necessario interessarsi al futuro della propria pensione. Proviamo a spiegare il perché con una metafora: se si getta una rana in una pentola d acqua bollente, essa reagisce e salta fuori a causa del dolore provato; se invece viene immersa in una pentola di acqua tiepida, che viene riscaldata progressivamente, accade che i muscoli della rana si rilassano e quando l acqua inizia a diventare bollente la rana non riesce più a saltare fuori. Risultato: RANA BOLLITA! 39

Occorre evitare che i giovanoi facciano la fine della rana bollita! Occorre promuovere la diffusione della CULTURA REVIDENZIALE 40

Grazie per l attenzione e buona Pensione a tutti e ricordatevi di visitare il nostro sito 41